<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè tanto "odio" verso le nuove auto Italiane? | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Perchè tanto "odio" verso le nuove auto Italiane?

Nella marea di commenti osservati random qua e là emerge una cosa. Chi scrive contro Stellantis principalmente non ha una vettura della ditta. Per cui non è nè un deluso nè altro. Magari con cognizione di causa, magari anche no.

E appaiono invece i commenti "veri" dei possessori, talvolta in mezzo a tanti entusiasti, della prima ma anche no ora, c'è anche qualcuno che....qualche problema lo ha avuto.

Ecco a questo punto che la vera differenza la fa la ditta con l'assistenza, risolvere brevemente e definitivamente un problema anche grosso è guadagnare punti, invece sennò.....
 
io ho una 208 serie precedente.. In sunto, mia esperienza, ottima qualità percepita, scarsa reale, assistenza molto scadente (peggio di fiat che è il mio termine principale di paragone).
 
Quando lessi i commenti sotto la Y che stava per essere lanciata, essendo non abituato al cacaio mediatico, rimasi un pò di stucco e per reazione feci il topico.

Ma oggi lo stesso, soprattutto non capisco perchè certi commenti da censurare restino lì, forse in attesa di querela....
 
Nella marea di commenti osservati random qua e là emerge una cosa. Chi scrive contro Stellantis principalmente non ha una vettura della ditta. Per cui non è nè un deluso nè altro. Magari con cognizione di causa, magari anche no.

E appaiono invece i commenti "veri" dei possessori, talvolta in mezzo a tanti entusiasti, della prima ma anche no ora, c'è anche qualcuno che....qualche problema lo ha avuto.

Ecco a questo punto che la vera differenza la fa la ditta con l'assistenza, risolvere brevemente e definitivamente un problema anche grosso è guadagnare punti, invece sennò.....

Per me la vera differenza la fa chi “mantiene” la macchina, fondamentale il modo in cui la si usa, la si controlla e la si fa controllare periodicamente alle giuste scadenze, e magari anche prima…
Forse per questo io con le auto (e ne ho possedute decine, in gran parte italiane) non ho praticamente mai avuto problemi.
 
Per me la vera differenza la fa chi “mantiene” la macchina, fondamentale il modo in cui la si usa, la si controlla e la si fa controllare periodicamente alle giuste scadenze, e magari anche prima…
Vero, lo faccio pure io, ma ci sono intere partite di auto, tra la cinghia in bagno d'olio, il sebatoio ad blue che si rompe etc... che fanno perdere fiducia in un costruttore che poi non risponde o minimizza i fermi macchina dei clienti. Anhe io ho acquistato tante auto italiane (e lo erano davvero, non solo il marchi sul cofano), due le guido tutt'ora con soddisfazione, ma, rebus sic stantibus, saranno le ultime.
 
Per me la vera differenza la fa chi “mantiene” la macchina, fondamentale il modo in cui la si usa, la si controlla e la si fa controllare periodicamente alle giuste scadenze, e magari anche prima…
Forse per questo io con le auto (e ne ho possedute decine, in gran parte italiane) non ho praticamente mai avuto problemi.
Nessuna manutenzione ti salverà da impianti elettrici che fanno le bizze e interni che ti rimangono in mano. Le italiane non sono mai state criticate oer il motore, anzi. Ma una macchina è molto più di un motore. E, ormai, la frittata è fatta, la reputazione non se la ricostruiscono più, almeno di non trovare qualche illuminato che decida di investire decine di miliardi in un programma almeno ventennale e ad alto rischio
 
Nessuna manutenzione ti salverà da impianti elettrici che fanno le bizze e interni che ti rimangono in mano. Le italiane non sono mai state criticate oer il motore, anzi.
In parte alcune componenti facevano (forse lo fanno ancora) le bizze. Ma posso assicurare che le mie tante FIAT e Lancia sono durate tutte ben oltre i canonici 10 anni e 100mila km, molto di più, anche se ancora dello scorso millennio. Unica piaga, negli anni 70-80 i terminali di scarico (marmitte) e la ruggine. Ora risolti. Ma posso assicurare che la Brava he ha 20 anni e 125Mm e la Musa, 13 anni e 101Mm, vanno come da nuove, non solo di motore.
 
Nessuna manutenzione ti salverà da impianti elettrici che fanno le bizze e interni che ti rimangono in mano. Le italiane non sono mai state criticate oer il motore, anzi. Ma una macchina è molto più di un motore. E, ormai, la frittata è fatta, la reputazione non se la ricostruiscono più, almeno di non trovare qualche illuminato che decida di investire decine di miliardi in un programma almeno ventennale e ad alto rischio

Mai avuti impianti elettrici che facevano le bizze e interni che mi rimanevano in mano.
Sono stato baciato dalla fortuna 20-25 volte…
Quelle mezze italiane di ora non so come siano come qualità e affidabilità, mai avuta una (ancora).
 
In parte alcune componenti facevano (forse lo fanno ancora) le bizze. Ma posso assicurare che le mie tante FIAT e Lancia sono durate tutte ben oltre i canonici 10 anni e 100mila km, molto di più, anche se ancora dello scorso millennio. Unica piaga, negli anni 70-80 i terminali di scarico (marmitte) e la ruggine. Ora risolti. Ma posso assicurare che la Brava he ha 20 anni e 125Mm e la Musa, 13 anni e 101Mm, vanno come da nuove, non solo di motore.
Il tuo è un dato. I conti si fanno con le statistiche e, soprattutto, si fanno con la percezione della gente che può essere del tutto scorrelata dalla realtà. Tranne alcuni, quei pochi che gli piacciono Alfa, Lancia ecc, le persone pensano, il piú delle volte per sentito dire, che "le Fiat fanno schifo". Questo è vero soprattutto all'estero come dimostrato dai numeri miseri che le italiane fanno in quasi tutti i paesi, con pochissime eccezioni
 
le persone pensano, il piú delle volte per sentito dire, che "le Fiat fanno schifo". Questo è vero soprattutto all'estero come dimostrato dai numeri miseri che le italiane fanno in quasi tutti i paesi, con pochissime eccezioni
Tendenzialmente le persone comperavano e comperano quello che ritengono il più oppurtuno per il loro uso. Quindi se io cerco un'utilitaria da città e Fiat mi propone la 600....come comoda citycar.....magari per me non và bene, e così per un Parigino, un Londinese, un Turco....se vogliono un'auto piccola l'auto piccola deve essere....ah già c'è Panda...ma magari il Londinese non la voleva neanche prima e si è stufato di vederla, istess il parigino, il Turco vuole la Tipo e la famigliola italiana magari valuta anche altro, chessò una MG3....che dici?

Le Fiat possono essere anche le auto migliori al mondo ma, permettimi non hanno il design di una Peugeot, non hanno la francesità di una Citroen e sono auto che....boh....

Vai a chiedere se un Tedesco, un Francese, uno Spagnolo che magari avevano comperato chessò una Barchetta, una Coupè, una Kcoupè, Una Delta hpe, una Lybra, una 156, una 147gta pensassero e pensando che le Fiat e le auto Italiane non sono degne....

Prodotto, oggi manca il prodotto....questo è il punto. E la mancanza di prodotto è peggio che problemi per quisquilie di elettronica o sui motori o un terminale di scarico che ruggina....
 
Il tuo è un dato
Vero, non faccio statistica, ma una ventina di FIAT-Lancia di famiglia ci sono, di cui 4 degli anni 90-00, hanno piccole noie agli accessori elettrici ed elettronici. Ma, per quanto limitato sia l'orizzonte della valutazione, si sposa perfettamente con altri forumisti e clienti della mia officina... poi ho capito che a FCA prima e Stellantis poi, fregava meno di zero mantenere una linea di filosofia di prodotto che avevo apprezzato... e addio...
 
diciamo anche che spesso fiat era la scelta risparmiosa, gli alberi di natale li ho visti anch'io più sulle fiat, ma spesso le fiat erano le più vecchie e poco mantenute.
Anch'io sulla bravo (dopo 12 anni..) ho avuto un problema un faro, bastato pulire i contatti, 5 minuti dall'elettrauto...
 
Back
Top