<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Mentre invece la sottomarca fiat puo' farlo?Hanno la trazione dalla parte opposta e il peso bilanciato molto diversamente da una 940,dovresti piuttosto stupirti dell'abbandono dei QA ,anche se raccimolati all'ultimo momento ed adattati per un pianale 128 con McP,sulla 940 visto che da questa verra' realizzata la segmento D,non stupidevi di nulla siamo noi che ci stupiamo continuamente di quello che esce da Fiat Auto per Alfa Romeo.
Leggi bene quello che scrivo, prima di rispondere in automatico con le solite frasi fatte.
Chè, in parte, ti ho anche dato ragione.
E' questa la cosa grave sempre in parte sempre attenuanti.Mi interessava quello che ho quotato,non siete nella condizione di stupirvi di nulla e di nessuno. ;)
Sembra che l'Alfa sia tua. :rolleyes:
Se non e' mia e' forse tua? E' ,anzi, era di TUTTI gli ITALIANI era di tutti gli Alfisti in qualsiasi parte del mondo,era di tutti gli Amanti della Bella meccanica e delle belle Auto,anche di quelli che non le compravano.

Io vedo che hanno ricominciato a comperarle, magari una clientela diversa, ma l'Alfa sta di nuovo catalizzando il mondo dell'auto.

Pensa solamente al successo della 4C a Ginevra, lo stand FIAT/ALFA/LANCIA era letteralmente il centro dell'attenzione e della "bava" che colava da molte bocche di appassionati.
 
75TURBO-TP ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Comunque, lo sai che ti consiglio di fare?
Guidi un 1er, poi guidi una Giulietta, e poi mi dici, a tuo parere, quale delle due ha il miglior compromesso handling-comfort?
Ti piace come cosa?
Si la 940 per mia moglie quando porta mia figlia a danza e la BMW per me quando vado in montagna,da solo pero' :lol:
Ma daiiiiiiii non siamo nel forum Fiat!
Ma in montagna ci sarà una pattuglia della stradale? :rolleyes:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP[/quote ha scritto:
Sei tu che ce lo devi dire,visto che ne parli devrosti saperlo.
A parte il fatto che di "alfisti puri" ha parlato automoto3.
Per me l'alfista di oggi dovrebbe gradire:
1) niente motori di anni fa, Busso, bialbero, TS, boxer. Per essi non c'è spazio nell'industrializzazione moderna. Non solo nel gruppo Fiat ma ovunque.
I motori devono essere ottimi, rispetto alla concorrenza, ma se sono uguali su di una Fiat, Alfa, Chrysler, Dodge non credo sia un peccato mortale.
2) fino al seg C non bisogna pretendere schemi particolari, basta che l'auto sia ottima (Giulietta ci siamo).
3) seg D,E, SUV, Coupè gradirei la nascita di un pianale modulare con motore long. cambio in blocco (niente transaxle) e tp. (speriamo quando sarà il momento di sostituire la 300C, prima non credo).

Ripeto per me!
Per Subaru c'e' posto,per BMW c'e posto per tanti altri c'e' posto,chi dice che dobbiamo riutilizzare i vecchi Bialbero o il vecchio busso di 20 anni fa ma evolverli e non ricominciare sempre daccapo....perche' con il Fire cosa e' stato fatto?

Oggi che l'Alfa Romeo non esiste piu' di cosa stiamo parlando se non di fiat rimarchiate in tutto e per tutto per questo auspico un passaggio di proprieta' del marchio perche' con Fiat la strada e' segnata e non si torna indietro.
Un V6 Pentastar si può considerare una evoluzione di un Busso.
Vado a dormire,dopo questo mi e' passata la voglia di leggere. :?
Buona notte. Mi perdoni l'ing. Busso ma credo che anche lui considererebbe superato in alcuni aspetti il suo motore.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Comunque, lo sai che ti consiglio di fare?
Guidi un 1er, poi guidi una Giulietta, e poi mi dici, a tuo parere, quale delle due ha il miglior compromesso handling-comfort?
Ti piace come cosa?
Si la 940 per mia moglie quando porta mia figlia a danza e la BMW per me quando vado in montagna,da solo pero' :lol:
Ma daiiiiiiii non siamo nel forum Fiat!
Ma in montagna ci sarà una pattuglia della stradale? :rolleyes:
Mai......

Attached files /attachments/989534=2189-images 1.jpg /attachments/989534=2190-images.jpg
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Comunque, lo sai che ti consiglio di fare?
Guidi un 1er, poi guidi una Giulietta, e poi mi dici, a tuo parere, quale delle due ha il miglior compromesso handling-comfort?
Ti piace come cosa?
Si la 940 per mia moglie quando porta mia figlia a danza e la BMW per me quando vado in montagna,da solo pero' :lol:
Ma daiiiiiiii non siamo nel forum Fiat!
Ma in montagna ci sarà una pattuglia della stradale? :rolleyes:
Mai......
Ma allora dillo. :D
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP[/quote ha scritto:
Sei tu che ce lo devi dire,visto che ne parli devrosti saperlo.
A parte il fatto che di "alfisti puri" ha parlato automoto3.
Per me l'alfista di oggi dovrebbe gradire:
1) niente motori di anni fa, Busso, bialbero, TS, boxer. Per essi non c'è spazio nell'industrializzazione moderna. Non solo nel gruppo Fiat ma ovunque.
I motori devono essere ottimi, rispetto alla concorrenza, ma se sono uguali su di una Fiat, Alfa, Chrysler, Dodge non credo sia un peccato mortale.
2) fino al seg C non bisogna pretendere schemi particolari, basta che l'auto sia ottima (Giulietta ci siamo).
3) seg D,E, SUV, Coupè gradirei la nascita di un pianale modulare con motore long. cambio in blocco (niente transaxle) e tp. (speriamo quando sarà il momento di sostituire la 300C, prima non credo).

Ripeto per me!
Per Subaru c'e' posto,per BMW c'e posto per tanti altri c'e' posto,chi dice che dobbiamo riutilizzare i vecchi Bialbero o il vecchio busso di 20 anni fa ma evolverli e non ricominciare sempre daccapo....perche' con il Fire cosa e' stato fatto?

Oggi che l'Alfa Romeo non esiste piu' di cosa stiamo parlando se non di fiat rimarchiate in tutto e per tutto per questo auspico un passaggio di proprieta' del marchio perche' con Fiat la strada e' segnata e non si torna indietro.
Un V6 Pentastar si può considerare una evoluzione di un Busso.
Vado a dormire,dopo questo mi e' passata la voglia di leggere. :?
Buona notte. Mi perdoni l'ing. Busso ma credo che anche lui considererebbe superato in alcuni aspetti il suo motore.
Si anche perche' fu modificato tante volte quando era in vita,era superato quello del 1967 nel 1980 quello del 1980 nel 1990...ma cosa stai dicendo?
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP[/quote ha scritto:
Sei tu che ce lo devi dire,visto che ne parli devrosti saperlo.
A parte il fatto che di "alfisti puri" ha parlato automoto3.
Per me l'alfista di oggi dovrebbe gradire:
1) niente motori di anni fa, Busso, bialbero, TS, boxer. Per essi non c'è spazio nell'industrializzazione moderna. Non solo nel gruppo Fiat ma ovunque.
I motori devono essere ottimi, rispetto alla concorrenza, ma se sono uguali su di una Fiat, Alfa, Chrysler, Dodge non credo sia un peccato mortale.
2) fino al seg C non bisogna pretendere schemi particolari, basta che l'auto sia ottima (Giulietta ci siamo).
3) seg D,E, SUV, Coupè gradirei la nascita di un pianale modulare con motore long. cambio in blocco (niente transaxle) e tp. (speriamo quando sarà il momento di sostituire la 300C, prima non credo).

Ripeto per me!
Per Subaru c'e' posto,per BMW c'e posto per tanti altri c'e' posto,chi dice che dobbiamo riutilizzare i vecchi Bialbero o il vecchio busso di 20 anni fa ma evolverli e non ricominciare sempre daccapo....perche' con il Fire cosa e' stato fatto?

Oggi che l'Alfa Romeo non esiste piu' di cosa stiamo parlando se non di fiat rimarchiate in tutto e per tutto per questo auspico un passaggio di proprieta' del marchio perche' con Fiat la strada e' segnata e non si torna indietro.
Un V6 Pentastar si può considerare una evoluzione di un Busso.
Vado a dormire,dopo questo mi e' passata la voglia di leggere. :?
Buona notte. Mi perdoni l'ing. Busso ma credo che anche lui considererebbe superato in alcuni aspetti il suo motore.
Si anche perche' fu modificato tante volte quando era in vita,era superato quello del 1967 nel 1980 quello del 1980 nel 1990...ma cosa stai dicendo?
Provo ad azzardare, non mi riferisco alle prestazioni o alla possibilità di sviluppo, ma alla realizzazione di tutti i componenti e del loro numero. Un motore moderno credo possa essere costituito da meno pezzi, più economico da costruire, ecc.....
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP[/quote ha scritto:
Sei tu che ce lo devi dire,visto che ne parli devrosti saperlo.
A parte il fatto che di "alfisti puri" ha parlato automoto3.
Per me l'alfista di oggi dovrebbe gradire:
1) niente motori di anni fa, Busso, bialbero, TS, boxer. Per essi non c'è spazio nell'industrializzazione moderna. Non solo nel gruppo Fiat ma ovunque.
I motori devono essere ottimi, rispetto alla concorrenza, ma se sono uguali su di una Fiat, Alfa, Chrysler, Dodge non credo sia un peccato mortale.
2) fino al seg C non bisogna pretendere schemi particolari, basta che l'auto sia ottima (Giulietta ci siamo).
3) seg D,E, SUV, Coupè gradirei la nascita di un pianale modulare con motore long. cambio in blocco (niente transaxle) e tp. (speriamo quando sarà il momento di sostituire la 300C, prima non credo).

Ripeto per me!
Per Subaru c'e' posto,per BMW c'e posto per tanti altri c'e' posto,chi dice che dobbiamo riutilizzare i vecchi Bialbero o il vecchio busso di 20 anni fa ma evolverli e non ricominciare sempre daccapo....perche' con il Fire cosa e' stato fatto?

Oggi che l'Alfa Romeo non esiste piu' di cosa stiamo parlando se non di fiat rimarchiate in tutto e per tutto per questo auspico un passaggio di proprieta' del marchio perche' con Fiat la strada e' segnata e non si torna indietro.
Un V6 Pentastar si può considerare una evoluzione di un Busso.
Vado a dormire,dopo questo mi e' passata la voglia di leggere. :?
Buona notte. Mi perdoni l'ing. Busso ma credo che anche lui considererebbe superato in alcuni aspetti il suo motore.
Si anche perche' fu modificato tante volte quando era in vita,era superato quello del 1967 nel 1980 quello del 1980 nel 1990...ma cosa stai dicendo?
Provo ad azzardare, non mi riferisco alle prestazioni o alla possibilità di sviluppo, ma alla realizzazione di tutti i componenti e del loro numero. Un motore moderno credo possa essere costituito da meno pezzi, più economico da costruire, ecc.....
Il 3.2 Busso della GT era come quello che dici tu,continuo a non capirti,il fire sai quanti anni ha?
 
una domanda che dovrei fare in Fiat,chi l'ha progettato il Fire? Nota a margine,il Fire lo reputo uno dei migliori se non il miglior motore in assoluto ovviamente nella fascia bassa dei motori,però non è stato sviluppato un motore di grossa cilindrata partendo dagli stessi principi,forse ha delle caratteristiche non idonee a certe cilindrate e a certe potenze?
 
chassis_engineer ha scritto:
Conoscendo necessariamente molto bene la produzione BMW ti dico che le loro sospensioni McP sono curatissime ma non eliminano del tutto certi problemi di assorbimento asperità e di reazioni sui giunti di espansione, ad esempio.
Niente di trascendentale, ma ci sono. (Oddio, con quelle cazzo di RF non sono banalissimi, eh)
Probabilmente anzi sicuramenet avrai visto alzate al ponte la 3er E46 e la E90/91 pre rest (e come l'avantreno scarico sta diritto su E46 o fa campana su E90). Purtroppo anziché migliorare hanno fatto un po' troppo i ragionieri anche loro. Poi con il rest. del 2008 ci hanno messo una (buonissima) pezza. Però non hai idea di quanti di quelli che magari voi in produzione definireste "pippaioli mentali" :lol: si sono lamentati all'inizio (e i r/f erano solo una scusa per giustificare il consumo spalla, indice in realtà di un setup del cazzo)
E comunque su E46 c'era una moria dei silent
Lampeggi
 
SediciValvole ha scritto:
una domanda che dovrei fare in Fiat,chi l'ha progettato il Fire? Nota a margine,il Fire lo reputo uno dei migliori se non il miglior motore in assoluto ovviamente nella fascia bassa dei motori,però non è stato sviluppato un motore di grossa cilindrata partendo dagli stessi principi,forse ha delle caratteristiche non idonee a certe cilindrate e a certe potenze?
Fire e' Fiat,grande in Fiat significa il 1750 TBI,di cosa parli?
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
una domanda che dovrei fare in Fiat,chi l'ha progettato il Fire? Nota a margine,il Fire lo reputo uno dei migliori se non il miglior motore in assoluto ovviamente nella fascia bassa dei motori,però non è stato sviluppato un motore di grossa cilindrata partendo dagli stessi principi,forse ha delle caratteristiche non idonee a certe cilindrate e a certe potenze?
Fire e' Fiat,grande in Fiat significa il 1750 TBI,di cosa parli?
si ma il Fire mi pare che più di 1.4 non lo hanno mai fatto,ma chi è stato l'ingegnere che l'ha progettato? mi piacerebbe saperlo
edit:
trovato! "Il progetto, guidato da Rodolfo Bonetto" fonte wikipedia :)
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
una domanda che dovrei fare in Fiat,chi l'ha progettato il Fire? Nota a margine,il Fire lo reputo uno dei migliori se non il miglior motore in assoluto ovviamente nella fascia bassa dei motori,però non è stato sviluppato un motore di grossa cilindrata partendo dagli stessi principi,forse ha delle caratteristiche non idonee a certe cilindrate e a certe potenze?
Fire e' Fiat,grande in Fiat significa il 1750 TBI,di cosa parli?
si ma il Fire mi pare che più di 1.4 non lo hanno mai fatto,ma chi è stato l'ingegnere che l'ha progettato? mi piacerebbe saperlo

Non troppo tempo fà, il Fire stava per scomparire.
Girava voce che lo avrebbero esportato o regalato all'estero.

Adesso è tornato in voga alla grande (?) sulla scia della tanto sbandierata ricerca sul risparmio energetico/ energie alternative/ motori ibridi e colonnine di ricarica a celle solari :shock: :shock:

Tutte c@zz@te ! 'Sta roba quà ( almeno per ora, all'attuale stato dell'arte ) è perfetta per auto piccole/medie, da città, spesette .. tuttofare x famiglia.

Col Premium non c'azzecca na mazza: fà solo ridere o perlomeno sorridere.

Su questo settore dovrebbe esserci (ecco, quì sì che convengo anch'io sul fatto di essere un pò fuori dai tempi) una certa "dispendiosità" ovvero modelli di vetture che, non essendo finalizzate all'uso quotidiano, presentano una certa ridondanza di componentistica, e meccanica (nel suo totale) e sia di styling - rifiniture - assemblaggi.
Quindi, ridurre tutto alla frase "ma, bisogna contenere i consumi e allinearsi ai tempi che corrono" secondo me è perf. lecito con tutte le Marche di vetture/moto/imbarcazioni/aeromobili che abbiano come impostazione e target di utenza il general generico.
Non è ass. applicabile al settore "Premium".

O lo si capisce e basta, o sennò andiamo avanti per altre 400 pagine di post, sostituendo (furbescamente?) la carota sulla punta del bastone, a seconda dell'interlocutore di turno.

:D :D
 
La stanno comprando perché finalmente
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Mentre invece la sottomarca fiat puo' farlo?Hanno la trazione dalla parte opposta e il peso bilanciato molto diversamente da una 940,dovresti piuttosto stupirti dell'abbandono dei QA ,anche se raccimolati all'ultimo momento ed adattati per un pianale 128 con McP,sulla 940 visto che da questa verra' realizzata la segmento D,non stupidevi di nulla siamo noi che ci stupiamo continuamente di quello che esce da Fiat Auto per Alfa Romeo.
Leggi bene quello che scrivo, prima di rispondere in automatico con le solite frasi fatte.
Chè, in parte, ti ho anche dato ragione.
E' questa la cosa grave sempre in parte sempre attenuanti.Mi interessava quello che ho quotato,non siete nella condizione di stupirvi di nulla e di nessuno. ;)
Sembra che l'Alfa sia tua. :rolleyes:
Se non e' mia e' forse tua? E' ,anzi, era di TUTTI gli ITALIANI era di tutti gli Alfisti in qualsiasi parte del mondo,era di tutti gli Amanti della Bella meccanica e delle belle Auto,anche di quelli che non le compravano.

Io vedo che hanno ricominciato a comperarle, magari una clientela diversa, ma l'Alfa sta di nuovo catalizzando il mondo dell'auto.

Pensa solamente al successo della 4C a Ginevra, lo stand FIAT/ALFA/LANCIA era letteralmente il centro dell'attenzione e della "bava" che colava da molte bocche di appassionati.
Si é iniziato a comprare Alfa perché finalmente si incomincia a vedere un prodotto che si é da molto tempo cercato per i soldi che la gente spende.Con la 159 anche se criticata a morte si é visto la migliore qualitá nei confronti del passato con Mito la stessa cosa e con la giulietta si é arrivati addirittura alla regina del mercato la GOLF.
I clienti che fanno i numeri sono altri non certamente gli appassionati,noi appsssionati facciamo un certo numero e li ci si ferma.Oggi arriviamo a 100000 al massimo 150000.Quindi Fiat deve cercare di far contenti questo numero di appassionati sempre se non mi sbaglio con la quantita e poi andare avanti col mercato di tuttoi i giorni quello che fa i numeri.
 
Back
Alto