<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

|Mauro65| ha scritto:
E comunque su E46 c'era una moria dei silent
Lampeggi
Quando spingi su certe caratteristiche può succedere.
Inoltre, i ragionieri ce l'hanno anche loro.
Ad ogni modo, la E46, a gusto mio, è la migliore BMW di grossa produzione di sempre.
 
chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
E comunque su E46 c'era una moria dei silent Lampeggi
Quando spingi su certe caratteristiche può succedere. Inoltre, i ragionieri ce l'hanno anche loro.
Ad ogni modo, la E46, a gusto mio, è la migliore BMW di grossa produzione di sempre.
Sì, direi insieme alla E60/61 LCI (cioè dal 07/2007 in poi)
Difatto sono davvero dispiaciuto di aver venduto la E46 e sto facendo un pensierino per una E61

In un certo senso la E46 è la 75 dei bimmer ;)
 
sig.Chassis,
vorrei sapere da Lei, se può rispondermi, perchè in Alfa ci sono tecnologie Ottime come il Q4 ( che uso da 4 anni con molte soddisfazioni, sulla mia attuale 159 Mjtd Sw Excl.210cv ), o il Q2 Meccanico di 147 e Gt, e vengono tolte dal listino vetture Ottime equipaggiate con questa Trazione, senza essere adeguatamente sviluppate o eventualmente perchè non destinate queste soluzioni alle successive vetture, tra l'altro senza adeguata pubblicità/informazione all'utenza di Must Tecnici di non poco conto ????
Della serie Martellarsi i c......i??
L'oscenità più grande, comunque, è stata Fatta da chi ha deciso di Distruggere i V6 di Arese, vorrei conoscerLo questo grande Genio, quando erano pronte ad Arese, le evoluzioni anche Biturbo e con cubature inferiori a 3.0 Lt.
Questa unità, con Leghe più pregiate, Iniezione diretta di benzina e Variatori di fase, potevano ancora oggi reggere tranquillamente il confronto con la concorrenza, ed era un Motore Alfa Romeo al 101%.
Le evoluzioni ( d'altra parte ) sono state fatte dalla Autodelta Uk e hanno prodotto decine di propulsori che girano in tutto il mondo......... e non ho mai letto in nessun posto rotture di questi gioielli.........
Saluti.
 
pazzoalfa ha scritto:
sig.Chassis,
vorrei sapere da Lei, se può rispondermi, perchè in Alfa ci sono tecnologie Ottime come il Q4 ( che uso da 4 anni con molte soddisfazioni, sulla mia attuale 159 Mjtd Sw Excl.210cv ), o il Q2 Meccanico di 147 e Gt, e vengono tolte dal listino vetture Ottime equipaggiate con questa Trazione, senza essere adeguatamente sviluppate o eventualmente perchè non destinate queste soluzioni alle successive vetture, tra l'altro senza adeguata pubblicità/informazione all'utenza di Must Tecnici di non poco conto ????
Della serie Martellarsi i c......i??
L'oscenità più grande, comunque, è stata Fatta da chi ha deciso di Distruggere i V6 di Arese, vorrei conoscerLo questo grande Genio, quando erano pronte ad Arese, le evoluzioni anche Biturbo e con cubature inferiori a 3.0 Lt.
Questa unità, con Leghe più pregiate, Iniezione diretta di benzina e Variatori di fase, potevano ancora oggi reggere tranquillamente il confronto con la concorrenza, ed era un Motore Alfa Romeo al 101%.
Le evoluzioni ( d'altra parte ) sono state fatte dalla Autodelta Uk e hanno prodotto decine di propulsori che girano in tutto il mondo......... e non ho mai letto in nessun posto rotture di questi gioielli.........
Saluti.

Ciao pazzo ;)
la risposta alle tue domande c'è tra i numerosi interventi di chassis in questo topic:
l'obbiettivo è fare un auto globale con target golf, quindi addio ai QA, al Q2 meccanico addio alla sospensione posteriore della 159, in favore di quella di G10 più semplice, addio alla trazione Q4. Che ci vuoi fare sono scelte imposte dall'industrializzazione. Però con queste scelte dicono addio anche a molti clienti. Il forum ovviamente non fa statistica, ma qua siamo almeno il 6/7 attualmente possessori di Alfa che compreranno altro e credo che stante così le cose anche tu ti aggregherai al nostro gruppetto ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Ciao pazzo ;)
la risposta alle tue domande c'è tra i numerosi interventi di chassis in questo topic:
l'obbiettivo è fare un auto globale con target golf, quindi addio ai QA, al Q2 meccanico addio alla sospensione posteriore della 159, in favore di quella di G10 più semplice, addio alla trazione Q4. Che ci vuoi fare sono scelte imposte dall'industrializzazione. Però con queste scelte dicono addio anche a molti clienti. Il forum ovviamente non fa statistica, ma qua siamo almeno il 6/7 attualmente possessori di Alfa che compreranno altro e credo che stante così le cose anche tu ti aggregherai al nostro gruppetto ;)
Uhm...secondo me non riuscite a dare la giusta proporzione alle cose.
Ovvio, perchè siete degli appassionati. ;)
E' vero che il Q2 meccanico se ne va, ma si acquista il controllo elettronico anche sulle versioni base e non solo su una singola versione specifica, che ha spostato pochissimo in termini di vendite.
E' comunque un qualcosa che ha richiesto un periodo di sviluppo e che da i suoi vantaggi "di serie".

Poi chiedo anche a te se hai guidato "side-to-side" 1er e Giulietta e se sai dirmi qual'è, a tuo parere, quella con il miglior trade-off handling-comfort.
alfalele, in realtà, non mi ha risposto.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP[/quote ha scritto:
Sei tu che ce lo devi dire,visto che ne parli devrosti saperlo.
A parte il fatto che di "alfisti puri" ha parlato automoto3.
Per me l'alfista di oggi dovrebbe gradire:
1) niente motori di anni fa, Busso, bialbero, TS, boxer. Per essi non c'è spazio nell'industrializzazione moderna. Non solo nel gruppo Fiat ma ovunque.
I motori devono essere ottimi, rispetto alla concorrenza, ma se sono uguali su di una Fiat, Alfa, Chrysler, Dodge non credo sia un peccato mortale.
2) fino al seg C non bisogna pretendere schemi particolari, basta che l'auto sia ottima (Giulietta ci siamo).
3) seg D,E, SUV, Coupè gradirei la nascita di un pianale modulare con motore long. cambio in blocco (niente transaxle) e tp. (speriamo quando sarà il momento di sostituire la 300C, prima non credo).

Ripeto per me!
Per Subaru c'e' posto,per BMW c'e posto per tanti altri c'e' posto,chi dice che dobbiamo riutilizzare i vecchi Bialbero o il vecchio busso di 20 anni fa ma evolverli e non ricominciare sempre daccapo....perche' con il Fire cosa e' stato fatto?

Oggi che l'Alfa Romeo non esiste piu' di cosa stiamo parlando se non di fiat rimarchiate in tutto e per tutto per questo auspico un passaggio di proprieta' del marchio perche' con Fiat la strada e' segnata e non si torna indietro.
Un V6 Pentastar si può considerare una evoluzione di un Busso.
Vado a dormire,dopo questo mi e' passata la voglia di leggere. :?
Buona notte. Mi perdoni l'ing. Busso ma credo che anche lui considererebbe superato in alcuni aspetti il suo motore.
Si anche perche' fu modificato tante volte quando era in vita,era superato quello del 1967 nel 1980 quello del 1980 nel 1990...ma cosa stai dicendo?
Provo ad azzardare, non mi riferisco alle prestazioni o alla possibilità di sviluppo, ma alla realizzazione di tutti i componenti e del loro numero. Un motore moderno credo possa essere costituito da meno pezzi, più economico da costruire, ecc.....
Il 3.2 Busso della GT era come quello che dici tu,continuo a non capirti,il fire sai quanti anni ha?
Mi piacerebbe conoscere le date di esordio di questi motori.
Mi chiedo anche quando sono nati i motori attualmente usati dagli altri costruttori.
E ancora, mediamente quanti anni di vita può avere un motore.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao pazzo ;)
la risposta alle tue domande c'è tra i numerosi interventi di chassis in questo topic:
l'obbiettivo è fare un auto globale con target golf, quindi addio ai QA, al Q2 meccanico addio alla sospensione posteriore della 159, in favore di quella di G10 più semplice, addio alla trazione Q4. Che ci vuoi fare sono scelte imposte dall'industrializzazione. Però con queste scelte dicono addio anche a molti clienti. Il forum ovviamente non fa statistica, ma qua siamo almeno il 6/7 attualmente possessori di Alfa che compreranno altro e credo che stante così le cose anche tu ti aggregherai al nostro gruppetto ;)
Uhm...secondo me non riuscite a dare la giusta proporzione alle cose.
Ovvio, perchè siete degli appassionati. ;)
E' vero che il Q2 meccanico se ne va, ma si acquista il controllo elettronico su anche sulle versioni base e non solo su una singola versione specifica, che ha spostato pochissimo in termini di vendite.
E' comunque un qualcosa che ha richiesto un periodo di sviluppo.

Poi chiedo anche a te se hai guidato "side-to-side" 1er e Giulietta e se sai dirmi qual'è, a tuo parere, quella con il miglior trade-off handling-comfort.

la 147Q2 la possiede mio Padre, e ti assicuro che ( proviamo quando vuoi ) in una rotonda Bagnata, le percorrenze di Giulietta sono " Tagliate " elettronicamente " Pinzando " le ruote, a differenza del differenziale meccanico di 147Q2 che si comporta in maniera assai diversa.....
Lasciamo all'elettronica la parte " sicurezza " ( Asr, Vdc, Abs benvengano ), i differenziali Q2 Meccanici sono cosa assai diversa dal Q2 Elettronico, non scherziamo...........
Ridatemi il Q4!
 
pazzoalfa ha scritto:
la 147Q2 la possiede mio Padre, e ti assicuro che ( proviamo quando vuoi ) in una rotonda Bagnata, le percorrenze di Giulietta sono " Tagliate " elettronicamente " Pinzando " le ruote, a differenza del differenziale meccanico di 147Q2 che si comporta in maniera assai diversa.....
Lasciamo all'elettronica la parte " sicurezza " ( Asr, Vdc, Abs benvengano ), i differenziali Q2 Meccanici sono cosa assai diversa dal Q2 Elettronico, non scherziamo...........
Ridatemi il Q4!
E' curioso che tu mi voglia far provare una 147 Q2.

Comunque, se preferite i pattinamenti al Q2 elettronico, fate vobis. ;)
 
automoto3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
una domanda che dovrei fare in Fiat,chi l'ha progettato il Fire? Nota a margine,il Fire lo reputo uno dei migliori se non il miglior motore in assoluto ovviamente nella fascia bassa dei motori,però non è stato sviluppato un motore di grossa cilindrata partendo dagli stessi principi,forse ha delle caratteristiche non idonee a certe cilindrate e a certe potenze?
Fire e' Fiat,grande in Fiat significa il 1750 TBI,di cosa parli?
si ma il Fire mi pare che più di 1.4 non lo hanno mai fatto,ma chi è stato l'ingegnere che l'ha progettato? mi piacerebbe saperlo

Non troppo tempo fà, il Fire stava per scomparire.
Girava voce che lo avrebbero esportato o regalato all'estero.

Adesso è tornato in voga alla grande (?) sulla scia della tanto sbandierata ricerca sul risparmio energetico/ energie alternative/ motori ibridi e colonnine di ricarica a celle solari :shock: :shock:

Tutte c@zz@te ! 'Sta roba quà ( almeno per ora, all'attuale stato dell'arte ) è perfetta per auto piccole/medie, da città, spesette .. tuttofare x famiglia.

Col Premium non c'azzecca na mazza: fà solo ridere o perlomeno sorridere.

Su questo settore dovrebbe esserci (ecco, quì sì che convengo anch'io sul fatto di essere un pò fuori dai tempi) una certa "dispendiosità" ovvero modelli di vetture che, non essendo finalizzate all'uso quotidiano, presentano una certa ridondanza di componentistica, e meccanica (nel suo totale) e sia di styling - rifiniture - assemblaggi.
Quindi, ridurre tutto alla frase "ma, bisogna contenere i consumi e allinearsi ai tempi che corrono" secondo me è perf. lecito con tutte le Marche di vetture/moto/imbarcazioni/aeromobili che abbiano come impostazione e target di utenza il general generico.
Non è ass. applicabile al settore "Premium".

O lo si capisce e basta, o sennò andiamo avanti per altre 400 pagine di post, sostituendo (furbescamente?) la carota sulla punta del bastone, a seconda dell'interlocutore di turno.

:D :D
Ma perchè le premium non sono auto da usare tutti i giorni?
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao pazzo ;)
la risposta alle tue domande c'è tra i numerosi interventi di chassis in questo topic:
l'obbiettivo è fare un auto globale con target golf, quindi addio ai QA, al Q2 meccanico addio alla sospensione posteriore della 159, in favore di quella di G10 più semplice, addio alla trazione Q4. Che ci vuoi fare sono scelte imposte dall'industrializzazione. Però con queste scelte dicono addio anche a molti clienti. Il forum ovviamente non fa statistica, ma qua siamo almeno il 6/7 attualmente possessori di Alfa che compreranno altro e credo che stante così le cose anche tu ti aggregherai al nostro gruppetto ;)
Uhm...secondo me non riuscite a dare la giusta proporzione alle cose.
Ovvio, perchè siete degli appassionati. ;)
E' vero che il Q2 meccanico se ne va, ma si acquista il controllo elettronico anche sulle versioni base e non solo su una singola versione specifica, che ha spostato pochissimo in termini di vendite.
E' comunque un qualcosa che ha richiesto un periodo di sviluppo e che da i suoi vantaggi "di serie".

Poi chiedo anche a te se hai guidato "side-to-side" 1er e Giulietta e se sai dirmi qual'è, a tuo parere, quella con il miglior trade-off handling-comfort.
alfalele, in realtà, non mi ha risposto.

Caro Chassis gliela diamo eccome la giusta proporzione alle cose! Sei tu, e lo capisco perfettamente, che dal tuo punto di vista non arrivi a capirci fino in fondo. Anche se lo dici, siamo appassionati. Chi compra(va) Alfa vuole qualcosa in più di un semplice mezzo di trasporto, vuole la passione ed il divertimento di guida, e se questo costa qualcosa in termini di comfort o di bagagliaio pazienza siamo ben lieti di pagare questo prezzo. Anche nel confronto 1er G10 sbagli a porre il quesito: non interessa il miglior trade-off handling-comfort, interessa il miglior divertimento di guida, punto. Tutto il resto va in secondo piano. Poi il discorso è più ampio, perchè se è in qualche misura (per me no) accettabile l'impostazione meccanica della g10, non lo sarà assolutamente per la G13.
 
S-edge ha scritto:
alfalele ha scritto:
se avevi la loro tecnologia nell'allumnio magari non facevi un 2.4 pachidermico..
Confronto 1.6PSA/1.4 mair..se studi il m.air e poi con un turbo twinscroll e 200cc in più hai 50cv in più nella versione di punta e in quelle meno spinte prestazioni leggermente superiori e consumi simili...
Il 1.6 Reanult viene testato al banco ogni singolo motore,e brevettato se non ricordo male una ventina di parti...
Coppia..se il 1.6mjt ha 32kgm di coppia e il 2.0 35kgm per me cè qualcosa che non torna...oltre al fatto che rispetto ad altri diesel hanno meno allungo.
Qui ti volevo.
Il 1,6 THP è stato studiato non solo da FPT ma da PSA (Peugeot.-Citroen) e BMW e costituisce la summa tecnica delle due case.
basamento in lega leggera con canne riportate e struttra bed-plate (sottobasamento separato che incorpora i cappelli di banco migliora la rigidezza). Essendo in lega, sempre per aumentare la rigidezza nella fusione incorpora rinforzi in acciaio.
Il manovellismo prevede bielle di tipo fratturato. Albero motore in acciaio con geometria via via più snella con l'aumentare della distanza del volano.
Pompa dell'olio a portata variabile, pompa dell'acqua on demand.
Fasatura variabile sull'asse aspirazione, iniezione diretta di benzina, sovralimentazione ad alta pressione con turbina TwinScroll.
Quanto eroga? 156Cv!!!!
La versione di punta che integra il Valvetronic invece del semplice variatore di fase sull'aspirazione arriva alla folle potenza di 200Cv!!!!!
Cos'ha di meglio rispetto al 1,4 mair o al TBi?
:?:
 
chassis_engineer ha scritto:
alfalele ha scritto:
Magari hanno preso spunto dalla 159 sul come NON fare il quadrilatero della 5er....
Magari si fanno un po' meno pippe mentali di quante ve ne fate voi...

Caro chassis, prima questa, poi leggo che "ti stiamo simpatici perchè pensi che ci crediamo davvero in quello che scriviamo", cose che si dicono ad un simpatico ubriaco in delirio etilico. Non so... non posso fare a meno di leggere fra le tue righe un filo di sussiego, di sufficienza. Sicuramente è involontario, perchè per il resto mi sembri assolutamente un ragazzo a posto.

Vedi, tu hai certamente un punto di vista dettagliato e preciso su cosa ci sia in Fiat, e questo è prezioso. Forse ti manca un poco di prospettiva, nel senso che la tua inizia con Fiat e finisce con Fiat, com'è giusto. E' Fiat che si fa i conti e ti comunica cosa sia fattibile e cosa no, e quello comprensibilmente sarà il tuo range del "possibile" e del "sensato".

E così suppongo sia una direttiva dell'azienda questa visione di fondo che traspare, secondo cui gli appassionati alfisti, ed a maggior ragione i forumisti, siano in realtà quattro gatti ingrifati ed illusi che, ove soddisfatti, e messi tutti insieme, comprerebbero si e no 15 vetture.

Eppure è curioso, perchè questa visione pare essere tutta vostra, di Fiat. Le altre case nei forum ci vanno, in forma ufficiale, leggono, dialogano, addirittura finanziano owner forum pieni di appassionati. Non quattro gatti: migliaia di appassionati che tutti i giorni condividono la loro passione. Migliaia di CLIENTI PAGANTI che, oltre a chiacchierare gratis, si affezionano al marchio, e finiscono per comprare migliaia di autovetture, a farle comprare ad amici, parenti, cani e gatti e poi le cambiano, e le fanno cambiare ad amici, parenti, cani e gatti, con migliaia di altre auto della stessa casa. Tutto sommato un bel giro di affari, che viene incentivato con iniziative, informazioni in anteprima, raduni ufficiali con eventi in pista ecc... ecc..naturalmente a patto di essere in grado di soddisfare questi appassionati.

Io sono possessore di un certo motociclo, ed iscritto al relativo owner forum. Pensa che quando la casa costruttrice volle aggiornare il prodotto, addirittura convocó alcuni di noi e ci ospitó per mostrarci due progetti alternativi, per capire quale apprezzassimo di più. E fece lo stesso con molti forum europei omologhi. Non paga, contattó poi i possessori del motociclo principale concorrente, e chiese loro perchè lo avessero preferito al proprio. Questa casa prese le sue decisioni anche sulla scorta di quel sondaggio. Pensa quale diversa importanza si puó veder attribuire ad un popolo di appassionati sparsi in tutto il globo terracqueo: patrimonio per alcuni, manica di storditi ininfluenti per altri.

Ora io credo di capire donde arrivi questa visione, e la capisco. Questi alfisti non possono essere accontentati, e quindi ve ne distaccate una volta per tutte, in cerca di un'altra "base", che non sappia dove stanno le ruote, si faccia meno pippe mentali, e sia quindi più facile da accontentare. ( e se li cercate in USA, sono anche un sacco di gente ). E' legittimo, è il mercato, e da quando ci sei tu, è bello che sia anche trasparente: anzi, grazie.

Peró non ci prendete per il culo: questo non è un limite di noi appassionati, è un handicap di Fiat.

Niente di personale ovviamente.
 
pazzoalfa ha scritto:
sig.Chassis,
vorrei sapere da Lei, se può rispondermi, perchè in Alfa ci sono tecnologie Ottime come il Q4 ( che uso da 4 anni con molte soddisfazioni, sulla mia attuale 159 Mjtd Sw Excl.210cv ), o il Q2 Meccanico di 147 e Gt, e vengono tolte dal listino vetture Ottime equipaggiate con questa Trazione, senza essere adeguatamente sviluppate o eventualmente perchè non destinate queste soluzioni alle successive vetture, tra l'altro senza adeguata pubblicità/informazione all'utenza di Must Tecnici di non poco conto ????
Della serie Martellarsi i c......i??
L'oscenità più grande, comunque, è stata Fatta da chi ha deciso di Distruggere i V6 di Arese, vorrei conoscerLo questo grande Genio, quando erano pronte ad Arese, le evoluzioni anche Biturbo e con cubature inferiori a 3.0 Lt.
Questa unità, con Leghe più pregiate, Iniezione diretta di benzina e Variatori di fase, potevano ancora oggi reggere tranquillamente il confronto con la concorrenza, ed era un Motore Alfa Romeo al 101%.
Le evoluzioni ( d'altra parte ) sono state fatte dalla Autodelta Uk e hanno prodotto decine di propulsori che girano in tutto il mondo......... e non ho mai letto in nessun posto rotture di questi gioielli.........
Saluti.
Erano concorrenziali sotto tutti i punti di vista? Anche quello economico?
C'erano le auto su cui montare un gran numero di questi V6?
 
pazzoalfa ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao pazzo ;)
la risposta alle tue domande c'è tra i numerosi interventi di chassis in questo topic:
l'obbiettivo è fare un auto globale con target golf, quindi addio ai QA, al Q2 meccanico addio alla sospensione posteriore della 159, in favore di quella di G10 più semplice, addio alla trazione Q4. Che ci vuoi fare sono scelte imposte dall'industrializzazione. Però con queste scelte dicono addio anche a molti clienti. Il forum ovviamente non fa statistica, ma qua siamo almeno il 6/7 attualmente possessori di Alfa che compreranno altro e credo che stante così le cose anche tu ti aggregherai al nostro gruppetto ;)
Uhm...secondo me non riuscite a dare la giusta proporzione alle cose.
Ovvio, perchè siete degli appassionati. ;)
E' vero che il Q2 meccanico se ne va, ma si acquista il controllo elettronico su anche sulle versioni base e non solo su una singola versione specifica, che ha spostato pochissimo in termini di vendite.
E' comunque un qualcosa che ha richiesto un periodo di sviluppo.

Poi chiedo anche a te se hai guidato "side-to-side" 1er e Giulietta e se sai dirmi qual'è, a tuo parere, quella con il miglior trade-off handling-comfort.

la 147Q2 la possiede mio Padre, e ti assicuro che ( proviamo quando vuoi ) in una rotonda Bagnata, le percorrenze di Giulietta sono " Tagliate " elettronicamente " Pinzando " le ruote, a differenza del differenziale meccanico di 147Q2 che si comporta in maniera assai diversa.....
Lasciamo all'elettronica la parte " sicurezza " ( Asr, Vdc, Abs benvengano ), i differenziali Q2 Meccanici sono cosa assai diversa dal Q2 Elettronico, non scherziamo...........
Ridatemi il Q4!
Ma la risposta?
 
Back
Alto