<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè tanto "odio" verso le nuove auto Italiane? | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Perchè tanto "odio" verso le nuove auto Italiane?

In inglese comunque esiste la traduzione. L’utilitaria si chiama “small car”, appunto immediatamente superiore a “city car”.
non e' necessario che sia la traduzione.
basta che sia un termine figo
come smart working, mica si dice cosi' in inglese, che probabilmente si faranno grasse risate, quando lo sentono, che poi ce le faremmo pure noi, se facessimo il "lavoro intelligente" :D
 
Sul sito si legge ancora Fiat 600 Ibrido | Crossover Ibrido da Città | Fiat IT ma non credo che voglia indicare che nelle dimensioni è una vettura da città , ma che con l'ibrido la circolazione in città è più facilitata , o almeno io cosi lo interpreto
Sul sito è una cosa, ufficiale diciamo così nei video di presentazione un'altra....

Comunque tutto molto lontano dalle vecchie cartelle stampa di presentazione Fiat...
 
L'industria automobilistica italiana sta seguando le orme di quella inglese, prima, poi seguiranno la francese, per ultima, forse la tedesca.
tieni presente che i marchi francesi in casa vanno fortissimo, in tutta l'africa dominano e Renault ha l'asso nella manica che si chiama Dacia. Io non li darei così facilmente per morti.
 
non e' necessario che sia la traduzione.
basta che sia un termine figo
come smart working, mica si dice cosi' in inglese, che probabilmente si faranno grasse risate, quando lo sentono, che poi ce le faremmo pure noi, se facessimo il "lavoro intelligente" :D
Ma infatti loro dicono "work from home" o "remote working"...Una buona traduzione può essere lavoro agile.
 
tieni presente che i marchi francesi in casa vanno fortissimo, in tutta l'africa dominano e Renault ha l'asso nella manica che si chiama Dacia. Io non li darei così facilmente per morti.
I francesi sopravvivono grazie allo sciovinismo interno e dei paesi ex coloniali, ma il merato globale prevede ben altri numeri, per quello non possono rinunciare a Nissan,e omunque sono troppo picoli per nentrare nella top5, ovvero i survivor.
 
Ma infatti loro dicono "work from home" o "remote working"...Una buona traduzione può essere lavoro agile.
la traduzione corretta, che poi non sarebbe nemmeno necessaria, visto che e' quello che e', sarebbe "lavoro da casa" oppure "lavoro da remoto"
gli inglesi non han inventato nulla, lo chiamano con quello che e'.
perche' pure "agile", non e' un termine che si associa al lavoro.
una volpe e' agile, un'auto tra i birilli e' agile (bhe, quelle di una volta, i cassoni oggi non lo sono piu' tanto :D)... ma un lavoro non mi pare proprio si possa definire agile in nessun caso :D
 
la traduzione corretta, che poi non sarebbe nemmeno necessaria, visto che e' quello che e', sarebbe "lavoro da casa" oppure "lavoro da remoto"
gli inglesi non han inventato nulla, lo chiamano con quello che e'.
perche' pure "agile", non e' un termine che si associa al lavoro.
una volpe e' agile, un'auto tra i birilli e' agile (bhe, quelle di una volta, i cassoni oggi non lo sono piu' tanto :D)... ma un lavoro non mi pare proprio si possa definire agile in nessun caso :D

Non alzando mai il deretano dalla sedia, secondo me si diventerà tutto fuorché agili.
 
Back
Alto