<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 140 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Se per davvero l'obiettivo fosse stato di migliorare la vivibilità dei centri urbani, non ci sarebbe stato bisogno di una norma europea: sarebbe stato sufficiente continuare con le ordinanze comunali, lasciando ad ogni singola amministrazione la valutazione caso per caso.
Il fatto che si stia procedendo in altro modo dimostra che l'obiettivo è più ambizioso, vale a dire ridurre le emissioni di biossido di carbonio per contrastare i cambiamenti climatici. Con le sole auto elettriche si fa poco, e siamo d'accordo, non a caso questa politica si inserisce in un quadro più ampio e generale che tocca i riscaldamenti, l'agricoltura, l'industria e soprattutto coinvolge tutti i cinque continenti. Anche noi europei dobbiamo fare la nostra parte, come abbiamo fatto sinora e infatti i dati ce lo confermano
e questo e' lo sbaglio.
credere che, cambiare le abitudini a 300 milioni di persone, possa cambiare il clima del mondo.
ti informo che non siamo soli, ce ne sono altri 7,7 miliardi, che non fanno gran che' per la co2.
io non mi ritengo un genio, forse sono scemo ma, se 3 persone smettono di fumare, e 77 continuano a fumare, in quella stanza, non cambira' nulla, queste sono le proporzioni.
o smettono tutti, o non ha senso sacrificarsi.
 
sei decisamente piu' giovane di me.
quando dici "Non siamo nemmeno più in grado di evitare di lanciare qualunque oggetto dall'auto", non hai visto cosa succedeva una volta.
era la norma lanciare la qualunque fuori dal finestrino.
oggi capita, ma molto, ma molto meno.
certo, qualche idiota che lancia i mozziconi lo trovi ancora, ma negli anni 80, volavano fuori dal finestrino pacchetti di sigarette, patatine, buste di merendine... di tutto.
e l'aria puzzava eccome, quella che adesso chiamate puzza, e' nulla, rispetto a quella degli anni 70-80.

certo, chi non li ha vissuti, non apprezzera' il miglioramento, e fa bene a chiedere che si faccia sempre di meglio, ma ricordandosi che, una volta, era peggio

aggiungo i ricordi del bauscia senior, che diceva che, negli anni 60, a milano, quando ti soffiavi il naso in inverno, il fazzoletto non diventava giallo, ma nero. e sostiene anche che non ci fossero gatti randagi, perche' a livello del suolo non si respirava (ma queste son sue teorie :D)
Grazie del giovane, ma no, son negli anta.
a memoria (e forse inizia a difettare) la quantità di oggetti buttati o abbandonati ovunque è in deciso miglioramento (ed è un brutto vizio italico, ho percorso un migliaio di km oltre confine e non trovavi bottiglie\sacchetti e macerie come trovi ovunque nel nord italia).
Poi , concordo che la qualità dell'aria rispetto a 40 anni fa a Milano sia sicuramente migliorata (il Duomo se guardi le foto anni 80 era nero e con auto parcheggiate fin sotto al sagrato), e grazie alle decisioni prese (per fortuna non hanno ragionato come spesso di legge qui, che se il vicino se ne sbatte allora perchè dovrei farlo io?) oggi è più vivibile. Ma ciò non toglie che si possa far ancora molto per migliorare ulteriormente , sia a livello singolo che collettivo.
 
Le cifre senza un confronto valgono tutto e niente.
La devi rapportare ai km percorsi, in media 5 e rotti centesimi di risparmio al km.
Se va come l’anno scorso arriverò vicino ai 15 mila km quindi circa 750,00 euro
Circa 350 euro di bollo perché dopo 4 anni lo paghi intero ma da quanto ho sentito vogliono abbassare la soglia perché di ibride c’è ne sono troppe. Ho visto bene di venderlo prima della scadenza.
Toyota tagliandi ogni 15 mila o una volta l’anno se no perdi la garanzia e dopo i 5 anni la garanzia ibrida va rinnovata una volta l’anno al tagliando.
E dopo i 5 anni i tagliandi del Rav cominciano ad essere più pesanti, in media tra uno importante e uno meno 450 euro l’anno. Assicurazione paga uguale, ma con il vantaggio che ID.4 è nuova l’assicurazione per 3 anni è totale e copre l’impossibile e se mi fregano l’auto mi danno l’intera cifra di valutazione o la posso usare come anticipo per una VW nuova. Auto gratis sostitutiva se rimango a piedi in qualsiasi parte d’Europa
Riassumendo : 750+350+450= 1550,00 euro l’anno + parcheggi gratis quotidiano a Milano il tutto da togliere dal terzo anno il tagliando dell ID.4 di 125 euro/anno.
Diciamo che il risparmio annuo è più di uno stipendio medio italiano annuo.
Dici poco….

I conti si possono sempre un po' tirare da una parte o dall'altra.
Al momento, con la benzina a 1,70 €, spendo circa 0,08 €/km, quindi risparmiare 0,05€/km, mi sembra dura. Poi, se sei costretto a ricaricare in maniera consistente alle colonnine, spendi addirittura di più.
Per i tagliandi, diciamo che, in generale, spendi la metà, non che li elimini.
Infine, quando si fanno questi conti, ci si dimentica sempre degli interessi passivi. Anche il 5% su 10.000 € sono 500 € all'anno.
E poi c'è il valore residuo basso.
Personalmente chiedo sempre: perché le tariffe di noleggio NLT delle BEV sono sempre così alte? Lì i conti li fa qualcuno che fa quel lavoro e che campa di quello, quindi presumo che li faccia bene.
 
Anche il bollo,che per carità è un'agevolazione che fa piacere,su una vettura grande e potente ha un peso.
Se mi devo comprare l'utiltiaria elettrica invece di quella termica alla fine risparmio 100 euro all'anno per 5 anni.
Meglio di un cazzotto in un occhio ma non è una cifra secondo me che può spostare o influenzare più di tanto la decisione di una persona su quale alimentazione acquistare.
 
I conti si possono sempre un po' tirare da una parte o dall'altra.
Al momento, con la benzina a 1,70 €, spendo circa 0,08 €/km
Come ho detto le cifre se non contestualizzate valgono nulla, 8 centesimi realizzati come ?
Auto
Km annui
Percorso giornaliero e velocità media
Rapporto/urbano/extra/autostrada
Con il Rav con benzina a 1,8 euro ero a 13 centesimi al km, oggi con ID.4 sono 0,056 euro dispersioni comprese e circa 1000 km (967 per l’esattezza) riforniti alle hpc sui 6629 totali.
Mentre alla domanda fatta qui tempo fa mi è stato detto che molti con un buon Diesel
e una buona dose di autostrada hanno 8-9 centesimi al km quando il gasolio era giusto giusto a 1,7 euro come oggi la benzina. Quindi scusami i tuoi 8 centesimi al km a benzina li trovo molto molto ottimistici
 
Come ho detto le cifre se non contestualizzate valgono nulla, 8 centesimi realizzati come ?
Auto
Km annui
Percorso giornaliero e velocità media
Rapporto/urbano/extra/autostrada
Con il Rav con benzina a 1,8 euro ero a 13 centesimi al km, oggi con ID.4 sono 0,056 euro dispersioni comprese e circa 1000 km (967 per l’esattezza) riforniti alle hpc sui 6629 totali.
Mentre alla domanda fatta qui tempo fa mi è stato detto che molti con un buon Diesel
e una buona dose di autostrada hanno 8-9 centesimi al km quando il gasolio era giusto giusto a 1,7 euro come oggi la benzina. Quindi scusami i tuoi 8 centesimi al km a benzina li trovo molto molto ottimistici

Toyota C-HR, 21 km/litro medi, a 1,70, quello fa.
Comunque, diciamo che, anche fossero 9 o 10, sui conti globali, dice poco.

In ogni caso, come scritto prima, parlano le tariffe NLT.

 
I conti si possono sempre un po' tirare da una parte o dall'altra.
Al momento, con la benzina a 1,70 €, spendo circa 0,08 €/km, quindi risparmiare 0,05€/km, mi sembra dura. Poi, se sei costretto a ricaricare in maniera consistente alle colonnine, spendi addirittura di più.
Per i tagliandi, diciamo che, in generale, spendi la metà, non che li elimini.
Infine, quando si fanno questi conti, ci si dimentica sempre degli interessi passivi. Anche il 5% su 10.000 € sono 500 € all'anno.
E poi c'è il valore residuo basso.
Personalmente chiedo sempre: perché le tariffe di noleggio NLT delle BEV sono sempre così alte? Lì i conti li fa qualcuno che fa quel lavoro e che campa di quello, quindi presumo che li faccia bene.
ti posso citare il caso della mia plug-in.
Uso cittadino: con un pieno di 10 kWh netti sono a circa 55 km. Il prezzo tutto compreso caricandola a casa escludendo solo il canone è 2,5 € (considerando il prezzo al kWh di 0,25€ tutto compreso). Una benzina\mild hybrid in città non andrebbe oltre i 15 km\l (considerando che nei tragitti brevi il fatto di avere il motore freddo alza i consumi), e con costi di 6,5€ per il medesimo chilometraggio. Un'ottima full hybrid sullo stesso percorso con 25 km\l staccherebbe un bel 4€.
Quindi ogni 55 km risparmio dall' 1,5€ ai 4 €, ed inquino di meno.
 
Le Plug-In sono la "quadra al cerchio", le usi in elettrico dove l'elettrico eccelle (città, brevi spostamenti daily) e le usi in ibrido/termico dove l'elettrico è meno a suo agio, inoltre tolgono inquinamento locale andando, in città, a emissioni zero o quasi.

La nuova generazione ha migliorato e oltre che raddoppiato l'autonomia elettrica a tutto vantaggio della versatilità, quindi sempre meglio.

Il problema? Di nuovo il costo, il maledettissimo costo. Costano tantissimo, più delle elettriche e più delle termiche (il che è comprensibile visto che ha tutta la componentistica per il termico + tutta la componentistica per l'elettrico, incluse batterie di trazione che ormai sono "grandi").

Quindi sarebbe una buona soluzione ma purtroppo indirizzata a una fascia di alto-spendenti che, non avendo problemi, manterranno una buona termica a cui affiancheranno un'altrettanto buona elettrica.

Sarà una buona via di mezzo per i noleggi aziendali fintanto che tassazione e griglie lo permetteranno (arriveranno nuovi cicli di omologazione per le Plug-In).
 
Se per davvero l'obiettivo fosse stato di migliorare la vivibilità dei centri urbani, non ci sarebbe stato bisogno di una norma europea: sarebbe stato sufficiente continuare con le ordinanze comunali, lasciando ad ogni singola amministrazione la valutazione caso per caso.
Il fatto che si stia procedendo in altro modo dimostra che l'obiettivo è più ambizioso, vale a dire ridurre le emissioni di biossido di carbonio per contrastare i cambiamenti climatici.
Rispondo con ordine:
1) Le ordinanze comunali di limitazione alla circolazine sono ciò che di più antidemocratico e liberticida ci possa essere. Nel Paese dei cento campanili ognuno vara provvedimenti miopi e controproducenti, finendo sempre col facilitare sempre i soliti e cioè i più abbienti che, normalmente, se ne infischiano di tutto e aprono il portafoglio. Problema (il loro) risolto.
2) L'obbiettivo di abbattere la CO2 per "contrastare" un processo di geofisica tramite quattro automobiline a pile è una cantonata di proporzioni epiche che, dati alla mano, non può sortire alcun effetto su fenomeni che hanno durate di millenni se non milioni di anni. Se si voleva intervenire seriamente, le "ambizioni" erano ben altre da mettere sul piatto, come abbiamo già affrontato ampiamente.
 
Quanto al tema dell'articolo olandese, la vedo come alex.79. Per quanto l'autore è la testata siano ben informati o "imbeccati", siamo ancora a una fase di notizia della quale possiamo prendere atto ma sulla quale, in mancanza di dettagli e informazioni circostanziate, non possiamo trarre conclusioni o ipotesi (al netto che dove girano tanti soldi e tanto potere c'è da fare altrettanta attenzione).
 
Ecco perché "non acquisto un'auto elettrica":


Bingo! Aspettiamo ovviamente l'esito delle indagini ma...
Mi chiedo in quale paese un soggetto di governo finanzi i lobbisti per promuovere favorevolmente le proprie decisioni.
 
se invece di ergerci a paladini a difesa dell'effetto serra, col nostro spadino di legno spuntato, ce ne fossimo fregati della co2, e a blx avessero detto "ci vuole l'auto elettrica, perche' non puzza in citta'", non sarebbe stato piu' onesto?
o dire nel 2035, nelle citta' con piu' di tot abitanti, ci sara' l'obbligo di usare auto elettriche?
Ok, ma poi non serviva più nemmeno lanciare i croissant dal balcone, perché l'onda popolare li avrebbe travolti... :emoji_sweat_smile:
 
Quanto al tema dell'articolo olandese, la vedo come alex.79. Per quanto l'autore è la testata siano ben informati o "imbeccati", siamo ancora a una fase di notizia della quale possiamo prendere atto ma sulla quale, in mancanza di dettagli e informazioni circostanziate, non possiamo trarre conclusioni o ipotesi (al netto che dove girano tanti soldi e tanto potere c'è da fare altrettanta attenzione).
Certo, ma i giornalisti che hanno fatto questa inchiesta, se non sono più che coperti da fonti ed evidenze solide, rischiano non solo il posto, ma anche il loro futuro. Attendiamo commenti ufficiali… ma ho l’idea che sta cosa sia l’equivalente del Watergate (o del VW-gate)
 
Back
Alto