<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non sò cosa pensi, ma considerato che le Vetture le Guido personalmente e sono abituato a testarle con il Mio Fondoschiena, ti assicuro che Se Non Ti rendi Conto della superiorità del Q2 Meccanico Rispetto al Q2 Elettronico ( null'altro che un Asr avanzato ), penso che Forse devi Imparare a Guidarle le auto.
Provale in una Rotonda Bagnata e poi torna qui a scrivere.
con tutto il Rispetto.
Saluti.

Su quale auto hai provato il Q2e? Su MiTo, Giulietta, Brera?
Sia Su MiTo che su Giulietta,
Stessa Rotonda, Stesso Driver ( il sottoscritto ), stessa velocità,la 147 Q2 percorre mediamente ( senza richiedere l'intervento dell'Asr o altri ausili elettronici ) a 10/15 km/h in più quella rotonda nelle stesse condizioni.
le MiTo e Giulietta " Pinzano " e rallentano la vettura.

Non dovrebbe frenare solo la ruota che slitta e quindi di fatto non rallentare l'auto?

Provare per credere......
Ruota Pinzata=Ruota/Ruote Rallentate......
mmm aspè che ci penso un attimino.
ruota pinzata = ruota rallentata ma;
la ruota viene pinzata quando perde aderenza e quindi già di suo è rallentata o meglio,la ruota gira a vuoto visto che non aderisce al terreno,quindi?
bisognerebbe provare una curva sia con l'e-Q2 attivato che disattivato per capire se frena o no....se poi mi dite che il differenziale meccanico rallenta meno allora è un'altro discorso.
 
SediciValvole ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non sò cosa pensi, ma considerato che le Vetture le Guido personalmente e sono abituato a testarle con il Mio Fondoschiena, ti assicuro che Se Non Ti rendi Conto della superiorità del Q2 Meccanico Rispetto al Q2 Elettronico ( null'altro che un Asr avanzato ), penso che Forse devi Imparare a Guidarle le auto.
Provale in una Rotonda Bagnata e poi torna qui a scrivere.
con tutto il Rispetto.
Saluti.

Su quale auto hai provato il Q2e? Su MiTo, Giulietta, Brera?
Sia Su MiTo che su Giulietta,
Stessa Rotonda, Stesso Driver ( il sottoscritto ), stessa velocità,la 147 Q2 percorre mediamente ( senza richiedere l'intervento dell'Asr o altri ausili elettronici ) a 10/15 km/h in più quella rotonda nelle stesse condizioni.
le MiTo e Giulietta " Pinzano " e rallentano la vettura.

Non dovrebbe frenare solo la ruota che slitta e quindi di fatto non rallentare l'auto?

Provare per credere......
Ruota Pinzata=Ruota/Ruote Rallentate......
mmm aspè che ci penso un attimino.
ruota pinzata = ruota rallentata ma;
la ruota viene pinzata quando perde aderenza e quindi già di suo è rallentata o meglio,la ruota gira a vuoto visto che non aderisce al terreno,quindi?
bisognerebbe provare una curva sia con l'e-Q2 attivato che disattivato per capire se frena o no....se poi mi dite che il differenziale meccanico rallenta meno allora è un'altro discorso.

Ma tu sei proprio convinto che l'EQ2 rallenta solo la Singola Ruota che stà slittando, o forse con l'Asr fà anche la stessa azione su Altra / Altre Ruota per aiutarti .... ?..?....
cos'è che fà funzionare l'Eq2?
........
meditate gente, meditate.
 
pazzoalfa ha scritto:
non sò cosa pensi, ma considerato che le Vetture le Guido personalmente e sono abituato a testarle con il Mio Fondoschiena, ti assicuro che Se Non Ti rendi Conto della superiorità del Q2 Meccanico Rispetto al Q2 Elettronico ( null'altro che un Asr avanzato ), penso che Forse devi Imparare a Guidarle le auto.
Provale in una Rotonda Bagnata e poi torna qui a scrivere.
con tutto il Rispetto.
Saluti.
Mi riferivo al confronto eQ2 - no eQ2.
Su 147 avevi Q2 meccanico solo su un allestimento.
Qui hai Q2 elettronico su tutta la gamma.
 
S-edge ha scritto:
alfalele ha scritto:
se avevi la loro tecnologia nell'allumnio magari non facevi un 2.4 pachidermico..
Confronto 1.6PSA/1.4 mair..se studi il m.air e poi con un turbo twinscroll e 200cc in più hai 50cv in più nella versione di punta e in quelle meno spinte prestazioni leggermente superiori e consumi simili...
Il 1.6 Reanult viene testato al banco ogni singolo motore,e brevettato se non ricordo male una ventina di parti...
Coppia..se il 1.6mjt ha 32kgm di coppia e il 2.0 35kgm per me cè qualcosa che non torna...oltre al fatto che rispetto ad altri diesel hanno meno allungo.
Qui ti volevo.
Il 1,6 THP è stato studiato non solo da FPT ma da PSA (Peugeot.-Citroen) e BMW e costituisce la summa tecnica delle due case.
basamento in lega leggera con canne riportate e struttra bed-plate (sottobasamento separato che incorpora i cappelli di banco migliora la rigidezza). Essendo in lega, sempre per aumentare la rigidezza nella fusione incorpora rinforzi in acciaio.
Il manovellismo prevede bielle di tipo fratturato. Albero motore in acciaio con geometria via via più snella con l'aumentare della distanza del volano.
Pompa dell'olio a portata variabile, pompa dell'acqua on demand.
Fasatura variabile sull'asse aspirazione, iniezione diretta di benzina, sovralimentazione ad alta pressione con turbina TwinScroll.
Quanto eroga? 156Cv!!!!
La versione di punta che integra il Valvetronic invece del semplice variatore di fase sull'aspirazione arriva alla folle potenza di 200Cv!!!!!
Cos'ha di meglio rispetto al 1,4 mair o al TBi?

Finalmente qualcuno che ci è arrivato. Qui si bagnano le mutande leggendo la cartelle stampa, sono attratti dai manifesti tecnologici, poco importa poi dei risultati pratici ottenuti.
 
Luigi-82 un motore , uno solo, ma Honda calato sopra alla G10 ..

Ripeto: uno solo.

:thumbup: :thumbup:

NB. non mi riferisco alla gamma Marine, nè al "bombardone" su 2 ruote ..
 
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non sò cosa pensi, ma considerato che le Vetture le Guido personalmente e sono abituato a testarle con il Mio Fondoschiena, ti assicuro che Se Non Ti rendi Conto della superiorità del Q2 Meccanico Rispetto al Q2 Elettronico ( null'altro che un Asr avanzato ), penso che Forse devi Imparare a Guidarle le auto.
Provale in una Rotonda Bagnata e poi torna qui a scrivere.
con tutto il Rispetto.
Saluti.

Su quale auto hai provato il Q2e? Su MiTo, Giulietta, Brera?
Sia Su MiTo che su Giulietta,
Stessa Rotonda, Stesso Driver ( il sottoscritto ), stessa velocità,la 147 Q2 percorre mediamente ( senza richiedere l'intervento dell'Asr o altri ausili elettronici ) a 10/15 km/h in più quella rotonda nelle stesse condizioni.
le MiTo e Giulietta " Pinzano " e rallentano la vettura.
e non c'è nulla da Fare.
Con la mia 159Q4 la stessa rotonda, nelle stesse condizioni, la percorro a " soli " 25 km/h in più........e l'elettronica Dorme e Riposa in Pace..... ( Santo Q4 ).
Le vetture le Testo con il Mio Fondoschiena, e da solo.
P.s.: Questa Rotonda è in una Zona Industriale e nelle Domeniche è deserta, basta attendere che piove.....

Quindi, vediamo di ricapitolare, stai paragonando la trazione che offre, in una rotonda con asfalto bagnato, una vettura a trazione anteriore con differenziale elettronico ed una a trazione integrale con differenziale meccanico? :shock:
Wow...
 
automoto3 ha scritto:
Luigi-82 un motore , uno solo, ma Honda calato sopra alla G10 ..

Ripeto: uno solo.

:thumbup: :thumbup:

NB. non mi riferisco alla gamma Marine, nè al "bombardone" su 2 ruote ..

Automoto3, credimi, io mi impegno, ma i tuoi interventi non riesco proprio a capirli.
Sarà un mio limite, ma non so dove comincino, nè tantomeno, dove vogliano andare a finire.
Cerca di essere più specifico e scrivi meno di getto.
 
pazzoalfa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non sò cosa pensi, ma considerato che le Vetture le Guido personalmente e sono abituato a testarle con il Mio Fondoschiena, ti assicuro che Se Non Ti rendi Conto della superiorità del Q2 Meccanico Rispetto al Q2 Elettronico ( null'altro che un Asr avanzato ), penso che Forse devi Imparare a Guidarle le auto.
Provale in una Rotonda Bagnata e poi torna qui a scrivere.
con tutto il Rispetto.
Saluti.

Su quale auto hai provato il Q2e? Su MiTo, Giulietta, Brera?
Sia Su MiTo che su Giulietta,
Stessa Rotonda, Stesso Driver ( il sottoscritto ), stessa velocità,la 147 Q2 percorre mediamente ( senza richiedere l'intervento dell'Asr o altri ausili elettronici ) a 10/15 km/h in più quella rotonda nelle stesse condizioni.
le MiTo e Giulietta " Pinzano " e rallentano la vettura.

Non dovrebbe frenare solo la ruota che slitta e quindi di fatto non rallentare l'auto?

Provare per credere......
Ruota Pinzata=Ruota/Ruote Rallentate......
mmm aspè che ci penso un attimino.
ruota pinzata = ruota rallentata ma;
la ruota viene pinzata quando perde aderenza e quindi già di suo è rallentata o meglio,la ruota gira a vuoto visto che non aderisce al terreno,quindi?
bisognerebbe provare una curva sia con l'e-Q2 attivato che disattivato per capire se frena o no....se poi mi dite che il differenziale meccanico rallenta meno allora è un'altro discorso.

Ma tu sei proprio convinto che l'EQ2 rallenta solo la Singola Ruota che stà slittando, o forse con l'Asr fà anche la stessa azione su Altra / Altre Ruota per aiutarti .... ?..?....
cos'è che fà funzionare l'Eq2?
........
meditate gente, meditate.
Ma perchè quando piove io dovrei cercare di ammazzarmi ad una rotonda?
 
chassis_engineer ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non sò cosa pensi, ma considerato che le Vetture le Guido personalmente e sono abituato a testarle con il Mio Fondoschiena, ti assicuro che Se Non Ti rendi Conto della superiorità del Q2 Meccanico Rispetto al Q2 Elettronico ( null'altro che un Asr avanzato ), penso che Forse devi Imparare a Guidarle le auto.
Provale in una Rotonda Bagnata e poi torna qui a scrivere.
con tutto il Rispetto.
Saluti.
Mi riferivo al confronto eQ2 - no eQ2.
Su 147 avevi Q2 meccanico solo su un allestimento.
Qui hai Q2 elettronico su tutta la gamma.

allora vedi che siamo arrivati alla conclusione che:
il Q2 Meccanico ( 147 e Gt ) era una Innovazione Tecnica, un Plus Tecnico abbandonato tal quale il Q4, che quotidianemente ( e con soddisfazione immensa ) guido.
bastava " travasare " questa tecnologia su Giulietta e MiTo per renderle una Spanna sopra Tutti!!!!
 
Maxetto ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non sò cosa pensi, ma considerato che le Vetture le Guido personalmente e sono abituato a testarle con il Mio Fondoschiena, ti assicuro che Se Non Ti rendi Conto della superiorità del Q2 Meccanico Rispetto al Q2 Elettronico ( null'altro che un Asr avanzato ), penso che Forse devi Imparare a Guidarle le auto.
Provale in una Rotonda Bagnata e poi torna qui a scrivere.
con tutto il Rispetto.
Saluti.

Su quale auto hai provato il Q2e? Su MiTo, Giulietta, Brera?
Sia Su MiTo che su Giulietta,
Stessa Rotonda, Stesso Driver ( il sottoscritto ), stessa velocità,la 147 Q2 percorre mediamente ( senza richiedere l'intervento dell'Asr o altri ausili elettronici ) a 10/15 km/h in più quella rotonda nelle stesse condizioni.
le MiTo e Giulietta " Pinzano " e rallentano la vettura.

Non dovrebbe frenare solo la ruota che slitta e quindi di fatto non rallentare l'auto?

Provare per credere......
Ruota Pinzata=Ruota/Ruote Rallentate......
mmm aspè che ci penso un attimino.
ruota pinzata = ruota rallentata ma;
la ruota viene pinzata quando perde aderenza e quindi già di suo è rallentata o meglio,la ruota gira a vuoto visto che non aderisce al terreno,quindi?
bisognerebbe provare una curva sia con l'e-Q2 attivato che disattivato per capire se frena o no....se poi mi dite che il differenziale meccanico rallenta meno allora è un'altro discorso.

Ma tu sei proprio convinto che l'EQ2 rallenta solo la Singola Ruota che stà slittando, o forse con l'Asr fà anche la stessa azione su Altra / Altre Ruota per aiutarti .... ?..?....
cos'è che fà funzionare l'Eq2?
........
meditate gente, meditate.
Ma perchè quando piove io dovrei cercare di ammazzarmi ad una rotonda?

Carissimo,
io ho riportato una Mia Prova, non ho scritto che tu devi ripeterla.
Non essendo un Ingegnere, nè un Tipo che si fida delle prove delle riviste, ho semplicemente trovato un Sistema ( sarà anche stupido ) di test, e siccome eseguo queste prove Da Solo e in Assenza Totale di altri Utenti, penso di non fare nulla di male.
la stessa prova, che qualche anno fà, abbiamo fatto in un Autodromo, scollegando tutta l'elettronica ( abs, asr, vdc e diavolerie varie ) a 156,Serie3, A4, passat, con dei risultati sorprendenti ( tutti a favore di Alfa 156 ), e sul bagnato, sopratutto, c'èra da sorprendersi!!!!!
chissà perchè nessuna rivista ha mai fatto queste prove, fare una Macchina che è in strada grazie all'eletrronica, significa trascurare molti organi meccanici Importanti, perchè l'elettronica ( anche se affidabilissima ) se smette di funzionare, la vettura non deve essere Ingovernabile........
oggi ( stanne certo ) la maggior parte in questi casi lo sono...........
Saluti.
 
pazzoalfa ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non sò cosa pensi, ma considerato che le Vetture le Guido personalmente e sono abituato a testarle con il Mio Fondoschiena, ti assicuro che Se Non Ti rendi Conto della superiorità del Q2 Meccanico Rispetto al Q2 Elettronico ( null'altro che un Asr avanzato ), penso che Forse devi Imparare a Guidarle le auto.
Provale in una Rotonda Bagnata e poi torna qui a scrivere.
con tutto il Rispetto.
Saluti.

Su quale auto hai provato il Q2e? Su MiTo, Giulietta, Brera?
Sia Su MiTo che su Giulietta,
Stessa Rotonda, Stesso Driver ( il sottoscritto ), stessa velocità,la 147 Q2 percorre mediamente ( senza richiedere l'intervento dell'Asr o altri ausili elettronici ) a 10/15 km/h in più quella rotonda nelle stesse condizioni.
le MiTo e Giulietta " Pinzano " e rallentano la vettura.

Non dovrebbe frenare solo la ruota che slitta e quindi di fatto non rallentare l'auto?

Provare per credere......
Ruota Pinzata=Ruota/Ruote Rallentate......
mmm aspè che ci penso un attimino.
ruota pinzata = ruota rallentata ma;
la ruota viene pinzata quando perde aderenza e quindi già di suo è rallentata o meglio,la ruota gira a vuoto visto che non aderisce al terreno,quindi?
bisognerebbe provare una curva sia con l'e-Q2 attivato che disattivato per capire se frena o no....se poi mi dite che il differenziale meccanico rallenta meno allora è un'altro discorso.

Ma tu sei proprio convinto che l'EQ2 rallenta solo la Singola Ruota che stà slittando, o forse con l'Asr fà anche la stessa azione su Altra / Altre Ruota per aiutarti .... ?..?....
cos'è che fà funzionare l'Eq2?
........
meditate gente, meditate.
Ma perchè quando piove io dovrei cercare di ammazzarmi ad una rotonda?

Carissimo,
io ho riportato una Mia Prova, non ho scritto che tu devi ripeterla.
Non essendo un Ingegnere, nè un Tipo che si fida delle prove delle riviste, ho semplicemente trovato un Sistema ( sarà anche stupido ) di test, e siccome eseguo queste prove Da Solo e in Assenza Totale di altri Utenti, penso di non fare nulla di male.
la stessa prova, che qualche anno fà, abbiamo fatto in un Autodromo, scollegando tutta l'elettronica ( abs, asr, vdc e diavolerie varie ) a 156,Serie3, A4, passat, con dei risultati sorprendenti ( tutti a favore di Alfa 156 ), e sul bagnato, sopratutto, c'èra da sorprendersi!!!!!
chissà perchè nessuna rivista ha mai fatto queste prove, fare una Macchina che è in strada grazie all'eletrronica, significa trascurare molti organi meccanici Importanti, perchè l'elettronica ( anche se affidabilissima ) se smette di funzionare, la vettura non deve essere Ingovernabile........
oggi ( stanne certo ) la maggior parte in questi casi lo sono...........
Saluti.
Se l'elettronica dovesse (caso molto raro) rompersi del tutto l'auto si fermerebbe e basta. Poi ci sarebbero allarmi vari (credo).
Il punto è che sulle strade oggi anche quando non piove devi andare cauto, specie alle rotonde, perchè (sarà mia sfortuna) trovo sempre gente che non sa se deve dare o no la precedenza e rischi di fare il cozzo.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Caro chassis, prima questa, poi leggo che "ti stiamo simpatici perchè pensi che ci crediamo davvero in quello che scriviamo", cose che si dicono ad un simpatico ubriaco in delirio etilico. Non so... non posso fare a meno di leggere fra le tue righe un filo di sussiego, di sufficienza. Sicuramente è involontario, perchè per il resto mi sembri assolutamente un ragazzo a posto.

Vedi, tu hai certamente un punto di vista dettagliato e preciso su cosa ci sia in Fiat, e questo è prezioso. Forse ti manca un poco di prospettiva, nel senso che la tua inizia con Fiat e finisce con Fiat, com'è giusto. E' Fiat che si fa i conti e ti comunica cosa sia fattibile e cosa no, e quello comprensibilmente sarà il tuo range del "possibile" e del "sensato".

E così suppongo sia una direttiva dell'azienda questa visione di fondo che traspare, secondo cui gli appassionati alfisti, ed a maggior ragione i forumisti, siano in realtà quattro gatti ingrifati ed illusi che, ove soddisfatti, e messi tutti insieme, comprerebbero si e no 15 vetture.

Eppure è curioso, perchè questa visione pare essere tutta vostra, di Fiat. Le altre case nei forum ci vanno, in forma ufficiale, leggono, dialogano, addirittura finanziano owner forum pieni di appassionati. Non quattro gatti: migliaia di appassionati che tutti i giorni condividono la loro passione. Migliaia di CLIENTI PAGANTI che, oltre a chiacchierare gratis, si affezionano al marchio, e finiscono per comprare migliaia di autovetture, a farle comprare ad amici, parenti, cani e gatti e poi le cambiano, e le fanno cambiare ad amici, parenti, cani e gatti, con migliaia di altre auto della stessa casa. Tutto sommato un bel giro di affari, che viene incentivato con iniziative, informazioni in anteprima, raduni ufficiali con eventi in pista ecc... ecc..

Io sono possessore di un certo motociclo, ed iscritto al relativo owner forum. Pensa che quando la casa costruttrice volle aggiornare il prodotto, addirittura convocó alcuni di noi e ci ospitó per mostrarci due progetti alternativi, per capire quale apprezzassimo di più. E fece lo stesso con molti forum europei omologhi. Non paga, contattó poi i possessori del motociclo principale concorrente, e chiese loro perchè lo avessero preferito al proprio. Questa casa prese le sue decisioni anche sulla scorta di quel sondaggio. Pensa quale diversa importanza si puó veder attribuire ad un popolo di appassionati sparsi in tutto il globo terracqueo: patrimonio per alcuni, manica di storditi ininfluenti per altri.

Ora io credo di capire donde arrivi questa visione, e la capisco. Questi alfisti non possono essere accontentati, e quindi ve ne distaccate una volta per tutte, in cerca di un'altra "base", che non sappia dove stanno le ruote, si faccia meno pippe mentali, e sia quindi più facile da accontentare. ( e se li cercate in USA, sono anche un sacco di gente ). E' legittimo, è il mercato, e da quando ci sei tu, è bello che sia anche trasparente: anzi, grazie.

Peró non ci prendete per il culo: questo non è un limite di noi appassionati, è un handicap di Fiat.

Niente di personale ovviamente.
Perdonami, BelliCapelli3, ma stai sparando sul bersaglio sbagliato.

La misura della validità di una soluzione tecnica la si vede nel funzionamento del prodotto complessivo, sennò l'utenza che cosa vede?
Allora, guardatevi quello che ha detto la stampa, soprattutto estera, dell'autotelaio di Giulietta.
Ne sono rimasti tutti molto soddisfatti.

Se io ho Giulietta che offre quel miglior trade-off, chi lavora sui collaudi e sulla progettazione dell'autotelaio ha fatto bene il proprio dovere.
Perchè la funzione di un sistema sospensivo è, lapalissianamente, quella di sospendere l'insieme cassa-ruota (comfort) e di minimizzare le variazioni di assetto in curva (handling).
Capisco che è un modo di vedere estraneo a chi non è del settore, ma questo è il modo in cui devo necessariamente ragionare io.

Secondo te quello che, su un forum, mi dice che Giulietta è una 128, che fa schifo perchè ha McP, etc... senza, evidentemente, sapere nemmeno UNO dei migliaia di parametri che coinvolgono la progettazione di una auto, è uno competente di auto?
Dovrei prendere questo giudizio come metro per dire quello che va bene e quello che non va bene nella progettazione di un auto?

Lasciamo perdere, va, che è meglio.
Poi magari un giorno mi spiegherai perchè l'80% dei clienti di 1er non sa che la macchina è a trazione posteriore.

Eh, sì, su questo il nostro amico Chassis ha proprio ragione: è inutile farsi le paranoie mentali (altrimenti dette pippe) sul fatto che la propria auto abbia questo o quello. Alla fine quel che conta è l'equilibrio complessivo del prodotto.
Aggiungo di più: anche le prestazioni assolute, o i tempi sul giro registrati dalle riviste, per me hanno un valore relativo: primo, perchè la richiesta delle massime prestazioni è una condizione di utilizzo del tutto residuale in un'auto stradale; secondo, perchè i tempi raggiunti da collaudatori professionisti non sono paragonabili alle prestazioni del 95% degli utenti normali. Può quindi succedere che un'auto in assoluto più performante, guidata da un comune guidatore (magari anche con una buona esperienza e sensibilità), porti a risultati cronometrici peggiori.
Per dire: non mi sorprenderei se in pista riuscissi a girare più veloce con una Giulietta che con una serie 1 (con allestimenti, potenze e gommatura simile). Fermo restando che in mano a un pilota la serie 1 sarebbe molto più performante.
Se poi quel che gratifica gli appassionati è sapere di avere qualcosa di speciale (o di ritenuto - ma forse meglio, di fatto ritenere - speciale), allora è un altro discorso.
Quindi, in fin dei conti: per gli appassionati conta sapere di avere qualcosa di speciale sotto la carrozzeria; per gli utenti "premium" non appassionati conta avere un marchio percepito come speciale sopra la carrozzeria.
Questo per dire che il buon Chassis ci può far poco (se non contribuire a far macchinbe che stanno "bene" in strada): sono altri che se la giocano, e sono quelli del marketing...
A proposito, alla presentazione di Giulietta, quando è stata fatta nella concessionaria della mia città, c'ero; le slides le ho viste. Per carità, una buona idea. La prossima spero sia quella di mandare qualcuno capace di condurre la presentazione (in una parola, spiegarle). A un certo punto mi è venuta voglia di chiedere che mi desse il microfono, tanta tenerezza mi faceva (ed è stato presentato come il responsabile marketing per la regione)...
E poi - per BC3 - non essere troppo polemico: in fondo Chassis la sua "professione di fede" l'ha fatta, ed è stato proposto per la santificazione immediata. Poi, tra il mondo ideale e la realtà...
 
S-edge ha scritto:
Maxetto ha scritto:

Scusa, problema di virgole. Intendo che il THP a differenza del MAir non è un progetto fatto da una piccola azienda da sola (FPT), ma da due tra le principali case europee, ovvero PSA e BMW.
Infatti sembrava volessi dire che FPT aveva collaborato all'THP.
Comunque io non sottovaluterei il potenziale di FPT.
 
pazzoalfa ha scritto:
Carissimo,
io ho riportato una Mia Prova, non ho scritto che tu devi ripeterla.
Non essendo un Ingegnere, nè un Tipo che si fida delle prove delle riviste, ho semplicemente trovato un Sistema ( sarà anche stupido ) di test, e siccome eseguo queste prove Da Solo e in Assenza Totale di altri Utenti, penso di non fare nulla di male.
la stessa prova, che qualche anno fà, abbiamo fatto in un Autodromo, scollegando tutta l'elettronica ( abs, asr, vdc e diavolerie varie ) a 156,Serie3, A4, passat, con dei risultati sorprendenti ( tutti a favore di Alfa 156 ), e sul bagnato, sopratutto, c'èra da sorprendersi!!!!!
chissà perchè nessuna rivista ha mai fatto queste prove, fare una Macchina che è in strada grazie all'eletrronica, significa trascurare molti organi meccanici Importanti, perchè l'elettronica ( anche se affidabilissima ) se smette di funzionare, la vettura non deve essere Ingovernabile........
oggi ( stanne certo ) la maggior parte in questi casi lo sono...........
Saluti.
E' assai curioso, se non paradossale, leggere le parole di un utente autoproclamatosi profano che cerca di insegnare ad un ingegnere dell'autoveicolo, con specializzazione degli assetti, quale sia la soluzione più efficace per un automobile... Ovviamente questo utente avrà compiuto approfondite e scientifiche prove, dotato di strumentazioni adeguate ed apposite per certificare la bontà di questa o quella soluzione e venire nei forum a pontificare... Vabbè...
Riguardo all'elettronica a servizio della guida, mi sa che la tua idea è un pò superata e le argomentazioni abbastanza inconsistenti... Da qualche anno l'elettronica (ABS, ESP, controlli di trazione sulle 4 ruote motrici, controllo dell'assetto e via dicendo) non è più un cerotto messo su degli autotelai con delle pecche... Le vetture vengono progettate TENENDO CONTO dell'elettronica che quindi diventa parte strutturale e fondamentale del veicolo e pensare che una Giulietta debba esser eccellente in strada anche senza l'E-Q2 o l'Esp equivale a pretendere che una 147 dovesse esser sempre efficace anche senza un braccetto della sospensione o con gli ammortizzatori scarichi o le molle snervate o i silent blocks spappolati (e sappiamo come le 156/147/GT di silent blocks ne mangino con buon appetito oltre un certo chilometraggio..) che peraltro non ti avvisano con una spia sul cruscotto del loro malfunzionamento/decadimento.... Quindi piantiamola con questa storiella dell'elettronica che non ci dovrebbe essere che mi sembra di rileggere le farneticazioni di chi, dieci anni orsono, riteneva di poter frenar meglio e in meno spazio con l'ABS disinserito...
 
Domanda: con l'ausilio dell'elettronica, è possibile uscire con un modello nuovo in molto meno tempo?
Oppure sono rimasti gli stessi tempi (progetto/test in pista) che c'erano 10-20 anni fà?

Sono stato chiaro .. spero di sì.
 
Back
Alto