<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

proprio perchè la macchina è uno status simbol forse l'aspetto tecnico è quello che interessa meno,interessano le prestazioni,i consumi,lo 0/100,tutti quei dati che si leggono sui listini e facilmente consultabili e confrontabili,gli interni curati e possibilmente più ricchi di tecnologie varie. Il mondo nel 2011 è mosso dall'invidia,vogliamo avere sempre un capello più del vicino o del cugino (generalizzo) e se una macchina alla guida è capace di regalare certe emozioni si può rivelare un flop perchè non è supportato da una bella linea o da degli interni più scarsi e più spogli di una utilitaria e da uno scatto leggermente più basso rispetto la concorrenza. Un esempio è la Subaru,le più vicine alle Alfa nella tecnica ma che nessuno si fila. Al contrario la BMW aggiunge alla tecnica (sempre di prim'ordine) tutto quello che io vorrei in più del mio vicino di casa...la compro perchè voglio essere sicuro d'avere il meglio almeno fino a 5 minuti prima che non la esco dal concessionario! (perchè tanto 5 minuti dopo la mia arriva mio cuggino che si compra una BMW uguale alla mia ma coi cerchi diamantati ahahahah)
 
loopo ha scritto:
Parlando ogni tanto con qualcuno di appassionato non posso non deviare il discorso per parlare di Alfa Romeo, ed anche li mi sento spesso dire che quell´Alfa sportiva, interessante, é morta col passaggio a Fiat..

Chi era l'AD di Alfa Romeo ad aver detto che non è che Fiat non sappia fare certe automobili è che non le sa fare in modo economico? Ovvero certe auto "da appassionato" progettate da Fiat avrebbero un costo non sostenibile, questo il vero gap rispetto a BMW che ha le capacità di fare ottime auto ad un costo per lei vantaggioso.

Non puoi progettare una Giulia che finisca a costare come una Serie5 che però se la deve vedere con la Serie3. Non so quante vendite potrebbero fare a vendere con prezzi molto sopra alla triade. Fiat l'unico modo che ha trovato ad oggi di risparmiare è nella condivisione dal basso... sta tutto qui il problema.

Secondo voi come potrebbe fare Fiat per progettare un'Alfa come si comanda, ma senza finire in un bagno di sangue economico, visto che già è scampata da un fallimento pochi anni fa e sta tentando la scalata, rischiosa, americana?
 
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Parlando ogni tanto con qualcuno di appassionato non posso non deviare il discorso per parlare di Alfa Romeo, ed anche li mi sento spesso dire che quell´Alfa sportiva, interessante, é morta col passaggio a Fiat..

Chi era l'AD di Alfa Romeo ad aver detto che non è che Fiat non sappia fare certe automobili è che non le sa fare in modo economico? Ovvero certe auto "da appassionato" progettate da Fiat avrebbero un costo non sostenibile, questo il vero gap rispetto a BMW che ha le capacità di fare ottime auto ad un costo per lei vantaggioso.

Non puoi progettare una Giulia che finisca a costare come una Serie5 che però se la deve vedere con la Serie3. Non so quante vendite potrebbero fare a vendere con prezzi molto sopra alla triade. Fiat l'unico modo che ha trovato ad oggi di risparmiare è nella condivisione dal basso... sta tutto qui il problema.

Secondo voi come potrebbe fare Fiat per progettare un'Alfa come si comanda, ma senza finire in un bagno di sangue economico, visto che già è scampata da un fallimento pochi anni fa e sta tentando la scalata, rischiosa, americana?
per fare quello che fa BMW l'Alfa doveva semplicemente continuare la strada tracciata fino al 1986,doveva progettare un pianale da usare per i segmenti D ed E e continuare a sviluppare quel tipo di meccanica,doveva continuare a sviluppare anche la meccanica sell'Alfa Sud...insomma non doveva essere REGALATA a Fiat. Doveva rimanere all'IRI ma dovevano cambiare dirigenza...ecco nel 1986 ci voleva un Marchionne all'IRI e probabilmente BMW adesso sarebbe dentro il gruppo PSA a fare la 508 sportiva (e chi la può sapere la storia?)
 
SediciValvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
Parlando ogni tanto con qualcuno di appassionato non posso non deviare il discorso per parlare di Alfa Romeo, ed anche li mi sento spesso dire che quell´Alfa sportiva, interessante, é morta col passaggio a Fiat..

Chi era l'AD di Alfa Romeo ad aver detto che non è che Fiat non sappia fare certe automobili è che non le sa fare in modo economico? Ovvero certe auto "da appassionato" progettate da Fiat avrebbero un costo non sostenibile, questo il vero gap rispetto a BMW che ha le capacità di fare ottime auto ad un costo per lei vantaggioso.

Non puoi progettare una Giulia che finisca a costare come una Serie5 che però se la deve vedere con la Serie3. Non so quante vendite potrebbero fare a vendere con prezzi molto sopra alla triade. Fiat l'unico modo che ha trovato ad oggi di risparmiare è nella condivisione dal basso... sta tutto qui il problema.

Secondo voi come potrebbe fare Fiat per progettare un'Alfa come si comanda, ma senza finire in un bagno di sangue economico, visto che già è scampata da un fallimento pochi anni fa e sta tentando la scalata, rischiosa, americana?
per fare quello che fa BMW l'Alfa doveva semplicemente continuare la strada tracciata fino al 1986,doveva progettare un pianale da usare per i segmenti D ed E e continuare a sviluppare quel tipo di meccanica,doveva continuare a sviluppare anche la meccanica sell'Alfa Sud...insomma non doveva essere REGALATA a Fiat. Doveva rimanere all'IRI ma dovevano cambiare dirigenza...ecco nel 1986 ci voleva un Marchionne all'IRI e probabilmente BMW adesso sarebbe dentro il gruppo PSA a fare la 508 sportiva (e chi la può sapere la storia?)

Coi se e coi ma si fa poco, io chiedo ora coi piedi per terra come si fà?
 
alexmed ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Parlando ogni tanto con qualcuno di appassionato non posso non deviare il discorso per parlare di Alfa Romeo, ed anche li mi sento spesso dire che quell´Alfa sportiva, interessante, é morta col passaggio a Fiat..

Chi era l'AD di Alfa Romeo ad aver detto che non è che Fiat non sappia fare certe automobili è che non le sa fare in modo economico? Ovvero certe auto "da appassionato" progettate da Fiat avrebbero un costo non sostenibile, questo il vero gap rispetto a BMW che ha le capacità di fare ottime auto ad un costo per lei vantaggioso.

Non puoi progettare una Giulia che finisca a costare come una Serie5 che però se la deve vedere con la Serie3. Non so quante vendite potrebbero fare a vendere con prezzi molto sopra alla triade. Fiat l'unico modo che ha trovato ad oggi di risparmiare è nella condivisione dal basso... sta tutto qui il problema.

Secondo voi come potrebbe fare Fiat per progettare un'Alfa come si comanda, ma senza finire in un bagno di sangue economico, visto che già è scampata da un fallimento pochi anni fa e sta tentando la scalata, rischiosa, americana?
per fare quello che fa BMW l'Alfa doveva semplicemente continuare la strada tracciata fino al 1986,doveva progettare un pianale da usare per i segmenti D ed E e continuare a sviluppare quel tipo di meccanica,doveva continuare a sviluppare anche la meccanica sell'Alfa Sud...insomma non doveva essere REGALATA a Fiat. Doveva rimanere all'IRI ma dovevano cambiare dirigenza...ecco nel 1986 ci voleva un Marchionne all'IRI e probabilmente BMW adesso sarebbe dentro il gruppo PSA a fare la 508 sportiva (e chi la può sapere la storia?)

Coi se e coi ma si fa poco, io chiedo ora coi piedi per terra come si fà?
ora coi piedi per terra c'è un marchio conosciuto in tuto il mondo pieno di estimatori e pieno di storia,c'è un mondo che ha voglia di comprare un'AlfaRomeo ma c'è un mondo che ha gusti,strade e usanze diverse. Non ci vedo niente di sbagliato nel fatto che si vuole spostare il principale mercato dell'Alfa in america,in fondo il principale mercato della Fiat è in Brasile non in Europa...quello che si perde qui si recupera lì...e con l'Alfa vogliono fare uguale. L'Alfa da vendere in europa è una partita persa in partenza,sono 25 anni che si perde sta partita e continuano a perderla tutti i marchi che non si chiamano Mercedes,BMW e Audi. In America c'è spazio per tutti invece,anche per la Volvo,per la Jaguar,per la Saab,per le giapponesi Lexus,Scion,Infinity e Acura,per le americane Buick,Cadillac,Lincoln,Dodge e Chrysler...e c'è anche tanta voglia di guidare un'Alfa. Fin qui appoggio la politica di Marchionne,questa mossa mi sembra la più logica e sensata per un marchio che non vuol giocare con le generaliste. Adesso bisogna vedere con quale prodotto Marchionne vuole vendere le Alfa agli americani ma anche ai giapponesi,indiani,inglesi,brasiliani ecc ecc,noi italiani abbiamo le idee chiare su quello che vogliamo ma il resto del mondo vuole di nuovo la 75 o cerca un'altro tipo di prodotto? Poi vorrei spezzare una lancia in favore della Giulietta,quando hanno dichiarato che hanno puntato alla Golf e non alla Serie1 hanno detto semplicemente che hanno puntato alla miglior semento C sul mercato. La Serie1 e l'Audi A3 sono le migliori? NO! sono premium ma la Golf è la più equilibrata e desiderata. La Serie1 ha tante qualità ma anche tanti difetti,più della Golf,l'A3 è una Golf vecchia fatta uguale se non peggio e più cara e già 2 macchine uguali col prezzo diverso fa differenza. Non è colpa dell'Alfa se si punta alla Golf,è colpa della BMW e dell'Audi se non sono in grado di fare una premium migliore della Golf.
 
alexmed ha scritto:
Chi era l'AD di Alfa Romeo ad aver detto che non è che Fiat non sappia fare certe automobili è che non le sa fare in modo economico? Ovvero certe auto "da appassionato" progettate da Fiat avrebbero un costo non sostenibile, questo il vero gap rispetto a BMW che ha le capacità di fare ottime auto ad un costo per lei vantaggioso.

Non puoi progettare una Giulia che finisca a costare come una Serie5 che però se la deve vedere con la Serie3. Non so quante vendite potrebbero fare a vendere con prezzi molto sopra alla triade. Fiat l'unico modo che ha trovato ad oggi di risparmiare è nella condivisione dal basso... sta tutto qui il problema.

Secondo voi come potrebbe fare Fiat per progettare un'Alfa come si comanda, ma senza finire in un bagno di sangue economico, visto che già è scampata da un fallimento pochi anni fa e sta tentando la scalata, rischiosa, americana?

"Come si fa" nel dettaglio è una domanda complicata, e bisognerebbe essere del mestiere. Da fuori si puó solo osservare che la concorrenza tedesca non è che operi in condizioni più vantaggiose, che tendano ad abbassare artificiosamente i costi. La manodopera, tanto per dirne una ( pesante ), in Germania costa assai di più.

Bisognerebbe anche capire il livello di corruzione interna al gruppo, quanto è grosso il giro di mazzette sulle forniture, su cui girano aneddoti mica da ridere. Pare ci sia un apposito "ufficio bustarelle".

Poi bisognerebbe quantificare quanta percentuale degli utili vengono reinvestiti sul prodotto, e quanti trafugati in paesi della blacklist. Chè si dice che ai crucchi le auto costino di meno, ma a giudicare quanto reinvestono in ricerca e sviluppo, tanto a buon mercato non gli devono venire.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Chi era l'AD di Alfa Romeo ad aver detto che non è che Fiat non sappia fare certe automobili è che non le sa fare in modo economico? Ovvero certe auto "da appassionato" progettate da Fiat avrebbero un costo non sostenibile, questo il vero gap rispetto a BMW che ha le capacità di fare ottime auto ad un costo per lei vantaggioso.

Non puoi progettare una Giulia che finisca a costare come una Serie5 che però se la deve vedere con la Serie3. Non so quante vendite potrebbero fare a vendere con prezzi molto sopra alla triade. Fiat l'unico modo che ha trovato ad oggi di risparmiare è nella condivisione dal basso... sta tutto qui il problema.

Secondo voi come potrebbe fare Fiat per progettare un'Alfa come si comanda, ma senza finire in un bagno di sangue economico, visto che già è scampata da un fallimento pochi anni fa e sta tentando la scalata, rischiosa, americana?

"Come si fa" nel dettaglio è una domanda complicata, e bisognerebbe essere del mestiere. Da fuori si puó solo osservare che la concorrenza tedesca non è che operi in condizioni più vantaggiose, che tendano ad abbassare artificiosamente i costi. La manodopera, tanto per dirne una ( pesante ), in Germania costa assai di più.

Bisognerebbe anche capire il livello di corruzione interna al gruppo, quanto è grosso il giro di mazzette sulle forniture, su cui girano aneddoti mica da ridere. Pare ci sia un apposito "ufficio bustarelle".

Poi bisognerebbe quantificare quanta percentuale degli utili vengono reinvestiti sul prodotto, e quanti trafugati in paesi della blacklist. Chè si dice che ai crucchi le auto costino di meno, ma a giudicare quanto reinvestono in ricerca e sviluppo, tanto a buon mercato non gli devono venire.

Personalmente, io non credo che portare AlfaRomeo in USA o Canada sia un toccasana per le sorti dell'ultra vituperato Marchio.
Se Marchionne vuole spostare l'asse di Fiat vs. l'oltreoceano bene, ci vada pure e si inglobi anche con Chrysler e costruisca pure una "mega piovra" con tentacoli ramificati in tutto il globo: auto generaliste, parti e componentistica generalista, veicoli per tutti i gusti.
Ma, non dovrebbe portare là anche AlfaRomeo: non c'entra niente di niente con tutta 'sta poltiglia appiccicosa di manovre e acquisizioni di pacchetti azionari.
AlfaRomeo non ha - nell'immediato - alcuna necessità di venire trascinata in una simile operazione .. ma Fiat sì, eccome se sì !!
Ecco, secondo me è questo l'errore che si fà nel thread, ovvero credere che le sorti dei due Marchi siano indissolubilmente sovrapposti e quindi soggetti ad un destino comune.
E poi, a peggiorare le cose, c'è sempre lì l'ingombro di Lancia: e dove la mettiamo, una volta chiuso tutto in Italia e spostato tutto di là ?

Non stà in piedi la cosa ... AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.
Una volta portata fuori, si assisterà al colpo di grazia.
:shock: :shock:
 
produzione è una cosa vendita un'altra,si possono progettare e produrre in italia le macchine da vendere in america...è quello che ad oggi fanno ferrari e maserati.
 
SediciValvole ha scritto:
produzione è una cosa vendita un'altra,si possono progettare e produrre in italia le macchine da vendere in america...è quello che ad oggi fanno ferrari e maserati.

Ferrari e Maserati non sono ridotte al lumicino così com'è AlfaRomeo ..

Forse ho parlato troppo e non mi sono spiegato: quello che volevo dire è che al Marchio Alfa non è rimasto più niente che non sia solo che il suo prestigio e la sua fama. Andarsene da questo suolo significherebbe perdere anche "quel qualcosa" che facilita a tutti la percezione del Marchio ..

perchè è su questo e solo su questo che si deve ripartire : la percezione di qualità, il saper riproporre uno standard ALTO e nettamente distaccato dalla produzione consumer.
:D
 
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè "suoi motori" nè "suoi telai"...
 
automoto3 ha scritto:
Forse ho parlato troppo e non mi sono spiegato: quello che volevo dire è che al Marchio Alfa non è rimasto più niente che non sia solo che il suo prestigio e la sua fama. Andarsene da questo suolo significherebbe perdere anche "quel qualcosa" che facilita a tutti la percezione del Marchio ..

perchè è su questo e solo su questo che si deve ripartire : la percezione di qualità, il saper riproporre uno standard ALTO e nettamente distaccato dalla produzione consumer.
:D

Sono d'accordo.
 
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè "suoi motori" nè "suoi telai"...

1- non si possono esportare, non lo fa nessuno, lasciamo perdere le supercar, BMW, Mercedes e Audi producono in loco come anche i Jap, diverso per le versioni "particolari" ma il grosso deve essere colà prodotto per varie ragioni (se volete le illustro)
2- il mercato americano è fondamentale, Fiat non venderebbe una cicca, vedrete che anche la 500 sarà una cosa marginale, il marchio Alfa è invece ben conosciuto.
3- bisogna però capire cosa si vuole fare, un'auto generalista o una premium? cambiano i target e i prezzi....

Edit: questo non vuol dire non produrre in italia, ma produrre a Torino casa fa dell'Alfa (Anonima LOMBARDA Fabbrica Automobili)......
 
Gunsite ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè "suoi motori" nè "suoi telai"...

1- non si possono esportare, non lo fa nessuno, lasciamo perdere le supercar, BMW, Mercedes e Audi producono in loco come anche i Jap, diverso per le versioni "particolari" ma il grosso deve essere colà prodotto per varie ragioni (se volete le illustro)
2- il mercato americano è fondamentale, Fiat non venderebbe una cicca, vedrete che anche la 500 sarà una cosa marginale, il marchio Alfa è invece ben conosciuto.
3- bisogna però capire cosa si vuole fare, un'auto generalista o una premium? cambiano i target e i prezzi....

Edit: questo non vuol dire non produrre in italia, ma produrre a Torino casa fa dell'Alfa (Anonima LOMBARDA Fabbrica Automobili)......

Gun, ti devo correggere: quanto meno BMW produce in USA i SUV e la z4, e importa quelle destinate per l'Europa. Per le berline fa invece il contrario: le produce in Europa. Produce invece in sudafrica ed Asia, per il mercato locale.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè "suoi motori" nè "suoi telai"...

1- non si possono esportare, non lo fa nessuno, lasciamo perdere le supercar, BMW, Mercedes e Audi producono in loco come anche i Jap, diverso per le versioni "particolari" ma il grosso deve essere colà prodotto per varie ragioni (se volete le illustro)
2- il mercato americano è fondamentale, Fiat non venderebbe una cicca, vedrete che anche la 500 sarà una cosa marginale, il marchio Alfa è invece ben conosciuto.
3- bisogna però capire cosa si vuole fare, un'auto generalista o una premium? cambiano i target e i prezzi....

Edit: questo non vuol dire non produrre in italia, ma produrre a Torino casa fa dell'Alfa (Anonima LOMBARDA Fabbrica Automobili)......

Gun, ti devo correggere: quanto meno BMW produce in USA i SUV e la z4, e importa quelle destinate per l'Europa. Per le berline fa invece il contrario: le produce in Europa. Produce invece in sudafrica ed Asia, per il mercato locale.

si va bene, ho specificato che ci sono poi vetture e vetture, sono strategie aziendali, il senso è che non puoi non avere una fabbbrica per tanti motivi, tra cui il nazionalismo ammericano che viene meno solo se produci li o per determinate categorie (Ferrari Rolls, Lambo ,Mase ecc)
 
Gunsite ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè "suoi motori" nè "suoi telai"...

1- non si possono esportare, non lo fa nessuno, lasciamo perdere le supercar, BMW, Mercedes e Audi producono in loco come anche i Jap, diverso per le versioni "particolari" ma il grosso deve essere colà prodotto per varie ragioni (se volete le illustro)
2- il mercato americano è fondamentale, Fiat non venderebbe una cicca, vedrete che anche la 500 sarà una cosa marginale, il marchio Alfa è invece ben conosciuto.
3- bisogna però capire cosa si vuole fare, un'auto generalista o una premium? cambiano i target e i prezzi....

Edit: questo non vuol dire non produrre in italia, ma produrre a Torino casa fa dell'Alfa (Anonima LOMBARDA Fabbrica Automobili)......

Gun, ti devo correggere: quanto meno BMW produce in USA i SUV e la z4, e importa quelle destinate per l'Europa. Per le berline fa invece il contrario: le produce in Europa. Produce invece in sudafrica ed Asia, per il mercato locale.

si va bene, ho specificato che ci sono poi vetture e vetture, sono strategie aziendali, il senso è che non puoi non avere una fabbbrica per tanti motivi, tra cui il nazionalismo ammericano che viene meno solo se produci li o per determinate categorie (Ferrari Rolls, Lambo ,Mase ecc)

Ok, è assodato che il Marchio del Biscione ha una sua determinata potenzialità.
Ora la domanda è: se voglio farlo rinascere dalle sue stesse ceneri, ho più possibilità di successo rimanendo in Italia, oppure sbaglio tutto e mi conviene davvero chiudere la porta sul passato e piantar baracca e burattini qui e spostare tutto in altri Lidi, ricominciando - in pratica - da zero ?
 
Back
Alto