<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè Toyota ha rinunciato a continuare la ricerca nei motori diesel e si è rivolta a BMW | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perchè Toyota ha rinunciato a continuare la ricerca nei motori diesel e si è rivolta a BMW

Mauro 65 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Anche io penso che assisteremo ad una lenta caduta della trazione diesel..."vizietto" europeo che nessuno copia.
Pochi centesimi di aumento del gasolio e il traballante diesel (gracile oggi-giorno per la sua tecnologia complicata che ne sta decretando in anticipo la fine...l'euro VI gli darà la mazzata afinale) passerà la mano ai motori benzina, piccoli (downsizing) e turbo.
E' abbastanza noto che non amo molto il turbodiesel applicato alle autovetture (sui suv imho "ci sta"), però il 30% di minor consumo medio a parità di tutte la altre variabili è (purtroppo) incontestabile.
Quanto allo spauracchio Euro 6, le case che l'hanno già raggiunto da anni ora stanno in realtà discutendo di Euro 7 ... poi certo ci sono quelle che hanno faticato a fare l'upgrade da E4 a E5 ed ora sono ancora più nelle pesti di prima.
Euro 6° : Si parla di componenti aggiuntivi che faranno lievitare il costo del motore in maniera gravosa, fino a renderlo antieconomico proprio ai fini di decisoni sulla continuità di produzione.
 
1.200 euro al cliente finale, il che significa 300/400 euro (iva eslcusa) al produttore. Certamente onersoi su utilitarie di segmeento B: ma già ora tra una Panda con il 1.3mj ed una motorizzata a benzina (nelel sue varie declinazioni) c'è da riflettere (anzi, imho c'è sempre stato da riflettere)
 
Mauro 65 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Anche io penso che assisteremo ad una lenta caduta della trazione diesel..."vizietto" europeo che nessuno copia.
Pochi centesimi di aumento del gasolio e il traballante diesel (gracile oggi-giorno per la sua tecnologia complicata che ne sta decretando in anticipo la fine...l'euro VI gli darà la mazzata afinale) passerà la mano ai motori benzina, piccoli (downsizing) e turbo.
E' abbastanza noto che non amo molto il turbodiesel applicato alle autovetture (sui suv imho "ci sta"), però il 30% di minor consumo medio a parità di tutte la altre variabili è (purtroppo) incontestabile.
Quanto allo spauracchio Euro 6, le case che l'hanno già raggiunto da anni ora stanno in realtà discutendo di Euro 7 ... poi certo ci sono quelle che hanno faticato a fare l'upgrade da E4 a E5 ed ora sono ancora più nelle pesti di prima.

Proprio le highways usa e i loro pachidermi si gioverebbero con la nafta giusta raffinata bene e con vincoli sul biossido di azoto non demenziali della notevole efficienza termodinamica del aggeggio del vecchio rudi

Molti jap fanno diesel spettacolari quindi non da loro verra necessariamente azionato il freno a mano (elettrico)

A ilopan chiedo di questa mortalità dei diesel Toyota...siamo su che percentage di premorienza? Peste nera o di più?
 
ilopan ha scritto:
Perchè è uno scambio di tecnologia al top tra BMW (diesel) e Toyota (ibrido); Perchè i motori diesel della Toyota hanno problemi (mai risolti) vedi RAV con consumi anomali di olio e premorienza di propulsori.
Perchè risparmiare conviene (pianali/telai e motori)...e poi non esistono più auto autoctone (forse le coreane lo sono...anzi no).

Vedi Mercedes con motori Renault; Volvo con motore Ford che però è prodotto dalla Peugeot, oppure Ssangyong col motore Mercedes, Jeep con quello Volkswagen (Jeep: Dodge Caliber), Tata e Opel e Suzuki coi motori Fiat; Fiat e Chrysler coi motori VM, Audi coi motori Volkswagen...Skoda e Seat idem con patate....ecc...ecc.!

Ridurre i costi e cercare di ridurre rischi è l'obiettivo comune.

La cosa che mi lascia perplesso è che quei brand icona della qualità alla fine decidono di fornirsi (per quanto riguarda i motori...appunto) da altri costruttori-marchi meno blasonati...guarda un po' cosa succede; succede che un motore Renault che è generalmente visto-considerato come un motore per auto generaliste e popolari (da utilitaria alla stregua di Fiat,Opel,Psa,ecc) diventa un motore da auto premium sulla Classe A.
E non capisco mai se si qualifica la Renault o se si squalifica la Mercedes.
E così mi chiedo per BMW e Toyota...!
Toyota si sta interessando anche alla gamma dei furgoni, quelli della PSA che oggi lavorano in joint-venture con la Fiat Industrial.
Tra 10 anni costruiranno furgoni insieme, ed useranno motori diesel ovviamente, Peugeot ....anche loro!
Matrimoni tecnici/economici...questi sono, nulla di più.

Sei un soggetto ad alto tasso di disinformazione
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi BMW che fa l'accordo sull'ibrido sta a significare che non crede in questa tecnologia? :?:

Ciao.

no, semplicemente bmw voleva aggregarsi all'ibrido e toyota coprire la richiesta del diesel in europa, sicuramente ci guadagnerà più toyota visto che quest'ultima di sicuro non si scucirà tanto sui suoi sistemi, ha pur sempre anche lexus quindi non regalerebbe l'ibrido alla bmw, magari li aiuteranno un pizzico solo nel fare un loro sistema ibrido.
 
Xator ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi BMW che fa l'accordo sull'ibrido sta a significare che non crede in questa tecnologia? :?: Ciao.
no, semplicemente bmw voleva aggregarsi all'ibrido e toyota coprire la richiesta del diesel in europa, sicuramente ci guadagnerà più toyota visto che quest'ultima di sicuro non si scucirà tanto sui suoi sistemi, ha pur sempre anche lexus quindi non regalerebbe l'ibrido alla bmw, magari li aiuteranno un pizzico solo nel fare un loro sistema ibrido.
Sì perché a Monaco sono dei benefattori dell'umanità e si accontentano di un piatto di lenticchie per spiegare come si fa un turbodiesel di media cubatura serio :XD:
 
ilopan ha scritto:
E non capisco mai se si qualifica la Renault o se si squalifica la Mercedes.
E così mi chiedo per BMW e Toyota...!

Non vedrai una BMW con motore Toyota, ma una BMW con trasmissioni ibrida Toyota.
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Molti jap fanno diesel spettacolari ...
Ecco perché Toyota si è accordata con i gaijin
rotfl

Be il boxer diesel Porsche lo conosci no?
No?
Come mai?

Quello Fuji dovresti conoscerlo n..

Dopo di che che tu l'abbia capito è probabile come che io stasera metto giu il telefono a belen ma ...ma non si può avere tutto e diciamo che hai ottimi compagni in tema
 
nafnlaus ha scritto:
ilopan ha scritto:
Perchè è uno scambio di tecnologia al top tra BMW (diesel) e Toyota (ibrido); Perchè i motori diesel della Toyota hanno problemi (mai risolti) vedi RAV con consumi anomali di olio e premorienza di propulsori.
Perchè risparmiare conviene (pianali/telai e motori)...e poi non esistono più auto autoctone (forse le coreane lo sono...anzi no).

Vedi Mercedes con motori Renault; Volvo con motore Ford che però è prodotto dalla Peugeot, oppure Ssangyong col motore Mercedes, Jeep con quello Volkswagen (Jeep: Dodge Caliber), Tata e Opel e Suzuki coi motori Fiat; Fiat e Chrysler coi motori VM, Audi coi motori Volkswagen...Skoda e Seat idem con patate....ecc...ecc.!

Ridurre i costi e cercare di ridurre rischi è l'obiettivo comune.

La cosa che mi lascia perplesso è che quei brand icona della qualità alla fine decidono di fornirsi (per quanto riguarda i motori...appunto) da altri costruttori-marchi meno blasonati...guarda un po' cosa succede; succede che un motore Renault che è generalmente visto-considerato come un motore per auto generaliste e popolari (da utilitaria alla stregua di Fiat,Opel,Psa,ecc) diventa un motore da auto premium sulla Classe A.
E non capisco mai se si qualifica la Renault o se si squalifica la Mercedes.
E così mi chiedo per BMW e Toyota...!
Toyota si sta interessando anche alla gamma dei furgoni, quelli della PSA che oggi lavorano in joint-venture con la Fiat Industrial.
Tra 10 anni costruiranno furgoni insieme, ed useranno motori diesel ovviamente, Peugeot ....anche loro!
Matrimoni tecnici/economici...questi sono, nulla di più.

Sei un soggetto ad alto tasso di disinformazione
La disinformazione è informazione allo stesso modo..credo; poi ho i miei limiti...pazienza.
Grazie per darmi opportunità di miglioramento esistenziale.
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Anche io penso che assisteremo ad una lenta caduta della trazione diesel..."vizietto" europeo che nessuno copia.
Pochi centesimi di aumento del gasolio e il traballante diesel (gracile oggi-giorno per la sua tecnologia complicata che ne sta decretando in anticipo la fine...l'euro VI gli darà la mazzata afinale) passerà la mano ai motori benzina, piccoli (downsizing) e turbo.
E' abbastanza noto che non amo molto il turbodiesel applicato alle autovetture (sui suv imho "ci sta"), però il 30% di minor consumo medio a parità di tutte la altre variabili è (purtroppo) incontestabile.
Quanto allo spauracchio Euro 6, le case che l'hanno già raggiunto da anni ora stanno in realtà discutendo di Euro 7 ... poi certo ci sono quelle che hanno faticato a fare l'upgrade da E4 a E5 ed ora sono ancora più nelle pesti di prima.

Proprio le highways usa e i loro pachidermi si gioverebbero con la nafta giusta raffinata bene e con vincoli sul biossido di azoto non demenziali della notevole efficienza termodinamica del aggeggio del vecchio rudi

Molti jap fanno diesel spettacolari quindi non da loro verra necessariamente azionato il freno a mano (elettrico)

A ilopan chiedo di questa mortalità dei diesel Toyota...siamo su che percentage di premorienza? Peste nera o di più?
Conosco il problema da web (consumo olio anomalo dei RAV) e dal concessionario (io ho una Yaris) con cui essendo anche amico si parla dei problemi di questo motore e che ne hanno cambiati abbastanza.

La questione locale è poca cosa non fa testo, ma se li moltiplichi per tutto il mondo, non è una fesseria la questione...

Però se cambi motori e quelli che non cambi consumano olio, forse qualche pensierino che prima o poi la gente non acquisti più il RAV te lo poni!
Un discorso semplice e poco tecnico-ingegneristico-commerciale.
Se andavano bene i motori diesel Toyota, non c'era bisogno di prenderli dalla BMW che per giunta sono i più cari ed i più complessi.

Poi c'è un'altro fattore importante; in Giappone l'orgoglio industriale nazionale non fa si che uno apra il cofano a Tokyo e veda motori non made in Japan. La concorrenza, che verso Toyota è inflessibile, ( e Toyota in Giappone richiama più auto che le altre case nel mondo) farebbe cose turche per sminuire questi motori.

Allora devi deciderti pure ad utilizzare un motore altisonante quindi BMW, perchè fai indirettamente pubblicità a loro.
BMW sono care e la gente compra Toyota col motore BMW!
Se invece ci metti un motore FIAT...faresti pubblicità a Fiat e ridurresti la fama della qualità Toyota...o magari Hyundai che confronta meglio!

Quindi è una strategia pure questa...devi saperti scegliere il nome giusto.
E' così...non fantasia o disinformazione....fidatevi ;)
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Molti jap fanno diesel spettacolari ...
Ecco perché Toyota si è accordata con i gaijin
rotfl
Be il boxer diesel Porsche lo conosci no?
No? Come mai?
Quello Fuji dovresti conoscerlo n..
Strano che proprio te non ti ricordi della 33 (la 2° non la 1° ... ma forse sto sottilizzando troppo). Insomma sarebbe fattibilissimo a trazione anteriore ma stranamente il socio di riferimento di fhi ha preso altre strade. Che Toyoda-sama sia uscito di senno mi pare difficile da crederci. Qunato a Porsche, dato che ha in archivio una certa esperienza di motori agricoli (e non è una battuta) se hanno optato per un'altra architettura un motivo ce l'avranno. Di certo non hanno il problema di mettere in conto ai clienti R&D.

Dopo di che che tu l'abbia capito è probabile come che io stasera metto giu il telefono a belen
ah perché ha chiamato pure te? azz ma allora ... :shock:

ma ...ma non si può avere tutto e diciamo che hai ottimi compagni in tema
è felice l'uomo che avendo 100 desidera 90 ed infelice chi avendo 1.000 desidera 1.001
 
Già che c'erano, potevano dargli anche Chris Bangle !!!! Avrebbe sicuramente migliorato il design !!!
Ah no, per quello, ci vorrebbe un miracolo :D :D :D
Avranno un disoccupato sulla coscienza
 
Mauro 65 ha scritto:
Xator ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi BMW che fa l'accordo sull'ibrido sta a significare che non crede in questa tecnologia? :?: Ciao.
no, semplicemente bmw voleva aggregarsi all'ibrido e toyota coprire la richiesta del diesel in europa, sicuramente ci guadagnerà più toyota visto che quest'ultima di sicuro non si scucirà tanto sui suoi sistemi, ha pur sempre anche lexus quindi non regalerebbe l'ibrido alla bmw, magari li aiuteranno un pizzico solo nel fare un loro sistema ibrido.
Sì perché a Monaco sono dei benefattori dell'umanità e si accontentano di un piatto di lenticchie per spiegare come si fa un turbodiesel di media cubatura serio :XD:

la base è sempre quella, a voglia dire "diesel super mega ultra megazord" è pur sempre un diesel e considerando l'andazzo audi con etron, beh o rischiano di prenderlo oppure scendono a compromessi con toyota.
 
Back
Alto