chiaro_scuro ha scritto:Quindi BMW che fa l'accordo sull'ibrido sta a significare che non crede in questa tecnologia? :?:
Ciao.
C'è pure un ottimo 1.6 che deriva dal 2.0. Sono curioso però di vedere come integreranno in Bmw la componente elettrica Toyota, se la adotti in toto bisogna rinunciara al cambio automatico a idroconvertitore che è un po' il mantra a Monaco.suiller ha scritto:te pensa una bella auris col 2 litri bavarese... che costa circa il 20% in meno a listino...![]()
si teniamo conto che in USA il gasolio costa più della verde e il pto di pareggio di cui tanto parliamo in quel mercato è assolutamente utopico...quandanche quintuplicasse resterebbe una nicchiazero c. ha scritto:saturno_v ha scritto:bgp5546 ha scritto:Perchè Toyota ha rinunciato a continuare la ricerca nei motori diesel e si è rivolta a BMW per queste nuove motorizzazioni?
Mi piacerebbe sentire le opinioni dei lettori del forum.
Personalmente penso che i motori diesel BMW sono ottimi pero nel quadro normativo europeo dove in sostanza non si limitano eccessivamente le emissioni di NOx che pero per la stessa problematica potrebbero trovare delle normative che li limitano fuori dall'Europa.
Sembra cheToyota non crede nel futuro dei motori diesel e che per soddisfare l'attuale domanda Europea si è affidata ad uno dei migliori produttori del mercato.
per assicurare ai sui clienti (che ancora scelgono diesel) comunque un prodotto al top.
Benvengano anche le critiche alle mie sensazioni.
Secondo me il diesel non ha futuro alla lunga.....ibrido e non appena la tecnologia sulle batterie migliorera', l'elettrico mandera' il motore a scoppio definitivamente in pensione.
sì solo che la uE è un mercato da 400 mln di consumatori che compra ogni anno 5 macchine e 1/2 su 10 a nafta
e per una ventina d'anni si va avanti così temo
e toyota senza diesel passerebbe dal 5 al 2,5
e in usa per converso dovrebbe quintuplicare la quota diesel entro il 2023
Non rispondevo a The.Tramp.suiller ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Quindi BMW che fa l'accordo sull'ibrido sta a significare che non crede in questa tecnologia? :?:
Ciao.
tramp usa toni un po' coloriti... ma il senso è chiaro, avranno da guadagnarci entrambi...
te pensa una bella auris col 2 litri bavarese... che costa circa il 20% in meno a listino...![]()
bgp5546 ha scritto:Sembra cheToyota non crede nel futuro dei motori diesel e che per soddisfare l'attuale domanda Europea si è affidata ad uno dei migliori produttori del mercato.
per assicurare ai sui clienti (che ancora scelgono diesel) comunque un prodotto al top.
Benvengano anche le critiche alle mie sensazioni.
hpx ha scritto:bgp5546 ha scritto:Sembra cheToyota non crede nel futuro dei motori diesel e che per soddisfare l'attuale domanda Europea si è affidata ad uno dei migliori produttori del mercato.
per assicurare ai sui clienti (che ancora scelgono diesel) comunque un prodotto al top.
Benvengano anche le critiche alle mie sensazioni.
Il diesel si vende solo qua in europa, anche se stanno tentando di venderlo in Usa ma con scarsi risultati, nel resto del mondo le quote sono bassissime e le nuove tecnologie sono alle porte. Quindi ecco spiegato il motivo.
hpx ha scritto:bgp5546 ha scritto:Sembra cheToyota non crede nel futuro dei motori diesel e che per soddisfare l'attuale domanda Europea si è affidata ad uno dei migliori produttori del mercato.
per assicurare ai sui clienti (che ancora scelgono diesel) comunque un prodotto al top.
Benvengano anche le critiche alle mie sensazioni.
Il diesel si vende solo qua in europa, anche se stanno tentando di venderlo in Usa ma con scarsi risultati, nel resto del mondo le quote sono bassissime e le nuove tecnologie sono alle porte. Quindi ecco spiegato il motivo.
A parte che a Monaco come nafta si fermano allo straight six e che il V8 lo fa Toyota, va detto che i turbodiesel Toyota mi sembrano "pensati apposta" per gli o/r su cui sono destinati. Il L.C. monta un L4 da 3 litri e quello che si chiamava "100" il V8 citato. Queste due tipologie, L6 da un lato L4-V8 non mi paiono molto intercambiabili come concetto d'uso.nafnlaus ha scritto:Da dire che ad oggi non si hanno notizie di adozioni superiori al 2 litri. Credo che i grossi diesel i giapponesi continueranno a farseli da soli visto che gli vengono bene.
il problema degli Usa non è ilcosto d'eserciio oed il punto dipareggio, ma i vincoli sui consumi che il governo Obama vorebbe imporre (tra l'altro con test più seri del "nuovo ciclo europeo"). 15 km/litro per le vetture e 12 per i suv, viste le stazze in gioco da quelle parti, sono difficili da ottenere con un normale ciclo otto.giuliogiulio ha scritto:si teniamo conto che in USA il gasolio costa più della verde e il pto di pareggio di cui tanto parliamo in quel mercato è assolutamente utopico...quandanche quintuplicasse resterebbe una nicchia
E' abbastanza noto che non amo molto il turbodiesel applicato alle autovetture (sui suv imho "ci sta"), però il 30% di minor consumo medio a parità di tutte la altre variabili è (purtroppo) incontestabile.ilopan ha scritto:Anche io penso che assisteremo ad una lenta caduta della trazione diesel..."vizietto" europeo che nessuno copia.
Pochi centesimi di aumento del gasolio e il traballante diesel (gracile oggi-giorno per la sua tecnologia complicata che ne sta decretando in anticipo la fine...l'euro VI gli darà la mazzata afinale) passerà la mano ai motori benzina, piccoli (downsizing) e turbo.
CitWeb - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa