<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

BelliCapelli3 ha scritto:
Caro chassis, prima questa, poi leggo che "ti stiamo simpatici perchè pensi che ci crediamo davvero in quello che scriviamo", cose che si dicono ad un simpatico ubriaco in delirio etilico.
... ...

Peró non ci prendete per il culo: questo non è un limite di noi appassionati, è un handicap di Fiat.

In effetti ..

Io ci aggiungo che verifico una cosa: se prima c'era un significativo inserimento di Forumisti Fiat (significatvo soprattutto per la Casa stessa .. ) più o meno motivati, educati, oppure disintegranti - provocatori, a dir si voglia insomma, adesso mi sembra che si siano come "coalizzati" attorno alla novità, costituita dalla scesa nel Forum AR di personale Fiat autenticato.

Non posso dire che sia un bene, ma neanche un male ..

Certo che il tutto non è certo finalizzato a valorizzare la Storia di AR, ma a "pompare" sugli aspetti spicci dell'odierna realtà e della evidente (per noi appassionati visionari) pochezza di applicazioni tecnologiche.

:thumbdown: :thumbdown:
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao pazzo ;)
la risposta alle tue domande c'è tra i numerosi interventi di chassis in questo topic:
l'obbiettivo è fare un auto globale con target golf, quindi addio ai QA, al Q2 meccanico addio alla sospensione posteriore della 159, in favore di quella di G10 più semplice, addio alla trazione Q4. Che ci vuoi fare sono scelte imposte dall'industrializzazione. Però con queste scelte dicono addio anche a molti clienti. Il forum ovviamente non fa statistica, ma qua siamo almeno il 6/7 attualmente possessori di Alfa che compreranno altro e credo che stante così le cose anche tu ti aggregherai al nostro gruppetto ;)
Uhm...secondo me non riuscite a dare la giusta proporzione alle cose.
Ovvio, perchè siete degli appassionati. ;)
E' vero che il Q2 meccanico se ne va, ma si acquista il controllo elettronico anche sulle versioni base e non solo su una singola versione specifica, che ha spostato pochissimo in termini di vendite.
E' comunque un qualcosa che ha richiesto un periodo di sviluppo e che da i suoi vantaggi "di serie".

Poi chiedo anche a te se hai guidato "side-to-side" 1er e Giulietta e se sai dirmi qual'è, a tuo parere, quella con il miglior trade-off handling-comfort.
alfalele, in realtà, non mi ha risposto.

Caro Chassis gliela diamo eccome la giusta proporzione alle cose! Sei tu, e lo capisco perfettamente, che dal tuo punto di vista non arrivi a capirci fino in fondo.....

Se mi avvertivi mi risparmiavo la fatica. :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao pazzo ;)
la risposta alle tue domande c'è tra i numerosi interventi di chassis in questo topic:
l'obbiettivo è fare un auto globale con target golf, quindi addio ai QA, al Q2 meccanico addio alla sospensione posteriore della 159, in favore di quella di G10 più semplice, addio alla trazione Q4. Che ci vuoi fare sono scelte imposte dall'industrializzazione. Però con queste scelte dicono addio anche a molti clienti. Il forum ovviamente non fa statistica, ma qua siamo almeno il 6/7 attualmente possessori di Alfa che compreranno altro e credo che stante così le cose anche tu ti aggregherai al nostro gruppetto ;)
Uhm...secondo me non riuscite a dare la giusta proporzione alle cose.
Ovvio, perchè siete degli appassionati. ;)
E' vero che il Q2 meccanico se ne va, ma si acquista il controllo elettronico anche sulle versioni base e non solo su una singola versione specifica, che ha spostato pochissimo in termini di vendite.
E' comunque un qualcosa che ha richiesto un periodo di sviluppo e che da i suoi vantaggi "di serie".

Poi chiedo anche a te se hai guidato "side-to-side" 1er e Giulietta e se sai dirmi qual'è, a tuo parere, quella con il miglior trade-off handling-comfort.
alfalele, in realtà, non mi ha risposto.

Caro Chassis gliela diamo eccome la giusta proporzione alle cose! Sei tu, e lo capisco perfettamente, che dal tuo punto di vista non arrivi a capirci fino in fondo.....

Se mi avvertivi mi risparmiavo la fatica. :lol:

Ma se non leggi ;) Mica posso mandarti un MP per ogni mio intervento :lol:
Scherzi a parti hai fatto un ottimo intervento, diretto e chiaro come sempre.
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao pazzo ;)
la risposta alle tue domande c'è tra i numerosi interventi di chassis in questo topic:
l'obbiettivo è fare un auto globale con target golf, quindi addio ai QA, al Q2 meccanico addio alla sospensione posteriore della 159, in favore di quella di G10 più semplice, addio alla trazione Q4. Che ci vuoi fare sono scelte imposte dall'industrializzazione. Però con queste scelte dicono addio anche a molti clienti. Il forum ovviamente non fa statistica, ma qua siamo almeno il 6/7 attualmente possessori di Alfa che compreranno altro e credo che stante così le cose anche tu ti aggregherai al nostro gruppetto ;)
Uhm...secondo me non riuscite a dare la giusta proporzione alle cose.
Ovvio, perchè siete degli appassionati. ;)
E' vero che il Q2 meccanico se ne va, ma si acquista il controllo elettronico anche sulle versioni base e non solo su una singola versione specifica, che ha spostato pochissimo in termini di vendite.
E' comunque un qualcosa che ha richiesto un periodo di sviluppo e che da i suoi vantaggi "di serie".

Poi chiedo anche a te se hai guidato "side-to-side" 1er e Giulietta e se sai dirmi qual'è, a tuo parere, quella con il miglior trade-off handling-comfort.
alfalele, in realtà, non mi ha risposto.

Caro Chassis gliela diamo eccome la giusta proporzione alle cose! Sei tu, e lo capisco perfettamente, che dal tuo punto di vista non arrivi a capirci fino in fondo. Anche se lo dici, siamo appassionati. Chi compra(va) Alfa vuole qualcosa in più di un semplice mezzo di trasporto, vuole la passione ed il divertimento di guida, e se questo costa qualcosa in termini di comfort o di bagagliaio pazienza siamo ben lieti di pagare questo prezzo. Anche nel confronto 1er G10 sbagli a porre il quesito: non interessa il miglior trade-off handling-comfort, interessa il miglior divertimento di guida, punto. Tutto il resto va in secondo piano. Poi il discorso è più ampio, perchè se è in qualche misura (per me no) accettabile l'impostazione meccanica della g10, non lo sarà assolutamente per la G13.
Caro ingegnere mettiamoci nei panni del poduttore che non è più l'autonoma Alfaromeo ma il gruppo Fiat. Fare una gamma di auto che sacrifica il confort, il bagagliaio, lo spazio per i passeggeri tutte cose a cui la maggior parte dei clienti odierni non vuole rinunciare, costa molto in termini economici.
Dovrebbero costare quasi come delle fuoriserie.
Del resto il tuo prossimo acquisto (BMW) non mi pare che sacrifichi qualità, confort, spazio e bagagliaio sulle sue auto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
alfalele ha scritto:
Magari hanno preso spunto dalla 159 sul come NON fare il quadrilatero della 5er....
Magari si fanno un po' meno pippe mentali di quante ve ne fate voi...

Peró non ci prendete per il culo: questo non è un limite di noi appassionati, è un handicap di Fiat.

Niente di personale ovviamente.
Concordo. Noi diciamo quello che vorremmo da Alfa. Voi potete tenerne conto oppure, del tutto legittimamente, fare altro perché industrialmente più redditizio o meno oneroso.
Se poi compriamo le eliche perché le riteniamo più vicine ai nostri gusti credo non possiate dire proprio nulla.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Caro chassis, prima questa, poi leggo che "ti stiamo simpatici perchè pensi che ci crediamo davvero in quello che scriviamo", cose che si dicono ad un simpatico ubriaco in delirio etilico. Non so... non posso fare a meno di leggere fra le tue righe un filo di sussiego, di sufficienza. Sicuramente è involontario, perchè per il resto mi sembri assolutamente un ragazzo a posto.

Vedi, tu hai certamente un punto di vista dettagliato e preciso su cosa ci sia in Fiat, e questo è prezioso. Forse ti manca un poco di prospettiva, nel senso che la tua inizia con Fiat e finisce con Fiat, com'è giusto. E' Fiat che si fa i conti e ti comunica cosa sia fattibile e cosa no, e quello comprensibilmente sarà il tuo range del "possibile" e del "sensato".

E così suppongo sia una direttiva dell'azienda questa visione di fondo che traspare, secondo cui gli appassionati alfisti, ed a maggior ragione i forumisti, siano in realtà quattro gatti ingrifati ed illusi che, ove soddisfatti, e messi tutti insieme, comprerebbero si e no 15 vetture.

Eppure è curioso, perchè questa visione pare essere tutta vostra, di Fiat. Le altre case nei forum ci vanno, in forma ufficiale, leggono, dialogano, addirittura finanziano owner forum pieni di appassionati. Non quattro gatti: migliaia di appassionati che tutti i giorni condividono la loro passione. Migliaia di CLIENTI PAGANTI che, oltre a chiacchierare gratis, si affezionano al marchio, e finiscono per comprare migliaia di autovetture, a farle comprare ad amici, parenti, cani e gatti e poi le cambiano, e le fanno cambiare ad amici, parenti, cani e gatti, con migliaia di altre auto della stessa casa. Tutto sommato un bel giro di affari, che viene incentivato con iniziative, informazioni in anteprima, raduni ufficiali con eventi in pista ecc... ecc..

Io sono possessore di un certo motociclo, ed iscritto al relativo owner forum. Pensa che quando la casa costruttrice volle aggiornare il prodotto, addirittura convocó alcuni di noi e ci ospitó per mostrarci due progetti alternativi, per capire quale apprezzassimo di più. E fece lo stesso con molti forum europei omologhi. Non paga, contattó poi i possessori del motociclo principale concorrente, e chiese loro perchè lo avessero preferito al proprio. Questa casa prese le sue decisioni anche sulla scorta di quel sondaggio. Pensa quale diversa importanza si puó veder attribuire ad un popolo di appassionati sparsi in tutto il globo terracqueo: patrimonio per alcuni, manica di storditi ininfluenti per altri.

Ora io credo di capire donde arrivi questa visione, e la capisco. Questi alfisti non possono essere accontentati, e quindi ve ne distaccate una volta per tutte, in cerca di un'altra "base", che non sappia dove stanno le ruote, si faccia meno pippe mentali, e sia quindi più facile da accontentare. ( e se li cercate in USA, sono anche un sacco di gente ). E' legittimo, è il mercato, e da quando ci sei tu, è bello che sia anche trasparente: anzi, grazie.

Peró non ci prendete per il culo: questo non è un limite di noi appassionati, è un handicap di Fiat.

Niente di personale ovviamente.
Perdonami, BelliCapelli3, ma stai sparando sul bersaglio sbagliato.

La misura della validità di una soluzione tecnica la si vede nel funzionamento del prodotto complessivo, sennò l'utenza che cosa vede?
Allora, guardatevi quello che ha detto la stampa, soprattutto estera, dell'autotelaio di Giulietta.
Ne sono rimasti tutti molto soddisfatti.

Se io ho Giulietta che offre quel miglior trade-off, chi lavora sui collaudi e sulla progettazione dell'autotelaio ha fatto bene il proprio dovere.
Perchè la funzione di un sistema sospensivo è, lapalissianamente, quella di sospendere l'insieme cassa-ruota (comfort) e di minimizzare le variazioni di assetto in curva (handling).
Capisco che è un modo di vedere estraneo a chi non è del settore, ma questo è il modo in cui devo necessariamente ragionare io.

Secondo te quello che, su un forum, mi dice che Giulietta è una 128, che fa schifo perchè ha McP, etc... senza, evidentemente, sapere nemmeno UNO dei migliaia di parametri che coinvolgono la progettazione di una auto, è uno competente di auto?
Dovrei prendere questo giudizio come metro per dire quello che va bene e quello che non va bene nella progettazione di un auto?

Lasciamo perdere, va, che è meglio.
Poi magari un giorno mi spiegherai perchè l'80% dei clienti di 1er non sa che la macchina è a trazione posteriore.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
alfalele ha scritto:
Magari hanno preso spunto dalla 159 sul come NON fare il quadrilatero della 5er....
Magari si fanno un po' meno pippe mentali di quante ve ne fate voi...

Caro chassis, prima questa, poi leggo che "ti stiamo simpatici perchè pensi che ci crediamo davvero in quello che scriviamo", cose che si dicono ad un simpatico ubriaco in delirio etilico. Non so... non posso fare a meno di leggere fra le tue righe un filo di sussiego, di sufficienza. Sicuramente è involontario, perchè per il resto mi sembri assolutamente un ragazzo a posto.

Vedi, tu hai certamente un punto di vista dettagliato e preciso su cosa ci sia in Fiat, e questo è prezioso. Forse ti manca un poco di prospettiva, nel senso che la tua inizia con Fiat e finisce con Fiat, com'è giusto. E' Fiat che si fa i conti e ti comunica cosa sia fattibile e cosa no, e quello comprensibilmente sarà il tuo range del "possibile" e del "sensato".

E così suppongo sia una direttiva dell'azienda questa visione di fondo che traspare, secondo cui gli appassionati alfisti, ed a maggior ragione i forumisti, siano in realtà quattro gatti ingrifati ed illusi che, ove soddisfatti, e messi tutti insieme, comprerebbero si e no 15 vetture.

Eppure è curioso, perchè questa visione pare essere tutta vostra, di Fiat. Le altre case nei forum ci vanno, in forma ufficiale, leggono, dialogano, addirittura finanziano owner forum pieni di appassionati. Non quattro gatti: migliaia di appassionati che tutti i giorni condividono la loro passione. Migliaia di CLIENTI PAGANTI che, oltre a chiacchierare gratis, si affezionano al marchio, e finiscono per comprare migliaia di autovetture, a farle comprare ad amici, parenti, cani e gatti e poi le cambiano, e le fanno cambiare ad amici, parenti, cani e gatti, con migliaia di altre auto della stessa casa. Tutto sommato un bel giro di affari, che viene incentivato con iniziative, informazioni in anteprima, raduni ufficiali con eventi in pista ecc... ecc..naturalmente a patto di essere in grado di soddisfare questi appassionati.

Io sono possessore di un certo motociclo, ed iscritto al relativo owner forum. Pensa che quando la casa costruttrice volle aggiornare il prodotto, addirittura convocó alcuni di noi e ci ospitó per mostrarci due progetti alternativi, per capire quale apprezzassimo di più. E fece lo stesso con molti forum europei omologhi. Non paga, contattó poi i possessori del motociclo principale concorrente, e chiese loro perchè lo avessero preferito al proprio. Questa casa prese le sue decisioni anche sulla scorta di quel sondaggio. Pensa quale diversa importanza si puó veder attribuire ad un popolo di appassionati sparsi in tutto il globo terracqueo: patrimonio per alcuni, manica di storditi ininfluenti per altri.

Ora io credo di capire donde arrivi questa visione, e la capisco. Questi alfisti non possono essere accontentati, e quindi ve ne distaccate una volta per tutte, in cerca di un'altra "base", che non sappia dove stanno le ruote, si faccia meno pippe mentali, e sia quindi più facile da accontentare. ( e se li cercate in USA, sono anche un sacco di gente ). E' legittimo, è il mercato, e da quando ci sei tu, è bello che sia anche trasparente: anzi, grazie.

Peró non ci prendete per il culo: questo non è un limite di noi appassionati, è un handicap di Fiat.

Niente di personale ovviamente.
Il paragone coi motocicli non è appropriato.
Le moto le comprano solo gli appassionati, non si possono considerare mezzi di trasporto, le auto NO!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ora io credo di capire donde arrivi questa visione, e la capisco. Questi alfisti non possono essere accontentati, e quindi ve ne distaccate una volta per tutte, in cerca di un'altra "base", che non sappia dove stanno le ruote, si faccia meno pippe mentali, e sia quindi più facile da accontentare. ( e se li cercate in USA, sono anche un sacco di gente ). E' legittimo, è il mercato, e da quando ci sei tu, è bello che sia anche trasparente: anzi, grazie.
Peró non ci prendete per il culo: questo non è un limite di noi appassionati, è un handicap di Fiat. Niente di personale ovviamente.

Kren ha scritto:
Concordo. Noi diciamo quello che vorremmo da Alfa. Voi potete tenerne conto oppure, del tutto legittimamente, fare altro perché industrialmente più redditizio o meno oneroso. Se poi compriamo le eliche perché le riteniamo più vicine ai nostri gusti credo non possiate dire proprio nulla.

Io penso che al povero chassis fischino le orecchie ... ma è a fin di bene :lol:

Prima parlavo con un amico di questo tema ... e gli dicevo che forse siete un tantinello talebani, dovreste provare come me a farvi 6 mesi di Smart e poi vi si aprirebbero nuovi orizzonti (tipo che la "G10" rappresenterebbe una piscina d'acqua fresca nel Sahara) E il perfidone mi fa "sì ok, ma lo stesso applicato alla Giulia che fai?"
Ed io ... "do in pegno le mutande e mi cerco un'elica di quinta mano" :twisted: 8)
 
chassis_engineer ha scritto:
Perdonami, BelliCapelli3, ma stai sparando sul bersaglio sbagliato.

La misura della validità di una soluzione tecnica la si vede nel funzionamento del prodotto complessivo, sennò l'utenza che cosa vede?
Allora, guardatevi quello che ha detto la stampa, soprattutto estera, dell'autotelaio di Giulietta.
Ne sono rimasti tutti molto soddisfati.

Se io ho Giulietta offre quel miglior trade-off, chi lavora sui collaudi e sulla progettazione dell'autotelaio ha fatto bene il proprio dovere.
Perchè la funzione di un sistema sospensivo è, lapalissianamente, quella di sospendere l'insieme cassa-ruota (comfort) e di minimizzare le variazioni di assetto in curva (handling).
Capisco che è un modo di vedere estraneo a chi non è del settore, ma questo è il modo in cui devo necessariamente ragionare io.

Secondo te quello che, su un forum, mi dice che Giulietta è una 128, che fa schifo perchè ha McP, etc... senza, evidentemente, sapere nemmeno UNO dei migliaia di parametri che coinvolgono la progettazione di una auto, è uno competente di auto?
Dovrei prendere questo giudizio come metro per dire quello che va bene e quello che non va bene nella progettazione di un auto?

Lasciamo perdere, va, che è meglio.
Poi magari un giorno mi spiegherai perchè l'80% dei clienti di 1er non sa che la macchina è a trazione posteriore.

Vedo purtroppo che continui a non capire. Nessuno ha mai detto che la g10 fa schifo, anzi, tutti concordemente abbiamo detto che è la migliore fiat di sempre. Ma non è una Alfa. Capisco perchè l'alfa sia stata azzerata, se a torino risulta così difficile capire questa cosa. Non so se hai letto la mia risposta precedente, anche in quella cercavo di farti capire il punto di vista di un appassionato di Alfa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Erano concorrenziali sotto tutti i punti di vista? Anche quello economico?
C'erano le auto su cui montare un gran numero di questi V6?

Le dobbiamo fornire noi, le auto? Che ce lo facciano sapere, che ci organizziamo. :D
Voglio solo dire che Fiat si trova in un circolo vizioso, stare a dire " vogliamo i motori così e il differenziale colà" non risolve i problemi.
Se con il nuovo mercato Fiat riuscirà a rimettersi bene in sesto col tempo arriverà anche una maggiore raffinatezza tecnica e non solo per il marchio Alfa.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao pazzo ;)
la risposta alle tue domande c'è tra i numerosi interventi di chassis in questo topic:
l'obbiettivo è fare un auto globale con target golf, quindi addio ai QA, al Q2 meccanico addio alla sospensione posteriore della 159, in favore di quella di G10 più semplice, addio alla trazione Q4. Che ci vuoi fare sono scelte imposte dall'industrializzazione. Però con queste scelte dicono addio anche a molti clienti. Il forum ovviamente non fa statistica, ma qua siamo almeno il 6/7 attualmente possessori di Alfa che compreranno altro e credo che stante così le cose anche tu ti aggregherai al nostro gruppetto ;)
Uhm...secondo me non riuscite a dare la giusta proporzione alle cose.
Ovvio, perchè siete degli appassionati. ;)
E' vero che il Q2 meccanico se ne va, ma si acquista il controllo elettronico anche sulle versioni base e non solo su una singola versione specifica, che ha spostato pochissimo in termini di vendite.
E' comunque un qualcosa che ha richiesto un periodo di sviluppo e che da i suoi vantaggi "di serie".

Poi chiedo anche a te se hai guidato "side-to-side" 1er e Giulietta e se sai dirmi qual'è, a tuo parere, quella con il miglior trade-off handling-comfort.
alfalele, in realtà, non mi ha risposto.

Caro Chassis gliela diamo eccome la giusta proporzione alle cose! Sei tu, e lo capisco perfettamente, che dal tuo punto di vista non arrivi a capirci fino in fondo. Anche se lo dici, siamo appassionati. Chi compra(va) Alfa vuole qualcosa in più di un semplice mezzo di trasporto, vuole la passione ed il divertimento di guida, e se questo costa qualcosa in termini di comfort o di bagagliaio pazienza siamo ben lieti di pagare questo prezzo. Anche nel confronto 1er G10 sbagli a porre il quesito: non interessa il miglior trade-off handling-comfort, interessa il miglior divertimento di guida, punto. Tutto il resto va in secondo piano. Poi il discorso è più ampio, perchè se è in qualche misura (per me no) accettabile l'impostazione meccanica della g10, non lo sarà assolutamente per la G13.
Caro ingegnere mettiamoci nei panni del poduttore che non è più l'autonoma Alfaromeo ma il gruppo Fiat. Fare una gamma di auto che sacrifica il confort, il bagagliaio, lo spazio per i passeggeri tutte cose a cui la maggior parte dei clienti odierni non vuole rinunciare, costa molto in termini economici.
Dovrebbero costare quasi come delle fuoriserie.
Del resto il tuo prossimo acquisto (BMW) non mi pare che sacrifichi qualità, confort, spazio e bagagliaio sulle sue auto.

Dai maxe sei un ragazzo sveglio, hai capito perfettamente quello che volevo dire. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Caro chassis, prima questa, poi leggo che "ti stiamo simpatici perchè pensi che ci crediamo davvero in quello che scriviamo", cose che si dicono ad un simpatico ubriaco in delirio etilico. Non so... non posso fare a meno di leggere fra le tue righe un filo di sussiego, di sufficienza. Sicuramente è involontario, perchè per il resto mi sembri assolutamente un ragazzo a posto.

Vedi, tu hai certamente un punto di vista dettagliato e preciso su cosa ci sia in Fiat, e questo è prezioso. Forse ti manca un poco di prospettiva, nel senso che la tua inizia con Fiat e finisce con Fiat, com'è giusto. E' Fiat che si fa i conti e ti comunica cosa sia fattibile e cosa no, e quello comprensibilmente sarà il tuo range del "possibile" e del "sensato".

E così suppongo sia una direttiva dell'azienda questa visione di fondo che traspare, secondo cui gli appassionati alfisti, ed a maggior ragione i forumisti, siano in realtà quattro gatti ingrifati ed illusi che, ove soddisfatti, e messi tutti insieme, comprerebbero si e no 15 vetture.

Eppure è curioso, perchè questa visione pare essere tutta vostra, di Fiat. Le altre case nei forum ci vanno, in forma ufficiale, leggono, dialogano, addirittura finanziano owner forum pieni di appassionati. Non quattro gatti: migliaia di appassionati che tutti i giorni condividono la loro passione. Migliaia di CLIENTI PAGANTI che, oltre a chiacchierare gratis, si affezionano al marchio, e finiscono per comprare migliaia di autovetture, a farle comprare ad amici, parenti, cani e gatti e poi le cambiano, e le fanno cambiare ad amici, parenti, cani e gatti, con migliaia di altre auto della stessa casa. Tutto sommato un bel giro di affari, che viene incentivato con iniziative, informazioni in anteprima, raduni ufficiali con eventi in pista ecc... ecc..

Io sono possessore di un certo motociclo, ed iscritto al relativo owner forum. Pensa che quando la casa costruttrice volle aggiornare il prodotto, addirittura convocó alcuni di noi e ci ospitó per mostrarci due progetti alternativi, per capire quale apprezzassimo di più. E fece lo stesso con molti forum europei omologhi. Non paga, contattó poi i possessori del motociclo principale concorrente, e chiese loro perchè lo avessero preferito al proprio. Questa casa prese le sue decisioni anche sulla scorta di quel sondaggio. Pensa quale diversa importanza si puó veder attribuire ad un popolo di appassionati sparsi in tutto il globo terracqueo: patrimonio per alcuni, manica di storditi ininfluenti per altri.

Ora io credo di capire donde arrivi questa visione, e la capisco. Questi alfisti non possono essere accontentati, e quindi ve ne distaccate una volta per tutte, in cerca di un'altra "base", che non sappia dove stanno le ruote, si faccia meno pippe mentali, e sia quindi più facile da accontentare. ( e se li cercate in USA, sono anche un sacco di gente ). E' legittimo, è il mercato, e da quando ci sei tu, è bello che sia anche trasparente: anzi, grazie.

Peró non ci prendete per il culo: questo non è un limite di noi appassionati, è un handicap di Fiat.

Niente di personale ovviamente.
Perdonami, BelliCapelli3, ma stai sparando sul bersaglio sbagliato.

La misura della validità di una soluzione tecnica la si vede nel funzionamento del prodotto complessivo, sennò l'utenza che cosa vede?
Allora, guardatevi quello che ha detto la stampa, soprattutto estera, dell'autotelaio di Giulietta.
Ne sono rimasti tutti molto soddisfati.

Se io ho Giulietta offre quel miglior trade-off, chi lavora sui collaudi e sulla progettazione dell'autotelaio ha fatto bene il proprio dovere.
Perchè la funzione di un sistema sospensivo è, lapalissianamente, quella di sospendere l'insieme cassa-ruota (comfort) e di minimizzare le variazioni di assetto in curva (handling).
Capisco che è un modo di vedere estraneo a chi non è del settore, ma questo è il modo in cui devo necessariamente ragionare io.

Secondo te quello che, su un forum, mi dice che Giulietta è una 128, che fa schifo perchè ha McP, etc... senza, evidentemente, sapere nemmeno UNO dei migliaia di parametri che coinvolgono la progettazione di una auto, è uno competente di auto?
Dovrei prendere questo giudizio come metro per dire quello che va bene e quello che non va bene nella progettazione di un auto?

Lasciamo perdere, va, che è meglio.
Poi magari un giorno mi spiegherai perchè l'80% dei clienti di 1er non sa che la macchina è a trazione posteriore.
E l'altro 20%? A caso anche quelli?
Molti di noi non sono tecnici ma il sedere sulle Alfa ce l'hanno messo. Vorrà dir poco ma è un dato di partenza che secondo me non avete tenuto in minima considerazione.
Se il parametro dovesse essere il mero dato di mercato allora li in fiat da almeno 20 anni lavorate al buio...
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Caro chassis, prima questa, poi leggo che "ti stiamo simpatici perchè pensi che ci crediamo davvero in quello che scriviamo", cose che si dicono ad un simpatico ubriaco in delirio etilico. Non so... non posso fare a meno di leggere fra le tue righe un filo di sussiego, di sufficienza. Sicuramente è involontario, perchè per il resto mi sembri assolutamente un ragazzo a posto.

Vedi, tu hai certamente un punto di vista dettagliato e preciso su cosa ci sia in Fiat, e questo è prezioso. Forse ti manca un poco di prospettiva, nel senso che la tua inizia con Fiat e finisce con Fiat, com'è giusto. E' Fiat che si fa i conti e ti comunica cosa sia fattibile e cosa no, e quello comprensibilmente sarà il tuo range del "possibile" e del "sensato".

E così suppongo sia una direttiva dell'azienda questa visione di fondo che traspare, secondo cui gli appassionati alfisti, ed a maggior ragione i forumisti, siano in realtà quattro gatti ingrifati ed illusi che, ove soddisfatti, e messi tutti insieme, comprerebbero si e no 15 vetture.

Eppure è curioso, perchè questa visione pare essere tutta vostra, di Fiat. Le altre case nei forum ci vanno, in forma ufficiale, leggono, dialogano, addirittura finanziano owner forum pieni di appassionati. Non quattro gatti: migliaia di appassionati che tutti i giorni condividono la loro passione. Migliaia di CLIENTI PAGANTI che, oltre a chiacchierare gratis, si affezionano al marchio, e finiscono per comprare migliaia di autovetture, a farle comprare ad amici, parenti, cani e gatti e poi le cambiano, e le fanno cambiare ad amici, parenti, cani e gatti, con migliaia di altre auto della stessa casa. Tutto sommato un bel giro di affari, che viene incentivato con iniziative, informazioni in anteprima, raduni ufficiali con eventi in pista ecc... ecc..

Io sono possessore di un certo motociclo, ed iscritto al relativo owner forum. Pensa che quando la casa costruttrice volle aggiornare il prodotto, addirittura convocó alcuni di noi e ci ospitó per mostrarci due progetti alternativi, per capire quale apprezzassimo di più. E fece lo stesso con molti forum europei omologhi. Non paga, contattó poi i possessori del motociclo principale concorrente, e chiese loro perchè lo avessero preferito al proprio. Questa casa prese le sue decisioni anche sulla scorta di quel sondaggio. Pensa quale diversa importanza si puó veder attribuire ad un popolo di appassionati sparsi in tutto il globo terracqueo: patrimonio per alcuni, manica di storditi ininfluenti per altri.

Ora io credo di capire donde arrivi questa visione, e la capisco. Questi alfisti non possono essere accontentati, e quindi ve ne distaccate una volta per tutte, in cerca di un'altra "base", che non sappia dove stanno le ruote, si faccia meno pippe mentali, e sia quindi più facile da accontentare. ( e se li cercate in USA, sono anche un sacco di gente ). E' legittimo, è il mercato, e da quando ci sei tu, è bello che sia anche trasparente: anzi, grazie.

Peró non ci prendete per il culo: questo non è un limite di noi appassionati, è un handicap di Fiat.

Niente di personale ovviamente.
Perdonami, BelliCapelli3, ma stai sparando sul bersaglio sbagliato.

La misura della validità di una soluzione tecnica la si vede nel funzionamento del prodotto complessivo, sennò l'utenza che cosa vede?
Allora, guardatevi quello che ha detto la stampa, soprattutto estera, dell'autotelaio di Giulietta.
Ne sono rimasti tutti molto soddisfati.

Se io ho Giulietta offre quel miglior trade-off, chi lavora sui collaudi e sulla progettazione dell'autotelaio ha fatto bene il proprio dovere.
Perchè la funzione di un sistema sospensivo è, lapalissianamente, quella di sospendere l'insieme cassa-ruota (comfort) e di minimizzare le variazioni di assetto in curva (handling).
Capisco che è un modo di vedere estraneo a chi non è del settore, ma questo è il modo in cui devo necessariamente ragionare io.

Secondo te quello che, su un forum, mi dice che Giulietta è una 128, che fa schifo perchè ha McP, etc... senza, evidentemente, sapere nemmeno UNO dei migliaia di parametri che coinvolgono la progettazione di una auto, è uno competente di auto?
Dovrei prendere questo giudizio come metro per dire quello che va bene e quello che non va bene nella progettazione di un auto?

Lasciamo perdere, va, che è meglio.
Poi magari un giorno mi spiegherai perchè l'80% dei clienti di 1er non sa che la macchina è a trazione posteriore.
Menomale che chessis c'è. (Perdonate il riferimento alla canzoncina del berlusca.) :D
 
Back
Alto