<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per RENEXX | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Per RENEXX

+++

Una LANCIA mai commercializzata....... :cry:

Attached files /attachments/1636835=27697-DSCF6813- Mai entrata in produzione- da AutoItaliana 1962.JPG /attachments/1636835=27696-DSCF6816- Mai entrata in produzione - da AutoItaliana- 1962.JPG
 
+++

Qualche esemplare di questa vettura invece fu prodotto .

Attached files /attachments/1636836=27698-DSCF6832- Da 4R - 1963.JPG
 
+++

Ultime 2 foto. CIAO. ;) :thumbup:

Attached files /attachments/1636837=27700-DSCF6826- Produzione LANCIA 1961-1962.JPG /attachments/1636837=27699-DSCF6831- Pubblicit%c3%a0 LANCIA - 1961-62.JPG
 
Ancora grazie, Giampi. Sai che la Flavia famigliare non mi dispiace? Forse è più elegante della berlina, anche se all'epoca non la pensavano certo così...
 
renexx ha scritto:
Ancora grazie, Giampi. Sai che la Flavia famigliare non mi dispiace? Forse è più elegante della berlina, anche se all'epoca non la pensavano certo così...

Figurati caro RENE' - dovere.! ;)

Hai ragione, all'epoca queste vetture non erano tenute in considerazione dagli automobilisti.

Solo quando l' Avv. Gianni Agnelli a fine anni ' 60 - primi anni ' 70 - scese dall'aereo a Samaden ed ivi trovò ad attenderlo la sua nuovissima FIAT 130 Familiare col cestone di vimini sul tetto - fattasi costruire appositamente - per portarlo a Saint. Moritz , allora tutta la stampa - soprattutto quella NON specializzata , quella del Gossip come si usa dire oggi - riscoprì le " giardinette " - meglio conosciute successivamente come S.W.

Ti posto una foto di questa vettura ed altre 2 foto della DELTA INTEGRALE CABRIO ( anch'essa fatta costruire appositamente per lui ) dell' Avvocato.

PS= Ho letto da qualche parte che a Torino è aperto un piccolissimo museo contenente tutte le auto che ha avuto Gianni Agnelli .

CIAO. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1638351=27753-DSCF6843 - Fiat 130 familiare Avv.Agnelli x vacanze S.Moritz.JPG /attachments/1638351=27751-DSCF6844- DELTA Integrale Cabrio Avv. Agnelli.JPG /attachments/1638351=27752-DSCF6845-DELTA Integrale Cabrio AVV. Agnelli.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Hai ragione, all'epoca queste vetture non erano tenute in considerazione dagli automobilisti.

Solo quando l' Avv. Gianni Agnelli a fine anni ' 60 - primi anni ' 70 - scese dall'aereo a Samaden ed ivi trovò ad attenderlo la sua nuovissima FIAT 130 Familiare col cestone di vimini sul tetto - fattasi costruire appositamente - per portarlo a Saint. Moritz , allora tutta la stampa - soprattutto quella NON specializzata , quella del Gossip come si usa dire oggi - riscoprì le " giardinette " - meglio conosciute successivamente come S.W.

Ti posto una foto di questa vettura ed altre 2 foto della DELTA INTEGRALE CABRIO ( anch'essa fatta costruire appositamente per lui ) dell' Avvocato.

PS= Ho letto da qualche parte che a Torino è aperto un piccolissimo museo contenente tutte le auto che ha avuto Gianni Agnelli .

CIAO. :D :thumbup:

L'Avvocato aveva certo un gusto particolare per le "fuoriserie", tanto che oggi, come ben ricordavi, ne hanno allestito una mostra:
http://www.autoblog.it/post/135397/inaugurata-a-torino-la-mostra-le-auto-dellavvocato-ecco-le-automobili-di-gianni-agnelli

Attached files /attachments/1638428=27755-mostra-le-auto-dell-avvocato-06-620x350.jpg
 
Ed ecco anche la Delta spider :thumbup:

Attached files /attachments/1638431=27756-Schermata 2013-07-16 alle 14.58.06.png
 
Però la Delta Spider :shock: :-o :)

Bella! Per i tempi, soprattutto, mi pare molto riuscita nello stile.

Sapete con che motore fu realizzata e se era effettivamente rinforzata nel pianale (come si conviene ad una "cielo aperto")?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Però la Delta Spider :shock: :-o :)

Bella! Per i tempi, soprattutto, mi pare molto riuscita nello stile.

Sapete con che motore fu realizzata e se era effettivamente rinforzata nel pianale (come si conviene ad una "cielo aperto")?

Ho trovato questo:
http://www.businesspeople.it/Tempo-Libero/Arte/Le-auto-di-Gianni-Agnelli-in-mostra-a-Torino_45375/Lancia-Delta-Spider-Integrale
 
vecchioAlfista ha scritto:
Però la Delta Spider :shock: :-o :)

Bella! Per i tempi, soprattutto, mi pare molto riuscita nello stile.

Sapete con che motore fu realizzata e se era effettivamente rinforzata nel pianale (come si conviene ad una "cielo aperto")?

Considerando che non esisteva nemmeno una Delta 3 porte. Poi era anche due posti. Credo fosse rinforzata, tutto quello spazio dietro....
 
Circa le vetture LANCIA dell' Avvocato pare ci fosse anche una THEMA- 8.32-SW.
pare di colore Argento.

Ma la cosa è controversa perchè c'è chi dice che fosse la sua e chi dice che
l' Avvocato stesso la regalò a E. Ferrari.

E pare che il motore di questa S.W. 8.32 fosse stato portato dai 215 Cv. sempre dichiarati della vettura di serie ai 250 dell ' auto di Agnelli.

Alla stessa stregua sembra che anche la DELTA -CABRIO di cui alle foto che poco sopra tutti noi abbiamo postato, fosse stata potenziata a 250 Cv.

Belle " bestioline " vero ?? ;)

Ora 1 foto pubblicitaria LANCIA del Genn. 1963-

CIAO. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1640878=27835-DSCF6851- Pubblicit%c3%a0 LANCIA- Camion - 1962-1963.JPG
 
Mi sono sempre piaciuti da matti i pesanti Lancia: Esatau, Esagamma e Esadelta.
Se si pensa a cosa offriva la concorrenza europea dell'epoca erano avanti anni luce, poi, anche essi sono spariti forse perché come dicono in molti davano fastidio a Fiat Parma e Iveco poi.

Ciao Giampi.
 
smargia2002 ha scritto:
Mi sono sempre piaciuti da matti i pesanti Lancia: Esatau, Esagamma e Esadelta.
Se si pensa a cosa offriva la concorrenza europea dell'epoca erano avanti anni luce, poi, anche essi sono spariti forse perché come dicono in molti davano fastidio a Fiat Parma e Iveco poi.

Ciao Giampi.

Ciao carissimo. :D ;)

Dai miei ricordi di quando ero bambino negli anni '50 , mi risulta un progressivo mutamento nella linea delle carrozzerie dei ns/ camion Italiani.

Forse ad eccezione dell ' ALFONE 900-950 detto " guanciotte " ( come dice giustamente l' amico ed appassionato forumer " SZ " ) che già aveva da tempo " cassato " il musone lungo - che fu poi sostituito dal MILLE .

Comunque, sì , nella seconda metà degli anni '50 iniziavi a vedere dei bellissimi ed " importanti " camion quali tutti i LANCIA che giustamente hai citato ; e poi tutti gli O.M. ed in particolare il Super Orione ed il Titano - che se non sbaglio uno di questi 2 aveva motore a 8 cilindri - ; e poi il famoso
FIAT 682 ( e negli anni '70 il FIAT 690 ) , mentre all' estero erano ancora tutti col " musone " - che comunque avevano sempre il loro fascino.

Ti ricordi i vecchi Postali Svizzeri SAURER che ancora sino a pochi anni fa
sono stati costruiti col " musone " ??

Io ho un mio convincimento : dopo la guerra, gli stessi e vari carrozzieri dei pullman iniziarono ad assemblare " cose nuove ed egregie " con linee futuristiche che resero merito all' ingegno nostrano - ( ricordi i bei pullman della SITA - mi pare - quelli che percorrevano tutta la Liguria ? Che linea !!!) - e quindi credo che anche i fabbricanti nostrani di mezzi pesanti qualcosa di diverso dovevano pure offrire.

Poi, adagio adagio anche in questo campo.............ci siamo lasciati raggiungere dai concorrenti. :oops:

Io però credo che l' amico " SZ " - se lo vorrà - potrà su questa tematica essere più esauriente poichè oltre alle sue personali conoscenze, possiede pubblicazioni mirate.

Circa i camion LANCIA, se non ricordo male essi erano fabbricati a Trento ma pare che a quei tempi stessero attraversando una non troppo felice crisi economica e - mi pare - allora subentrò la FIAT.

Posso sbagliare in ciò che ho scritto e per questo auspico che SZ ci illumini ulteriormente. Grazie in anticipo. ;)

Per la verità, io da qualche parte devo avere qualche pubblicazione proprio su alcuni camion e forse proprio su alcuni LANCIA. Vedrò di trovarle e postare qualcosa appena mi è possibile.

E' sempre un piacere leggrTi caro SMARGIA. Un caro saluto. :D :thumbup:

O.T. = Perdona la mia curiosità ed accetta questa mia ilarità = Allora, com' è la Arcuri ?? :D :D :D :D :D

Siccome sono un " ragazzaccio " , ..........ero curioso !!! :D :D :D

CIAO. :thumbup:

FINE O.T.

Posto 1 foto tratta da " La Posta " di 4R del 1982

Attached files /attachments/1641423=27910-DSCF6868.JPG
 
Back
Alto