<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per i fan della trazione posteriore con disposizione transaxle | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Per i fan della trazione posteriore con disposizione transaxle

_enzo ha scritto:
La massa critica per Fiat è una cosa, quella della Chrysler un'altra!
Il vero problema di Fiat è la mentalità che non ha per fare auto dal segmento C (compreso) in su dove la ricerca del minimo costo lascia spazio alla necessità di durata, di qualità e di piacere del possesso.

Cioè quello che dicevo io :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
E quelle dei progetti 433 e 434 ta/ti sinergici con i motori boxer già realizzati:
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5050142575/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5050138521/in/photostream/
e con il 2 litri boxer che Chirico stava per sviluppare!
Ma leggo 4 cilindri in linea ruotato,in pratica quello di cui parlava Surace.
Non ci sono disegni al riguardo per il progetto di tale boxer in quanto era in sviluppo, ma Chirico ne parla e aggiunge anche che si voleva fare una versione diesel di tale boxer 2 litri e si stava progettando il cambio!
 
_enzo ha scritto:
Aggiungo anche che Busso era un sostenitore della trazione anteriore, come potete leggere nella seguene intervista:
http://www.virtualcar.it/conferenza...romeo-a-trazione-anteriore-di-giuseppe-busso/
Busso era un sostenitore di tutto quello che riguardava l'innovazione e la meccanica,ma poi ha realizzato l'Alfetta su cui metterci il Busso,essere sostenitore di qualcosa di innovativo non signica abbandonare qualcosa che una TA non poteva dare,se non puo' farlo oggi figuriamoci 40 anni fa.
 
Busso era sostenitore della TA, ma generalizzata, o applicata solo ad un certo tipo di auto?
E' evidente che su vetture relativamente compatte ed ecnomiche la TA era ed è la soluzione più adatta, quindi se Busso sosteneva questo, lo trovo comprensibile.
Discorso diverso se intendesse adoperare la TA su tutta la gamma
 
alkiap ha scritto:
Busso era sostenitore della TA, ma generalizzata, o applicata solo ad un certo tipo di auto?
E' evidente che su vetture relativamente compatte ed ecnomiche la TA era ed è la soluzione più adatta, quindi se Busso sosteneva questo, lo trovo comprensibile.
Discorso diverso se intendesse adoperare la TA su tutta la gamma
Chirico, e non Busso,che ha lavorato all'Alfasud(non voluta dai vertici alfa) ed e' stato il padre della 164(obbligata da fiat) ha detto che l'Alfa non avrebbe MAI abbandonato la TP,continua dicendo che e' stato un grave errore di FIAT averlo fatto.
 
Che la 164 fosse imposta da Fiat ne abbiamo parlato, Alfa cominciò a lavorarci ben prima.
Semmai dovremmo dire che la 164 fu imposta dal Governo, dietro probabili pressioni di qualcuno....

Capisco la parte di Chirico, ma qui si parlava di Busso: lui apprezzava la TA, ma in quale ambito?
 
alkiap ha scritto:
Che la 164 fosse imposta da Fiat ne abbiamo parlato, Alfa cominciò a lavorarci ben prima.
Semmai dovremmo dire che la 164 fu imposta dal Governo, dietro probabili pressioni di qualcuno....

Capisco la parte di Chirico, ma qui si parlava di Busso: lui apprezzava la TA, ma in quale ambito?
Si ma Alfa aveva progetti anche con Ford e Nissan perche' ancora non si sapeva a chi sarebbe andata,certo fu un ministro dell'epoca,perche' si intromise(senza pero' dirlo chiaramente ma facendolo capire) e' da chiederserlo,come anche quello che successe nella trattativa.
 
alkiap ha scritto:
Che la 164 fosse imposta da Fiat ne abbiamo parlato, Alfa cominciò a lavorarci ben prima.
Semmai dovremmo dire che la 164 fu imposta dal Governo, dietro probabili pressioni di qualcuno....

Capisco la parte di Chirico, ma qui si parlava di Busso: lui apprezzava la TA, ma in quale ambito?
Se Chirico dice questo per te cosa significa? Busso continua con motori e auto TP,era lui che decideva essendo alla Direzione Tecnica.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
Che la 164 fosse imposta da Fiat ne abbiamo parlato, Alfa cominciò a lavorarci ben prima.
Semmai dovremmo dire che la 164 fu imposta dal Governo, dietro probabili pressioni di qualcuno....

Capisco la parte di Chirico, ma qui si parlava di Busso: lui apprezzava la TA, ma in quale ambito?
Si ma Alfa aveva progetti anche con Ford e Nissan perche' ancora non si sapeva a chi sarebbe andata,certo fu un ministro dell'epoca,perche' si intromise(senza pero' dirlo chiaramente ma facendolo capire) e' da chiederserlo,come anche quello che successe nella trattativa.
Ma allora ancora non c'è chiarezza su come è avvenuta la vendita di Alfa?
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
Che la 164 fosse imposta da Fiat ne abbiamo parlato, Alfa cominciò a lavorarci ben prima.
Semmai dovremmo dire che la 164 fu imposta dal Governo, dietro probabili pressioni di qualcuno....

Capisco la parte di Chirico, ma qui si parlava di Busso: lui apprezzava la TA, ma in quale ambito?
Si ma Alfa aveva progetti anche con Ford e Nissan perche' ancora non si sapeva a chi sarebbe andata,certo fu un ministro dell'epoca,perche' si intromise(senza pero' dirlo chiaramente ma facendolo capire) e' da chiederserlo,come anche quello che successe nella trattativa.
Ma allora ancora non c'è chiarezza su come è avvenuta la vendita di Alfa?
Quale vendita? Mai parlato di vendita ma di cessione,regalo,acqusizione,donazione. :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
Aggiungo anche che Busso era un sostenitore della trazione anteriore, come potete leggere nella seguene intervista:
http://www.virtualcar.it/conferenza...romeo-a-trazione-anteriore-di-giuseppe-busso/
Busso era un sostenitore di tutto quello che riguardava l'innovazione e la meccanica,ma poi ha realizzato l'Alfetta su cui metterci il Busso,essere sostenitore di qualcosa di innovativo non signica abbandonare qualcosa che una TA non poteva dare,se non puo' farlo oggi figuriamoci 40 anni fa.
Sull'articolo parla espressamente che lui spingeva per l'erede della Giulietta con trazione anteriore e motore trasversale (poi non avendo soldi procedettero con la 75) e con un sistema antipattinamento.
 
Il progetto era il 152 che inizialmente Surace aveva pensato per un ritorno al cambio in blocco, poi non si fece nulla e Busso potè procedere (1973) con gli studi per una trazione anteriore con motore trasversale
 
Aggiungo anche quanto promesso a 75-turbo-tp: l'intervista a Surace quando era capo della progettazione di tutta l'Alfa (dal '76 all' '85) e che voleva fare una ta/ti:
https://docs.google.com/viewer?url=http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%2520Surace_%2520intervista.pdf
 
_enzo ha scritto:
Aggiungo anche quanto promesso a 75-turbo-tp: l'intervista a Surace quando era capo della progettazione di tutta l'Alfa (dal '76 all' '85) e che voleva fare una ta/ti:
https://docs.google.com/viewer?url=http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%2520Surace_%2520intervista.pdf
E' quella che ti ho mandato,la avevi gia'.
 
Back
Alto