<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per gli amanti del FIRE | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Per gli amanti del FIRE

SediciValvole ha scritto:
bhe dire "fire di seconda generazione" forse farebbe capire che da qui in poi sto motore durerà altri 20 anni mentre magari hanno in programma di cambiarlo del tutto. La Tipo 1.4 (1372) che motore montava? mi pare non Fire.
La Tipo ha montato solo il 1108 della famiglia Fire, il 1372 ed il 1581 appartenevano alla famiglia Lampredi monoalbero derivando dal 1301 delle Uno Ritmo Regata. Il 1372 si rivide sulla PuntoGT mentre il 1581 venne derivato in versione 16V finendo la sua carriera sulla Multipla. Anzi, ad esser precisi la cosa è vera per la carriera europea perchè credo siano ancora in produzione nei mercati sudamericani. La Tipo poi venne dotata anche dei Lampredi bialbero in cilindrata 1756 e 1995, mentre i Pratola Serra equipaggiarono solo le derivate Bravo Marea, Lybra e 155.
In realtà Fiat aveva anche un 1.4 Pratola Serra, il 12V, ma aveva un basamento specifico e rendimenti pessimi per cui, sia per il costo di produzione sia per l'inadeguatezza rispetto alla concorrenza, venne cassato velocemente.
 
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bhe dire "fire di seconda generazione" forse farebbe capire che da qui in poi sto motore durerà altri 20 anni mentre magari hanno in programma di cambiarlo del tutto. La Tipo 1.4 (1372) che motore montava? mi pare non Fire.
La Tipo ha montato solo il 1108 della famiglia Fire, il 1372 ed il 1581 appartenevano alla famiglia Lampredi monoalbero derivando dal 1301 delle Uno Ritmo Regata. Il 1372 si rivide sulla PuntoGT mentre il 1581 venne derivato in versione 16V finendo la sua carriera sulla Multipla. La Tipo poi venne dotata anche dei Lampredi bialbero in cilindrata 1756 e 1995, mentre i Pratola Serra equipaggiarono solo le derivate Bravo Marea, Lybra e 155.
In realtà Fiat aveva anche un 1.4 Pratola Serra, il 12V, ma aveva un basamento specifico e rendimenti pessimi per cui, sia per il costo di produzione sia per l'inadeguatezza rispetto alla concorrenza, venne cassato velocemente.

Ho un dubbio...

Il motore della 128 non è stato progettato da Giacosa? O è stato progettato da Lampredi anche se il progettista della 128 fu Giacosa?

In effetti le soluzioni adottate per il 1116 sono tipicamente "Lampredi": distribuzione con albero a camme in testa e cinghia dentata...
 
Aries.77 ha scritto:
Ho un dubbio...

Il motore della 128 non è stato progettato da Giacosa? O è stato progettato da Lampredi anche se il progettista della 128 fu Giacosa?

In effetti le soluzioni adottate per il 1116 sono tipicamente "Lampredi": distribuzione con albero a camme in testa e cinghia dentata...
Il 1116 è chiamato Lampredi da quando lo conosco, che poi c'abbia messo mano anche il vecchio Giacosa non lo so ma la cosa è comunque possibile.
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ho un dubbio...

Il motore della 128 non è stato progettato da Giacosa? O è stato progettato da Lampredi anche se il progettista della 128 fu Giacosa?

In effetti le soluzioni adottate per il 1116 sono tipicamente "Lampredi": distribuzione con albero a camme in testa e cinghia dentata...
Il 1116 è chiamato Lampredi da quando lo conosco, che poi c'abbia messo mano anche il vecchio Giacosa non lo so ma la cosa è comunque possibile.

E' la prima volta che lo sento definire "Lampredi"...

La cosa mi "scuote" ma pensandoci bene ha molto senso...

Dante Giacosa ha creato la 128 nel suo complesso e visti gli ottimi motori "sfornati" solo tre anni prima, nel 1966, da Aurelio Lampredi per le 124 Sport Coupè e Sport Spider probabilmente sarà stato quest'ultimo a progettare un motore compatto dalle caratteristiche moderne e brillanti...

Mi piacerebbe saperne di più...

Avendo considerato la 128 sempre una creazione d'equipe non mi sono mai preoccuato di trovare l'architetto del 1116...
 
Ma i "Lampredi" in tutto quanti erano?
I "Pratola Serra" rispetto ai "Lampredi" si possono considerare migliori o no?
 
Maxetto ha scritto:
Ma i "Lampredi" in tutto quanti erano?
I "Pratola Serra" rispetto ai "Lampredi" si possono considerare migliori o no?

I Lampredi sono tantissimi... Quasi tutti i motori Fiat degli anni 70-80-90...

Sono Lampredi di prima generazione (alesaggio 80) i 1438-1592-1608 delle 124-125
Sono Lampredi di seconda generazione (alesaggio 84) i 1301-1350-1595-1756-1995 di tutte le altre medie Fiat: 132-131-Argenta-Croma-Regata.Ritmo-Tipo-Tempra...
(Attenzione, la Fiat negli anni 70-80 aveva ben 3 motori 1.3: il 1301 bialbero della 131, il 1297 (poi 1301) della Ritmo-Regata (ex 128 ) e il 1301 della 127 Sport derivato dal 1050 brasiliano...)

Sono Lampredi i motori della famiglia "1.050 Brasile"...

Sui motori 128 e derivati resto un attimo in sospeso perchè ho appreso poc'anzi che potrebbero essere anche questi del Lampredi...

Sono Lampredi anche tutti i motori diesel della fiat pre jtd-multijet... Il 1301 della Uno D-DS, Panda D e Fiorino D erano derivati dal 1050 brasilano e i 1697-1714-1929 erano derivati dal blocco del Lampredi di seconda generazione...

Per i diesel la domanda è: sono stati sviluppati da Lampredi o dagli ingegneri Fiat sulla base dei motori a benzina?

I Pratola Serra sono discendenti dei Lampredi ma il contesto di sviluppo era già molto diverso... Sono stati degli ottimi motori (per esmpio il 1747 era il 1.8 coi consumi specifici più bassi della categoria) però non sono stati innovativi come i loro antenati che hanno rivoluzionato i motori dell'epoca...
 
Maxetto ha scritto:
Ma i "Lampredi" in tutto quanti erano?
I "Pratola Serra" rispetto ai "Lampredi" si possono considerare migliori o no?
Beh, i Pratola Serra sono i benzina e diesel modulari da 1.4 a 2.4cc, 4 e 5 cilindri in linea introdotti a metà degli anni 90, tolto il 1.4 eran buoni sì...
 
Per quanto riguarda i Pratola Serra, vi posso dire che la Brava 1.6 16 valvole di mia zia (iniezione multipoint sequenziale fasata, euro 2, 105 cv, del '99), VOLA, e ha rapporti lunghissimi: a 130 in quinta gira a 3250 giri al minuto, di seconda arriva i 100 km/h pieni senza cali di spinta perchè è 16 valvole e tira benone anche fin sopra i 6000 giri, eppure con rapporti così lunghi ha una bella ripresa dai bassi giri nelle marce alte, l'acceleratore ha una risposta immediata. Si d'accordo, stiamo parlando di un euro 2 . . ma è un ottimo motore veramente! E consuma anche poco se si guida con marce alte e poco gas, certo se poi si vuole volare affondando l'acceleratore dai 4.000 giri in su è un'idrovora (ma almeno tira davvero!), ma qualche bello scatto senza gravare sul bilancio dell'intero viaggio lo concede ;)

Devo dire che comunque il 1.2 16 valvore Fire 86 cavalli, come sensazione in accelerazione pura, si avvicina a questo 1.6 :) anche se "in piccolo" (intendiamoci, parlo solo come sensazione di risposta e spinta, "in scala" considerato che sto confrontando un 1.2 con un 1.6).
 
Dav_83 ha scritto:
Per quanto riguarda i Pratola Serra, vi posso dire che la Brava 1.6 16 valvole di mia zia (iniezione multipoint sequenziale fasata, euro 2, 105 cv, del '99), VOLA, e ha rapporti lunghissimi: a 130 in quinta gira a 3250 giri al minuto, di seconda arriva i 100 km/h pieni senza cali di spinta perchè è 16 valvole e tira benone anche fin sopra i 6000 giri, eppure con rapporti così lunghi ha una bella ripresa dai bassi giri nelle marce alte, l'acceleratore ha una risposta immediata. Si d'accordo, stiamo parlando di un euro 2 . . ma è un ottimo motore veramente! E consuma anche poco se si guida con marce alte e poco gas, certo se poi si vuole volare affondando l'acceleratore dai 4.000 giri in su è un'idrovora (ma almeno tira davvero!), ma qualche bello scatto senza gravare sul bilancio dell'intero viaggio lo concede ;)
Quello non è un Pratola Serra, è il Torque 1581 ovvero la versione 16v del 1.6 in precedenza montato sulla Tipo. I 1.6 Pratola Serra vennero montati solo sulle Alfa (145, 146, 155, 147, 156) e sulle Lybra; sulle Fiat invece vennero mantenuti i Torque 1.6 per motivi sindacali (bravo, brava, marea avevano i pratola serra 1.4, 1.8, 2.0 e 2.4 ma non i 1.6), sostituiti verso la fine della JV con GM con materiale Opel.
 
modus72 ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Per quanto riguarda i Pratola Serra, vi posso dire che la Brava 1.6 16 valvole di mia zia (iniezione multipoint sequenziale fasata, euro 2, 105 cv, del '99), VOLA, e ha rapporti lunghissimi: a 130 in quinta gira a 3250 giri al minuto, di seconda arriva i 100 km/h pieni senza cali di spinta perchè è 16 valvole e tira benone anche fin sopra i 6000 giri, eppure con rapporti così lunghi ha una bella ripresa dai bassi giri nelle marce alte, l'acceleratore ha una risposta immediata. Si d'accordo, stiamo parlando di un euro 2 . . ma è un ottimo motore veramente! E consuma anche poco se si guida con marce alte e poco gas, certo se poi si vuole volare affondando l'acceleratore dai 4.000 giri in su è un'idrovora (ma almeno tira davvero!), ma qualche bello scatto senza gravare sul bilancio dell'intero viaggio lo concede ;)
Quello non è un Pratola Serra, è il Torque 1581 ovvero la versione 16v del 1.6 in precedenza montato sulla Tipo. I 1.6 Pratola Serra vennero montati solo sulle Alfa (145, 146, 155, 147, 156) e sulle Lybra; sulle Fiat invece vennero mantenuti i Torque 1.6 per motivi sindacali (bravo, brava, marea avevano i pratola serra 1.4, 1.8, 2.0 e 2.4 ma non i 1.6), sostituiti verso la fine della JV con GM con materiale Opel.

Cavolo lo ignoravo completamente! :) Quindi il Torque è un motore ancora più moderno e migliore del Pratola Serra?
 
Interessante, ecco cosa ho trovato in rete, cito:

------------------------------------------------------------------------------------------------

izialmente il Fire doveva arrivare solo a 1200 di cilindrata in quanto Fiat aveva in testa:

da 800 a 1200 cc: Fire
da 1400 a 1600 : famiglia Lampredi monoalbero ( 128/Ritmo )
da 1600 a 2000 : famiglia Lampredi bialbero ( Thema , etc )

Poi si scopri' che:

1)Il fire sotto i 999 cc costava troppo ( e fu sostituito da i 769 / 899 derivate dalla famiglia degli aste e bilancieri nata con il 633 cc della 600 )

2) Le norme anti-inquinamento richiedevano la catalizzazione, e le due famiglie superiori mal si sposavano con tale tecnologia

l'acquisto di alfa oltre a cambiare le strategie, dreno' un sacco di risorse, e si decise percio' di sviluppare una famiglia unica di motori benzina e diesel economica e nuova, i Pratola serra, che sostituisse le seconde due famiglie.
nelle ipotesi doveva andare da 1.4 a 2.4 di cilindrata , 4 e 5 cilindri.
Il 1.4 fu abbandonato quasi subito, in quanto necessitava di un basameto dedicato e non era modulare come gli altri.
Inoltre su richiesta della RSU di mirafiori, vennero tenuti in produzione i Lampredi monoalbero, dopo una loro generale riprogettazione ( passarono a bialbero ) e ridenominazione ( acquisirono il nome Torque )
La cilindrata 1.4 restava percio' sguarnita: il problema fu tamponato prima con il 1.2 16v FIRE, poi nell'ottica dell'accordo Con GM si penso di utilizzare l'Ecotec II . dopo vari studi, la scelta fu di abbandoanare i motori a benzina superiori al 1.4 ( con l'eccezione del Torque ) e di riprogettare il FIRE per consentire questa cilindrata , utilizzando parzialmente teconologia GM ( twin port )
con la rottura dell'accordo con GM in pratica restarono Fiat solo i motori FIRE.

-----------------------------------------------------------------------------

Dite che è giusto? Da quanto detto sopra a quanto pare il Torque non è proprio più moderno del Pratola Serra, ma addirittura è una rivisitazione (seppur moderna) del Lampredi monoalbero (passato a bialbero)!
 
Dav_83 ha scritto:
Cavolo lo ignoravo completamente! :) Quindi il Torque è un motore ancora più moderno e migliore del Pratola Serra?
Per la modernità, considera che hanno preso il vecchio 1.6 della Tipo e gli hanno messo una testata a 16v. Per il discorso migliore o peggiore, bho, non ho provato il Pratola Serra 1.6 quindi non dico nulla...
 
modus72 ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Cavolo lo ignoravo completamente! :) Quindi il Torque è un motore ancora più moderno e migliore del Pratola Serra?
Per la modernità, considera che hanno preso il vecchio 1.6 della Tipo e gli hanno messo una testata a 16v. Per il discorso migliore o peggiore, bho, non ho provato il Pratola Serra 1.6 quindi non dico nulla...

Già mi sono reso conto di aver detto una vaccata, i Torque sono una rivisitazione in chiave moderna dei vecchi Lampredi. Hai visto cosa ho trovato sopra? Dici che è corretto?
 
Dav_83 ha scritto:
Interessante, ecco cosa ho trovato in rete, cito:

------------------------------------------------------------------------------------------------

izialmente il Fire doveva arrivare solo a 1200 di cilindrata in quanto Fiat aveva in testa:

da 800 a 1200 cc: Fire
da 1400 a 1600 : famiglia Lampredi monoalbero ( 128/Ritmo )
da 1600 a 2000 : famiglia Lampredi bialbero ( Thema , etc )

Poi si scopri' che:

1)Il fire sotto i 999 cc costava troppo ( e fu sostituito da i 769 / 899 derivate dalla famiglia degli aste e bilancieri nata con il 633 cc della 600 )

2) Le norme anti-inquinamento richiedevano la catalizzazione, e le due famiglie superiori mal si sposavano con tale tecnologia

l'acquisto di alfa oltre a cambiare le strategie, dreno' un sacco di risorse, e si decise percio' di sviluppare una famiglia unica di motori benzina e diesel economica e nuova, i Pratola serra, che sostituisse le seconde due famiglie.
nelle ipotesi doveva andare da 1.4 a 2.4 di cilindrata , 4 e 5 cilindri.
Il 1.4 fu abbandonato quasi subito, in quanto necessitava di un basameto dedicato e non era modulare come gli altri.
Inoltre su richiesta della RSU di mirafiori, vennero tenuti in produzione i Lampredi monoalbero, dopo una loro generale riprogettazione ( passarono a bialbero ) e ridenominazione ( acquisirono il nome Torque )
La cilindrata 1.4 restava percio' sguarnita: il problema fu tamponato prima con il 1.2 16v FIRE, poi nell'ottica dell'accordo Con GM si penso di utilizzare l'Ecotec II . dopo vari studi, la scelta fu di abbandoanare i motori a benzina superiori al 1.4 ( con l'eccezione del Torque ) e di riprogettare il FIRE per consentire questa cilindrata , utilizzando parzialmente teconologia GM ( twin port )
con la rottura dell'accordo con GM in pratica restarono Fiat solo i motori FIRE.

-----------------------------------------------------------------------------

Dite che è giusto? Da quanto detto sopra a quanto pare il Torque non è proprio più moderno del Pratola Serra, ma addirittura è una rivisitazione (seppur moderna) del Lampredi monoalbero (passato a bialbero)!
E' proprio così, il 1.6 della Brava è il 1.6 della Tipo con le 16 valvole.
 
Back
Alto