<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per gli amanti del FIRE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per gli amanti del FIRE

S-edge ha scritto:
Bella serie. Bei motori.
Nevermore80 ha scritto:
L'ultimo Busso era Euro 4, esattamente come l'ottimo ( :D ) 3,2 jts che lo ha sostituito.
La sostituzione (se così si può chiamare l'inopinato rimpiazzo di un Mito con un cangurotto) è stata quanto meno frettolosa.
E a quale fine? Io volevo proprio vedere come sarebbe andato il Busso sulla famiglia 159 :rolleyes:
Il 3,2 JTS è in alluminio, iniezione diretta stehiometrica e TwinPhaser Il Busso è un monoalbero su lato scarico nato 2700cc a carburatori. Se già il solo basamento dei JTS ha fatto danni, figurati un'intera struttura.
Il Busso sulla 159? Magari :D
I JTS (in entrambe le declinazioni da 2,2 e 3,2 litri) sono tra i peggiori motori mai montati su un Alfa. Lenti e assetati, nonostante una presunta supremazia tecnica (all'epoca) rispetto alla concorrenza.
Da dimenticare, decisamente.
 
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Bella serie. Bei motori.
Nevermore80 ha scritto:
L'ultimo Busso era Euro 4, esattamente come l'ottimo ( :D ) 3,2 jts che lo ha sostituito.
La sostituzione (se così si può chiamare l'inopinato rimpiazzo di un Mito con un cangurotto) è stata quanto meno frettolosa.
E a quale fine? Io volevo proprio vedere come sarebbe andato il Busso sulla famiglia 159 :rolleyes:
Il 3,2 JTS è in alluminio, iniezione diretta stehiometrica e TwinPhaser Il Busso è un monoalbero su lato scarico nato 2700cc a carburatori. Se già il solo basamento dei JTS ha fatto danni, figurati un'intera struttura.
Il Busso sulla 159? Magari :D
I JTS (in entrambe le declinazioni da 2,2 e 3,2 litri) sono tra i peggiori motori mai montati su un Alfa. Lenti e assetati, nonostante una presunta supremazia tecnica (all'epoca) rispetto alla concorrenza.
Da dimenticare, decisamente.
e' un buco di motori per il gruppo fiat se si fa una berlina del segmento E per alfa e lancia un 2000 -3000 6 cilindri non esiste e sopratutto per il mercato italiano un 2000 6 cilindri e' indispensabile sia aspirato di circa 180 cv che turbo da 260
 
S-edge ha scritto:
Vogliamo far un albero genealogico? :D
Allora, a quanto ne so io:
- dal 1,0 FIRE sono nati i vari FIRE: 750, 1,0, 1,1, 1,2, 1,4
dal 1,4 sono nati lo starjet, il t-jet, il m-air, il t-air
sempre dal FIRE è nato il 1,3 m-jet e il m-jet II
- il bialbero Lampredi è stato declinato come 1296, 1301, 1367, 1438, 1585, 1592, 1608, 1756, e 1995cc
dal Lampredi sini anche nati i diesel usati sulle vetture dell'epoca.
- la Famiglia B, alias Pratola Serra ha una discendenza allucinante:
1,4 12v (che personalmente avrei preferito al FIRE), 1,8 8 e 16v, 2,0 e 2,4 20v (5 cilindri)
i Twin Spark 16v: 1,4, 1,6, 1,8, 2,0
il 2,0 è stato declinato poi anche come JTS
il 1,8 è diventato poi il 1750 TBi
dal 1,8 TBi è nato il bicilindrico
ma dai P-S sono nati anche i diesel: il 2,4 TD, JTD, m-jet e il 1,6 m-jet e m-jet II
il 1,9 diesel il quale è stato declinato come TD, JTD, uni-jet, m-jet, JTTD
nonché come 2,0 m-jet e m-jet II, possiamo considerare figlio del 1,9 anche il 2,0 diesel OPEL (per quanto sviluppato autonomamente).

Presso i marchi italiani ovviamente ci sono stati altri motori di altre tipologie, che però non hanno al momento discendenza e/o che non conosco bene. Vedi i motori Ferrari e Maserati (che non conosco bene), i boxer Lancia e ALFA (che non conosco e non hanno discendenza) e il Busso (che con l'ALFA GT ha praticamente esaurito le sue possibilità di evoluzione).

Esatto: gli attuali motori benzina (il più famoso è il 1.2 da 60 o 69 cv) derivano dal FIRE 1.0 degli anni '80. Saluti :)
 
100Kg in meno da tirarsi dietro ed i JTS non sarebbero stati niente male.
Il problema è che hanno la coppia troppo in altro, anche il 3.2, e quindi soffrono nell'uso di tutti i giorni la massa eccessiva.
Oggi 159 ha un peso nella media del segmento, ma al lancio era esagerata. Troppo grossa in rapporto allo spazio interno
Non penso sia un caso se il TBI ha il picco di coppia ad un regime più basso dei diesel....
 
S-edge ha scritto:
Un 2000 6 cilindri ha decisamente una cilindrata unitaria troppo bassa, con 180Cv poi sarebbe peggio del 1,4 t-air. I 6 cilindri a V comunque ci sono:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/47832.page

Quanto al Busso, trovo inutile insistere, beveva già su 147 e 156 GTA, figurarsi su 159. Il 2,2 JTS, dal canto suo è sempre andato meglio del suo omologo BMW, il 3,2, invece, era nato per essere turbo, e questo, secondo me, l'ha penalizzato. 159 ha subito molto la cattiva pubblicità e la mancanza di una versione GTA, perché per il resto continuo a non trovarla peggio delle A4, ClasseC o Serie3.
Su un'ipotetica versione GTA, l'aspetto che conta meno è proprio il consumo.
Poi, non mi risulta che il 3,2 jts beva poco, anzi...
Resta comunque un motore mal riuscito, che non ha nulla a che vedere col suo illustre predecessore.
 
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Indubbiamente sono motori molto differenti, visto che tutti questi motori sono stati evoluti continuamente, e anche i cambiamenti del mercato come delle normative sono state tantissime. Sicuramente se prendo il 999 e il 1,4 t-air da 170Cv le differenze superano le similitudini. Dall'altra parte molti dei limiti del 1,4 tair derivano proprio dalla derivazione dal FIRE originario. Ferme restando, ripeto, grosse evoluzioni come lo starjet (con cui è stato rivisto praticamente tutto) o il passaggio dal 1,8 TS al TBi e dal 2,0Ts al 2,0 JTS.

Nevermore80 ha scritto:
Diciamo che le possibilità di evoluzione del Busso sono state "fatte esaurire"... :?
E perché l'avrebbero fatto? Per spendere soldi a comprare e sviluppare il 3,2 JTS? Il Busso è un motore che gli anni suoi ce li ha ed era vecchio già negli anni 90 (e si pensava già allora ad un sostituto). Aggiungi che in 20 anni si è passati dai carburatori all'?6 e dimmi quante altre evoluzioni speri.
L'ultimo Busso era Euro 4, esattamente come l'ottimo ( :D ) 3,2 jts che lo ha sostituito.
La sostituzione (se così si può chiamare l'inopinato rimpiazzo di un Mito con un cangurotto) è stata quanto meno frettolosa.
Secondo me il 3.2 JTS su base Holden non è tanto meglio del Busso,è stato un vincolo dovuto all'accordo con la GM,diciamo che è stato imposto però è un dato di fatto che i motoristi di Arese gli hanno tirato 260cv contro i 240 del Busso...e difficilmente sapremo qual'è migliore perchè non ci sono state macchine che hanno usato entrambi i motori. Diciamo che un confrontino fra GT 3.2 e Brera 3.2 avrebbe chiarito vari aspetti.
 
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Un 2000 6 cilindri ha decisamente una cilindrata unitaria troppo bassa, con 180Cv poi sarebbe peggio del 1,4 t-air. I 6 cilindri a V comunque ci sono:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/47832.page

Quanto al Busso, trovo inutile insistere, beveva già su 147 e 156 GTA, figurarsi su 159. Il 2,2 JTS, dal canto suo è sempre andato meglio del suo omologo BMW, il 3,2, invece, era nato per essere turbo, e questo, secondo me, l'ha penalizzato. 159 ha subito molto la cattiva pubblicità e la mancanza di una versione GTA, perché per il resto continuo a non trovarla peggio delle A4, ClasseC o Serie3.
Su un'ipotetica versione GTA, l'aspetto che conta meno è proprio il consumo.
Poi, non mi risulta che il 3,2 jts beva poco, anzi...
Resta comunque un motore mal riuscito, che non ha nulla a che vedere col suo illustre predecessore.
il JTS non è mal riuscito,è stato montato nel posto sbagliato,nel modo sbagliato su delle auto sbagliate. Immaginalo su una coupè leggera montato longitudinale con la trazione posteriore...sarebbe rinato!
 
SediciValvole ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Indubbiamente sono motori molto differenti, visto che tutti questi motori sono stati evoluti continuamente, e anche i cambiamenti del mercato come delle normative sono state tantissime. Sicuramente se prendo il 999 e il 1,4 t-air da 170Cv le differenze superano le similitudini. Dall'altra parte molti dei limiti del 1,4 tair derivano proprio dalla derivazione dal FIRE originario. Ferme restando, ripeto, grosse evoluzioni come lo starjet (con cui è stato rivisto praticamente tutto) o il passaggio dal 1,8 TS al TBi e dal 2,0Ts al 2,0 JTS.

Nevermore80 ha scritto:
Diciamo che le possibilità di evoluzione del Busso sono state "fatte esaurire"... :?
E perché l'avrebbero fatto? Per spendere soldi a comprare e sviluppare il 3,2 JTS? Il Busso è un motore che gli anni suoi ce li ha ed era vecchio già negli anni 90 (e si pensava già allora ad un sostituto). Aggiungi che in 20 anni si è passati dai carburatori all'?6 e dimmi quante altre evoluzioni speri.
L'ultimo Busso era Euro 4, esattamente come l'ottimo ( :D ) 3,2 jts che lo ha sostituito.
La sostituzione (se così si può chiamare l'inopinato rimpiazzo di un Mito con un cangurotto) è stata quanto meno frettolosa.
Secondo me il 3.2 JTS su base Holden non è tanto meglio del Busso,è stato un vincolo dovuto all'accordo con la GM,diciamo che è stato imposto però è un dato di fatto che i motoristi di Arese gli hanno tirato 260cv contro i 240 del Busso...e difficilmente sapremo qual'è migliore perchè non ci sono state macchine che hanno usato entrambi i motori. Diciamo che un confrontino fra GT 3.2 e Brera 3.2 avrebbe chiarito vari aspetti.
Il 3.2 della GT era il Busso!!!
Il Busso aveva peculiarità che, al di la dei valori di potenza e di coppia, lo hanno reso una pietra miliare nella storia dei motori automobilistici.
 
SediciValvole ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Un 2000 6 cilindri ha decisamente una cilindrata unitaria troppo bassa, con 180Cv poi sarebbe peggio del 1,4 t-air. I 6 cilindri a V comunque ci sono:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/47832.page

Quanto al Busso, trovo inutile insistere, beveva già su 147 e 156 GTA, figurarsi su 159. Il 2,2 JTS, dal canto suo è sempre andato meglio del suo omologo BMW, il 3,2, invece, era nato per essere turbo, e questo, secondo me, l'ha penalizzato. 159 ha subito molto la cattiva pubblicità e la mancanza di una versione GTA, perché per il resto continuo a non trovarla peggio delle A4, ClasseC o Serie3.
Su un'ipotetica versione GTA, l'aspetto che conta meno è proprio il consumo.
Poi, non mi risulta che il 3,2 jts beva poco, anzi...
Resta comunque un motore mal riuscito, che non ha nulla a che vedere col suo illustre predecessore.
il JTS non è mal riuscito,è stato montato nel posto sbagliato,nel modo sbagliato su delle auto sbagliate. Immaginalo su una coupè leggera montato longitudinale con la trazione posteriore...sarebbe rinato!
Il JTS non eccelle in nessuna caratteristica, anzi...
a parità di "chassis" sul quale montarlo, il confronto col Busso (che, come giustamente sottolineato, ha origini mooolto più anziane) è assolutamente impietoso.
 
Sempre a proposito di Fire, posso farvi ridere? L'altro ieri ero nella Opel Agila 1.0 3 cilindri di una mia amica, è la nuova auto di famiglia che ha sostituito il vecchio pandino 750 fire. La vedevo impacciata alla guida, la faceva spegnere, girava troppo bassa di regime e non faceva andare avanti l'auto. Nel frattempo si lamentava e diceva "questa macchina ha qualcosa che non va . . gliel'ho detto a mia madre di farla controllare" . . e io "ma lasci la frizione troppo in fretta, e poi la seconda non la mettere così presto". Neanche finisco di dirlo, eravamo FERMI in SALITA, e alla ripartenza lei tenta di ripartire in seconda, non riuscendoci, riaccende la macchina e parte in prima e mi fa "VEDI?" e io "VEDI COSA? ERI IN SECONDA!" e lei "ma la panda partiva così!"

uAHUAHUAUHAHU :) ok pesi e marce diverse, ma la cosa fa sorridere, la gente col Fire si vizia ;) (ok la mia amica fin troppo)
 
Dav_83 ha scritto:
Sempre a proposito di Fire, posso farvi ridere? L'altro ieri ero nella Opel Agila 1.0 3 cilindri di una mia amica, è la nuova auto di famiglia che ha sostituito il vecchio pandino 750 fire. La vedevo impacciata alla guida, la faceva spegnere, girava troppo bassa di regime e non faceva andare avanti l'auto. Nel frattempo si lamentava e diceva "questa macchina ha qualcosa che non va . . gliel'ho detto a mia madre di farla controllare" . . e io "ma lasci la frizione troppo in fretta, e poi la seconda non la mettere così presto". Neanche finisco di dirlo, eravamo FERMI in SALITA, e alla ripartenza lei tenta di ripartire in seconda, non riuscendoci, riaccende la macchina e parte in prima e mi fa "VEDI?" e io "VEDI COSA? ERI IN SECONDA!" e lei "ma la panda partiva così!"

uAHUAHUAUHAHU :) ok pesi e marce diverse, ma la cosa fa sorridere, la gente col Fire si vizia ;) (ok la mia amica fin troppo)

Credo che il problema lì non sia l'auto. La Panda 750 sembrava scattante perchè era leggerissima, aveva le marce molto corte e come rumore e vibrazioni faceva un casino infernale, cosa che dava l'idea di correre velocissimi anche stando fermi. Che poi riuscisse a partire in seconda in salita....... beh dipende dalla salita ma non esageriamo, dai!

Saluti
 
Nevermore80 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Un 2000 6 cilindri ha decisamente una cilindrata unitaria troppo bassa, con 180Cv poi sarebbe peggio del 1,4 t-air. I 6 cilindri a V comunque ci sono:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/47832.page

Quanto al Busso, trovo inutile insistere, beveva già su 147 e 156 GTA, figurarsi su 159. Il 2,2 JTS, dal canto suo è sempre andato meglio del suo omologo BMW, il 3,2, invece, era nato per essere turbo, e questo, secondo me, l'ha penalizzato. 159 ha subito molto la cattiva pubblicità e la mancanza di una versione GTA, perché per il resto continuo a non trovarla peggio delle A4, ClasseC o Serie3.
Su un'ipotetica versione GTA, l'aspetto che conta meno è proprio il consumo.
Poi, non mi risulta che il 3,2 jts beva poco, anzi...
Resta comunque un motore mal riuscito, che non ha nulla a che vedere col suo illustre predecessore.
il JTS non è mal riuscito,è stato montato nel posto sbagliato,nel modo sbagliato su delle auto sbagliate. Immaginalo su una coupè leggera montato longitudinale con la trazione posteriore...sarebbe rinato!
Il JTS non eccelle in nessuna caratteristica, anzi...
a parità di "chassis" sul quale montarlo, il confronto col Busso (che, come giustamente sottolineato, ha origini mooolto più anziane) è assolutamente impietoso.
e io qui volevo arrivare,ad un confronto fra 2 macchine simili ma coi 2 motori diversi. Non si è mai avuto un riscontro oggettivo se realmente il JTS è superiore o inferiore al Busso perchè è stato montato su delle macchine troppo diverse,e GT con Brera (2wd) probabilmente sono quelle che si somigliano di più,una col Busso e una col JTS. Ma a parità di telaio il cangurotto ha sempre 20cv in più sulla carta,su strada riesce a scaricarli questi 20cv o no? ecco il dilemma. Riguardo al Fire non so fino a che punto lo si può aggiornare ormai però è stato un motore mitico,è nato moderno e morirà moderno,ci vorrebbe un degno sostituto! Magari il TwinAir portato a 4 cilindri ma con cilindrate che vanno dal 1.2 al 1.6 oltre al 1.8 già esistente?
 
Dav_83 ha scritto:
Sempre a proposito di Fire, posso farvi ridere? L'altro ieri ero nella Opel Agila 1.0 3 cilindri di una mia amica, è la nuova auto di famiglia che ha sostituito il vecchio pandino 750 fire. La vedevo impacciata alla guida, la faceva spegnere, girava troppo bassa di regime e non faceva andare avanti l'auto. Nel frattempo si lamentava e diceva "questa macchina ha qualcosa che non va . . gliel'ho detto a mia madre di farla controllare" . . e io "ma lasci la frizione troppo in fretta, e poi la seconda non la mettere così presto". Neanche finisco di dirlo, eravamo FERMI in SALITA, e alla ripartenza lei tenta di ripartire in seconda, non riuscendoci, riaccende la macchina e parte in prima e mi fa "VEDI?" e io "VEDI COSA? ERI IN SECONDA!" e lei "ma la panda partiva così!"

uAHUAHUAUHAHU :) ok pesi e marce diverse, ma la cosa fa sorridere, la gente col Fire si vizia ;) (ok la mia amica fin troppo)

Grande Fire...

Poi questa era la versione a carburatori... Quella originale... :)
 
Back
Alto