<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè Toyota ha rinunciato a continuare la ricerca nei motori diesel e si è rivolta a BMW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè Toyota ha rinunciato a continuare la ricerca nei motori diesel e si è rivolta a BMW

Perché la Toyota dovrebbe investire in un motore che in casa è vietato, in USA è snobbato come rumoroso e sporco mentre è solo apprezzato nel (diminuente) mercato Europeo?

Da lì il matrimonio d'interesse.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi BMW che fa l'accordo sull'ibrido sta a significare che non crede in questa tecnologia? :?:

Ciao.

tramp usa toni un po' coloriti... ma il senso è chiaro, avranno da guadagnarci entrambi...

te pensa una bella auris col 2 litri bavarese... che costa circa il 20% in meno a listino... :D
 
suiller ha scritto:
te pensa una bella auris col 2 litri bavarese... che costa circa il 20% in meno a listino... :D
C'è pure un ottimo 1.6 che deriva dal 2.0. Sono curioso però di vedere come integreranno in Bmw la componente elettrica Toyota, se la adotti in toto bisogna rinunciara al cambio automatico a idroconvertitore che è un po' il mantra a Monaco.
Vediamo la prossima i3, penso che sarà la prima a tecnologia Toyota
 
Da dire che ad oggi non si hanno notizie di adozioni superiori al 2 litri. Credo che i grossi diesel i giapponesi continueranno a farseli da soli visto che gli vengono bene.
 
zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Perchè Toyota ha rinunciato a continuare la ricerca nei motori diesel e si è rivolta a BMW per queste nuove motorizzazioni?
Mi piacerebbe sentire le opinioni dei lettori del forum.

Personalmente penso che i motori diesel BMW sono ottimi pero nel quadro normativo europeo dove in sostanza non si limitano eccessivamente le emissioni di NOx che pero per la stessa problematica potrebbero trovare delle normative che li limitano fuori dall'Europa.

Sembra cheToyota non crede nel futuro dei motori diesel e che per soddisfare l'attuale domanda Europea si è affidata ad uno dei migliori produttori del mercato.
per assicurare ai sui clienti (che ancora scelgono diesel) comunque un prodotto al top.

Benvengano anche le critiche alle mie sensazioni.

Secondo me il diesel non ha futuro alla lunga.....ibrido e non appena la tecnologia sulle batterie migliorera', l'elettrico mandera' il motore a scoppio definitivamente in pensione.

sì solo che la uE è un mercato da 400 mln di consumatori che compra ogni anno 5 macchine e 1/2 su 10 a nafta

e per una ventina d'anni si va avanti così temo

e toyota senza diesel passerebbe dal 5 al 2,5

e in usa per converso dovrebbe quintuplicare la quota diesel entro il 2023
si teniamo conto che in USA il gasolio costa più della verde e il pto di pareggio di cui tanto parliamo in quel mercato è assolutamente utopico...quandanche quintuplicasse resterebbe una nicchia
 
Questo è il futuro! http://www.quattroruote.it/notizie/formula-1/renault-svelato-il-propulsore-per-la-prossima-stagione?comeFrom=forum_QRT
 
Perchè è uno scambio di tecnologia al top tra BMW (diesel) e Toyota (ibrido); Perchè i motori diesel della Toyota hanno problemi (mai risolti) vedi RAV con consumi anomali di olio e premorienza di propulsori.
Perchè risparmiare conviene (pianali/telai e motori)...e poi non esistono più auto autoctone (forse le coreane lo sono...anzi no).

Vedi Mercedes con motori Renault; Volvo con motore Ford che però è prodotto dalla Peugeot, oppure Ssangyong col motore Mercedes, Jeep con quello Volkswagen (Jeep: Dodge Caliber), Tata e Opel e Suzuki coi motori Fiat; Fiat e Chrysler coi motori VM, Audi coi motori Volkswagen...Skoda e Seat idem con patate....ecc...ecc.!

Ridurre i costi e cercare di ridurre rischi è l'obiettivo comune.

La cosa che mi lascia perplesso è che quei brand icona della qualità alla fine decidono di fornirsi (per quanto riguarda i motori...appunto) da altri costruttori-marchi meno blasonati...guarda un po' cosa succede; succede che un motore Renault che è generalmente visto-considerato come un motore per auto generaliste e popolari (da utilitaria alla stregua di Fiat,Opel,Psa,ecc) diventa un motore da auto premium sulla Classe A.
E non capisco mai se si qualifica la Renault o se si squalifica la Mercedes.
E così mi chiedo per BMW e Toyota...!
Toyota si sta interessando anche alla gamma dei furgoni, quelli della PSA che oggi lavorano in joint-venture con la Fiat Industrial.
Tra 10 anni costruiranno furgoni insieme, ed useranno motori diesel ovviamente, Peugeot ....anche loro!
Matrimoni tecnici/economici...questi sono, nulla di più.
 
suiller ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi BMW che fa l'accordo sull'ibrido sta a significare che non crede in questa tecnologia? :?:

Ciao.

tramp usa toni un po' coloriti... ma il senso è chiaro, avranno da guadagnarci entrambi...

te pensa una bella auris col 2 litri bavarese... che costa circa il 20% in meno a listino... :D
Non rispondevo a The.Tramp.
Ho letto il primo post e ho pensato che facendo questo discorso dalla parte di BMW e seguendo lo stesso ragionamento non ci voleva niente a concludere che BMW non crede nell'ibrido.
Io la penso come Mauro 65.

Ciao.
 
bgp5546 ha scritto:
Sembra cheToyota non crede nel futuro dei motori diesel e che per soddisfare l'attuale domanda Europea si è affidata ad uno dei migliori produttori del mercato.
per assicurare ai sui clienti (che ancora scelgono diesel) comunque un prodotto al top.

Benvengano anche le critiche alle mie sensazioni.

Il diesel si vende solo qua in europa, anche se stanno tentando di venderlo in Usa ma con scarsi risultati, nel resto del mondo le quote sono bassissime e le nuove tecnologie sono alle porte. Quindi ecco spiegato il motivo.
 
hpx ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Sembra cheToyota non crede nel futuro dei motori diesel e che per soddisfare l'attuale domanda Europea si è affidata ad uno dei migliori produttori del mercato.
per assicurare ai sui clienti (che ancora scelgono diesel) comunque un prodotto al top.

Benvengano anche le critiche alle mie sensazioni.

Il diesel si vende solo qua in europa, anche se stanno tentando di venderlo in Usa ma con scarsi risultati, nel resto del mondo le quote sono bassissime e le nuove tecnologie sono alle porte. Quindi ecco spiegato il motivo.

Ti riferisci essenzialmente all'ibrido?
 
hpx ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Sembra cheToyota non crede nel futuro dei motori diesel e che per soddisfare l'attuale domanda Europea si è affidata ad uno dei migliori produttori del mercato.
per assicurare ai sui clienti (che ancora scelgono diesel) comunque un prodotto al top.

Benvengano anche le critiche alle mie sensazioni.

Il diesel si vende solo qua in europa, anche se stanno tentando di venderlo in Usa ma con scarsi risultati, nel resto del mondo le quote sono bassissime e le nuove tecnologie sono alle porte. Quindi ecco spiegato il motivo.

Anche io penso che assisteremo ad una lenta caduta della trazione diesel..."vizietto" europeo che nessuno copia.
Pochi centesimi di aumento del gasolio e il traballante diesel (gracile oggi-giorno per la sua tecnologia complicata che ne sta decretando in anticipo la fine...l'euro VI gli darà la mazzata afinale) passerà la mano ai motori benzina, piccoli (downsizing) e turbo.
 
nafnlaus ha scritto:
Da dire che ad oggi non si hanno notizie di adozioni superiori al 2 litri. Credo che i grossi diesel i giapponesi continueranno a farseli da soli visto che gli vengono bene.
A parte che a Monaco come nafta si fermano allo straight six e che il V8 lo fa Toyota, va detto che i turbodiesel Toyota mi sembrano "pensati apposta" per gli o/r su cui sono destinati. Il L.C. monta un L4 da 3 litri e quello che si chiamava "100" il V8 citato. Queste due tipologie, L6 da un lato L4-V8 non mi paiono molto intercambiabili come concetto d'uso.
 
giuliogiulio ha scritto:
si teniamo conto che in USA il gasolio costa più della verde e il pto di pareggio di cui tanto parliamo in quel mercato è assolutamente utopico...quandanche quintuplicasse resterebbe una nicchia
il problema degli Usa non è ilcosto d'eserciio oed il punto dipareggio, ma i vincoli sui consumi che il governo Obama vorebbe imporre (tra l'altro con test più seri del "nuovo ciclo europeo"). 15 km/litro per le vetture e 12 per i suv, viste le stazze in gioco da quelle parti, sono difficili da ottenere con un normale ciclo otto.
Si apre una partita piuttosto avvincente tra ibrido-benzina e turbonafta, dall'esito molto incerto. Avvincente per noi utilizatori, perché da entrambe le filosofie culturali si studieranno soluzioni per ridurre i consumi (cui noi europei siamo molto più sensibili causa la fiscalità sui carburanti)

E' possibile che per un lungo periodo coesisteranno entrambi i sistemi, l'ibrido per le vetture a spiccata valenza cittadina e/o per le vetture "leggeer", turbonafta per il resto (e ciclo otto per la maggior parte delle tipologie, è ancora molto trasversale)
 
ilopan ha scritto:
Anche io penso che assisteremo ad una lenta caduta della trazione diesel..."vizietto" europeo che nessuno copia.
Pochi centesimi di aumento del gasolio e il traballante diesel (gracile oggi-giorno per la sua tecnologia complicata che ne sta decretando in anticipo la fine...l'euro VI gli darà la mazzata afinale) passerà la mano ai motori benzina, piccoli (downsizing) e turbo.
E' abbastanza noto che non amo molto il turbodiesel applicato alle autovetture (sui suv imho "ci sta"), però il 30% di minor consumo medio a parità di tutte la altre variabili è (purtroppo) incontestabile.
Quanto allo spauracchio Euro 6, le case che l'hanno già raggiunto da anni ora stanno in realtà discutendo di Euro 7 ... poi certo ci sono quelle che hanno faticato a fare l'upgrade da E4 a E5 ed ora sono ancora più nelle pesti di prima.
 
Back
Alto