<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per gli amanti del FIRE | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Per gli amanti del FIRE

A mio parere questa discussione è perlomeno oziosa. Nel senso che, sempre a mio parere, è del tutto ininfluente stabilire se il 1.4 T-Jet ha il 10%, il 20% od il 50% di "discendenza" dal Fire originale. Non stiamo parlando di animali di razza ma di motori. Il 1.4 T-Jet è un motore del 2010, turbocompresso, ad iniezione ed Euro 5, il 999 era un motore del 1985, aspirato, a carburatori ed Euro 0, già questo basta ed avanza per intuire che qualche differenza ci sia. Il T-Jet è un ottimo motore anche senza necessariamente tirare fuori discendenze lontane.
Poi, se da tipici italiani che vogliono sentirsi tutti figli di Dante e di Garibaldi, vogliamo per forza trovare parentele più o meno forzate per attribuirci dei quarti, degli ottavi o dei sedicesimi di nobiltà, beh, non è vietato né illegale, solo un tantino comico.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
A mio parere questa discussione è perlomeno oziosa. Nel senso che, sempre a mio parere, è del tutto ininfluente stabilire se il 1.4 T-Jet ha il 10%, il 20% od il 50% di "discendenza" dal Fire originale. Non stiamo parlando di animali di razza ma di motori. Il 1.4 T-Jet è un motore del 2010, turbocompresso, ad iniezione ed Euro 5, il 999 era un motore del 1985, aspirato, a carburatori ed Euro 0, già questo basta ed avanza per intuire che qualche differenza ci sia. Il T-Jet è un ottimo motore anche senza necessariamente tirare fuori discendenze lontane.
Poi, se da tipici italiani che vogliono sentirsi tutti figli di Dante e di Garibaldi, vogliamo per forza trovare parentele più o meno forzate per attribuirci dei quarti, degli ottavi o dei sedicesimi di nobiltà, beh, non è vietato né illegale, solo un tantino comico.

Saluti
iiiioooo sonooooo discendente di garibaldi!!! :D arrivanoooooo i 900 Tuinairrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :D
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Una volta ho letto che PSA abbia avuto un ruolo nel progetto Fire.
Ti risulta?
Sì, avevano cominciato a farlo insieme in joint venture ma poi PSA si è tirata fuori e ognuno ha sviluppato la propria famiglia da solo; Fiat i fire, PSA i TU e non è un caso che siano motori concettualmente assai simili fra loro.
Altra cosa, pochi sanno che i fire sono esistiti in due serie, la seconda è stata introdotta con la cilindrata 1.4 e presenta un basamento rivisto, la prima serie arrivava al massimo a 1242cc per limiti strutturali.
Si infatti mi chiedevo come avessero superato il limite di 1242 cc per arrivare al 1.4.
Anche i motori Psa TU sono ancora in esercizio?
 
Se il fire fosse realmente una seconda generazione, tecnicamente abbastanza svincolato dalla prima per giustificare l'affermazione di un motore nuovo, l'ufficio stampa del Lingotto avrebbe diffuso a dovere la notizia corredandola con schemi, spaccati, avrebbe promosso prove e test sulle riviste; è quanto accaduto per i multiair o, sempre restando in tema di motori rinnovati ma legati ad una famiglia esistente, con i diesel Pratola Serra ove dal 1.9 sono stati ricavati il 1.6 ed il 2.0. Non a caso della novità ve ne state rendendo conto solo ora che ho scritto come il basamento sia diverso, mica per altri motivi che un motore nuovo darebbe quali consumi, prestazioni, rumorosità, aspetto, caratteristiche meccaniche e altro ancora.
Il fire attuale è pesantemente legato alla prima serie, lo dimostrano la disposizione degli accessori, lo dimostrano le testate degli 8v (che mantengono la peculiarità delle valvole in linea con alzata massima che non raggiunge il PMS, cosa che salvaguarda il motore in caso di rottura della cinghia ma che comporta una forma del cielo non meravigliosa per il rendimento termodinamico), lo dimostra la cilindrata del 1.2 che è rimasta identica alla precedente serie assieme alle misure di corsa e alesaggio. Se fai un motore nuovo di sana pianta, anche prendendo spunto dai precedenti, questi son tutti particolari che vengono modificati perchè è estremamente improbabile che risultino ancora adatti per le esigenze di 30 anni dopo. Non a caso il Twin Air, al di là del numero di cilindri, ha una struttura ben diversa da quella del fire. Il basamento è stato modificato attuando un allungamento del motore, necessario per distanziare i cilindri l'uno dall'altro consentendo di adottare alesaggi maggiori, ma la struttura è rimasta la medesima, medesime sono rimaste le linee di produzione, identici gli attacchi per consentire una piena compatibilità con i veicoli ove le due serie han dovuto coesistere, e molto simili sono rimaste prestazioni e consumi. In definitiva questo basamento rinnovato ha dato due vantaggi: l'aumento di cilindrata in maniera estremamente economica (è sempre un fire, sono stati usati tutti i macchinari e i calcoli termodinamici precedenti) e una certa riduzione di peso data dall'ottimizzazione degli irrobustimenti. Il tema è infatti quello, ovvero la necessità di ricavare un 1.4 nella maniera più veloce ed economica possibile, cosa che impedisce anche ad un centro R&D attrezzato come il CRF di approntare un motore totalmente nuovo in breve tempo e senza gravare sulle casse della ditta. Basta pensare quanto siano costati, in termini di tempo, il bicilindrico e il 1.6mj, peraltro quest'ultimo derivato dal 1.9 ma questa volta sì pesantemente modificato al punto di definirlo un motore nuovo; il 1.4 invece è arrivato velocemente ed in silenzio....
Se per voi questo giustifica il definirlo un motore nuovo fate pure, per me no. Nota, il basamento modificato sul 1.2 è arrivato con il 65cv della Gpunto, poi diventati 69 con la versione euro5 della 500, con un risparmio di peso rispetto al prima serie di circa 5-6kg a seconda della versione.
 
Maxetto ha scritto:
Anche i motori Psa TU sono ancora in esercizio?
Non lo so, bisognerebbe guardare i listini; dovrebbero esser stati soppiantati dai PSA/BMW L4 nelle cilindrate 1.4 e 1.6 e dai Toyota L3 nella 1.0. Forse è rimasto un qualche 1360cc nelle versioni base o alimentate a gas.
 
fabiologgia ha scritto:
A mio parere questa discussione è perlomeno oziosa. Nel senso che, sempre a mio parere, è del tutto ininfluente stabilire se il 1.4 T-Jet ha il 10%, il 20% od il 50% di "discendenza" dal Fire originale. Non stiamo parlando di animali di razza ma di motori. Il 1.4 T-Jet è un motore del 2010, turbocompresso, ad iniezione ed Euro 5, il 999 era un motore del 1985, aspirato, a carburatori ed Euro 0, già questo basta ed avanza per intuire che qualche differenza ci sia. Il T-Jet è un ottimo motore anche senza necessariamente tirare fuori discendenze lontane.
Poi, se da tipici italiani che vogliono sentirsi tutti figli di Dante e di Garibaldi, vogliamo per forza trovare parentele più o meno forzate per attribuirci dei quarti, degli ottavi o dei sedicesimi di nobiltà, beh, non è vietato né illegale, solo un tantino comico.

Saluti
E' ozioso e comico anche il tentativo di passare come merce fresca un progetto che, pur con alcuni aggiornamenti riusciti, in realtà risale agli anni 80. Se vogliamo valutarlo per quello che è, diciamo senza problemi che si tratti di un ottimo progetto, che il prodotto attuale abbia poco o nulla da invidiare alla concorrenza e che vada decisamente bene una volta messo in strada, ma se dobbiamo tirare in ballo la storia non prendiamoci in giro pretendendo di affermare che si tratti di un motore nuovo perchè non lo è...
 
Maxetto ha scritto:
Anche i 16v non temono la rottura della cinghia?
Sui 16v non so dirti nulla, ma temo che per questi le cose cambino perchè la testata è completamente diversa per forma e comando delle valvole.
 
modus72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
A mio parere questa discussione è perlomeno oziosa. Nel senso che, sempre a mio parere, è del tutto ininfluente stabilire se il 1.4 T-Jet ha il 10%, il 20% od il 50% di "discendenza" dal Fire originale. Non stiamo parlando di animali di razza ma di motori. Il 1.4 T-Jet è un motore del 2010, turbocompresso, ad iniezione ed Euro 5, il 999 era un motore del 1985, aspirato, a carburatori ed Euro 0, già questo basta ed avanza per intuire che qualche differenza ci sia. Il T-Jet è un ottimo motore anche senza necessariamente tirare fuori discendenze lontane.
Poi, se da tipici italiani che vogliono sentirsi tutti figli di Dante e di Garibaldi, vogliamo per forza trovare parentele più o meno forzate per attribuirci dei quarti, degli ottavi o dei sedicesimi di nobiltà, beh, non è vietato né illegale, solo un tantino comico.

Saluti
E' ozioso e comico anche il tentativo di passare come merce fresca un progetto che, pur con alcuni aggiornamenti riusciti, in realtà risale agli anni 80. Se vogliamo valutarlo per quello che è, diciamo senza problemi che si tratti di un ottimo progetto, che il prodotto attuale abbia poco o nulla da invidiare alla concorrenza e che vada decisamente bene una volta messo in strada, ma se dobbiamo tirare in ballo la storia non prendiamoci in giro pretendendo di affermare che si tratti di un motore nuovo perchè non lo è...

Perfettamente d'accordo. Io preferisco valutarlo per quello che è oggi, un ottimo motore, versatilissimo ed affidabile. Che poi sia più o meno lontanamente discendente dal glorioso 999 della mia Panda del 92 (con la quale percorsi 236.000 km in 6 anni e mezzo senza mai restare a piedi), ben poco me ne frega.

Saluti
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Anche i motori Psa TU sono ancora in esercizio?
Non lo so, bisognerebbe guardare i listini; dovrebbero esser stati soppiantati dai PSA/BMW L4 nelle cilindrate 1.4 e 1.6 e dai Toyota L3 nella 1.0. Forse è rimasto un qualche 1360cc nelle versioni base o alimentate a gas.
Hai ragione! Il 1360 è ancora utilizzato sulle versioni base, e se,come credo, anche il 1124 sia della stessa famiglia anche questo è ancora utilizzato su C3 e 206.
 
Maxetto ha scritto:
Hai ragione! Il 1360 è ancora utilizzato sulle versioni base, e se,come credo, anche il 1124 sia della stessa famiglia anche questo è ancora utilizzato su C3 e 206.

I TU hanno cilindrate 954, 1124, 1360, 1560, basamento e testata in lega leggera, 8v monoalbero con valvole a V e comando a bilancieri, 16v bialbero con comando diretto e variatore di fase nel 1.4 16v. Gran bei motori pure loro.
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Hai ragione! Il 1360 è ancora utilizzato sulle versioni base, e se,come credo, anche il 1124 sia della stessa famiglia anche questo è ancora utilizzato su C3 e 206.

I TU hanno cilindrate 954, 1124, 1360, 1560, basamento e testata in lega leggera, 8v monoalbero con valvole a V e comando a bilancieri, 16v bialbero con comando diretto e variatore di fase nel 1.4 16v. Gran bei motori pure loro.
Sono tutti in lega leggera? Non lo sapevo e pensare che guido spesso una Saxo 1124. Effettivamente motori indistruttibili.
 
modus72 ha scritto:
Se il fire fosse realmente una seconda generazione, tecnicamente abbastanza svincolato dalla prima per giustificare l'affermazione di un motore nuovo, l'ufficio stampa del Lingotto avrebbe diffuso a dovere la notizia corredandola con schemi, spaccati, avrebbe promosso prove e test sulle riviste; è quanto accaduto per i multiair o, sempre restando in tema di motori rinnovati ma legati ad una famiglia esistente, con i diesel Pratola Serra ove dal 1.9 sono stati ricavati il 1.6 ed il 2.0. Non a caso della novità ve ne state rendendo conto solo ora che ho scritto come il basamento sia diverso, mica per altri motivi che un motore nuovo darebbe quali consumi, prestazioni, rumorosità, aspetto, caratteristiche meccaniche e altro ancora.
Il fire attuale è pesantemente legato alla prima serie, lo dimostrano la disposizione degli accessori, lo dimostrano le testate degli 8v (che mantengono la peculiarità delle valvole in linea con alzata massima che non raggiunge il PMS, cosa che salvaguarda il motore in caso di rottura della cinghia ma che comporta una forma del cielo non meravigliosa per il rendimento termodinamico), lo dimostra la cilindrata del 1.2 che è rimasta identica alla precedente serie assieme alle misure di corsa e alesaggio. Se fai un motore nuovo di sana pianta, anche prendendo spunto dai precedenti, questi son tutti particolari che vengono modificati perchè è estremamente improbabile che risultino ancora adatti per le esigenze di 30 anni dopo. Non a caso il Twin Air, al di là del numero di cilindri, ha una struttura ben diversa da quella del fire. Il basamento è stato modificato attuando un allungamento del motore, necessario per distanziare i cilindri l'uno dall'altro consentendo di adottare alesaggi maggiori, ma la struttura è rimasta la medesima, medesime sono rimaste le linee di produzione, identici gli attacchi per consentire una piena compatibilità con i veicoli ove le due serie han dovuto coesistere, e molto simili sono rimaste prestazioni e consumi. In definitiva questo basamento rinnovato ha dato due vantaggi: l'aumento di cilindrata in maniera estremamente economica (è sempre un fire, sono stati usati tutti i macchinari e i calcoli termodinamici precedenti) e una certa riduzione di peso data dall'ottimizzazione degli irrobustimenti. Il tema è infatti quello, ovvero la necessità di ricavare un 1.4 nella maniera più veloce ed economica possibile, cosa che impedisce anche ad un centro R&D attrezzato come il CRF di approntare un motore totalmente nuovo in breve tempo e senza gravare sulle casse della ditta. Basta pensare quanto siano costati, in termini di tempo, il bicilindrico e il 1.6mj, peraltro quest'ultimo derivato dal 1.9 ma questa volta sì pesantemente modificato al punto di definirlo un motore nuovo; il 1.4 invece è arrivato velocemente ed in silenzio....
Se per voi questo giustifica il definirlo un motore nuovo fate pure, per me no. Nota, il basamento modificato sul 1.2 è arrivato con il 65cv della Gpunto, poi diventati 69 con la versione euro5 della 500, con un risparmio di peso rispetto al prima serie di circa 5-6kg a seconda della versione.

Non sapevo che anche il 1242 65 cv della GPunto fosse col nuovo blocco...

Definirlo Fire di seconda generazione non mi sembra un'esagerazione...

Il fatto che l'ufficio stampa Fiat non lo abbia fatto a me importa poco perchè qualsiasi ufficio stampa dice quello che vuole dire o quello che deve dire...

Per me dire Fire di seconda generazione significa sempre dire Fire ma evoluto fino a rendere gli ultimi diversi dai primi...

Capisco la disposizione tecnica uguale (infatti parliamo di Fire - uguaglianza di concetto) ma il 1242 della Punto Classic e il 1242 69cv della Panda non sono più uguali... Sono diversi...
 
bhe dire "fire di seconda generazione" forse farebbe capire che da qui in poi sto motore durerà altri 20 anni mentre magari hanno in programma di cambiarlo del tutto. La Tipo 1.4 (1372) che motore montava? mi pare non Fire.
 
SediciValvole ha scritto:
bhe dire "fire di seconda generazione" forse farebbe capire che da qui in poi sto motore durerà altri 20 anni mentre magari hanno in programma di cambiarlo del tutto. La Tipo 1.4 (1372) che motore montava? mi pare non Fire.

La Tipo 1.4 ma anche la 1.6 montavano un motore di derivazione 128 nelle cilindrate di 1372 e 1581 che erano una evoluzione del buon vecchio e caro 1116... La Tipo per l'esportazione montava invece il 1585 bialbero Lampredi....

Beh, anche se non durerà 20 anni sta assolvendo egregiamente i suoi compiti attuali...

Perchè sopravvivesse è stato così rivisto da non essere più quello originale...

Anche se ne è discendente in maniera diretta... Per questo parlo di seconda generazione...

L'SGE è un motore totalmente differente che fa parte di una nuova famiglia...
Non è un Fire di seconda generazione ma è il capostipite di una nuova famiglia...
 
Back
Alto