<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 138 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

E cosa ho scritto di diverso?
Ben altro cosa?
te scrivi:
Se concordiamo con il tema generale della riduzione dell'inquinamento mi riesce difficile immaginarlo che ciò debba avvenire solo spostando il punto in cui quell'inquinamento lo si produce. I dati di inquinamento relativi al periodo del lockdown se li guardi territorio per territorio vedrai che non danno risultati univoci e, sebbene fosse tutto fermo, talora a fronte di modeste riduzioni degli inquinanti e delle polveri, si sono avute zone con aumento degli inquinanti in particolare le PM2,5 e PM10 che essendo nell'aria di per se non si elimineranno mai continuando a causare le solite malattie anche se gireremo tutti a pile.
Sulle altre inutile attendersi miglioramenti clamorosi. Il lockdown l'ha dimostrato.


In realtà il CNR parla di riduzioni tutt'altro che modeste (vedi Milano e Napoli) , di PM10 (vedi Palermo), riduzioni di PM10 che sono state meno basse a causa della climatica fredda e del dover rimanere a casa (quindi maggior consumi di riscaldamento).
Quindi no, il lockdown ha dimostrato che con la riduzione degli spostamenti, i miglioramenti ci sono stati.
 
Chissà un carro armato se inquina o no e un F16? Oppure una serie di proiettili all'uranio impoverito o bombe al fosforo sono dannosi per l'ambiente oppure lo è la nuova panda di ammiocugino, chiedo per un amico!
 
Chissà un carro armato se inquina o no e un F16? Oppure una serie di proiettili all'uranio impoverito o bombe al fosforo sono dannosi per l'ambiente oppure lo è la nuova panda di ammiocugino, chiedo per un amico!
Quelli no. Neanche le navi e gli aerei che portano la gente a sciacquarsi le biglie al prezzo di una cena per due.
 
te scrivi:
Se concordiamo con il tema generale della riduzione dell'inquinamento mi riesce difficile immaginarlo che ciò debba avvenire solo spostando il punto in cui quell'inquinamento lo si produce. I dati di inquinamento relativi al periodo del lockdown se li guardi territorio per territorio vedrai che non danno risultati univoci e, sebbene fosse tutto fermo, talora a fronte di modeste riduzioni degli inquinanti e delle polveri, si sono avute zone con aumento degli inquinanti in particolare le PM2,5 e PM10 che essendo nell'aria di per se non si elimineranno mai continuando a causare le solite malattie anche se gireremo tutti a pile.
Sulle altre inutile attendersi miglioramenti clamorosi. Il lockdown l'ha dimostrato.


In realtà il CNR parla di riduzioni tutt'altro che modeste (vedi Milano e Napoli) , di PM10 (vedi Palermo), riduzioni di PM10 che sono state meno basse a causa della climatica fredda e del dover rimanere a casa (quindi maggior consumi di riscaldamento).
Quindi no, il lockdown ha dimostrato che con la riduzione degli spostamenti, i miglioramenti ci sono stati.
Ti infastidisce che ponga l'attenzione a quei valori che sono aumentati nonostante il fermo rispetto a quelli che sono diminuiti come era lecito attendersi?
E no .. le Arpa regionali hanno segnalato spesso le anomalie rispetto a quello che ci si aspettava.
Tutti immaginavano il paradiso e invece s'è rimasti al purgatorio.
 
Quelli no. Neanche le navi e gli aerei che portano la gente a sciacquarsi le biglie al prezzo di una cena per due.
Infatti, mentre ci triturano i cotiledoni con l'auto elettrica, in Piemonte mia regione di origine, sono state dismesse parecchie linee ferroviarie, quando e noto che il treno è il mezzo di trasporto meno inquinante, parafrasando qualcuno che diceva; quando non capisco tendo a pensare male, ma tante volte ci azzecco!

Viaggiare in treno rappresenta la forma più ecologica di trasporto motorizzato di passeggeri, in termini di emissioni di gas serra, rispetto al viaggiare in auto o in aereo, secondo due studi sui trasporti e l'ambiente pubblicati il 19 marzo c.a. dall'Agenzia Europea dell'Ambiente (EEA).
 
Ultima modifica:
Io continuo a pensare che parlare di risparmio o di opportunità se si tratta di vetture da 50000 euro abbia poco senso.
Mentre come sappiamo tutti sulle vetture più piccole (stavo per scrivere economiche ma sarebbe stato un ossimoro) la differenza di prezzo all'acquisto è tale da vanificare ogni risparmio per gli anni a venire.
Se spendo 10000 euro in più per la macchina poi non posso dire che sto risparmiando 1000 euro all'anno,posso dire che tra 10 anni andrò in pari e da li in poi risparmierò.
 
comunque, ricordo a tutti, che l'auto elettrica servirebbe a ridurre le emissioni di co2.
se la volevano promuovere perche' rende l'aria delle citta' migliore, bastava dire che il motivo era quello.
non sarebbe stato piu' semplice?
 
Ti infastidisce che ponga l'attenzione a quei valori che sono aumentati nonostante il fermo rispetto a quelli che sono diminuiti come era lecito attendersi?
E no .. le Arpa regionali hanno segnalato spesso le anomalie rispetto a quello che ci si aspettava.
Tutti immaginavano il paradiso e invece s'è rimasti al purgatorio.
infastidisce?no.
Che si giri il senso delle parole è poco corretto.
Il CNR non è facebook o qualche pagina social, sono dati scientifici.
E' lecito che se fa più freddo e si sta chiusi in casa senza possibilità di uscire il consumo per il riscaldamento (con metano\pellet o gpl) aumenti ed aumentino pure le emissioni di inquinanti, ma gli altri inquinanti diminuiscono. Ed è perfettamente spiegato dall'articolo, che probabilmente hai letto nei modi e nei numeri che ti piacciono (bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto).
 
comunque, ricordo a tutti, che l'auto elettrica servirebbe a ridurre le emissioni di co2.
se la volevano promuovere perche' rende l'aria delle citta' migliore, bastava dire che il motivo era quello.
non sarebbe stato piu' semplice?
Non solo le emissioni di co2 (che non è inquinante ma clima alterante), ma di tutto quello che non esce dal tubo di scarico.
 
comunque, ricordo a tutti, che l'auto elettrica servirebbe a ridurre le emissioni di co2.
se la volevano promuovere perche' rende l'aria delle citta' migliore, bastava dire che il motivo era quello.
non sarebbe stato piu' semplice?
Le auto elettriche servono per ridurre le emissioni di co2, e quindi per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, ma ciò non toglie che 100 elettriche in città siano molto più sostenibili di 100 termiche visto che le prime emettono zero, le seconde no
 
Attenzione a non scivolare nel classico argomento "perché fare la differenziata se il mio vicino butta le cicche per terra?". Ricordiamo sempre che il pianeta è uno solo, non ne abbiamo uno di riserva, se lo rispettiamo ne traiamo giovamento noi, nonché i nostri figli
 
Back
Alto