<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè tanto "odio" verso le nuove auto Italiane? | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Perchè tanto "odio" verso le nuove auto Italiane?

Nessuna manutenzione ti salverà da impianti elettrici che fanno le bizze e interni che ti rimangono in mano. Le italiane non sono mai state criticate oer il motore, anzi. Ma una macchina è molto più di un motore. E, ormai, la frittata è fatta, la reputazione non se la ricostruiscono più, almeno di non trovare qualche illuminato che decida di investire decine di miliardi in un programma almeno ventennale e ad alto rischio


Investire

??

ahahahahahahah

ahahahahahahahahah

ahahahahahahahahahahah

ahahahahahahahahahahahahah

E....Mi fermo per non impestare il Forum
 
Tendenzialmente le persone comperavano e comperano quello che ritengono il più oppurtuno per il loro uso. Quindi se io cerco un'utilitaria da città e Fiat mi propone la 600....come comoda citycar.....magari per me non và bene, e così per un Parigino, un Londinese, un Turco....se vogliono un'auto piccola l'auto piccola deve essere....ah già c'è Panda...ma magari il Londinese non la voleva neanche prima e si è stufato di vederla, istess il parigino, il Turco vuole la Tipo e la famigliola italiana magari valuta anche altro, chessò una MG3....che dici?

Le Fiat possono essere anche le auto migliori al mondo ma, permettimi non hanno il design di una Peugeot, non hanno la francesità di una Citroen e sono auto che....boh....

Vai a chiedere se un Tedesco, un Francese, uno Spagnolo che magari avevano comperato chessò una Barchetta, una Coupè, una Kcoupè, Una Delta hpe, una Lybra, una 156, una 147gta pensassero e pensando che le Fiat e le auto Italiane non sono degne....

Prodotto, oggi manca il prodotto....questo è il punto. E la mancanza di prodotto è peggio che problemi per quisquilie di elettronica o sui motori o un terminale di scarico che ruggina....
Ho capito che come Pilota sei stato fortunato. Pure io sono stato fortunato con Giulietta e 500L ma se ripenso alla 33 di mio padre capisco benissimo perché le italiane sono viste come scorie radioattive. Tutte le ricerce di mercato lo confermano: le itialiane sono considerate di bassa qualità e la gente non si fida. Altrimenti il mondo sarebbe pieno di italiane, visto che sono considerate anche molto belle. Belle si, ma che si sfasciano.
Oh, non è un trattamento riservato solo alle italiane: ormai Nissan in America s'è fatta la stessa fama come testimoniano la svalutazione feroce dei suoi modelli e le costanti ultime posizioni in tutte le classifiche di affidabilità/soddisfazione. E rischiano pure le tedesche; se continueranno come ora per qualche altro anno, addio mito
 
Ho capito che come Pilota sei stato fortunato. Pure io sono stato fortunato con Giulietta e 500L ma se ripenso alla 33 di mio padre capisco benissimo perché le italiane sono viste come scorie radioattive. Tutte le ricerce di mercato lo confermano: le itialiane sono considerate di bassa qualità e la gente non si fida. Altrimenti il mondo sarebbe pieno di italiane, visto che sono considerate anche molto belle. Belle si, ma che si sfasciano.
Oh, non è un trattamento riservato solo alle italiane: ormai Nissan in America s'è fatta la stessa fama come testimoniano la svalutazione feroce dei suoi modelli e le costanti ultime posizioni in tutte le classifiche di affidabilità/soddisfazione. E rischiano pure le tedesche; se continueranno come ora per qualche altro anno, addio mito


Remember Jaguar and, a little up, Land Rover
 
Nessuna manutenzione ti salverà da impianti elettrici che fanno le bizze e interni che ti rimangono in mano. Le italiane non sono mai state criticate oer il motore, anzi. Ma una macchina è molto più di un motore. E, ormai, la frittata è fatta, la reputazione non se la ricostruiscono più, almeno di non trovare qualche illuminato che decida di investire decine di miliardi in un programma almeno ventennale e ad alto rischio
Non erano peggio di molte altre...tipo francesi o o americane europeizzate...
 
diciamo anche che spesso fiat era la scelta risparmiosa,
Ricordo che nel 1984-85 (la decisione fu lunga......) mia madre causa varie noie meccaniche volle sostituire la sua Talbot Horizon...

E alla fine scelse la Regata, transitando per diverse opzioni come Volvo, Renault....alla fine base base non 70s ma non la regalavano affatto......e Volvo con lo sconto era lì lì.....
 
Ho capito che come Pilota sei stato fortunato. Pure io sono stato fortunato con Giulietta e 500L ma se ripenso alla 33 di mio padre capisco benissimo perché le italiane sono viste come scorie radioattive. Tutte le ricerce di mercato lo confermano: le itialiane sono considerate di bassa qualità e la gente non si fida. Altrimenti il mondo sarebbe pieno di italiane, visto che sono considerate anche molto belle. Belle si, ma che si sfasciano.
Oh, non è un trattamento riservato solo alle italiane: ormai Nissan in America s'è fatta la stessa fama come testimoniano la svalutazione feroce dei suoi modelli e le costanti ultime posizioni in tutte le classifiche di affidabilità/soddisfazione. E rischiano pure le tedesche; se continueranno come ora per qualche altro anno, addio mito

Dimentichi una cosa, un fatto anzi due.....la prima che una famosa casa ci rimise quasi la ghirba in america ma non per l'inaffidabilità.....ma il suo contrario....e anche qua in europa, ad un dato punto le cose non andarono di molto meglio....

Altra ditta giapponese idem......poi passata sotto altra ala.....

E infatti negli anni novanta tutti i costruttori a tavolino si accordarono all'unanimità per una shelf-life del prodotto auto di 250.000km.....(come minimo sindacale per alcuni, come traguardo per altri.....)
 
Tendenzialmente le persone comperavano e comperano quello che ritengono il più oppurtuno per il loro uso. Quindi se io cerco un'utilitaria da città e Fiat mi propone la 600....come comoda citycar.....magari per me non và bene, e così per un Parigino, un Londinese, un Turco....se vogliono un'auto piccola l'auto piccola deve essere....ah già c'è Panda...ma magari il Londinese non la voleva neanche prima e si è stufato di vederla, istess il parigino, il Turco vuole la Tipo e la famigliola italiana magari valuta anche altro, chessò una MG3....che dici?

Le Fiat possono essere anche le auto migliori al mondo ma, permettimi non hanno il design di una Peugeot, non hanno la francesità di una Citroen e sono auto che....boh....

Vai a chiedere se un Tedesco, un Francese, uno Spagnolo che magari avevano comperato chessò una Barchetta, una Coupè, una Kcoupè, Una Delta hpe, una Lybra, una 156, una 147gta pensassero e pensando che le Fiat e le auto Italiane non sono degne....

Prodotto, oggi manca il prodotto....questo è il punto. E la mancanza di prodotto è peggio che problemi per quisquilie di elettronica o sui motori o un terminale di scarico che ruggina....

Chiamare la 600 citycar per me è fuori dal mondo. E’ un suv segmento B, una utilitaria secondo la nomenclatura corrente.

Le citycar sono le segmento A, senza se a senza ma, le B sono “utilitarie”. Il problema è che le segmento A sono in via di estinzione e non è escluso che presto la categoria citycar venga estinta (forse sostituita dalle E-car o K-car?).

Ciò significherà che per circolare in città bisognerà farlo (chi può) con una utilitaria oppure con i mezzi pubblici o i monopattini o le moto (ma se devo accompagnare 2 figlie o 2 nipotine a scuola occorre la macchina…).

Restando in topic, una citycar italiana ancora c’è ed è la 500, ora di nuovo anche ibrida leggera.
 
Ultima modifica:
Back
Alto