<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè tanto "odio" verso le nuove auto Italiane? | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Perchè tanto "odio" verso le nuove auto Italiane?

Sul sito si legge ancora Fiat 600 Ibrido | Crossover Ibrido da Città | Fiat IT ma non credo che voglia indicare che nelle dimensioni è una vettura da città , ma che con l'ibrido la circolazione in città è più facilitata , o almeno io cosi lo interpreto
 
Sul sito si legge ancora Fiat 600 Ibrido | Crossover Ibrido da Città | Fiat IT ma non credo che voglia indicare che nelle dimensioni è una vettura da città , ma che con l'ibrido la circolazione in città è più facilitata , o almeno io cosi lo interpreto

In questo caso (pubblicità ufficiale) si. Ma quando vengono provate le segmento B oggi raramente si legge “utilitaria”, si legge quasi sempre citycar, perché ormai come dicevo stanno prendendo il posto delle quasi estinte segmento A nell’immaginario collettivo. Prima venivano sempre definite “utilitarie”.
 
In questo caso (pubblicità ufficiale) si. Ma quando vengono provate le segmento B oggi raramente si legge “utilitaria”, si legge quasi sempre citycar, perché ormai come dicevo stanno prendendo il posto delle quasi estinte segmento A nell’immaginario collettivo. Prima venivano sempre definite “utilitarie”.

credo che GuidoP si rifaceva a quello che ho postato quando ha detto che la definiscono citycar, o almeno immagino , poi è come dici tu, e ci aggiungo purtroppo perchè in città di tutto si ha bisogno tranne che delle dimensioni
 
Questa la risposta “automatica” che viene fornita da Google (AI) in merito alle segmento B. Risposta che in questa fattispecie condivido in pieno.


<AI Overview

Le attuali auto del Segmento B vengono definite city-car ma in realtà rientrano più correttamente nella categoria delle utilitarie o superminis. La confusione nasce dal fatto che, pur essendo auto progettate per essere versatili e utilizzabili anche in città, le moderne Segmento B sono più grandi, più comode e più accessoriate rispetto alle tradizionali city-car del Segmento A, offrendo un'abitabilità e dotazioni tecnologiche che le rendono più adatte sia alla guida urbana che ai viaggi su strada.

Caratteristiche delle auto del Segmento B:

  • Dimensioni maggiori:
    Le dimensioni del Segmento B sono comprese tra i 3,7 e i 4,2/4,3 metri, un po' più grandi delle city-car.
  • Maggiore versatilità:
    Offrono un buon equilibrio tra compattezza per la città e spazio per i viaggi fuori porta.
  • Comfort e prestazioni:
    Le auto del Segmento B hanno generalmente un maggiore comfort, prestazioni più evolute e più spazio interno rispetto alle city-car.
  • Adatte anche ai viaggi extraurbani:
    Le loro dimensioni e caratteristiche le rendono adatte anche per spostamenti su strade extraurbane e per viaggi più lunghi.
  • Tipologie variegate:
    All'interno del Segmento B rientrano non solo le utilitarie più classiche, ma anche i B-SUV, che sono SUV compatti con ruote alte.>
 
Comunque siamo andati un po’ OT.
Direi di rientrare più propriamente in argomento, anche se nel segmento B ci sono oggi molte “nuove auto italiane”, italiane di marchio, s’intende……
 
le "utilitarie" non esistono piu'.
nel senso che, nessuno userebbe il termine, in italiano, in una pubblicita'. non fa figo.
molto meglio dire che e' una citycar
cosi' come e' piu' scenografico dire superhybrid di phev

tutta questione di marketing.
 
le "utilitarie" non esistono piu'.
nel senso che, nessuno userebbe il termine, in italiano, in una pubblicita'. non fa figo.
molto meglio dire che e' una citycar
cosi' come e' piu' scenografico dire superhybrid di phev

tutta questione di marketing.

In inglese comunque esiste la traduzione. L’utilitaria si chiama “small car”, appunto immediatamente superiore a “city car”.
 
Però se andiamo nelle definizioni da marketing... non ci salviamo più.
La Musa che comprammo era definita come una city limousine.
In realtà era una segmento B (meccanica GPunto) carrozzeria monovolume, ab forward, sedili posteriori scorrevoli, diciamo che coi sedili arretrati, diventa molto acogliente e comoda per essere una segmento B, almeno a livello di una C (Golf, provata) e maneggevole in centro... però non è né city né limousine...
 
Back
Alto