renatom
0
Grattaballe ha scritto:renatom ha scritto:Il vantaggio della punteria autoregistrante non è solo che ti fa recuperare il consumo della sede, ma che, un po', lo previene.
Se in un motore con punterie a gioco fisso, la valvola di scarico arriva a puntare, saluti la sede in un tempo molto breve.
La punteria autoregistrante previene il verificarsi di tale circostanaza.
Mi associo invece nel dire di conoscere tante persone che hanno fatto centinaia di migliaia di km a GPL o CNG, con punterie non autoregistranti, senza problemi.
Per essere ancora più precisi, non previene nulla ma si adegua, finchè può farlo. Un utente che le abbia in dotazione potrebbe andare incontro alla bruciatura delle sedi proprio per l'incrocio delle situazioni seguenti:
- La punteria idraulica non richiede manutenzione quindi non la si controlla.
- La punteria idraulica giunta alla fine del suo range di funzionamento non può far altro che far puntare la valvola.
Una punteria meccanica invece, va controllata a scadenze periodiche. Se entro la prima scadenza (e ovviamente sapendo di avere la macchina a gas si può scegliere di accorciarla...) la sede è ancora a posto e si riscontra la diminuzione del gioco, non si fa altro che regolarlo e ripetere il controllo un pò prima del solito.
Quello che intendevo è questo:
supponiamo di avere un motore nuovo con punterie registrabili manualmente.
Dopo 20.000 km la valvola inizia a puntare, anche per pochi centesimi.
Dopo altri 2000 km, la valvola e/o la sede è bruciata.
Con una punteria autoregistrante questo non avviene.