<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per gli amanti del FIRE | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Per gli amanti del FIRE

Aries.77 ha scritto:
Sulla Lybra era montato il 1.6 Torque... 1596...

Il 1.6 delle Alfa era il 1598 Pratola Serra...

Il 1596 nasce da una piccola modifica nell'alesaggio o nella corsa (o entrambi) (se ricordo bene diminuzione dell'alesaggio e aumento della corsa) del 1581... Questo passaggio avvenne dopo l'estate del 1999 per dare una distribuzione di coppia migliore in basso al 1.6 Torque...

Sì, ora mi risulta... Lo hanno trasfromato in quasi quadro, mentre prima era un corsa corta, da 86.4x67.4 è diventato 80.5x78.4 (alesaggio x corsa), sicuramente una configurazione più adatta a muovere mezzi pesanti come Multipla e Lybra. 80,5 guardacaso era l'alesaggio del 1372, per la serie che non si butta via nulla...
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Sulla Lybra era montato il 1.6 Torque... 1596...

Il 1.6 delle Alfa era il 1598 Pratola Serra...

Il 1596 nasce da una piccola modifica nell'alesaggio o nella corsa (o entrambi) (se ricordo bene diminuzione dell'alesaggio e aumento della corsa) del 1581... Questo passaggio avvenne dopo l'estate del 1999 per dare una distribuzione di coppia migliore in basso al 1.6 Torque...

Sì, ora mi risulta... Lo hanno trasfromato in quasi quadro, mentre prima era un corsa corta, da 86.4x67.4 è diventato 80.5x78.4 (alesaggio x corsa), sicuramente una configurazione più adatta a muovere mezzi pesanti come Multipla e Lybra. 80,5 guardacaso era l'alesaggio del 1372, per la serie che non si butta via nulla...

Esatto...

Non avevo le misure e a memoria non le ricordavo...

Si, non si butta proprio nulla... Stesso alesaggio del 1372 ma corsa più lunga...
 
Si, Lybra aveva il Torque aggiornato, il millesei Pratola Serra fu appannaggio di Alfa, ed era un gran bel motore per l'epoca (come tutti i Twin Spark).
Quando Alfa aveva perlomeno dei motori dedicati....
 
Maxetto ha scritto:
e aveva i collettori di aspirazione di due lunghezze differenti, giusto? Mi pare che
collaborò coi giapponesi o sbaglio.

Mio padre ha avuto una Croma CHT per diversi anni, andava benissimo e non consumava NULLA! Mai fatta manutenzione neanche al carburatore. Era del 1988, è stata con noi diversi anni, quelli più bui della mia famiglia, fino a quando purtroppo non è stata rubata :cry:
 
Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Che io ricordi il 1.6 Pratola Serra esisteva solo in versione Alfa con testata Twin Spark.
Forse c'hai ragione... Se i 1598 sono esistiti solo come TS, allora però sulla Lybra è stato montato un altro motore ancora, dato che la cilindrata di quel 1.6 16v è di 1.596cc differente sia dal 1581 del torque che dai 1598 del TS..
Eccolo, sigla 182.B6.000, ora andrebbe capito se si tratti di roba Fiat (ha l'alesaggio del 1372) oppure se sia un Ecotec fornito da Opel nell'ambito dell'accordo poi saltato...
Edit, il1596 parrebbe essere roba Fiat, prodotto in sudamerica...

Sulla Lybra era montato il 1.6 Torque... 1596...

Il 1.6 delle Alfa era il 1598 Pratola Serra...

Il 1596 nasce da una piccola modifica nell'alesaggio o nella corsa (o entrambi) (se ricordo bene diminuzione dell'alesaggio e aumento della corsa) del 1581... Questo passaggio avvenne dopo l'estate del 1999 per dare una distribuzione di coppia migliore in basso al 1.6 Torque...

;)

Il torque era made in Brazil?
 
Aries.77 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma i "Lampredi" in tutto quanti erano?
I "Pratola Serra" rispetto ai "Lampredi" si possono considerare migliori o no?

Per i diesel la domanda è: sono stati sviluppati da Lampredi o dagli ingegneri Fiat sulla base dei motori a benzina?

I Pratola Serra sono discendenti dei Lampredi ma il contesto di sviluppo era già molto diverso... Sono stati degli ottimi motori (per esmpio il 1747 era il 1.8 coi consumi specifici più bassi della categoria) però non sono stati innovativi come i loro antenati che hanno rivoluzionato i motori dell'epoca...

Credo siano stati sviluppati sulla base dei benzina.
I Pratola sono stati "inventati" per unificare un pò tutte le famiglie dei motori del Gruppo: grande ventaglio di scelta e diffussione su diversi Marchi; dal 1,4 12v al 2,0 5c 20v ai TS Alfa ai diesel...
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Sul fatto che i Lampredi mal sopportavano la catalizzazione può essere vero, ma non saprei se dipendeva dai motori o dai primissimi impianti con catalizzatore di Fiat. (consumi alti e potenza bassa).
Dipendeva dai motori, anche i Fire hanno goduto poco il kat... Il motivo è che Fiat (come pure PSA e Renault con i rispettivi propulsori) avevano puntato sulle miscele ultramagre per ridurre le emissioni (speravano che l'Europa se ne fregasse degli ossidi d'azoto) quindi i motori soffrirono particolarmente l'introduzione dei Kat che imponevano miscele stechiometriche, ben più grasse rispetto a quelle usate con i carburatori. La Croma CHT era la summa tecnica di Fiat nell'ultramagro, andava da dio ma con l'introduzione dell'euro1 venne cessata, non era catalizzabile. I fire invece soffrirono di meno, persero da una parte in rendimento ma grazie all'iniezione persero anche le fastidiosissime irregolarità a freddo che presentavano per i condotti d'aspirazione molto lunghi... I tedeschi furon quelli che patirono di meno, VW, MB, Opel e BMW erano già abituati a produrre ed esportare veicoli negli USA ove il kat era già in uso da anni, infatti fu la lobby tedesca che vinse in sede europea contro quella franco-italiana per la definizione delle normative...
Gli impianti di catalizzazione di Fiat erano uguali a quelli di tutti gli altri, era in gran parte materiale Bosch che aveva diversi brevetti ed esclusive per la produzione di pezzi, uno per tutti le sonde lambda; ora il brevetto è scaduto, ma nei primi anni 90 non potevi produrre un motore catalizzato senza passare dal negozio Bosch per comprare le loro sonde, necessarie per il funzionamento del Kat. Per dire, il 1372 perse 9 cv con il catalizzatore (da 78 a 69) aumentando nel contempo i consumi...

C'è da dire che la più economica single point rispetto alla multipoint, peggiorava il quadro...
 
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Che io ricordi il 1.6 Pratola Serra esisteva solo in versione Alfa con testata Twin Spark.
Forse c'hai ragione... Se i 1598 sono esistiti solo come TS, allora però sulla Lybra è stato montato un altro motore ancora, dato che la cilindrata di quel 1.6 16v è di 1.596cc differente sia dal 1581 del torque che dai 1598 del TS..
Eccolo, sigla 182.B6.000, ora andrebbe capito se si tratti di roba Fiat (ha l'alesaggio del 1372) oppure se sia un Ecotec fornito da Opel nell'ambito dell'accordo poi saltato...
Edit, il1596 parrebbe essere roba Fiat, prodotto in sudamerica...

Sulla Lybra era montato il 1.6 Torque... 1596...

Il 1.6 delle Alfa era il 1598 Pratola Serra...

Il 1596 nasce da una piccola modifica nell'alesaggio o nella corsa (o entrambi) (se ricordo bene diminuzione dell'alesaggio e aumento della corsa) del 1581... Questo passaggio avvenne dopo l'estate del 1999 per dare una distribuzione di coppia migliore in basso al 1.6 Torque...

;)

Il torque era made in Brazil?

Ciao GenLee...

No, il Torque era made in Mirafiori... :)

Il Torque è stato lo sviluppo massimo del motore 1116 ex 128...

Quindi progettazione e produzione Italiana... :)

P.S.: noi siamo abituati a chiamare "Torque" il 1.6 16v (1581-1596) ma da qualche parte ho letto che già il 1116 del 1969 si chiamasse "Torque" per la notevole distribuzione di coppia che già allora era in grado di erogare...

Mi viene il dubbio che questa denominazione fosse "a posteriori"... Qualcuno ricorda qualcosa?
 
GenLee ha scritto:
C'è da dire che la più economica single point rispetto alla multipoint, peggiorava il quadro...
Sì ma rispetto al carburatore avrebbe perlomeno dovuto restar tale... Il 1372 è stato a carburatori 72-78cv, iniezione monopoint 69cv, multipoint turbo con 116-132cv.
 
Aries.77 ha scritto:
P.S.: noi siamo abituati a chiamare "Torque" il 1.6 16v (1581-1596) ma da qualche parte ho letto che già il 1116 del 1969 si chiamasse "Torque" per la notevole distribuzione di coppia che già allora era in grado di erogare...

Mi viene il dubbio che questa denominazione fosse "a posteriori"... Qualcuno ricorda qualcosa?
Io conosco il 1116 come Lampredi, mentre la prima volta che ho sentito Torque è stato con le BravoBrava.
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
P.S.: noi siamo abituati a chiamare "Torque" il 1.6 16v (1581-1596) ma da qualche parte ho letto che già il 1116 del 1969 si chiamasse "Torque" per la notevole distribuzione di coppia che già allora era in grado di erogare...

Mi viene il dubbio che questa denominazione fosse "a posteriori"... Qualcuno ricorda qualcosa?
Io conosco il 1116 come Lampredi, mentre la prima volta che ho sentito Torque è stato con le BravoBrava.

Per la mia esperienza concordo con te...
 
modus72 ha scritto:
i Pratola Serra equipaggiarono solo le derivate Bravo Marea, Lybra e 155.
In realtà Fiat aveva anche un 1.4 Pratola Serra, il 12V, ma aveva un basamento specifico e rendimenti pessimi per cui, sia per il costo di produzione sia per l'inadeguatezza rispetto alla concorrenza, venne cassato velocemente.

Sulla mia Alfa Spider ho il 2.0 TS. Il primo Pratola Serra in vendita in effetti fu messo come TS quando presentarono la Gtv/Spider. Il mio motore euro2 ha 13 anni e lo trovo molto gustoso! :)

Per quanto riguarda riguarda i FIRE confermo tutto quello che hai detto, ovvero che si era puntato alle miscele magre. La mia Y10 999cc carburatore in effetti era delicata nelle partenze a motore freddo, in inverno poi! Anche "tirando l'aria" non stava accesa e ricordo mia madre che una volta la provò lei e riuscì a ingolfarmela completamente. Il trucco una volta accesa era muoversi continuando a "pompare" sull'acceleratore... che se la tenevi accelerata comunque non andava bene, una tecnica che chi ha avuto i primi FIRE conosce benissimo. :) Dopo pochi km a motore caldo poi nessunissimo problema e andava benissimo, la mia Y10 non consumava niente, ricordo il mio primo viaggio lungo da neopatentato (limite per i neopatentati 100km/h in autostrada) e facendo la media pieno/pieno avevo fatto i 25 e rotti km con un litro! :D

La Uno che ebbi dopo col FIRE 1.1 a carburatore non so cosa aveva di diverso ma non soffriva le partenze a freddo, bastava tirare appena l'aria e non si spegneva mai.
 
Per dare uno sguardo al futuro: l'erede del 1.6 torque (io ho provato la versione 8v della Delta II, da molti definito troppo fiacco 75cv, monopiont) e del 1.6 Pratola Serra dovrebbe essere o sbaglio il 1.6 di origine Chrysler che montavano sul Pt cruiser aggiornato col MA?
 
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Che io ricordi il 1.6 Pratola Serra esisteva solo in versione Alfa con testata Twin Spark.
Forse c'hai ragione... Se i 1598 sono esistiti solo come TS, allora però sulla Lybra è stato montato un altro motore ancora, dato che la cilindrata di quel 1.6 16v è di 1.596cc differente sia dal 1581 del torque che dai 1598 del TS..
Eccolo, sigla 182.B6.000, ora andrebbe capito se si tratti di roba Fiat (ha l'alesaggio del 1372) oppure se sia un Ecotec fornito da Opel nell'ambito dell'accordo poi saltato...
Edit, il1596 parrebbe essere roba Fiat, prodotto in sudamerica...

Sulla Lybra era montato il 1.6 Torque... 1596...

Il 1.6 delle Alfa era il 1598 Pratola Serra...

Il 1596 nasce da una piccola modifica nell'alesaggio o nella corsa (o entrambi) (se ricordo bene diminuzione dell'alesaggio e aumento della corsa) del 1581... Questo passaggio avvenne dopo l'estate del 1999 per dare una distribuzione di coppia migliore in basso al 1.6 Torque...

;)

Il torque era made in Brazil?

Ciao GenLee...

No, il Torque era made in Mirafiori... :)

Il Torque è stato lo sviluppo massimo del motore 1116 ex 128...

Quindi progettazione e produzione Italiana... :)

P.S.: noi siamo abituati a chiamare "Torque" il 1.6 16v (1581-1596) ma da qualche parte ho letto che già il 1116 del 1969 si chiamasse "Torque" per la notevole distribuzione di coppia che già allora era in grado di erogare...

quote]

Ah infatti...
 
Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
P.S.: noi siamo abituati a chiamare "Torque" il 1.6 16v (1581-1596) ma da qualche parte ho letto che già il 1116 del 1969 si chiamasse "Torque" per la notevole distribuzione di coppia che già allora era in grado di erogare...

Mi viene il dubbio che questa denominazione fosse "a posteriori"... Qualcuno ricorda qualcosa?
Io conosco il 1116 come Lampredi, mentre la prima volta che ho sentito Torque è stato con le BravoBrava.

Per la mia esperienza concordo con te...

Confermo
 
Back
Alto