<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ora io credo di capire donde arrivi questa visione, e la capisco. Questi alfisti non possono essere accontentati, e quindi ve ne distaccate una volta per tutte, in cerca di un'altra "base", che non sappia dove stanno le ruote, si faccia meno pippe mentali, e sia quindi più facile da accontentare. ( e se li cercate in USA, sono anche un sacco di gente ). E' legittimo, è il mercato, e da quando ci sei tu, è bello che sia anche trasparente: anzi, grazie.
Peró non ci prendete per il culo: questo non è un limite di noi appassionati, è un handicap di Fiat. Niente di personale ovviamente.

Kren ha scritto:
Concordo. Noi diciamo quello che vorremmo da Alfa. Voi potete tenerne conto oppure, del tutto legittimamente, fare altro perché industrialmente più redditizio o meno oneroso. Se poi compriamo le eliche perché le riteniamo più vicine ai nostri gusti credo non possiate dire proprio nulla.

Io penso che al povero chassis fischino le orecchie ... ma è a fin di bene :lol:

Prima parlavo con un amico di questo tema ... e gli dicevo che forse siete un tantinello talebani, dovreste provare come me a farvi 6 mesi di Smart e poi vi si aprirebbero nuovi orizzonti (tipo che la "G10" rappresenterebbe una piscina d'acqua fresca nel Sahara) E il perfidone mi fa "sì ok, ma lo stesso applicato alla Giulia che fai?"
Ed io ... "do in pegno le mutande e mi cerco un'elica di quinta mano" :twisted: 8)
Mauro mi sa che il tuo amico ha capito tutto. :D
Chassis ha tutta la mia considerazione e rispetto. Lui: il suo datore di lavoro......
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Perdonami, BelliCapelli3, ma stai sparando sul bersaglio sbagliato.

La misura della validità di una soluzione tecnica la si vede nel funzionamento del prodotto complessivo, sennò l'utenza che cosa vede?
Allora, guardatevi quello che ha detto la stampa, soprattutto estera, dell'autotelaio di Giulietta.
Ne sono rimasti tutti molto soddisfati.

Se io ho Giulietta offre quel miglior trade-off, chi lavora sui collaudi e sulla progettazione dell'autotelaio ha fatto bene il proprio dovere.
Perchè la funzione di un sistema sospensivo è, lapalissianamente, quella di sospendere l'insieme cassa-ruota (comfort) e di minimizzare le variazioni di assetto in curva (handling).
Capisco che è un modo di vedere estraneo a chi non è del settore, ma questo è il modo in cui devo necessariamente ragionare io.

Secondo te quello che, su un forum, mi dice che Giulietta è una 128, che fa schifo perchè ha McP, etc... senza, evidentemente, sapere nemmeno UNO dei migliaia di parametri che coinvolgono la progettazione di una auto, è uno competente di auto?
Dovrei prendere questo giudizio come metro per dire quello che va bene e quello che non va bene nella progettazione di un auto?

Lasciamo perdere, va, che è meglio.
Poi magari un giorno mi spiegherai perchè l'80% dei clienti di 1er non sa che la macchina è a trazione posteriore.

Vedo purtroppo che continui a non capire. Nessuno ha mai detto che la g10 fa schifo, anzi, tutti concordemente abbiamo detto che è la migliore fiat di sempre. Ma non è una Alfa. Capisco perchè l'alfa sia stata azzerata, se a torino risulta così difficile capire questa cosa.
L'ha capita e non la condivide. Ma noi non condividiamo quel che scrive.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao pazzo ;)
la risposta alle tue domande c'è tra i numerosi interventi di chassis in questo topic:
l'obbiettivo è fare un auto globale con target golf, quindi addio ai QA, al Q2 meccanico addio alla sospensione posteriore della 159, in favore di quella di G10 più semplice, addio alla trazione Q4. Che ci vuoi fare sono scelte imposte dall'industrializzazione. Però con queste scelte dicono addio anche a molti clienti. Il forum ovviamente non fa statistica, ma qua siamo almeno il 6/7 attualmente possessori di Alfa che compreranno altro e credo che stante così le cose anche tu ti aggregherai al nostro gruppetto ;)
Uhm...secondo me non riuscite a dare la giusta proporzione alle cose.
Ovvio, perchè siete degli appassionati. ;)
E' vero che il Q2 meccanico se ne va, ma si acquista il controllo elettronico anche sulle versioni base e non solo su una singola versione specifica, che ha spostato pochissimo in termini di vendite.
E' comunque un qualcosa che ha richiesto un periodo di sviluppo e che da i suoi vantaggi "di serie".

Poi chiedo anche a te se hai guidato "side-to-side" 1er e Giulietta e se sai dirmi qual'è, a tuo parere, quella con il miglior trade-off handling-comfort.
alfalele, in realtà, non mi ha risposto.

Caro Chassis gliela diamo eccome la giusta proporzione alle cose! Sei tu, e lo capisco perfettamente, che dal tuo punto di vista non arrivi a capirci fino in fondo. Anche se lo dici, siamo appassionati. Chi compra(va) Alfa vuole qualcosa in più di un semplice mezzo di trasporto, vuole la passione ed il divertimento di guida, e se questo costa qualcosa in termini di comfort o di bagagliaio pazienza siamo ben lieti di pagare questo prezzo. Anche nel confronto 1er G10 sbagli a porre il quesito: non interessa il miglior trade-off handling-comfort, interessa il miglior divertimento di guida, punto. Tutto il resto va in secondo piano. Poi il discorso è più ampio, perchè se è in qualche misura (per me no) accettabile l'impostazione meccanica della g10, non lo sarà assolutamente per la G13.
Caro ingegnere mettiamoci nei panni del poduttore che non è più l'autonoma Alfaromeo ma il gruppo Fiat. Fare una gamma di auto che sacrifica il confort, il bagagliaio, lo spazio per i passeggeri tutte cose a cui la maggior parte dei clienti odierni non vuole rinunciare, costa molto in termini economici.
Dovrebbero costare quasi come delle fuoriserie.
Del resto il tuo prossimo acquisto (BMW) non mi pare che sacrifichi qualità, confort, spazio e bagagliaio sulle sue auto.

Dai maxe sei un ragazzo sveglio, hai capito perfettamente quello che volevo dire. ;)
Lo so cosa vuoi dire, ma (secondo me) deve passare ancora un pò di tempo prima che Fiat lo realizzi.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao pazzo ;)
la risposta alle tue domande c'è tra i numerosi interventi di chassis in questo topic:
l'obbiettivo è fare un auto globale con target golf, quindi addio ai QA, al Q2 meccanico addio alla sospensione posteriore della 159, in favore di quella di G10 più semplice, addio alla trazione Q4. Che ci vuoi fare sono scelte imposte dall'industrializzazione. Però con queste scelte dicono addio anche a molti clienti. Il forum ovviamente non fa statistica, ma qua siamo almeno il 6/7 attualmente possessori di Alfa che compreranno altro e credo che stante così le cose anche tu ti aggregherai al nostro gruppetto ;)
Uhm...secondo me non riuscite a dare la giusta proporzione alle cose.
Ovvio, perchè siete degli appassionati. ;)
E' vero che il Q2 meccanico se ne va, ma si acquista il controllo elettronico anche sulle versioni base e non solo su una singola versione specifica, che ha spostato pochissimo in termini di vendite.
E' comunque un qualcosa che ha richiesto un periodo di sviluppo e che da i suoi vantaggi "di serie".

Poi chiedo anche a te se hai guidato "side-to-side" 1er e Giulietta e se sai dirmi qual'è, a tuo parere, quella con il miglior trade-off handling-comfort.
alfalele, in realtà, non mi ha risposto.

Caro Chassis gliela diamo eccome la giusta proporzione alle cose! Sei tu, e lo capisco perfettamente, che dal tuo punto di vista non arrivi a capirci fino in fondo. Anche se lo dici, siamo appassionati. Chi compra(va) Alfa vuole qualcosa in più di un semplice mezzo di trasporto, vuole la passione ed il divertimento di guida, e se questo costa qualcosa in termini di comfort o di bagagliaio pazienza siamo ben lieti di pagare questo prezzo. Anche nel confronto 1er G10 sbagli a porre il quesito: non interessa il miglior trade-off handling-comfort, interessa il miglior divertimento di guida, punto. Tutto il resto va in secondo piano. Poi il discorso è più ampio, perchè se è in qualche misura (per me no) accettabile l'impostazione meccanica della g10, non lo sarà assolutamente per la G13.
Caro ingegnere mettiamoci nei panni del poduttore che non è più l'autonoma Alfaromeo ma il gruppo Fiat. Fare una gamma di auto che sacrifica il confort, il bagagliaio, lo spazio per i passeggeri tutte cose a cui la maggior parte dei clienti odierni non vuole rinunciare, costa molto in termini economici.
Dovrebbero costare quasi come delle fuoriserie.
Del resto il tuo prossimo acquisto (BMW) non mi pare che sacrifichi qualità, confort, spazio e bagagliaio sulle sue auto.

Dai maxe sei un ragazzo sveglio, hai capito perfettamente quello che volevo dire. ;)
Lo so cosa vuoi dire, ma (secondo me) deve passare ancora un pò di tempo prima che Fiat lo realizzi.
Tempo?
http://www.youtube.com/watch?v=wlQRqjNdKwg
Più o meno come nel video qui sopra....
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao pazzo ;)
la risposta alle tue domande c'è tra i numerosi interventi di chassis in questo topic:
l'obbiettivo è fare un auto globale con target golf, quindi addio ai QA, al Q2 meccanico addio alla sospensione posteriore della 159, in favore di quella di G10 più semplice, addio alla trazione Q4. Che ci vuoi fare sono scelte imposte dall'industrializzazione. Però con queste scelte dicono addio anche a molti clienti. Il forum ovviamente non fa statistica, ma qua siamo almeno il 6/7 attualmente possessori di Alfa che compreranno altro e credo che stante così le cose anche tu ti aggregherai al nostro gruppetto ;)
Uhm...secondo me non riuscite a dare la giusta proporzione alle cose.
Ovvio, perchè siete degli appassionati. ;)
E' vero che il Q2 meccanico se ne va, ma si acquista il controllo elettronico anche sulle versioni base e non solo su una singola versione specifica, che ha spostato pochissimo in termini di vendite.
E' comunque un qualcosa che ha richiesto un periodo di sviluppo e che da i suoi vantaggi "di serie".

Poi chiedo anche a te se hai guidato "side-to-side" 1er e Giulietta e se sai dirmi qual'è, a tuo parere, quella con il miglior trade-off handling-comfort.
alfalele, in realtà, non mi ha risposto.

Caro Chassis gliela diamo eccome la giusta proporzione alle cose! Sei tu, e lo capisco perfettamente, che dal tuo punto di vista non arrivi a capirci fino in fondo. Anche se lo dici, siamo appassionati. Chi compra(va) Alfa vuole qualcosa in più di un semplice mezzo di trasporto, vuole la passione ed il divertimento di guida, e se questo costa qualcosa in termini di comfort o di bagagliaio pazienza siamo ben lieti di pagare questo prezzo. Anche nel confronto 1er G10 sbagli a porre il quesito: non interessa il miglior trade-off handling-comfort, interessa il miglior divertimento di guida, punto. Tutto il resto va in secondo piano. Poi il discorso è più ampio, perchè se è in qualche misura (per me no) accettabile l'impostazione meccanica della g10, non lo sarà assolutamente per la G13.
Caro ingegnere mettiamoci nei panni del poduttore che non è più l'autonoma Alfaromeo ma il gruppo Fiat. Fare una gamma di auto che sacrifica il confort, il bagagliaio, lo spazio per i passeggeri tutte cose a cui la maggior parte dei clienti odierni non vuole rinunciare, costa molto in termini economici.
Dovrebbero costare quasi come delle fuoriserie.
Del resto il tuo prossimo acquisto (BMW) non mi pare che sacrifichi qualità, confort, spazio e bagagliaio sulle sue auto.

Dai maxe sei un ragazzo sveglio, hai capito perfettamente quello che volevo dire. ;)
Lo so cosa vuoi dire, ma (secondo me) deve passare ancora un pò di tempo prima che Fiat lo realizzi.

Non basta l'eternità caro max, quando manca la volontà. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao pazzo ;)
la risposta alle tue domande c'è tra i numerosi interventi di chassis in questo topic:
l'obbiettivo è fare un auto globale con target golf, quindi addio ai QA, al Q2 meccanico addio alla sospensione posteriore della 159, in favore di quella di G10 più semplice, addio alla trazione Q4. Che ci vuoi fare sono scelte imposte dall'industrializzazione. Però con queste scelte dicono addio anche a molti clienti. Il forum ovviamente non fa statistica, ma qua siamo almeno il 6/7 attualmente possessori di Alfa che compreranno altro e credo che stante così le cose anche tu ti aggregherai al nostro gruppetto ;)
Uhm...secondo me non riuscite a dare la giusta proporzione alle cose.
Ovvio, perchè siete degli appassionati. ;)
E' vero che il Q2 meccanico se ne va, ma si acquista il controllo elettronico anche sulle versioni base e non solo su una singola versione specifica, che ha spostato pochissimo in termini di vendite.
E' comunque un qualcosa che ha richiesto un periodo di sviluppo e che da i suoi vantaggi "di serie".

Poi chiedo anche a te se hai guidato "side-to-side" 1er e Giulietta e se sai dirmi qual'è, a tuo parere, quella con il miglior trade-off handling-comfort.
alfalele, in realtà, non mi ha risposto.

Caro Chassis gliela diamo eccome la giusta proporzione alle cose! Sei tu, e lo capisco perfettamente, che dal tuo punto di vista non arrivi a capirci fino in fondo. Anche se lo dici, siamo appassionati. Chi compra(va) Alfa vuole qualcosa in più di un semplice mezzo di trasporto, vuole la passione ed il divertimento di guida, e se questo costa qualcosa in termini di comfort o di bagagliaio pazienza siamo ben lieti di pagare questo prezzo. Anche nel confronto 1er G10 sbagli a porre il quesito: non interessa il miglior trade-off handling-comfort, interessa il miglior divertimento di guida, punto. Tutto il resto va in secondo piano. Poi il discorso è più ampio, perchè se è in qualche misura (per me no) accettabile l'impostazione meccanica della g10, non lo sarà assolutamente per la G13.
Caro ingegnere mettiamoci nei panni del poduttore che non è più l'autonoma Alfaromeo ma il gruppo Fiat. Fare una gamma di auto che sacrifica il confort, il bagagliaio, lo spazio per i passeggeri tutte cose a cui la maggior parte dei clienti odierni non vuole rinunciare, costa molto in termini economici.
Dovrebbero costare quasi come delle fuoriserie.
Del resto il tuo prossimo acquisto (BMW) non mi pare che sacrifichi qualità, confort, spazio e bagagliaio sulle sue auto.

Dai maxe sei un ragazzo sveglio, hai capito perfettamente quello che volevo dire. ;)
Lo so cosa vuoi dire, ma (secondo me) deve passare ancora un pò di tempo prima che Fiat lo realizzi.

Non basta l'eternità caro max, quando manca la volontà. ;)
Beh, non posso avere la sfera di cristallo, ma io sono curioso di vedere cosa accadrà in futuro.
Certo se Fiat fosse rimasta uguale avrei molto più dubbi anche io, ma questo nuovo orizzonte americano mi fa sperare che le cose possano, stavolta, cambiare in positivo.
Se poi così non fosse, beh ce ne faremo una ragione e ognuno comprerà in base ai propri desideri e alle proprie finanze. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la 147Q2 la possiede mio Padre, e ti assicuro che ( proviamo quando vuoi ) in una rotonda Bagnata, le percorrenze di Giulietta sono " Tagliate " elettronicamente " Pinzando " le ruote, a differenza del differenziale meccanico di 147Q2 che si comporta in maniera assai diversa.....
Lasciamo all'elettronica la parte " sicurezza " ( Asr, Vdc, Abs benvengano ), i differenziali Q2 Meccanici sono cosa assai diversa dal Q2 Elettronico, non scherziamo...........
Ridatemi il Q4!
E' curioso che tu mi voglia far provare una 147 Q2.

Comunque, se preferite i pattinamenti al Q2 elettronico, fate vobis. ;)

non sò cosa pensi, ma considerato che le Vetture le Guido personalmente e sono abituato a testarle con il Mio Fondoschiena, ti assicuro che Se Non Ti rendi Conto della superiorità del Q2 Meccanico Rispetto al Q2 Elettronico ( null'altro che un Asr avanzato ), penso che Forse devi Imparare a Guidarle le auto.
Provale in una Rotonda Bagnata e poi torna qui a scrivere.
con tutto il Rispetto.
Saluti.
 
pazzoalfa ha scritto:
non sò cosa pensi, ma considerato che le Vetture le Guido personalmente e sono abituato a testarle con il Mio Fondoschiena, ti assicuro che Se Non Ti rendi Conto della superiorità del Q2 Meccanico Rispetto al Q2 Elettronico ( null'altro che un Asr avanzato ), penso che Forse devi Imparare a Guidarle le auto.
Provale in una Rotonda Bagnata e poi torna qui a scrivere.
con tutto il Rispetto.
Saluti.

Su quale auto hai provato il Q2e? Su MiTo, Giulietta, Brera? Funzionano tutte allo stesso modo? LE sensazioni sono le stesse? C'è stato affinamento con Giulietta?
 
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non sò cosa pensi, ma considerato che le Vetture le Guido personalmente e sono abituato a testarle con il Mio Fondoschiena, ti assicuro che Se Non Ti rendi Conto della superiorità del Q2 Meccanico Rispetto al Q2 Elettronico ( null'altro che un Asr avanzato ), penso che Forse devi Imparare a Guidarle le auto.
Provale in una Rotonda Bagnata e poi torna qui a scrivere.
con tutto il Rispetto.
Saluti.

Su quale auto hai provato il Q2e? Su MiTo, Giulietta, Brera?
Sia Su MiTo che su Giulietta,
Stessa Rotonda, Stesso Driver ( il sottoscritto ), stessa velocità,la 147 Q2 percorre mediamente ( senza richiedere l'intervento dell'Asr o altri ausili elettronici ) a 10/15 km/h in più quella rotonda nelle stesse condizioni.
le MiTo e Giulietta " Pinzano " e rallentano la vettura.
e non c'è nulla da Fare.
Con la mia 159Q4 la stessa rotonda, nelle stesse condizioni, la percorro a " soli " 25 km/h in più........e l'elettronica Dorme e Riposa in Pace..... ( Santo Q4 ).
Le vetture le Testo con il Mio Fondoschiena, e da solo.
P.s.: Questa Rotonda è in una Zona Industriale e nelle Domeniche è deserta, basta attendere che piove.....
 
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non sò cosa pensi, ma considerato che le Vetture le Guido personalmente e sono abituato a testarle con il Mio Fondoschiena, ti assicuro che Se Non Ti rendi Conto della superiorità del Q2 Meccanico Rispetto al Q2 Elettronico ( null'altro che un Asr avanzato ), penso che Forse devi Imparare a Guidarle le auto.
Provale in una Rotonda Bagnata e poi torna qui a scrivere.
con tutto il Rispetto.
Saluti.

Su quale auto hai provato il Q2e? Su MiTo, Giulietta, Brera?
Sia Su MiTo che su Giulietta,
Stessa Rotonda, Stesso Driver ( il sottoscritto ), stessa velocità,la 147 Q2 percorre mediamente ( senza richiedere l'intervento dell'Asr o altri ausili elettronici ) a 10/15 km/h in più quella rotonda nelle stesse condizioni.
le MiTo e Giulietta " Pinzano " e rallentano la vettura.

Non dovrebbe frenare solo la ruota che slitta e quindi di fatto non rallentare l'auto?
 
reu.c.cio ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
alfalele ha scritto:
è una presa in giro come avere più cv in Fiat che in alfa...e poi i Ts bevevano.l'unica cosa che era proporzionato alle maggiori prestazioni rispetto alla concorrenza!
Quando vedo il 1.6 turbo di Bmw/Psa che supera i 200cv e il Ma.ir che non supera i 170..(ok con il kit 180..)...il boxer diesel,il 2.2 honda tutto in alluminio,quelli con l'elica,il 1.6 renault da 130cv..mi viene qualche dubbio che i Fiat sono i migliori..non i peggiori ma non i migliori..

Sai che ci puoi fare col diesel tutto in alluminio di honda? un 2,2 da ancora 150cv e 350Nm.
Fiat con il 2,0mjet eroga 170cv e 360Nm.
Perchè 1,6psa vs 1,4 Fiat?
1,6 renautl da 130cv? Non è ancora entrato nei listini di 4R. Ad ogni modo è nuovo, ha 3 anni meno del 1,6mjet, cosa volevi che sfornassero dopo 3 anni? un motore inferiore? E guarda i valori di coppia, di un diesel quelli sono importanti, e vedi chi sta ancora davanti.
E parla di presa in giro....

Honda non ha l'interesse di Fiat nel progettare un'intera gamma di motori diesel, ne ha tirato fuori uno solo che piazza un po' su tutta la gamma, secondo il paradigma "meglio uno ma buono, che tanti non buoni"...detto questo è un gran motore, provalo (come ho avuto modo di fare io) e vedrai ;)

Non è la gamma diesel inesistente il problema, è che uno ne hanno ed è comunque mediocre oggi. Basta vedere come i suoi concorrenti diretti europei 2,2L gli stiano tutti davanti. Mi dicono però sia molto equilibrato come motore, la cilindrata alta evidentemente aiuta. Tuttavia, su tutto il resto, è scarso.

Ps. quali sarebbero i "tanti non buoni" ??
 
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non sò cosa pensi, ma considerato che le Vetture le Guido personalmente e sono abituato a testarle con il Mio Fondoschiena, ti assicuro che Se Non Ti rendi Conto della superiorità del Q2 Meccanico Rispetto al Q2 Elettronico ( null'altro che un Asr avanzato ), penso che Forse devi Imparare a Guidarle le auto.
Provale in una Rotonda Bagnata e poi torna qui a scrivere.
con tutto il Rispetto.
Saluti.

Su quale auto hai provato il Q2e? Su MiTo, Giulietta, Brera?
Sia Su MiTo che su Giulietta,
Stessa Rotonda, Stesso Driver ( il sottoscritto ), stessa velocità,la 147 Q2 percorre mediamente ( senza richiedere l'intervento dell'Asr o altri ausili elettronici ) a 10/15 km/h in più quella rotonda nelle stesse condizioni.
le MiTo e Giulietta " Pinzano " e rallentano la vettura.

Non dovrebbe frenare solo la ruota che slitta e quindi di fatto non rallentare l'auto?

Provare per credere......
Ruota Pinzata=Ruota/Ruote Rallentate......
 
alfalele ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
alfalele ha scritto:
è una presa in giro come avere più cv in Fiat che in alfa...e poi i Ts bevevano.l'unica cosa che era proporzionato alle maggiori prestazioni rispetto alla concorrenza!
Quando vedo il 1.6 turbo di Bmw/Psa che supera i 200cv e il Ma.ir che non supera i 170..(ok con il kit 180..)...il boxer diesel,il 2.2 honda tutto in alluminio,quelli con l'elica,il 1.6 renault da 130cv..mi viene qualche dubbio che i Fiat sono i migliori..non i peggiori ma non i migliori..

Sai che ci puoi fare col diesel tutto in alluminio di honda? un 2,2 da ancora 150cv e 350Nm.
Fiat con il 2,0mjet eroga 170cv e 360Nm.
Perchè 1,6psa vs 1,4 Fiat?
1,6 renautl da 130cv? Non è ancora entrato nei listini di 4R. Ad ogni modo è nuovo, ha 3 anni meno del 1,6mjet, cosa volevi che sfornassero dopo 3 anni? un motore inferiore? E guarda i valori di coppia, di un diesel quelli sono importanti, e vedi chi sta ancora davanti.
E parla di presa in giro....

se avevi la loro tecnologia nell'allumnio magari non facevi un 2.4 pachidermico..

Ancora sciocchezze a profusione.
Il 2,4 in alluminio? Ma ancora con questa storia dell'alluminio come esempio di superiorità assoluta? Ma dove vivi? A parte che il 2,4 con lo step da 210cv è diventato un signor motore con potenze superiori ai v6 2,7 VW. Non basta l'alluminio per avere un motore superiore, il 1,6 hdi psa è d'alluminio, ciononostante non riesce a vedere il 1,6 mjet 2 in ghisa nemmeno dal binocolo.

Confronto 1.6PSA/1.4 mair..se studi il m.air e poi con un turbo twinscroll e 200cc in più hai 50cv in più nella versione di punta e in quelle meno spinte prestazioni leggermente superiori e consumi simili...

E quindi? Il confronto resta comunque inappropriato.

Il 1.6 Reanult viene testato al banco ogni singolo motore,e brevettato se non ricordo male una ventina di parti...

Si vede che hanno le loro buone ragioni per farlo. Forse si preoccupano che il mercato ad oggi possa considerare un 1,6td da 130cv particolarmente spinto e di conseguenza particolarmente delicato e puntano a rassicurare la clientela con messaggi del genere.

Coppia..se il 1.6mjt ha 32kgm di coppia e il 2.0 35kgm per me cè qualcosa che non torna...

Si, non ti tornano un sacco di cose. Questa, nello specifico, è dettata dal cambio. Il 2,0mjet 170 cv eroga 350Nm se accoppiato al cambio C635 sviluppato per Giulietta (6 = marce, 35 = Kgm). Se accoppiato all'M40 di 159/Delta/Bravo di coppia ne eroga 360Nm

oltre al fatto che rispetto ad altri diesel hanno meno allungo

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto