alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Parlando ogni tanto con qualcuno di appassionato non posso non deviare il discorso per parlare di Alfa Romeo, ed anche li mi sento spesso dire che quell´Alfa sportiva, interessante, é morta col passaggio a Fiat..
Chi era l'AD di Alfa Romeo ad aver detto che non è che Fiat non sappia fare certe automobili è che non le sa fare in modo economico? Ovvero certe auto "da appassionato" progettate da Fiat avrebbero un costo non sostenibile, questo il vero gap rispetto a BMW che ha le capacità di fare ottime auto ad un costo per lei vantaggioso.
Non puoi progettare una Giulia che finisca a costare come una Serie5 che però se la deve vedere con la Serie3. Non so quante vendite potrebbero fare a vendere con prezzi molto sopra alla triade. Fiat l'unico modo che ha trovato ad oggi di risparmiare è nella condivisione dal basso... sta tutto qui il problema.
Secondo voi come potrebbe fare Fiat per progettare un'Alfa come si comanda, ma senza finire in un bagno di sangue economico, visto che già è scampata da un fallimento pochi anni fa e sta tentando la scalata, rischiosa, americana?
per fare quello che fa BMW l'Alfa doveva semplicemente continuare la strada tracciata fino al 1986,doveva progettare un pianale da usare per i segmenti D ed E e continuare a sviluppare quel tipo di meccanica,doveva continuare a sviluppare anche la meccanica sell'Alfa Sud...insomma non doveva essere REGALATA a Fiat. Doveva rimanere all'IRI ma dovevano cambiare dirigenza...ecco nel 1986 ci voleva un Marchionne all'IRI e probabilmente BMW adesso sarebbe dentro il gruppo PSA a fare la 508 sportiva (e chi la può sapere la storia?)
Coi se e coi ma si fa poco, io chiedo ora coi piedi per terra come si fà?
ora coi piedi per terra c'è un marchio conosciuto in tuto il mondo pieno di estimatori e pieno di storia,c'è un mondo che ha voglia di comprare un'AlfaRomeo ma c'è un mondo che ha gusti,strade e usanze diverse. Non ci vedo niente di sbagliato nel fatto che si vuole spostare il principale mercato dell'Alfa in america,in fondo il principale mercato della Fiat è in Brasile non in Europa...quello che si perde qui si recupera lì...e con l'Alfa vogliono fare uguale. L'Alfa da vendere in europa è una partita persa in partenza,sono 25 anni che si perde sta partita e continuano a perderla tutti i marchi che non si chiamano Mercedes,BMW e Audi. In America c'è spazio per tutti invece,anche per la Volvo,per la Jaguar,per la Saab,per le giapponesi Lexus,Scion,Infinity e Acura,per le americane Buick,Cadillac,Lincoln,Dodge e Chrysler...e c'è anche tanta voglia di guidare un'Alfa. Fin qui appoggio la politica di Marchionne,questa mossa mi sembra la più logica e sensata per un marchio che non vuol giocare con le generaliste. Adesso bisogna vedere con quale prodotto Marchionne vuole vendere le Alfa agli americani ma anche ai giapponesi,indiani,inglesi,brasiliani ecc ecc,noi italiani abbiamo le idee chiare su quello che vogliamo ma il resto del mondo vuole di nuovo la 75 o cerca un'altro tipo di prodotto? Poi vorrei spezzare una lancia in favore della Giulietta,quando hanno dichiarato che hanno puntato alla Golf e non alla Serie1 hanno detto semplicemente che hanno puntato alla miglior semento C sul mercato. La Serie1 e l'Audi A3 sono le migliori? NO! sono premium ma la Golf è la più equilibrata e desiderata. La Serie1 ha tante qualità ma anche tanti difetti,più della Golf,l'A3 è una Golf vecchia fatta uguale se non peggio e più cara e già 2 macchine uguali col prezzo diverso fa differenza. Non è colpa dell'Alfa se si punta alla Golf,è colpa della BMW e dell'Audi se non sono in grado di fare una premium migliore della Golf.