<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè Toyota ha rinunciato a continuare la ricerca nei motori diesel e si è rivolta a BMW | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Perchè Toyota ha rinunciato a continuare la ricerca nei motori diesel e si è rivolta a BMW

chiaro_scuro ha scritto:
L'occhiometro non è affidabile ma possa assicurare che quando ho sentito che un mio conoscente ha rotto la catena al suo 118D identico al mio mi si è gelato il sangue.

Ciao.

Può succedere ,ci sono casi su motori di un certo tipo,ma parlando coi bimmer seri ci sono motori e motori ,casi e casi.ecc ecc come sempre... ;)
 
suiller ha scritto:
gli yankee avranno tanti difetti ma tanto scemi nn sono...

http://green.autoblog.com/2013/06/21/tesla-model-s-battery-swap-takes-just-90-seconds/
e sarà un caso che Toyota ci abbia anche stretto un accordo?
 
Mauro 65 ha scritto:
Troppo forti i reciprochi distacchi in ternimi di R&D sui rispettivi punti di forza, troppo costoso recuperare il gap accumulato con certe scelte (da una parte quella di puntare su una improbabile alimentazione a idrogeno e dall'altra quella di trascurare quasi completamente lo sviluppo dei turbonafta)
Matrimonio di interesse fu.
L'idrogeno è "improbabile" nel breve periodo ... cosa che invece sembrerebbe proprio rapresentare la soluzione "definitiva" a quando sarà ... venti, trent' anni anni? Nonchè ricordiamo anche che, come tante volte ricordato, l'ibrido rappresenta un "ponte" per le prossimo-future tecnologie ... come da stessa "ammissione" di Toyota.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A me pare abbastanza evidente che ciascun continente abbia una propria industria automobilistica da salvaguardare, e favorisca cosí il prodotto che sa fare e sta facendo, gli studi e le normative poi si aggiustano alla bisogna.
certamente ... con la "sottile differenza" che l'EU lo fa in maniera un o più ... "spregiudicata"? O "alla carlona" diciamo così ...
 
ilopan ha scritto:
... Perchè i motori diesel della Toyota hanno problemi (mai risolti) vedi RAV con consumi anomali di olio e premorienza di propulsori.
Perchè risparmiare conviene (pianali/telai e motori)...e poi non esistono più auto autoctone (forse le coreane lo sono...anzi no).
Si, li hanno avuti ma con il tempo ed interventi postumi sono stati risolti ...
singorale poi constatare come ad es la medesima (?) motorizzazione cambiasse in affidabilità, o per lo meno con % molto diverse, se montata in modelli diversi (Rav/Avensis ad es) ...
 
XPerience74 ha scritto:
ilopan ha scritto:
... Perchè i motori diesel della Toyota hanno problemi (mai risolti) vedi RAV con consumi anomali di olio e premorienza di propulsori.
Perchè risparmiare conviene (pianali/telai e motori)...e poi non esistono più auto autoctone (forse le coreane lo sono...anzi no).
Si, li hanno avuti ma con il tempo ed interventi postumi sono stati risolti ...
singorale poi constatare come ad es la medesima (?) motorizzazione cambiasse in affidabilità, o per lo meno con % molto diverse, se montata in modelli diversi (Rav/Avensis ad es) ...

Il 177 era un cancello e mangiava olio

Montato su Is faceva chiagne ...poi?
 
ilopan ha scritto:
Un discorso semplice e poco tecnico-ingegneristico-commerciale.
Se andavano bene i motori diesel Toyota, non c'era bisogno di prenderli dalla BMW che per giunta sono i più cari ed i più complessi.
Non è questione di andare bene o meno ... ma piuttosto di un minor interesse, e quindi sviluppo da parte della casa (e la questione Lexus è li a dimostrarlo)... da qui la scelta nel "trovarseli già fatti", quindi investendo meno ...
ilopan ha scritto:
Allora devi deciderti pure ad utilizzare un motore altisonante quindi BMW, perchè fai indirettamente pubblicità a loro.
BMW sono care e la gente compra Toyota col motore BMW!
Se invece ci metti un motore FIAT...faresti pubblicità a Fiat e ridurresti la fama della qualità Toyota...o magari Hyundai che confronta meglio!
Nomea e/o luogo comune o meno ... Fiat a livello di affidabilità (e non solo) motoristica ha da insegnare alla maggior parte dei costruttori ...
 
Mauro 65 ha scritto:
E' possibile che per un lungo periodo coesisteranno entrambi i sistemi, l'ibrido per le vetture a spiccata valenza cittadina e/o per le vetture "leggeer", turbonafta per il resto (e ciclo otto per la maggior parte delle tipologie, è ancora molto trasversale)
A meno che il carburante non verà a costare come da noi ... ma anche se fosse, un'adeguato sistema ibrido sarebbe comunque efficace ... imho (ed in proposito non dimentichiamoci che il gruppo Toyota volendo potrebbe anche contare sulla sua divisione "pesante" costituita dalla Hino la quale ha un'enorme esperienza di ibrido diesel, si proprio così, diesel)
 
Mauro 65 ha scritto:
C'è pure un altro discorso che mi fa molto pensare.
Bmw ha una certa nomea per produrre turbodiesel tanto prestazionali e parchi di carburante quanto delicati. Una banale gugolata ti restituisce un'infinità di link che ti parlano di alette turbolatrici triturate nei pistoni, di turbine sparate fuori dallo scarico e di attuatoriturbina imbizzariti, per non parlare, tra le cose più recenti, delle catene di distribuzione saltate.
Toyota, al contrario, ha nomea di costruire motori (turbodiesel) senza infamia e senza lode quanto a prestazioni e consumi, ma con affidabilità superlativa.

Ora, delle due l'una. O il signor Toyoda è completamente impazzito e vuole buttare alle ortiche una reputazione di affidabilità così duramente costruita nel corso di decenni, oppure le statistiche "vere" (quelle che le case hanno e non danno in pasto al pubblico) sono un pochino differenti dagli occhiometri, dalle verità internet, e dalle leggende metropolitane.
Penso che sia esattamente questa la chiave di lettura circa il disimpegno yota vs gasolio, ed in parte presumo come a tante altre "figate mancate" come l'aggiunta di turbo ai benza, doppia frizione, etc... ergo, con questo non dico che vi rinunceranno per sempre, ma probabile che vogliano andarci cauti ...
 
zero c. ha scritto:
Il 177 era un cancello e mangiava olio

Montato su Is faceva chiagne ...poi?
Beh, al periodo era caratterizzato da una coppia da record grazie ai suoi 400nm i quali le donavano una notevole corposità di erogazione ...
vero anche, come accennavo, che in altri contesti risultava meno riuscito, e l'IS ne è un'es dato che qui risultava invece piuttosto perfettibbile nell'erogazione e tant'è vero che dovettero rivedere i rapporti al cambio per poter migliorare la situazione ...
cosa che invece non accadeva in Auris ed Avensis con lo stesso (?) motore ad es ...
 
XPerience74 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Un discorso semplice e poco tecnico-ingegneristico-commerciale.
Se andavano bene i motori diesel Toyota, non c'era bisogno di prenderli dalla BMW che per giunta sono i più cari ed i più complessi.
Non è questione di andare bene o meno ... ma piuttosto di un minor interesse, e quindi sviluppo da parte della casa (e la questione Lexus è li a dimostrarlo)... da qui la scelta nel "trovarseli già fatti", nonchè investendo meno ...
Poi c'è un'altro fattore importante; in Giappone l'orgoglio industriale nazionale non fa si che uno apra il cofano a Tokyo e veda motori non made in Japan. La concorrenza, che verso Toyota è inflessibile, ( e Toyota in Giappone richiama più auto che le altre case nel mondo) farebbe cose turche per sminuire questi motori.
ilopan ha scritto:
Allora devi deciderti pure ad utilizzare un motore altisonante quindi BMW, perchè fai indirettamente pubblicità a loro.
BMW sono care e la gente compra Toyota col motore BMW!
Se invece ci metti un motore FIAT...faresti pubblicità a Fiat e ridurresti la fama della qualità Toyota...o magari Hyundai che confronta meglio!
Nomea e/o luogo comune o meno ... Fiat a livello di affidabilità (e non solo) motoristica ha da insegnare alla maggior parte dei costruttori ...
Lo so, sono d'accordo, FIAT è tra le più affidabili sui motori, tanti li vorrebbero (soprattutto la gamma industriale) !
L'avevo citata proprio per paragone di brand più che di contenuti...ma se avessi detto che i motori FIAT erano superiori a quelli Toyota.....apriti cielo!
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Il 177 era un cancello e mangiava olio

Montato su Is faceva chiagne ...poi?
Beh, al periodo era caratterizzato da una coppia da record grazie ai suoi 400nm i quali le donavano una notevole corposità di erogazione ...
vero anche, come accennavo, che in altri contesti risultava meno riuscito, e l'IS ne è un'es dato che qui risultava invece piuttosto perfettibbile nell'erogazione e tant'è vero che dovettero rivedere i rapporti al cambio per poter migliorare la situazione ...
cosa che invece non accadeva in Auris ed Avensis con lo stesso (?) motore ad es ...

mai la provai la auris 2,2 litri ma con 177 hp andava come una golf con 140 ma consumava di piu...
qualcosa dunque doveva essere andato storto? càpita anche ai migliori

in piu vaporizzava l'olio tipo 1 kg ogni tot km
 
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ilopan ha scritto:
... Perchè i motori diesel della Toyota hanno problemi (mai risolti) vedi RAV con consumi anomali di olio e premorienza di propulsori.
Perchè risparmiare conviene (pianali/telai e motori)...e poi non esistono più auto autoctone (forse le coreane lo sono...anzi no).
Si, li hanno avuti ma con il tempo ed interventi postumi sono stati risolti ...
singorale poi constatare come ad es la medesima (?) motorizzazione cambiasse in affidabilità, o per lo meno con % molto diverse, se montata in modelli diversi (Rav/Avensis ad es) ...

Il 177 era un cancello e mangiava olio

Montato su Is faceva chiagne ...poi?

Le Avensis e Auris ... volavano.
 
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Il 177 era un cancello e mangiava olio

Montato su Is faceva chiagne ...poi?
Beh, al periodo era caratterizzato da una coppia da record grazie ai suoi 400nm i quali le donavano una notevole corposità di erogazione ...
vero anche, come accennavo, che in altri contesti risultava meno riuscito, e l'IS ne è un'es dato che qui risultava invece piuttosto perfettibbile nell'erogazione e tant'è vero che dovettero rivedere i rapporti al cambio per poter migliorare la situazione ...
cosa che invece non accadeva in Auris ed Avensis con lo stesso (?) motore ad es ...

mai la provai la auris 2,2 litri ma con 177 hp andava come una golf con 140 ma consumava di piu...
qualcosa dunque doveva essere andato storto? càpita anche ai migliori

in piu vaporizzava l'olio tipo 1 kg ogni tot km

L'Auris andava meno della Avensis ...... non ne conosco la ragione.
 
nafnlaus ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Il 177 era un cancello e mangiava olio

Montato su Is faceva chiagne ...poi?
Beh, al periodo era caratterizzato da una coppia da record grazie ai suoi 400nm i quali le donavano una notevole corposità di erogazione ...
vero anche, come accennavo, che in altri contesti risultava meno riuscito, e l'IS ne è un'es dato che qui risultava invece piuttosto perfettibbile nell'erogazione e tant'è vero che dovettero rivedere i rapporti al cambio per poter migliorare la situazione ...
cosa che invece non accadeva in Auris ed Avensis con lo stesso (?) motore ad es ...

mai la provai la auris 2,2 litri ma con 177 hp andava come una golf con 140 ma consumava di piu...
qualcosa dunque doveva essere andato storto? càpita anche ai migliori

in piu vaporizzava l'olio tipo 1 kg ogni tot km

L'Auris andava meno della Avensis ...... non ne conosco la ragione.

ci ho fatto un week end nel Ponente con una rav4 2,2 150 e devo dire che era un martello non indifferente
autostrada statale e bricchi

non aveva un temperamento sportivo questo sì e non era particolarmente economo ma perfettamente adeguato al veicolo
e col dcat aut anche meglio visto il cambio che monta quella man.
 
Back
Alto