<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Su questo mi spiace ma ti sbagli. L'immagine che fiat ha è di costruttore di scarso livello qualitativo (a voler essere teneri) e tutto ciò che esce da torino, alfa compresa, si porta dietro il peccato originale. Ben diversa è l'immagine VAG, ed il successo Skoda sta li a dimostrarlo.
Allora smettiamo e chiudiamo tutto, perchè tanto siamo irrecuperabili.
Dai sù, non esageriamo.
Ripeto che ci vuole del tempo e, se questo è il livello medio dei ragionamenti in Italia, capisco perchè Marchionne vuole ripartire da di là.
Il motore specifico può essere anche una testata a 2 candele per cilindro, tanto per fare un esempio banale. Vedi con l'era M anche gli ultimi lumicini di specificità per Alfa sono stati spenti. E tu ce lo hai confermato proprio riguardo alle sospensioni della g10: è nata per essere un auto globale. Ergo non è una Alfa Romeo. Rimane una buona macchina, probabilmente la migliore uscita da torino degli ultimi 30 anni, ma rimane una fiat.
Ti faccio un ragionamento, anche se non sono nello specifico un motorista.

Se tu hai un motore, tipo il 1.4 Multiair, con sovralimentazione e controllo continuo di fasatura ed alzata, che vince anche un premio internazionale, che cosa puoi aggiungere di più? Siamo ad un livello medio alto.
Dovresti non montarlo su altri modelli solo per tenerlo specifico per Alfa?
E VW, che monta il 1.4 dalla Skoda all'Audi passando per la Polo?

Allora tu mi dirai che Alfa non è Audi, etc...e io ti dico che nel mercato di oggi, magari fossimo Audi!

Lapalisse al tuo confronto è incomprensibile. ;)
 
automoto3 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè "suoi motori" nè "suoi telai"...

1- non si possono esportare, non lo fa nessuno, lasciamo perdere le supercar, BMW, Mercedes e Audi producono in loco come anche i Jap, diverso per le versioni "particolari" ma il grosso deve essere colà prodotto per varie ragioni (se volete le illustro)
2- il mercato americano è fondamentale, Fiat non venderebbe una cicca, vedrete che anche la 500 sarà una cosa marginale, il marchio Alfa è invece ben conosciuto.
3- bisogna però capire cosa si vuole fare, un'auto generalista o una premium? cambiano i target e i prezzi....

Edit: questo non vuol dire non produrre in italia, ma produrre a Torino casa fa dell'Alfa (Anonima LOMBARDA Fabbrica Automobili)......

Gun, ti devo correggere: quanto meno BMW produce in USA i SUV e la z4, e importa quelle destinate per l'Europa. Per le berline fa invece il contrario: le produce in Europa. Produce invece in sudafrica ed Asia, per il mercato locale.

si va bene, ho specificato che ci sono poi vetture e vetture, sono strategie aziendali, il senso è che non puoi non avere una fabbbrica per tanti motivi, tra cui il nazionalismo ammericano che viene meno solo se produci li o per determinate categorie (Ferrari Rolls, Lambo ,Mase ecc)

Ok, è assodato che il Marchio del Biscione ha una sua determinata potenzialità.
Ora la domanda è: se voglio farlo rinascere dalle sue stesse ceneri, ho più possibilità di successo rimanendo in Italia, oppure sbaglio tutto e mi conviene davvero chiudere la porta sul passato e piantar baracca e burattini qui e spostare tutto in altri Lidi, ricominciando - in pratica - da zero ?

non si tratta di spostare tutto ma solo costruire alcne versioni
 
automoto3 ha scritto:
Ok, è assodato che il Marchio del Biscione ha una sua determinata potenzialità.
Ora la domanda è: se voglio farlo rinascere dalle sue stesse ceneri, ho più possibilità di successo rimanendo in Italia, oppure sbaglio tutto e mi conviene davvero chiudere la porta sul passato e piantar baracca e burattini qui e spostare tutto in altri Lidi, ricominciando - in pratica - da zero ?

Dipende da cosa ne vuoi fare. Se dev'essere un oggetto di lusso, il "Made in Italy" ha un peso, anzi è una virtù. Se vuoi fare una world car, no.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Ok, è assodato che il Marchio del Biscione ha una sua determinata potenzialità.
Ora la domanda è: se voglio farlo rinascere dalle sue stesse ceneri, ho più possibilità di successo rimanendo in Italia, oppure sbaglio tutto e mi conviene davvero chiudere la porta sul passato e piantar baracca e burattini qui e spostare tutto in altri Lidi, ricominciando - in pratica - da zero ?

Dipende da cosa ne vuoi fare. Se dev'essere un oggetto di lusso, il "Made in Italy" ha un peso, anzi è una virtù. Se vuoi fare una world car, no.

Secondo me, è ovvio che AlfaRomeo è un oggetto di lusso .. è sul segmento Premium e pertanto il connubio con il "Made in Italy" deve permanere.

Come già detto: tutt'altro discorso si merita (?!!) Fiat.
:shock:
 
SediciValvole ha scritto:
produzione è una cosa vendita un'altra,si possono progettare e produrre in italia le macchine da vendere in america...è quello che ad oggi fanno ferrari e maserati.

Senza contare che "di la" a fare progettazione ci sono fior di tecnici partiti "da qua"...
 
Gunsite ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè "suoi motori" nè "suoi telai"...

1- non si possono esportare, non lo fa nessuno, lasciamo perdere le supercar, BMW, Mercedes e Audi producono in loco come anche i Jap, diverso per le versioni "particolari" ma il grosso deve essere colà prodotto per varie ragioni (se volete le illustro)
2- il mercato americano è fondamentale, Fiat non venderebbe una cicca, vedrete che anche la 500 sarà una cosa marginale, il marchio Alfa è invece ben conosciuto.
3- bisogna però capire cosa si vuole fare, un'auto generalista o una premium? cambiano i target e i prezzi....

Edit: questo non vuol dire non produrre in italia, ma produrre a Torino casa fa dell'Alfa (Anonima LOMBARDA Fabbrica Automobili)......

Tu saresti quello che conosce l'america.... :lol: :lol:
 
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè "suoi motori" nè "suoi telai"...

1- non si possono esportare, non lo fa nessuno, lasciamo perdere le supercar, BMW, Mercedes e Audi producono in loco come anche i Jap, diverso per le versioni "particolari" ma il grosso deve essere colà prodotto per varie ragioni (se volete le illustro)
2- il mercato americano è fondamentale, Fiat non venderebbe una cicca, vedrete che anche la 500 sarà una cosa marginale, il marchio Alfa è invece ben conosciuto.
3- bisogna però capire cosa si vuole fare, un'auto generalista o una premium? cambiano i target e i prezzi....

Edit: questo non vuol dire non produrre in italia, ma produrre a Torino casa fa dell'Alfa (Anonima LOMBARDA Fabbrica Automobili)......

Tu saresti quello che conosce l'america.... :lol: :lol:

e tu quello simpaatico? invece di fare l'ironico a sproposito cerca di confutare le mie tesi sapientone...
 
smargia2002 ha scritto:
Chiedo scusa ad Angelo ed ai molti che hanno contribuito in maniera costruttiva a questo topic.
L'argomento è indubbiamente interessante, e anche le divagazioni off topic, relative a sospensioni o alla fattibilità dei programmi industriali non sono da meno, per di più la partecipazione di un insider non può che essere accolta con favore.

Detto questo evitiamo di scivolare nella rissa, cosa che si è già rischiata almeno 3 o 4 volte, continuiamo a parlare di motori e, non me ne voglia Angelo, anche di sospensioni, pianali e programmi, ma per favore evitiamo risse ed insulti, altrimenti il lucchetto scatterà inevitabilmente.

Mi riferisco soprattutto ad alcuni post delle ultime 2 pagine, non mi pare il caso di rovinare questo topic.

giusto per chiarire al sig. Luigi......
 
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè "suoi motori" nè "suoi telai"...

1- non si possono esportare, non lo fa nessuno, lasciamo perdere le supercar, BMW, Mercedes e Audi producono in loco come anche i Jap, diverso per le versioni "particolari" ma il grosso deve essere colà prodotto per varie ragioni (se volete le illustro)
2- il mercato americano è fondamentale, Fiat non venderebbe una cicca, vedrete che anche la 500 sarà una cosa marginale, il marchio Alfa è invece ben conosciuto.
3- bisogna però capire cosa si vuole fare, un'auto generalista o una premium? cambiano i target e i prezzi....

Edit: questo non vuol dire non produrre in italia, ma produrre a Torino casa fa dell'Alfa (Anonima LOMBARDA Fabbrica Automobili)......

Tu saresti quello che conosce l'america.... :lol: :lol:

e tu quello simpaatico? invece di fare l'ironico a sproposito cerca di confutare le mie tesi sapientone...

E che c'è ancora da confutare? Quello che ha scritto Bellicapelli pensi sia una tesi? Manda una mail a Bmw e chiedi quali sono i siti produttivi dell'attuale gamma Suv. Giusto la X3 si salvava dalla produzione americana (la faceva Magna in Austria) ma con la nuova anche lei è passata aldilà dell'oceano. Per la precisione lo stabilimento è quello di Spartanburg.
Altra svista riguarda la Z4, assemblata negli Usa fino a 2 anni fa. Oggi europea.
 
si costruisce dove si vende di più,il basso di gamma Alfa resterà prodotta in italia e probabilmente i suv alfa e jeep pure visto che nella bilancia dovrebbero vendere di più in europa,quello che pensano sarà venduto più in america sarà prodotto lì...che poi è quello che fanno tutti,non c'è niente di illogico.
 
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè "suoi motori" nè "suoi telai"...

1- non si possono esportare, non lo fa nessuno, lasciamo perdere le supercar, BMW, Mercedes e Audi producono in loco come anche i Jap, diverso per le versioni "particolari" ma il grosso deve essere colà prodotto per varie ragioni (se volete le illustro)
2- il mercato americano è fondamentale, Fiat non venderebbe una cicca, vedrete che anche la 500 sarà una cosa marginale, il marchio Alfa è invece ben conosciuto.
3- bisogna però capire cosa si vuole fare, un'auto generalista o una premium? cambiano i target e i prezzi....

Edit: questo non vuol dire non produrre in italia, ma produrre a Torino casa fa dell'Alfa (Anonima LOMBARDA Fabbrica Automobili)......

Tu saresti quello che conosce l'america.... :lol: :lol:

e tu quello simpaatico? invece di fare l'ironico a sproposito cerca di confutare le mie tesi sapientone...

E che c'è ancora da confutare? Quello che ha scritto Bellicapelli pensi sia una tesi? Manda una mail a Bmw e chiedi quali sono i siti produttivi dell'attuale gamma Suv. Giusto la X3 si salvava dalla produzione americana (la faceva Magna in Austria) ma con la nuova anche lei è passata aldilà dell'oceano. Per la precisione lo stabilimento è quello di Spartanburg.
Altra svista riguarda la Z4, assemblata negli Usa fino a 2 anni fa. Oggi europea.

Mercedes costruisce a Tuscalosa
BMW a Spartanburg
VW Audi Chattanooga

cosa vuoi che costruiscano tutto lì? e certo che ci fanno alcuni modelli, perchè lo fanno? per i motivi che dico io, primo i costi (per i modelli più richiesti tipo i SUV...appunto....) secondo perchè è stato dimostrato dall'esperienza dei jap prima e di VW/Audi che fina ad ora non lo aveva che se non hai fabbrica in Usa non vendi abbastanza perchè gli americani sono molto "buy american" e gli frega poco del marchio ma gli piace dire che è roba fatta da un compatriota e porta lavoro in casa. E comunque se vuoi si discute se invece, come fai di solito, trolleggi e dileggi allora......
 
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè "suoi motori" nè "suoi telai"...

1- non si possono esportare, non lo fa nessuno, lasciamo perdere le supercar, BMW, Mercedes e Audi producono in loco come anche i Jap, diverso per le versioni "particolari" ma il grosso deve essere colà prodotto per varie ragioni (se volete le illustro)
2- il mercato americano è fondamentale, Fiat non venderebbe una cicca, vedrete che anche la 500 sarà una cosa marginale, il marchio Alfa è invece ben conosciuto.
3- bisogna però capire cosa si vuole fare, un'auto generalista o una premium? cambiano i target e i prezzi....

Edit: questo non vuol dire non produrre in italia, ma produrre a Torino casa fa dell'Alfa (Anonima LOMBARDA Fabbrica Automobili)......

Tu saresti quello che conosce l'america.... :lol: :lol:

e tu quello simpaatico? invece di fare l'ironico a sproposito cerca di confutare le mie tesi sapientone...

E che c'è ancora da confutare? Quello che ha scritto Bellicapelli pensi sia una tesi? Manda una mail a Bmw e chiedi quali sono i siti produttivi dell'attuale gamma Suv. Giusto la X3 si salvava dalla produzione americana (la faceva Magna in Austria) ma con la nuova anche lei è passata aldilà dell'oceano. Per la precisione lo stabilimento è quello di Spartanburg.
Altra svista riguarda la Z4, assemblata negli Usa fino a 2 anni fa. Oggi europea.

Mercedes costruisce a Tuscalosa
BMW a Spartanburg
VW Audi Chattanooga

cosa vuoi che costruiscano tutto lì? e certo che ci fanno alcuni modelli, perchè lo fanno? per i motivi che dico io, primo i costi (per i modelli più richiesti tipo i SUV...appunto....) secondo perchè è stato dimostrato dall'esperienza dei jap prima e di VW/Audi che fina ad ora non lo aveva che se non hai fabbrica in Usa non vendi abbastanza perchè gli americani sono molto "buy american" e gli frega poco del marchio ma gli piace dire che è roba fatta da un compatriota e porta lavoro in casa. E comunque se vuoi si discute se invece, come fai di solito, trolleggi e dileggi allora......
cacchio hai riscoperto la nuova america :D
Ma tu lo sapevi che quando Fiat aveva una catena di montaggio ad Heilbronn,
i tedeschi dicevano che la Fiat fosse tedesca? e quando non lo fece piu divento l ultima della classe.
Scusami ma me l hai tirata dallo stomaco.............
 
angelo0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè "suoi motori" nè "suoi telai"...

1- non si possono esportare, non lo fa nessuno, lasciamo perdere le supercar, BMW, Mercedes e Audi producono in loco come anche i Jap, diverso per le versioni "particolari" ma il grosso deve essere colà prodotto per varie ragioni (se volete le illustro)
2- il mercato americano è fondamentale, Fiat non venderebbe una cicca, vedrete che anche la 500 sarà una cosa marginale, il marchio Alfa è invece ben conosciuto.
3- bisogna però capire cosa si vuole fare, un'auto generalista o una premium? cambiano i target e i prezzi....

Edit: questo non vuol dire non produrre in italia, ma produrre a Torino casa fa dell'Alfa (Anonima LOMBARDA Fabbrica Automobili)......

Tu saresti quello che conosce l'america.... :lol: :lol:

e tu quello simpaatico? invece di fare l'ironico a sproposito cerca di confutare le mie tesi sapientone...

E che c'è ancora da confutare? Quello che ha scritto Bellicapelli pensi sia una tesi? Manda una mail a Bmw e chiedi quali sono i siti produttivi dell'attuale gamma Suv. Giusto la X3 si salvava dalla produzione americana (la faceva Magna in Austria) ma con la nuova anche lei è passata aldilà dell'oceano. Per la precisione lo stabilimento è quello di Spartanburg.
Altra svista riguarda la Z4, assemblata negli Usa fino a 2 anni fa. Oggi europea.

Mercedes costruisce a Tuscalosa
BMW a Spartanburg
VW Audi Chattanooga

cosa vuoi che costruiscano tutto lì? e certo che ci fanno alcuni modelli, perchè lo fanno? per i motivi che dico io, primo i costi (per i modelli più richiesti tipo i SUV...appunto....) secondo perchè è stato dimostrato dall'esperienza dei jap prima e di VW/Audi che fina ad ora non lo aveva che se non hai fabbrica in Usa non vendi abbastanza perchè gli americani sono molto "buy american" e gli frega poco del marchio ma gli piace dire che è roba fatta da un compatriota e porta lavoro in casa. E comunque se vuoi si discute se invece, come fai di solito, trolleggi e dileggi allora......
cacchio hai riscoperto la nuova america :D
Ma tu lo sapevi che quando Fiat aveva una catena di montaggio ad Heilbronn,
i tedeschi dicevano che la Fiat fosse tedesca? e quando non lo fece piu divento l ultima della classe.
Scusami ma me l hai tirata dallo stomaco.............

Angelo, chi ci stava a Heilbronn? La NSU? Io sapevo che la NSU costruiva le 1100 su licenza fiat (Ma forse la NSU era di Neckarsulm... :?) . Eh... quelli si erano altri tempi. Anche in Francia si costruivano auto su licenza fiat. La Simca ha iniziato a costruire le Topolino, poi è stata tirata letteralmente su dalla Fiat, che l'ha dotata di una propria struttura di progettazione autonoma. Il contrario di tutto quello che è successo negli ultimi anni. Sulla storia della Simca c'era un bell'articolo su Ruoteclassiche di un po' di mesi fa...
 
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè "suoi motori" nè "suoi telai"...

1- non si possono esportare, non lo fa nessuno, lasciamo perdere le supercar, BMW, Mercedes e Audi producono in loco come anche i Jap, diverso per le versioni "particolari" ma il grosso deve essere colà prodotto per varie ragioni (se volete le illustro)
2- il mercato americano è fondamentale, Fiat non venderebbe una cicca, vedrete che anche la 500 sarà una cosa marginale, il marchio Alfa è invece ben conosciuto.
3- bisogna però capire cosa si vuole fare, un'auto generalista o una premium? cambiano i target e i prezzi....

Edit: questo non vuol dire non produrre in italia, ma produrre a Torino casa fa dell'Alfa (Anonima LOMBARDA Fabbrica Automobili)......

Tu saresti quello che conosce l'america.... :lol: :lol:

e tu quello simpaatico? invece di fare l'ironico a sproposito cerca di confutare le mie tesi sapientone...

E che c'è ancora da confutare? Quello che ha scritto Bellicapelli pensi sia una tesi? Manda una mail a Bmw e chiedi quali sono i siti produttivi dell'attuale gamma Suv. Giusto la X3 si salvava dalla produzione americana (la faceva Magna in Austria) ma con la nuova anche lei è passata aldilà dell'oceano. Per la precisione lo stabilimento è quello di Spartanburg.
Altra svista riguarda la Z4, assemblata negli Usa fino a 2 anni fa. Oggi europea.

Mercedes costruisce a Tuscalosa
BMW a Spartanburg
VW Audi Chattanooga

cosa vuoi che costruiscano tutto lì? e certo che ci fanno alcuni modelli, perchè lo fanno? per i motivi che dico io, primo i costi (per i modelli più richiesti tipo i SUV...appunto....) secondo perchè è stato dimostrato dall'esperienza dei jap prima e di VW/Audi che fina ad ora non lo aveva che se non hai fabbrica in Usa non vendi abbastanza perchè gli americani sono molto "buy american" e gli frega poco del marchio ma gli piace dire che è roba fatta da un compatriota e porta lavoro in casa. E comunque se vuoi si discute se invece, come fai di solito, trolleggi e dileggi allora......
cacchio hai riscoperto la nuova america :D
Ma tu lo sapevi che quando Fiat aveva una catena di montaggio ad Heilbronn,
i tedeschi dicevano che la Fiat fosse tedesca? e quando non lo fece piu divento l ultima della classe.
Scusami ma me l hai tirata dallo stomaco.............

Angelo, chi ci stava a Heilbronn? La NSU? Io sapevo che la NSU costruiva le 1100 su licenza fiat (Ma forse la NSU era di Neckarsulm... :?) . Eh... quelli si erano altri tempi. Anche in Francia si costruivano auto su licenza fiat. La Simca ha iniziato a costruire le Topolino, poi è stata tirata letteralmente su dalla Fiat, che l'ha dotata di una propria struttura di progettazione autonoma. Il contrario di tutto quello che è successo negli ultimi anni. Sulla storia della Simca c'era un bell'articolo su Ruoteclassiche di un po' di mesi fa...
.. la NSU fu fondata nel 1873 da Christian Schmidt e Heinrich Stoll
a Riedlingen nel 1886 fu spostata a Neckarsulm vicino Heilbronn.
Per la conoscenza piu conosciuta di Heilbronn si diceva NSu sta ad Heilbronn
cosi v eé stato per la Fiat. Si vero nei tempi lontani la Fiat forniva motori per la NSU e credo pure modelli...se mi dai dieci minuti ti posto qualcosa molto interessante al riguardo con sistema di traduzione diretto.
Da qui qualcuno dice pure che i primi motori di audi poi dati per la Golf a Vw da audi ci fosse la mano di fiat.

.....vado a cercare cio che ti puo portare lontano al riguardo, si puo dire la vera storia di Fiat raccontata da un.............................
 
angelo0 ha scritto:
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè "suoi motori" nè "suoi telai"...

1- non si possono esportare, non lo fa nessuno, lasciamo perdere le supercar, BMW, Mercedes e Audi producono in loco come anche i Jap, diverso per le versioni "particolari" ma il grosso deve essere colà prodotto per varie ragioni (se volete le illustro)
2- il mercato americano è fondamentale, Fiat non venderebbe una cicca, vedrete che anche la 500 sarà una cosa marginale, il marchio Alfa è invece ben conosciuto.
3- bisogna però capire cosa si vuole fare, un'auto generalista o una premium? cambiano i target e i prezzi....

Edit: questo non vuol dire non produrre in italia, ma produrre a Torino casa fa dell'Alfa (Anonima LOMBARDA Fabbrica Automobili)......

Tu saresti quello che conosce l'america.... :lol: :lol:

e tu quello simpaatico? invece di fare l'ironico a sproposito cerca di confutare le mie tesi sapientone...

E che c'è ancora da confutare? Quello che ha scritto Bellicapelli pensi sia una tesi? Manda una mail a Bmw e chiedi quali sono i siti produttivi dell'attuale gamma Suv. Giusto la X3 si salvava dalla produzione americana (la faceva Magna in Austria) ma con la nuova anche lei è passata aldilà dell'oceano. Per la precisione lo stabilimento è quello di Spartanburg.
Altra svista riguarda la Z4, assemblata negli Usa fino a 2 anni fa. Oggi europea.

Mercedes costruisce a Tuscalosa
BMW a Spartanburg
VW Audi Chattanooga

cosa vuoi che costruiscano tutto lì? e certo che ci fanno alcuni modelli, perchè lo fanno? per i motivi che dico io, primo i costi (per i modelli più richiesti tipo i SUV...appunto....) secondo perchè è stato dimostrato dall'esperienza dei jap prima e di VW/Audi che fina ad ora non lo aveva che se non hai fabbrica in Usa non vendi abbastanza perchè gli americani sono molto "buy american" e gli frega poco del marchio ma gli piace dire che è roba fatta da un compatriota e porta lavoro in casa. E comunque se vuoi si discute se invece, come fai di solito, trolleggi e dileggi allora......
cacchio hai riscoperto la nuova america :D
Ma tu lo sapevi che quando Fiat aveva una catena di montaggio ad Heilbronn,
i tedeschi dicevano che la Fiat fosse tedesca? e quando non lo fece piu divento l ultima della classe.
Scusami ma me l hai tirata dallo stomaco.............

Angelo, chi ci stava a Heilbronn? La NSU? Io sapevo che la NSU costruiva le 1100 su licenza fiat (Ma forse la NSU era di Neckarsulm... :?) . Eh... quelli si erano altri tempi. Anche in Francia si costruivano auto su licenza fiat. La Simca ha iniziato a costruire le Topolino, poi è stata tirata letteralmente su dalla Fiat, che l'ha dotata di una propria struttura di progettazione autonoma. Il contrario di tutto quello che è successo negli ultimi anni. Sulla storia della Simca c'era un bell'articolo su Ruoteclassiche di un po' di mesi fa...
.. la NSU fu fondata nel 1873 da Christian Schmidt e Heinrch Stoll
a Riedlingen nel 1886 fu spostata a Neckarsulm vicino Heilbronn.
Per la conoscenza piu conosciuta di Heilbronn si diceva NSu sta ad Heilbronn
cosi v eé stato per la Fiat. Si vero nei tempi lontani la Fiat forniva motori per la NSU e credo pure modelli...se mi dai dieci minuti ti posto qualcosa molto interessante al riguardo con sistema di traduzione diretto.
Da qui qualcuno dice pure che i primi motori di audi poi dati per la Golf a Vw da audi ci fosse la mano di fiat.

.....vado a cercare cio che ti puo portare lontano al riguardo, si puo dire la vera storia di Fiat raccontata da un.............................
vai su questo link ,troverai tante cose molto interessanti che riguardano la Fiat
http://www.zuckerfabrik24.de/
 
Back
Alto