<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè Toyota ha rinunciato a continuare la ricerca nei motori diesel e si è rivolta a BMW | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perchè Toyota ha rinunciato a continuare la ricerca nei motori diesel e si è rivolta a BMW

nafnlaus ha scritto:
ilopan ha scritto:
Perchè è uno scambio di tecnologia al top tra BMW (diesel) e Toyota (ibrido); Perchè i motori diesel della Toyota hanno problemi (mai risolti) vedi RAV con consumi anomali di olio e premorienza di propulsori.
Perchè risparmiare conviene (pianali/telai e motori)...e poi non esistono più auto autoctone (forse le coreane lo sono...anzi no).

Vedi Mercedes con motori Renault; Volvo con motore Ford che però è prodotto dalla Peugeot, oppure Ssangyong col motore Mercedes, Jeep con quello Volkswagen (Jeep: Dodge Caliber), Tata e Opel e Suzuki coi motori Fiat; Fiat e Chrysler coi motori VM, Audi coi motori Volkswagen...Skoda e Seat idem con patate....ecc...ecc.!

Ridurre i costi e cercare di ridurre rischi è l'obiettivo comune.

La cosa che mi lascia perplesso è che quei brand icona della qualità alla fine decidono di fornirsi (per quanto riguarda i motori...appunto) da altri costruttori-marchi meno blasonati...guarda un po' cosa succede; succede che un motore Renault che è generalmente visto-considerato come un motore per auto generaliste e popolari (da utilitaria alla stregua di Fiat,Opel,Psa,ecc) diventa un motore da auto premium sulla Classe A.
E non capisco mai se si qualifica la Renault o se si squalifica la Mercedes.
E così mi chiedo per BMW e Toyota...!
Toyota si sta interessando anche alla gamma dei furgoni, quelli della PSA che oggi lavorano in joint-venture con la Fiat Industrial.
Tra 10 anni costruiranno furgoni insieme, ed useranno motori diesel ovviamente, Peugeot ....anche loro!
Matrimoni tecnici/economici...questi sono, nulla di più.

Sei un soggetto ad alto tasso di disinformazione

Si, in compenso é gratis. :D
 
ilopan ha scritto:
Però se cambi motori e quelli che non cambi consumano olio, forse qualche pensierino che prima o poi la gente non acquisti più il RAV te lo poni!
Un discorso semplice e poco tecnico-ingegneristico-commerciale.
Se andavano bene i motori diesel Toyota, non c'era bisogno di prenderli dalla BMW che per giunta sono i più cari ed i più complessi.
Poi c'è un'altro fattore importante; in Giappone l'orgoglio industriale nazionale non fa si che uno apra il cofano a Tokyo e veda motori non made in Japan. La concorrenza, che verso Toyota è inflessibile, ( e Toyota in Giappone richiama più auto che le altre case nel mondo) farebbe cose turche per sminuire questi motori
C'è pure un altro discorso che mi fa molto pensare.
Bmw ha una certa nomea per produrre turbodiesel tanto prestazionali e parchi di carburante quanto delicati. Una banale gugolata ti restituisce un'infinità di link che ti parlano di alette turbolatrici triturate nei pistoni, di turbine sparate fuori dallo scarico e di attuatoriturbina imbizzariti, per non parlare, tra le cose più recenti, delle catene di distribuzione saltate.
Toyota, al contrario, ha nomea di costruire motori (turbodiesel) senza infamia e senza lode quanto a prestazioni e consumi, ma con affidabilità superlativa.

Ora, delle due l'una. O il signor Toyoda è completamente impazzito e vuole buttare alle ortiche una reputazione di affidabilità così duramente costruita nel corso di decenni, oppure le statistiche "vere" (quelle che le case hanno e non danno in pasto al pubblico) sono un pochino differenti dagli occhiometri, dalle verità internet, e dalle leggende metropolitane.

Modestamente penso che Toyoda-sama sia assolutamente lucido e nel pieno possesso delle sue facoltà mentali
 
BelliCapelli3 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
ilopan ha scritto:
Perchè è uno scambio di tecnologia al top tra BMW (diesel) e Toyota (ibrido); Perchè i motori diesel della Toyota hanno problemi (mai risolti) vedi RAV con consumi anomali di olio e premorienza di propulsori.
Perchè risparmiare conviene (pianali/telai e motori)...e poi non esistono più auto autoctone (forse le coreane lo sono...anzi no).

Vedi Mercedes con motori Renault; Volvo con motore Ford che però è prodotto dalla Peugeot, oppure Ssangyong col motore Mercedes, Jeep con quello Volkswagen (Jeep: Dodge Caliber), Tata e Opel e Suzuki coi motori Fiat; Fiat e Chrysler coi motori VM, Audi coi motori Volkswagen...Skoda e Seat idem con patate....ecc...ecc.!

Ridurre i costi e cercare di ridurre rischi è l'obiettivo comune.

La cosa che mi lascia perplesso è che quei brand icona della qualità alla fine decidono di fornirsi (per quanto riguarda i motori...appunto) da altri costruttori-marchi meno blasonati...guarda un po' cosa succede; succede che un motore Renault che è generalmente visto-considerato come un motore per auto generaliste e popolari (da utilitaria alla stregua di Fiat,Opel,Psa,ecc) diventa un motore da auto premium sulla Classe A.
E non capisco mai se si qualifica la Renault o se si squalifica la Mercedes.
E così mi chiedo per BMW e Toyota...!
Toyota si sta interessando anche alla gamma dei furgoni, quelli della PSA che oggi lavorano in joint-venture con la Fiat Industrial.
Tra 10 anni costruiranno furgoni insieme, ed useranno motori diesel ovviamente, Peugeot ....anche loro!
Matrimoni tecnici/economici...questi sono, nulla di più.

Sei un soggetto ad alto tasso di disinformazione

Si, in compenso é gratis. :D

Mi siete tutti simpatici...mi hai fatto ridere genuinamente...grazie di cuore :)
 
Mauro 65 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Però se cambi motori e quelli che non cambi consumano olio, forse qualche pensierino che prima o poi la gente non acquisti più il RAV te lo poni!
Un discorso semplice e poco tecnico-ingegneristico-commerciale.
Se andavano bene i motori diesel Toyota, non c'era bisogno di prenderli dalla BMW che per giunta sono i più cari ed i più complessi.
Poi c'è un'altro fattore importante; in Giappone l'orgoglio industriale nazionale non fa si che uno apra il cofano a Tokyo e veda motori non made in Japan. La concorrenza, che verso Toyota è inflessibile, ( e Toyota in Giappone richiama più auto che le altre case nel mondo) farebbe cose turche per sminuire questi motori
C'è pure un altro discorso che mi fa molto pensare.
Bmw ha una certa nomea per produrre turbodiesel tanto prestazionali e parchi di carburante quanto delicati. Una banale gugolata ti restituisce un'infinità di link che ti parlano di alette turbolatrici triturate nei pistoni, di turbine sparate fuori dallo scarico e di attuatoriturbina imbizzariti, per non parlare, tra le cose più recenti, delle catene di distribuzione saltate.
Toyota, al contrario, ha nomea di costruire motori (turbodiesel) senza infamia e senza lode quanto a prestazioni e consumi, ma con affidabilità superlativa.

Ora, delle due l'una. O il signor Toyoda è completamente impazzito e vuole buttare alle ortiche una reputazione di affidabilità così duramente costruita nel corso di decenni, oppure le statistiche "vere" (quelle che le case hanno e non danno in pasto al pubblico) sono un pochino differenti dagli occhiometri, dalle verità internet, e dalle leggende metropolitane.

Bravo mod...io penso che le statistiche ed i dolori interni sono diversi dalla reputazione commerciale..dai feedback della stampa...molto diversi.
Anche io ho ragionato sul fatto che i diesel BMW hanno dato filo da torcere a molti..però la reputazione è forte...elevata e sembra strano...riesce a far dimenticare il problema!

Paragono la scelta ad una donna; se la becchi brutta ma che cucina, stira e lava...non gli perdoni niente, la maltratti, la sottovaluti... ma se è bella,, desiderata da tutti..oltre che un po'... :oops: insomma la reputazione appunto non cucina non lava e non stira...ci sbavi dietro per tutta la vita....mi avete fatto diventare simpatico e allora vado a ruota libera...grazie :rolleyes: ;)
Potenza del brand...la dice tutta.
 
bgp5546 ha scritto:
hpx ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Sembra cheToyota non crede nel futuro dei motori diesel e che per soddisfare l'attuale domanda Europea si è affidata ad uno dei migliori produttori del mercato.
per assicurare ai sui clienti (che ancora scelgono diesel) comunque un prodotto al top.

Benvengano anche le critiche alle mie sensazioni.

Il diesel si vende solo qua in europa, anche se stanno tentando di venderlo in Usa ma con scarsi risultati, nel resto del mondo le quote sono bassissime e le nuove tecnologie sono alle porte. Quindi ecco spiegato il motivo.

Ti riferisci essenzialmente all'ibrido?

Beh si, che poi l' ibrido sia mild (honda) full e plug in (toyota) o erev (gm) e perchè no anche elettrico (nissan-renault) poco importa ma la strada è quella ormai.
Quelli che vedo svantaggiati sono i teutonici, bmw esclusa se si farà dare una mano da toyota, perchè vogliono sviluppare una tecnologia proprietaria ma sono ancora indietro e in caso anche di una breve commercializzazione non hanno i numeri per renderla accesibile a prezzi ragionevoli, senza contare poi gli eventuali problemi di affidabilità. Tipo vw, è più di 3 anni che presenta prototipi e poi li cancella perchè inaffidabili o per costi elevati, ultima R8 insegna.
 
ilopan ha scritto:
hpx ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Sembra cheToyota non crede nel futuro dei motori diesel e che per soddisfare l'attuale domanda Europea si è affidata ad uno dei migliori produttori del mercato.
per assicurare ai sui clienti (che ancora scelgono diesel) comunque un prodotto al top.

Benvengano anche le critiche alle mie sensazioni.

Il diesel si vende solo qua in europa, anche se stanno tentando di venderlo in Usa ma con scarsi risultati, nel resto del mondo le quote sono bassissime e le nuove tecnologie sono alle porte. Quindi ecco spiegato il motivo.

Anche io penso che assisteremo ad una lenta caduta della trazione diesel..."vizietto" europeo che nessuno copia.
Pochi centesimi di aumento del gasolio e il traballante diesel (gracile oggi-giorno per la sua tecnologia complicata che ne sta decretando in anticipo la fine...l'euro VI gli darà la mazzata afinale) passerà la mano ai motori benzina, piccoli (downsizing) e turbo.

Con le nuove batterie si potranno utilizzara piccole cilindrate a benzina abbinando cosi un motore elettrico privo di manutenzione e uno a benzina che ne richiede poco. Se poi mettiamo che qualcuno abbini una alimentazione a metano o gpl spariranno anche i piccoli diesel sovralimentati.
 
ilopan ha scritto:
Anche io ho ragionato sul fatto che i diesel BMW hanno dato filo da torcere a molti..però la reputazione è forte...elevata e sembra strano...riesce a far dimenticare il problema!
O forse hanno dato problemi a meno esemplari di quanto non si possa pensare, solo che gli sfortunati clienti hanno protestato "rumorosamente" (a buon diritto, imho, visto i listini :rolleyes: ) e la rumorosità della protesta è stata assimilata alla numerosità dei difetti.
 
Mauro 65 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Anche io ho ragionato sul fatto che i diesel BMW hanno dato filo da torcere a molti..però la reputazione è forte...elevata e sembra strano...riesce a far dimenticare il problema!
O forse hanno dato problemi a meno esemplari di quanto non si possa pensare, solo che gli sfortunati clienti hanno protestato "rumorosamente" (a buon diritto, imho, visto i listini :rolleyes: ) e la rumorosità della protesta è stata assimilata alla numerosità dei difetti.
Anche, giusto...tanto nessuno (o quasi) scrive su internet o qui per raccontare solo "bene e bontà" delle loro auto.
Cassa di risonanza, ciò che va male lo scrivi e ha la sua influenza, al contrario si racconta poco.
Però come dicevi tu...probabilmente ognuno conosce la propria verità e sa pure i limiti delle proprie fabbriche, macchinari e prodotti che fa.
 
Mauro 65 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Però se cambi motori e quelli che non cambi consumano olio, forse qualche pensierino che prima o poi la gente non acquisti più il RAV te lo poni!
Un discorso semplice e poco tecnico-ingegneristico-commerciale.
Se andavano bene i motori diesel Toyota, non c'era bisogno di prenderli dalla BMW che per giunta sono i più cari ed i più complessi.
Poi c'è un'altro fattore importante; in Giappone l'orgoglio industriale nazionale non fa si che uno apra il cofano a Tokyo e veda motori non made in Japan. La concorrenza, che verso Toyota è inflessibile, ( e Toyota in Giappone richiama più auto che le altre case nel mondo) farebbe cose turche per sminuire questi motori
C'è pure un altro discorso che mi fa molto pensare.
Bmw ha una certa nomea per produrre turbodiesel tanto prestazionali e parchi di carburante quanto delicati. Una banale gugolata ti restituisce un'infinità di link che ti parlano di alette turbolatrici triturate nei pistoni, di turbine sparate fuori dallo scarico e di attuatoriturbina imbizzariti, per non parlare, tra le cose più recenti, delle catene di distribuzione saltate.
Toyota, al contrario, ha nomea di costruire motori (turbodiesel) senza infamia e senza lode quanto a prestazioni e consumi, ma con affidabilità superlativa.

Ora, delle due l'una. O il signor Toyoda è completamente impazzito e vuole buttare alle ortiche una reputazione di affidabilità così duramente costruita nel corso di decenni, oppure le statistiche "vere" (quelle che le case hanno e non danno in pasto al pubblico) sono un pochino differenti dagli occhiometri, dalle verità internet, e dalle leggende metropolitane.

Modestamente penso che Toyoda-sama sia assolutamente lucido e nel pieno possesso delle sue facoltà mentali

a Ma..... :D
e smettila di rovinarmi i sonni, dopo le frizioni AUDI
eccccccchekkkazzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz......................,
vorrei stare nu poche serene
 
ilopan ha scritto:
hpx ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Sembra cheToyota non crede nel futuro dei motori diesel e che per soddisfare l'attuale domanda Europea si è affidata ad uno dei migliori produttori del mercato.
per assicurare ai sui clienti (che ancora scelgono diesel) comunque un prodotto al top.

Benvengano anche le critiche alle mie sensazioni.

Il diesel si vende solo qua in europa, anche se stanno tentando di venderlo in Usa ma con scarsi risultati, nel resto del mondo le quote sono bassissime e le nuove tecnologie sono alle porte. Quindi ecco spiegato il motivo.

Anche io penso che assisteremo ad una lenta caduta della trazione diesel..."vizietto" europeo che nessuno copia.
Pochi centesimi di aumento del gasolio e il traballante diesel (gracile oggi-giorno per la sua tecnologia complicata che ne sta decretando in anticipo la fine...l'euro VI gli darà la mazzata afinale) passerà la mano ai motori benzina, piccoli (downsizing) e turbo.

Anch'io la penso come te... Già l'Euro5 ha dato un bel colpo al diesel che gli fà tremare le gambe l'Euro6 sarà quello che lo manderà al tappeto ( citazione pugilistica :lol: :lol: :lol: ), il problema, almeno dal mio punto di vista,è che anche questi downsizing dei benzina potrebbero essere controproducenti nel senso,sarò ripetitivo, ma io un 1.0Ecoboost o un 1.2Tfsi, o un 1.4 TMultiair ecc ecc con cavallerie da 100 per arrivare a 180cv su auto di segmento C e tra un pò pure nel Seg.D non lo vorrei mai... Almeno non prima che milioni di "cavie" hanno constatato che sti motorini non cedino dopo i primi 100K chilometri. Io piuttosto che avere un 1.4 Turbobenzina da 170cv preferisco un 2.0 aspirato da 140cv
 
Mauro 65 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Però se cambi motori e quelli che non cambi consumano olio, forse qualche pensierino che prima o poi la gente non acquisti più il RAV te lo poni!
Un discorso semplice e poco tecnico-ingegneristico-commerciale.
Se andavano bene i motori diesel Toyota, non c'era bisogno di prenderli dalla BMW che per giunta sono i più cari ed i più complessi.
Poi c'è un'altro fattore importante; in Giappone l'orgoglio industriale nazionale non fa si che uno apra il cofano a Tokyo e veda motori non made in Japan. La concorrenza, che verso Toyota è inflessibile, ( e Toyota in Giappone richiama più auto che le altre case nel mondo) farebbe cose turche per sminuire questi motori
C'è pure un altro discorso che mi fa molto pensare.
Bmw ha una certa nomea per produrre turbodiesel tanto prestazionali e parchi di carburante quanto delicati. Una banale gugolata ti restituisce un'infinità di link che ti parlano di alette turbolatrici triturate nei pistoni, di turbine sparate fuori dallo scarico e di attuatoriturbina imbizzariti, per non parlare, tra le cose più recenti, delle catene di distribuzione saltate.
Toyota, al contrario, ha nomea di costruire motori (turbodiesel) senza infamia e senza lode quanto a prestazioni e consumi, ma con affidabilità superlativa.

Ora, delle due l'una. O il signor Toyoda è completamente impazzito e vuole buttare alle ortiche una reputazione di affidabilità così duramente costruita nel corso di decenni, oppure le statistiche "vere" (quelle che le case hanno e non danno in pasto al pubblico) sono un pochino differenti dagli occhiometri, dalle verità internet, e dalle leggende metropolitane.

Modestamente penso che Toyoda-sama sia assolutamente lucido e nel pieno possesso delle sue facoltà mentali

I diesel toy son quello che sono dei martelloni un po' old style a chi piace...
Se toy fa jv in tutt' Europa con psa le può fare anche coi bavaresi stamm'a senta a mi...
 
Mauro 65 ha scritto:
Bmw ha una certa nomea per produrre turbodiesel tanto prestazionali e parchi di carburante quanto delicati. Una banale gugolata ti restituisce un'infinità di link che ti parlano di alette turbolatrici triturate nei pistoni, di turbine sparate fuori dallo scarico e di attuatoriturbina imbizzariti, per non parlare, tra le cose più recenti, delle catene di distribuzione saltate.

Siam sicuri mauro che detti motori siano sempre originali e non ipervitaminizzati? ;)

Toyota, al contrario, ha nomea di costruire motori (turbodiesel) senza infamia e senza lode quanto a prestazioni e consumi, ma con affidabilità superlativa.

Vero ;)

Ora, delle due l'una. O il signor Toyoda è completamente impazzito e vuole buttare alle ortiche una reputazione di affidabilità così duramente costruita nel corso di decenni, oppure le statistiche "vere" (quelle che le case hanno e non danno in pasto al pubblico) sono un pochino differenti dagli occhiometri, dalle verità internet, e dalle leggende metropolitane.

Modestamente penso che Toyoda-sama sia assolutamente lucido e nel pieno possesso delle sue facoltà mentali

quoto...magari non è che la bmw rompe motori moolto meno di quanto non si legge in giro? Se no non sarebbe un motorista tra III apprezzati al mondo ;)
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Bmw ha una certa nomea per produrre turbodiesel tanto prestazionali e parchi di carburante quanto delicati. Una banale gugolata ti restituisce un'infinità di link che ti parlano di alette turbolatrici triturate nei pistoni, di turbine sparate fuori dallo scarico e di attuatoriturbina imbizzariti, per non parlare, tra le cose più recenti, delle catene di distribuzione saltate.

Siam sicuri mauro che detti motori siano sempre originali e non ipervitaminizzati? ;)

Toyota, al contrario, ha nomea di costruire motori (turbodiesel) senza infamia e senza lode quanto a prestazioni e consumi, ma con affidabilità superlativa.

Vero ;)

Ora, delle due l'una. O il signor Toyoda è completamente impazzito e vuole buttare alle ortiche una reputazione di affidabilità così duramente costruita nel corso di decenni, oppure le statistiche "vere" (quelle che le case hanno e non danno in pasto al pubblico) sono un pochino differenti dagli occhiometri, dalle verità internet, e dalle leggende metropolitane.

Modestamente penso che Toyoda-sama sia assolutamente lucido e nel pieno possesso delle sue facoltà mentali

quoto...magari non è che la bmw rompe motori moolto meno di quanto non si legge in giro? Se no non sarebbe un motorista tra III apprezzati al mondo ;)

Sì è un complotto...
Ma tu lo hai smascherato...
 
L'occhiometro non è affidabile ma possa assicurare che quando ho sentito che un mio conoscente ha rotto la catena al suo 118D identico al mio mi si è gelato il sangue.

Ciao.
 
Back
Alto