<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè le luci azzurre? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè le luci azzurre?

per ottenere una luce bianca, hanno aggiunto un faro azzurro a quello giallo, che e' dato dal rosso piu' il verde.
per ottenere il bianco, mancava il blu, e hanno messo una sorgente blu.
avranno avuto dei fondoni di luci gialle da smaltire.
mi pare una cretinata, ma io non sono in grado di trovare un'altra spiegazione.
la luce blu non favorisce nulla, dal punto di vista visivo.
avete mai visto i display con la retroilluminazione blu?
se confrontati con i vecchi verdi o rossi, sono illeggibili.
li fanno solo per estetica, ma dal punto di vista pratico, la luce blu non illumina gran che'
Non funziona esattamente così, la nostra visione in condizione di scarsa illuminazione é migliore in condizione di luce tendente al blu, quindi usare una luce di colore più freddo aiuta parecchio.
Dimostrazione di questo il fatto che spesso le lampade a led e le lampade al sodio hanno più o meno la stessa emissione luminosa ma le prime ci sembrano molto più luminose.
Altra dimostrazione é che per illuminazione da esterno si usano solamente led sopra i 5000K proprio per avere la maggior efficienza possibile in quanto a resa per l'occhio umano.
 
Cmq la luce blu per le insegne pubblicitarie sono le meno visibile e leggibili.
A differenza del verde e rosso.
Cmq sono ben differenti da quelle sui pali luce della foto.
 
Si ma luce fredda non significa blu, é luce quasi bianca leggermente sbilanciata verso il blu.
É naturale che una luce monocromatica blu da sola sia inutile, ma lo sono allo stesso modo anche quella rossa e verde. Non vanno confuse con lampade bianche schermate per far passare un singolo colore, perché in quel caso la pessima prestazione del blu é colpa dello schermo blu che é quello che filtra meglio il singolo colore.
 
Si ma luce fredda non significa blu, é luce quasi bianca leggermente sbilanciata verso il blu.
É naturale che una luce monocromatica blu da sola sia inutile, ma lo sono allo stesso modo anche quella rossa e verde. Non vanno confuse con lampade bianche schermate per far passare un singolo colore, perché in quel caso la pessima prestazione del blu é colpa dello schermo blu che é quello che filtra meglio il singolo colore.
Certo che no...la luce bianca fredda arriva a 6000k e bianca rimane...di quelle blu non saprei.
 
SE in Europa vanno daccordo chissa che la spiegazione non é la stessa…...


Perché i lampioni hanno riflettori blu?

Sulla maggior parte dei montanti stradali sono fissati catarifrangenti bianchi, che dovrebbero offrire agli automobilisti un orientamento con scarsa visibilità. Sempre più, tuttavia, vengono aggiunti ulteriori riflettori blu ai lampioni. Cosa c'è dietro?
I posti di guida sul ciglio della strada sono segnali stradali e servono per la sicurezza stradale. I pali larghi un metro e larghi dodici centimetri in plastica hanno riflettori bianchi incassati. Dovrebbero facilitare l'orientamento al buio, nella nebbia o nella neve. Recentemente, sono anche dotati di speciali riflettori blu su percorsi con cervi in aumento, afferma il Tüv Nord.

Tuttavia, questi riflettori non sono per un migliore orientamento sulla carreggiata spenta. Ma devono impedire, ad esempio, che cervi, cervi e cinghiali si imbattano in strada quando un veicolo si avvicina. Il principio: quando la luce dei fari colpisce i riflettori dei montanti di guida, i riflettori curvi irradiano luce blu ad ampio angolo. La luce blu diffusa nello spazio della strada laterale, a sua volta, scoraggia la fauna selvatica. Lo considerano irrequieto e pericoloso.
Mentre metodi convenzionali come appendere CD sugli alberi, recinti di profumo o riflettori rossi non tengono gli animali lontani dalla strada, è stato dimostrato che la fauna selvatica evita la luce blu. Probabilmente perché i loro occhi, specializzati nel vedere nel crepuscolo e nell'oscurità, non hanno recettori per la luce rossa. Un progetto di ricerca dell'ADAC e della German Hunting Association ha dimostrato nel 2011 che gli incidenti di gioco possono essere ridotti fino all'80% con l'aiuto di riflettori blu. Di conseguenza, sempre più strade a rischio sono state dotate di esso. (Dpa / TMN)
 
Ultima modifica:
Non funziona esattamente così, la nostra visione in condizione di scarsa illuminazione é migliore in condizione di luce tendente al blu, quindi usare una luce di colore più freddo aiuta parecchio.
Dimostrazione di questo il fatto che spesso le lampade a led e le lampade al sodio hanno più o meno la stessa emissione luminosa ma le prime ci sembrano molto più luminose.
Altra dimostrazione é che per illuminazione da esterno si usano solamente led sopra i 5000K proprio per avere la maggior efficienza possibile in quanto a resa per l'occhio umano.
non sono d'accordo
i led hanno temperatura spesso sopra i 5mila, solo perche' sono piu' efficienti i led, nel senso che emettono piu' luce, non che noi la vediamo meglio.
l'occhio umano vede meglio nel verde.
tutti i sensori fotografici (bhe', quasi tutti) hanno il doppio dei pixel verdi, rispetto ai rossi e blu, perche' sono quelli che risolviamo meglio.

per la cronaca, i led bianchi non esistono.
il led e', per definizione, monocromatico, con una singola lunghezza d'onda.
quelli bianchi sono frutto di un "barbatrucco".
sono in pratica micro lampade fluorescenti, il cui fluoro, invece che essere attivato dalla scarica del neon e' attivato da un led, che di solito e' nel campo del blu (per quello sono piu' efficienti se emettono luce bianco fredda, che ha piu' blu rispetto alle calde)
 
Assolutamente no, innanzi tutto le curve di sensibilità dell'occhio umano si dividono in curva scotopica e fotopica, la prima grazie ai bastoncelli e usata principalmente a bassi valori di luminosità ha il suo massimo a 510nm, nella zona dell'azzurro. La visione fotopica, quella dei coni usata rincipalmente di giorno, ha invece il suo massimo a 550nm, circa a metà tra verde e rosso tendente al verde.

Ragionando in termini di illuminazione stradale, quindi parlando di visione notturna perché di giorno non c'é necessità di illuminare nulla, bisogna fare riferimento alla prima curva, nella quale le luci rosse e verdi sono molto meno efficaci. E, tengo a precisarlo, sono dati scientifici dimostrati e non opinioni a cui si puó essere d'accordo o no.

I led bianchi so come sono fatti ma ai fini della discussione é indifferente, l'importante é la composizione dello spettro luminoso e non la sua fonte.
 
Mi diceva un amico pompiere che nelle gallerie di nuova progettazione si mettono i led blu perché è il colore più visibile in caso di incendio in galleria e conseguente fumo. Potrebbe essere che la luce blu sia maggiormente visibile anche nella nebbia, che nella zona non credo che manchi?
 
Leggendo in giro sembra proprio che la luce blu sia usata perché aumenta l'attenzione dei guidatori. Della nebbia non ho trovato nulla...
 
Mi diceva un amico pompiere che nelle gallerie di nuova progettazione si mettono i led blu perché è il colore più visibile in caso di incendio in galleria e conseguente fumo. Potrebbe essere che la luce blu sia maggiormente visibile anche nella nebbia, che nella zona non credo che manchi?
Al buio, nebbia o nevischio - i posti di guida (Pali) sul ciglio della strada forniscono agli automobilisti indicazioni sulla visibilità. Se il posto di guida (Palo)piu vicino non è riconoscibile, è inferiore a 50 metri,lo spiega il TÜV Rheinland:
Nelle curve, ad esempio, la distanza tra i singoli pali può essere inferiore Ma anche Maggiore , i loro riflettori forniscono assistenza agli utenti della strada in base alla forma e al colore. Quindi hanno sempre la forma di una linea larga e verticale sul lato destro della strada. Dai pali della corsia opposta i conducenti vedono il retro, sul quale sono montati due catadiottri sovrapposti in un cerchio.

Anche il colore dei riflettori è decisivo: se la linea larga è arancione anziché bianca, ciò indica un'uscita o un incrocio sul lato destro della strada. È inoltre necessaria cautela se sul bordo del palo è inoltre applicato un riflettore blu, ciò fornisce un'indicazione di possibili detriti, ché fanno disperdere la luce dei fari sul lato della strada e quindi spaventa gli animali, per poter possibilmente evitare collisioni.
 

Allegati

  • paletto.jpg
    paletto.jpg
    10,7 KB · Visite: 126
Mi diceva un amico pompiere che nelle gallerie di nuova progettazione si mettono i led blu perché è il colore più visibile in caso di incendio in galleria e conseguente fumo. Potrebbe essere che la luce blu sia maggiormente visibile anche nella nebbia, che nella zona non credo che manchi?
Arrivando dalla Svizzera, in direzione Milano, dopo la dogana ci si imbatte nella prima di una serie di gallerie e nella prima è appena stata rifatta l'illuminazione ( oltre ad altri lavori)ed è a led "bianchi", di blu non c'è proprio nulla.
 
Back
Alto