<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè le auto giapponesi sono notoriamente considerate affidabili? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perchè le auto giapponesi sono notoriamente considerate affidabili?

arizona77 ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
la mia considerazione sull'affidabilità giapponese nasce per esperienza diretta, ho avuto per 11 anni una nissan almera (macchina snobbatissima in italia, ma molto venduta all'astero), fuori e non in garage e non mi ha mai dato nessun problema se non l'ordinaria manutenzione, mai uno scricchiolio dalla plancia, e solo 4 anabbaglianti e 2 luci della targa cambiate (mai frecce, posizione, abbaglianti). L'ho cambiata perchè non aveva l'aria condizinata e non volevo farne più a meno, avrei ripreso nissan, ma non c'era nessun modello che mi piaceva, idem Honda e toyota (sono andato a vedere l'auris ma non mi piaceva). Ricomprerei senza indugi auto giapponesi :)

....se ne trovi una che ti piace....
effettivamente sulla linea lasciano a desiderare, meglio la hyundai che sta investendo anche in questa direzione :)
 
Perchè l'auto è lo specchio "della cultura" del popolo che la costrusice.

I giapponesi sono un popolo metodico, conservatore e molto serio.
Nelle loro fabbriche adottano la cultura dell'integrazione col prodotto e col marchio che rappresentano e che costruiscono.
Un dipendente giapponese prima di essere un metalmeccanico è un uomo Toyota, Suzuki, Honda, o altro marchio che sia.
SI identifica la 100% in quello che fa.

Perchè hanno adottato "metodi" di lavoro all'avanguardia, comer il Kaizen, il Tpm, il Tqm e tanto latro, con cui hanno messo al centro del sistema produttivo la Qualità, il cliente e il benessere emozionale e razionale della gente che ci lavora.

Perchè sono rigorosi, deliberano solo quello che è conforme al disegno, e reputano un qualsiasi pezzo, componente, gruppo o elemento semplice e complesso del motore, come un organo vitale, sia questa una rondella, una turbina oppure una guarnizione.

Perchè sono giapponesi, un popolo di tradizione e di continuo riscatto nella vita fino a essere coerenti in maniera spasmodica con la voglia di essere i primi al mondo...o quanto meno tra i primi.

Ed è molto probabile che ognuno di noi (l'abbiamo già detto) abbia sempre qualcosa di giapponese addosso, in casa, nella vita quotidiana, da un microchip ad un qualsiasi altro elemento banale o complesso, perchè loro hanno conquistato il mondo con la tecnologia, la coerenza, la serietà e la voglia di...!

E hanno avuto contro l'attenzione di tutti, nel senso che ogni guasto o malfunzionamento giapponese ha, avrebbe..sempre avuto quel suo "carico" in più sia mediatico che propagandistico, ma si sono arresi in tanti perchè loro hanno vinto, sulla qualità e sull'immagine dell'affidabilità.

Tutto ciò accompagnato da progetti motoristici affidabili, perchè se sei bravo e coerente ma il motore è un " qualcosa che si rompe"...non serve!

Deboli nel design, questo si.
 
arizona77 ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
la mia considerazione sull'affidabilità giapponese nasce per esperienza diretta, ho avuto per 11 anni una nissan almera (macchina snobbatissima in italia, ma molto venduta all'astero), fuori e non in garage e non mi ha mai dato nessun problema se non l'ordinaria manutenzione, mai uno scricchiolio dalla plancia, e solo 4 anabbaglianti e 2 luci della targa cambiate (mai frecce, posizione, abbaglianti). L'ho cambiata perchè non aveva l'aria condizinata e non volevo farne più a meno, avrei ripreso nissan, ma non c'era nessun modello che mi piaceva, idem Honda e toyota (sono andato a vedere l'auris ma non mi piaceva). Ricomprerei senza indugi auto giapponesi :)

....se ne trovi una che ti piace....
Questa è la dimostrazione che 4 lamiere piegate in un certo modo, piuttosto che un altro, superano di gran lunga i test di affidabilità e tutti le altre peculiarità di un auto,
se tanto mi da tanto, perchè lamentarsi dell'affidabilità di un auto, se la si è presa solo per l'estetica?
Tra l'altro con il fatto che le giap non sono particolarmente apprezzate esteticamente, le puoi prendere usate a prezzi molto vantaggiosi, cosi a memoria, mi pare che guardando il listino usato un po' di tempo fa, con il prezzo di una segmento B nuova, prendi una toyota avensis full optional di un paio d'anni.....
 
Per Manuel46

a mio giudizio si....
mi giro ancora oggi per guardare auto che ho avuto 10/15 anni fa,
e solo perche' le trovo ancora belle e sempre lo saranno, almeno per me.
Un' auto deve emozionarmi fuori ogni volta che la vedo, farmi sussultare
ogni volta che l' ho appena lavata,
appagare quando salgo,col suo interno ben fatto e, perche' no,
con qualche gadget fantasioso....
Quante auto non avrei comprato, se avessi badato solo al sodo ;)
 
arizona77 ha scritto:
Per Manuel46

a mio giudizio si....
mi giro ancora oggi per guardare auto che ho avuto 10/15 anni fa,
e solo perche' le trovo ancora belle e sempre lo saranno, almeno per me.
Un' auto deve emozionarmi fuori ogni volta che la vedo, farmi sussultare
ogni volta che l' ho appena lavata,
appagare quando salgo,col suo interno ben fatto e, perche' no,
con qualche gadget fantasioso....
Quante auto non avrei comprato, se avessi badato solo al sodo ;)

Ma anche io sono uno di quelli, anche se l'auto dell'avatar sicuramente non farà girare la testa a nessuno,
però a volte mi chiedo quando leggo di persone che comprando europeo si trovano cosi male, vuoi per affidabilità, vuoi per l'assistenza ecc, perchè non comprano giap, naturalmente anche loro non sono esenti ne da problemi, ne da assistenze perfette, però sono un po' sopra gli altri,
è come sapere che un tal telefonino ha dei problemi di vario tipo, ma è talmente bello esteticamente che lo si prende lo stesso!
 
non e' mica vero....
e' stata un' auto rivoluzionaria sicuramente nell' estetica,
di quello che
o piacciono o si odiano, dal numero in giro propendo per la prima ipotesi
Fu tra le prime, se non ricordo male, ad avere la scheda per l' accensione e il pulsante... ;)
 
arizona77 ha scritto:
non e' mica vero....
e' stata un' auto rivoluzionaria sicuramente nell' estetica,
di quello che
o piacciono o si odiano, dal numero in giro propendo per la prima ipotesi
Fu tra le prime, se non ricordo male, ad avere la scheda per l' accensione e il pulsante... ;)

Tu capisci tuttavia che se la quantità di malfunzionamenti delle schede per accensione e pulsante fosse accaduto alla daihatsu ci sarebbe stato un non indifferente fenomeno di suicidio...secondo il bu shi do naturalme te...
 
ilopan ha scritto:
Perchè l'auto è lo specchio "della cultura" del popolo che la costrusice.

I giapponesi sono un popolo metodico, conservatore e molto serio.
Nelle loro fabbriche adottano la cultura dell'integrazione col prodotto e col marchio che rappresentano e che costruiscono.
Un dipendente giapponese prima di essere un metalmeccanico è un uomo Toyota, Suzuki, Honda, o altro marchio che sia.
SI identifica la 100% in quello che fa.

Perchè hanno adottato "metodi" di lavoro all'avanguardia, comer il Kaizen, il Tpm, il Tqm e tanto latro, con cui hanno messo al centro del sistema produttivo la Qualità, il cliente e il benessere emozionale e razionale della gente che ci lavora.

Perchè sono rigorosi, deliberano solo quello che è conforme al disegno, e reputano un qualsiasi pezzo, componente, gruppo o elemento semplice e complesso del motore, come un organo vitale, sia questa una rondella, una turbina oppure una guarnizione.

Perchè sono giapponesi, un popolo di tradizione e di continuo riscatto nella vita fino a essere coerenti in maniera spasmodica con la voglia di essere i primi al mondo...o quanto meno tra i primi.

Ed è molto probabile che ognuno di noi (l'abbiamo già detto) abbia sempre qualcosa di giapponese addosso, in casa, nella vita quotidiana, da un microchip ad un qualsiasi altro elemento banale o complesso, perchè loro hanno conquistato il mondo con la tecnologia, la coerenza, la serietà e la voglia di...!

E hanno avuto contro l'attenzione di tutti, nel senso che ogni guasto o malfunzionamento giapponese ha, avrebbe..sempre avuto quel suo "carico" in più sia mediatico che propagandistico, ma si sono arresi in tanti perchè loro hanno vinto, sulla qualità e sull'immagine dell'affidabilità.

Tutto ciò accompagnato da progetti motoristici affidabili, perchè se sei bravo e coerente ma il motore è un " qualcosa che si rompe"...non serve!

Deboli nel design, questo si.

Parola alate direi...
A parte gli scherzi hai fatto un'analisi tanto lineare quanto esaustiva.
Sul design guardando una auris hai solo ragione guardando una mazda6 un po' meno...ma forse il pezzo forte degli isolani è la Nissan cube...non so se hai presente... ne ho vista una a Milano una volta...sarà stata dell'ambasciatrice imperiale ;)
 
zero c. ha scritto:
ilopan ha scritto:
Perchè l'auto è lo specchio "della cultura" del popolo che la costrusice.

I giapponesi sono un popolo metodico, conservatore e molto serio.
Nelle loro fabbriche adottano la cultura dell'integrazione col prodotto e col marchio che rappresentano e che costruiscono.
Un dipendente giapponese prima di essere un metalmeccanico è un uomo Toyota, Suzuki, Honda, o altro marchio che sia.
SI identifica la 100% in quello che fa.

Perchè hanno adottato "metodi" di lavoro all'avanguardia, comer il Kaizen, il Tpm, il Tqm e tanto latro, con cui hanno messo al centro del sistema produttivo la Qualità, il cliente e il benessere emozionale e razionale della gente che ci lavora.

Perchè sono rigorosi, deliberano solo quello che è conforme al disegno, e reputano un qualsiasi pezzo, componente, gruppo o elemento semplice e complesso del motore, come un organo vitale, sia questa una rondella, una turbina oppure una guarnizione.

Perchè sono giapponesi, un popolo di tradizione e di continuo riscatto nella vita fino a essere coerenti in maniera spasmodica con la voglia di essere i primi al mondo...o quanto meno tra i primi.

Ed è molto probabile che ognuno di noi (l'abbiamo già detto) abbia sempre qualcosa di giapponese addosso, in casa, nella vita quotidiana, da un microchip ad un qualsiasi altro elemento banale o complesso, perchè loro hanno conquistato il mondo con la tecnologia, la coerenza, la serietà e la voglia di...!

E hanno avuto contro l'attenzione di tutti, nel senso che ogni guasto o malfunzionamento giapponese ha, avrebbe..sempre avuto quel suo "carico" in più sia mediatico che propagandistico, ma si sono arresi in tanti perchè loro hanno vinto, sulla qualità e sull'immagine dell'affidabilità.

Tutto ciò accompagnato da progetti motoristici affidabili, perchè se sei bravo e coerente ma il motore è un " qualcosa che si rompe"...non serve!

Deboli nel design, questo si.

Parola alate direi...
A parte gli scherzi hai fatto un'analisi tanto lineare quanto esaustiva.
Sul design guardando una auris hai solo ragione guardando una mazda6 un po' meno...ma forse il pezzo forte degli isolani è la Nissan cube...non so se hai presente... ne ho vista una a Milano una volta...sarà stata dell'ambasciatrice imperiale ;)
È diverso anche il cliente che compra jap.
Ad esempio a me dell'est etica frega poco e in ogni modo ho una mia percezione del belle molto diversa. Ad esempio, la cube è piaciuta, così come la civic, la avensis, la Mazda 6 ed il mio furgoncino imbellettato.
Probabilmente, per il client delle jap, l'estetica è solo fumo agli occhi..
 
zero c. ha scritto:
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
blackbeetle ha scritto:
Mi chiedevo da dove nascesse questa considerazione... :?:

ho avuto nell'ordine

usate:
fiat 127 1050
fiat uno sx 1300

nuove:
fiat punto 75 elx
fiat multipla

e oltre l'ordinaria manutenzione non hanno mai avuto problemi. Per me ennesima leggenda metropolitane (per me).

non sapevo fossero giapponesi.
io ho due labrador, effettivamente sono molto docili.

Secondo me va in giro ancora con la 127 1050 però... 8)
pensa se avessi ancora la mia 127; avrebbe 38 anni e 380000 km sul contakm :D
 
Questi test di affidabilità su cosa si basano.. su tutte le vetture immatricolate e circolanti? Perchè se è così, guardate come trattano le vetture Fiat (tanto è una Fiat, vi risponderanno quasi tutti i proprietari), ovvio che poi diano problemi, quasi matematico direi. Tipo un mio amico che aveva una Yaris 1a serie e una Punto 55, la prima la trattava con i guanti perchè è giapponese, la seconda la trascurava TOTALMENTE "tanto è una fiat". È così fanno tantissimi, se non tutti, avrei migliaia e migliaia di esempi da portarvi. Tipo quando stavo saltando addosso al meccanico perchè ha messo l'acqua di rubinetto sulla mia Seicento al posto del Paraflu. NEANCHE I MECCANICI trattano le Fiat come si deve (o dovrei dire SOPRATUTTO i meccanici).. Potrei anche dire che paradossalmente, data la robustezza dei motori Fiat (in particolare il motore Fire ha questo merito), i meccanici (e i proprietari) risparmiano sulla manutenzione e maltrattano l'auto senza pensarci 2 volte (non solo il motore), GUADAGNANDOCI, sia il primo (il meccanico, e questo si che ci guadagna al 100%), che il secondo (il proprietario della Fiat, il quale però ottiene un guadagno relativo, dato che la sua auto avrà sempre problemi).

Se vi guardate un pò attorno capirete che è così. Sopratutto con le Fiat fino ai primi del 2000, non so perchè, le nuove sembrano improvvisamente avere "più dignità"..

Con questo non voglio togliere nulla alle giapponesi, che comunque sono sicuramente delle buone auto.

Comunque (mi direte che può capitare a tutti) a un altro mio amico, si ruppe L'ALBERO MOTORE sulla Yaris 1.3 (prima serie). Per la cronaca.
 
Dav_83 ha scritto:
Questi test di affidabilità su cosa si basano.. su tutte le vetture immatricolate e circolanti? Perchè se è così, guardate come trattano le vetture Fiat (tanto è una Fiat, vi risponderanno quasi tutti i proprietari), ovvio che poi diano problemi, quasi matematico direi. Tipo un mio amico che aveva una Yaris 1a serie e una Punto 55, la prima la trattava con i guanti perchè è giapponese, la seconda la trascurava TOTALMENTE "tanto è una fiat". È così fanno tantissimi, se non tutti, avrei migliaia e migliaia di esempi da portarvi. Tipo quando stavo saltando addosso al meccanico perchè ha messo l'acqua di rubinetto sulla mia Seicento al posto del Paraflu. NEANCHE I MECCANICI trattano le Fiat come si deve (o dovrei dire SOPRATUTTO i meccanici).. Potrei anche dire che paradossalmente, data la robustezza dei motori Fiat (in particolare il motore Fire ha questo merito), i meccanici (e i proprietari) risparmiano sulla manutenzione e maltrattano l'auto senza pensarci 2 volte (non solo il motore), GUADAGNANDOCI, sia il primo (il meccanico, e questo si che ci guadagna al 100%), che il secondo (il proprietario della Fiat, il quale però ottiene un guadagno relativo, dato che la sua auto avrà sempre problemi).

Se vi guardate un pò attorno capirete che è così. Sopratutto con le Fiat fino ai primi del 2000, non so perchè, le nuove sembrano improvvisamente avere "più dignità"..

Con questo non voglio togliere nulla alle giapponesi, che comunque sono sicuramente delle buone auto.

Comunque (mi direte che può capitare a tutti) a un altro mio amico, si ruppe L'ALBERO MOTORE sulla Yaris 1.3 (prima serie). Per la cronaca.

Se c'è una cosa delle auto nipponiche che è anche peggio di Fiat è proprio l'assistenza tecnica...un pianto credimi (almeno da quel che ho visto io)
 
Back
Alto