<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. tutti i miei onori a chassis, comunque. Se è chi dice di essere, ha anche fin troppo stomaco a venir qui ad affrontare questi discorsi, ed è anche giustificato a difendere. Se io stessi sulla sua stessa barca, farei gli stessi discorsi che fa lui, con 18 dita incrociate dietro la schiena. Rimani con noi chassis, anche se siamo dei rompicoglioni. ;-)
Guarda, io scrivo queste quattro righe, perchè mi state simpatici e siete appassionati.
Mi rendo conto che mesi e mesi senza nuovi modelli generino critiche tra gli appassionati, però le cose in ballo sono molto più grosse rispetto al fare delle "semplici" macchine per appassionati.

BelliCapelli3 ha scritto:
Probabile che tu abbia ragione, ma lo pensano in tanti: la Giulietta è bella, buona e nuova di pacca, eppure da Gennaio sta vendendo il 30% meno della vecchia Golf. Secondo te perchè?
Vabbè la Golf te la vendono pure a 15 mila euro e c'ha più varianti.
Però, se i discorsi medi sono quelli che si vedono sul forum, è chiaro risulta anche difficile lavorare per grossi numeri, cosa indispensabile per non morire.
Mi auguro che si riescano a vedere le macchine per quelle che sono, senza pregiudizi o irrealismi.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ti dirò di più, fossi condannato a comprare una seg. C italiana in questo momento, (ripeto condannato) comprerei la Bravo e non la g10, senza pensarci nemmeno un attimo.
Se mi dici che comprare una C italiana è una condanna, ti stupisci perchè poi Marchionne guarda agli stati uniti per ripartire?

Questo è un buon per marginalizzare definitivamente l'Italia.
Fate vobis.

Guarda che fiat si è ridotta da sola a questi livelli, anzi un bel contributo lo ha dato proprio M, soprattutto per quanto riguarda Alfa.
Sto cmq parlando a titolo personale, e sulla base della mia pessima esperienza con la brera e soprattutto con il VERGOGNOSO servizio assistenza fiat. Per venderle le macchine bisogna prima produrle e farle bene.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Questo è un buon per marginalizzare definitivamente l'Italia.
Fate vobis.

Probabile che tu abbia ragione, ma lo pensano in tanti: la Giulietta è bella, buona e nuova di pacca, eppure da Gennaio sta vendendo il 30% meno della vecchia Golf. Secondo te perchè?

Il discorso di fpaol è persino troppo ottimistico rispetto alla realtà. Perchè? Perchè quelli che non stanno comprando Giulietta probabilmente non si stanno nemmeno riversando su Bravo. Di cui infatti è già pianificata l'eutanasia. Peccato, dico io.

sarà che non era il caso di far concorrenza alla Golf con un Alfa? mah difficele a dirsi. Certo che potrebbero anche inserirsi in settori ancora poco coperti come ad esempio fare cuope e spider sui 30.000 euro piccoli, cool, con la TP...un po come la mx5, secondo me il futuro sarà da un lato la roba da poco, da battaglia dove conta il prezzo, e la roba per togliersi le voglie.....
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. tutti i miei onori a chassis, comunque. Se è chi dice di essere, ha anche fin troppo stomaco a venir qui ad affrontare questi discorsi, ed è anche giustificato a difendere. Se io stessi sulla sua stessa barca, farei gli stessi discorsi che fa lui, con 18 dita incrociate dietro la schiena. Rimani con noi chassis, anche se siamo dei rompicoglioni. ;-)
Guarda, io scrivo queste quattro righe, perchè mi state simpatici e siete appassionati.
Mi rendo conto che mesi e mesi senza nuovi modelli generino critiche tra gli appassionati, però le cose in ballo sono molto più grosse rispetto al fare delle "semplici" macchine per appassionati.

secondo me l'errore è qui, se fai le macchine per gli appassionati, che poi le comperano e ne tessono le lodi, invogli poi la massa, come succedeva ai cummenda degli anni 60/70 che comperavano l'Alfa e poi giravano in seconda a 40 all'ora......

edit: la visione marchionne è proprio quella del ferro da stiro......ma l'auto non è un elettrodomestico
 
Gunsite ha scritto:
automoto3 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. tutti i miei onori a chassis, comunque. Se è chi dice di essere, ha anche fin troppo stomaco a venir qui ad affrontare questi discorsi, ed è anche giustificato a difendere. Se io stessi sulla sua stessa barca, farei gli stessi discorsi che fa lui, con 18 dita incrociate dietro la schiena. Rimani con noi chassis, anche se siamo dei rompicoglioni. ;-)

Hai ragione .. onore al merito .. 5 stelle a tutti e due!

:thumbup: :thumbup:
concordo, però certo ci fa capire come la pensano in Fiat, per cui forse ci conviene smettere di lamentarci e ....trasferirci di là........dove c'è l'elica.....ahimè... :? :cry:

5 stelle anche a te. E concordo con BC. Come ho già detto, nonostante l'appartenenza al gruppo, Chassis è una persona onesta che non esita ad esprimere il proprio personale parere (vedi l'abbandono dei Qa), anche se in contrasto con le scelte aziendali.
Purtroppo sta confermando in pieno la linea aziendale del gruppo: è quella che i "vecchi" andavano dicendo da tempo, ed è quella che porterà quei pochi che ancora non lo avevano fatto a valicare le alpi e ad andare in baviera.
 
chassis_engineer ha scritto:
però le cose in ballo sono molto più grosse rispetto al fare delle "semplici" macchine per appassionati.

Per un'azienda produttrice non c'è niente di più "grosso" del proprio prodotto: è il primo comandamento in questo ambiente. Chi perde di vista l'umiltà e la semplicità di questo cardine, ha smarrito la strada. Un errore partito con Romiti: quello di far lavorare i soldi.
 
Mamma mia ragazzi che fiamme, mi sono alzato da poco ma vedo foi e fiamme!
Si può sapere da Chassis qualcosa di più sulla giulia? Almeno per avere le idee piu chiare... e se della giulietta sono previste anche altre varanti di carrozzeria ed eventuali trazioni integrali? Sedondo te in che anno verrà completata la gamma alfa e con che modelli? (grossomodo giusto per avere una dritta) altrimenti cheidiamo al buon 156 coi suoi dati :)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
però le cose in ballo sono molto più grosse rispetto al fare delle "semplici" macchine per appassionati.

Per un'azienda produttrice non c'è niente di più "grosso" del proprio prodotto: è il primo comandamento in questo ambiente. Chi perde di vista l'umiltà e la semplicità di questo cardine, ha smarrito la strada. Un errore partito con Romiti: quello di far lavorare i soldi.

lucido come sempre BC, tante volte ci si complica la vita mentre la soluzione era il ritorno alle basi (back to basis dicono i miei amici americani...) bisogna fermarsi e guardare alle proprie origini e quali erano le basi allora.
 
Chrom&gt ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Su questo mi spiace ma ti sbagli. L'immagine che fiat ha è di costruttore di scarso livello qualitativo (a voler essere teneri) e tutto ciò che esce da torino, alfa compresa, si porta dietro il peccato originale. Ben diversa è l'immagine VAG, ed il successo Skoda sta li a dimostrarlo.
Allora smettiamo e chiudiamo tutto, perchè tanto siamo irrecuperabili.
Dai sù, non esageriamo.
Ripeto che ci vuole del tempo e, se questo è il livello medio dei ragionamenti in Italia, capisco perchè Marchionne vuole ripartire da di là.
Il motore specifico può essere anche una testata a 2 candele per cilindro, tanto per fare un esempio banale. Vedi con l'era M anche gli ultimi lumicini di specificità per Alfa sono stati spenti. E tu ce lo hai confermato proprio riguardo alle sospensioni della g10: è nata per essere un auto globale. Ergo non è una Alfa Romeo. Rimane una buona macchina, probabilmente la migliore uscita da torino degli ultimi 30 anni, ma rimane una fiat.
Ti faccio un ragionamento, anche se non sono nello specifico un motorista.

Se tu hai un motore, tipo il 1.4 Multiair, con sovralimentazione e controllo continuo di fasatura ed alzata, che vince anche un premio internazionale, che cosa puoi aggiungere di più? Siamo ad un livello medio alto.
Dovresti non montarlo su altri modelli solo per tenerlo specifico per Alfa?
E VW, che monta il 1.4 dalla Skoda all'Audi passando per la Polo?

Allora tu mi dirai che Alfa non è Audi, etc...e io ti dico che nel mercato di oggi, magari fossimo Audi!

Per quanto riguarda la mia opinione si. Ma siete irrecuperabili sul premium cioè su Alfa, sul low cost fiat ancora si può lavorare, e la 500 lo dimostra.
Per quanto riguarda il multiair niente da ridire, resta il fatto che viene montato sul basamento di ghisa derivato dal FIRE. Ma è riduttivo. Il ragionamento è più ampio. Perchè dovrei comprare la g10 o la g12, cosa mi offre in più o di diverso?
Ha i Qa che la 147, unica nel suo genere aveva? No. Ha i boxer longitudinale e la TI come le vecchie 33? No. Ha motori interamente in alluminio? No. Ha (g12) la TP con schemi sospensivi raffinati? No. Costa meno di Focus, Golf, ecc? No.
Ti dirò di più, fossi condannato a comprare una seg. C italiana in questo momento, (ripeto condannato) comprerei la Bravo e non la g10, senza pensarci nemmeno un attimo.

PS.
Alfa non è Audi e ci mancherebbe, Alfa è lo specchio di BMW. Anzi è BMW che ha rincorso Alfa.

Per tua informazione: la Giulietta rispetto alla 147 è certamente su un altro pianeta... le altre a lei simili, poi, al confronto non esistono neanche... 8) :D

Riguardo al tu PS, invece, mi trovi perfettamente daccordo. ;)
è su un altro pianeta perchè in 10 anni le auto sono cambiate e molto, ma sul &quot;gusto&quot; Alfa non mi sembra sia molto meglio anzi......

Ti sbagli &quot;Gunny&quot;, è proprio in quello che tu definisci &quot;gusto Alfa&quot;, e che io capisco perfettamente, che le cose sono cambiate... almeno rifacendomi alla storia recente. 8)
Se sono tornato all'Alfa, per me che le conosco quasi tutte, ed essendomene allontanato per tanti anni, un motivo valido ci sarà pur stato... e di certo non si è trattato del tipo di trazione, ovviamente. :lol:

quando leggi le riviste e TUTTE dicono che comunque la Giulietta è sottosterzante e pesante davanti.........io che guido a volte la 147 del papi........
 
una domanda Chassisi: secondo te (o secondo la visione interna del gruppo) la Giulia col trasversale, Ta, mcpherson ecc come si posizionerà nel mercato? quali sono i target (cioè le avversarie nel mirino? sono un po' confuso, Alfa è considerata premium o no in Fiat? perchè se il target è la Passat, "l'auto del Popolo" e la Nissan Altima...qualcosa non torna
 
Chrom&gt ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
...
Per tua informazione: la Giulietta rispetto alla 147 è certamente su un altro pianeta... le altre a lei simili, poi, al confronto non esistono neanche... 8) :D

Riguardo al tu PS, invece, mi trovi perfettamente daccordo. ;)
è su un altro pianeta perchè in 10 anni le auto sono cambiate e molto, ma sul &quot;gusto&quot; Alfa non mi sembra sia molto meglio anzi......

Ti sbagli &quot;Gunny&quot;, è proprio in quello che tu definisci &quot;gusto Alfa&quot;, e che io capisco perfettamente, che le cose sono cambiate... almeno rifacendomi alla storia recente. 8)
Se sono tornato all'Alfa, per me che le conosco quasi tutte, ed essendomene allontanato per tanti anni, un motivo valido ci sarà pur stato... e di certo non si è trattato del tipo di trazione, ovviamente. :lol:

quando leggi le riviste e TUTTE dicono che comunque la Giulietta è sottosterzante e pesante davanti.........io che guido a volte la 147 del papi........

...beh, io in proposito non discquisisco perché leggo le riviste. Più semplicemente, lo faccio perché una Giulietta la possiedo... e anche ben &quot;armata&quot;. ;)
io non l'ho ancora provata bene su strada per cui non posso confrontarla ma so bene come è la 147 e non &quot;oppone resistenza&quot; a svoltare, cosa che fanno la maggior parte della Ta che sul dritto sono cannoni ma come cominciano le curve......specie un po' chiuse...senti le anteriori che grattano....
 
Gunsite ha scritto:
una domanda Chassisi: secondo te (o secondo la visione interna del gruppo) la Giulia col trasversale, Ta, mcpherson ecc come si posizionerà nel mercato? quali sono i target (cioè le avversarie nel mirino? sono un po' confuso, Alfa è considerata premium o no in Fiat? perchè se il target è la Passat, "l'auto del Popolo" e la Nissan Altima...qualcosa non torna

Questa è una domanda interessante.
 
Ricordo che cha - eng (abbreviato) .. che poi si potrebbe anche nikkare con "ceng" ...
Dicevo: si era ripromesso di tornare su uno specifico Topic sulle sospensioni che troverei piuttosto interessante.

A presto ..

:rolleyes:
 
Premesso che personalmente mi va bene anche continuare qui tutte le discussioni di tipo tecnico, se qualcuno sentisse l'esigenza può sempre aprire topic relativi ad argomenti tecnici specifici (motori, telai, sospensioni, sinergie etc.)
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ti dirò di più, fossi condannato a comprare una seg. C italiana in questo momento, (ripeto condannato) comprerei la Bravo e non la g10, senza pensarci nemmeno un attimo.
Se mi dici che comprare una C italiana è una condanna, ti stupisci perchè poi Marchionne guarda agli stati uniti per ripartire?

Questo è un buon per marginalizzare definitivamente l'Italia.
Fate vobis.

L´Italia? L´Europa..
Guarda, giro molto, mi trovo spesso in Germania, Austria ecc..
Non pensare che li la gente la pensa diversamente. Anzi!
Le uniche Alfa che si vedono in queste zone sono spesso curatissime, ribassate e possibilmente con cerchi in stile Ferrari. Parlando ogni tanto con qualcuno di appassionato non posso non deviare il discorso per parlare di Alfa Romeo, ed anche li mi sento spesso dire che quell´Alfa sportiva, interessante, é morta col passaggio a Fiat..
Guardando semplicemente le vendite del gruppo nel mercato automobilistico europeo dovrebbe bastare per vedere la situazione.
Il tedesco, per esempio, é innamorato dell´automobile, vuole prestazioni, immagine ed affidabilitá. L´automobile é da tempo Status Simbol (e non solo in Europa). Alfa Romeo va assolutamente valorizzata!
La questione non é solo italiana, ma europea, e presto potrebbe diventare anche americana.

Marginalizziamo?
 
Back
Alto