<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi se ne intende di GPL .... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Per chi se ne intende di GPL ....

Grattaballe ha scritto:
renatom ha scritto:
Il vantaggio della punteria autoregistrante non è solo che ti fa recuperare il consumo della sede, ma che, un po', lo previene.

Se in un motore con punterie a gioco fisso, la valvola di scarico arriva a puntare, saluti la sede in un tempo molto breve.

La punteria autoregistrante previene il verificarsi di tale circostanaza.

Mi associo invece nel dire di conoscere tante persone che hanno fatto centinaia di migliaia di km a GPL o CNG, con punterie non autoregistranti, senza problemi.

Per essere ancora più precisi, non previene nulla ma si adegua, finchè può farlo. Un utente che le abbia in dotazione potrebbe andare incontro alla bruciatura delle sedi proprio per l'incrocio delle situazioni seguenti:
- La punteria idraulica non richiede manutenzione quindi non la si controlla.
- La punteria idraulica giunta alla fine del suo range di funzionamento non può far altro che far puntare la valvola.

Una punteria meccanica invece, va controllata a scadenze periodiche. Se entro la prima scadenza (e ovviamente sapendo di avere la macchina a gas si può scegliere di accorciarla...) la sede è ancora a posto e si riscontra la diminuzione del gioco, non si fa altro che regolarlo e ripetere il controllo un pò prima del solito.

Quello che intendevo è questo:

supponiamo di avere un motore nuovo con punterie registrabili manualmente.

Dopo 20.000 km la valvola inizia a puntare, anche per pochi centesimi.
Dopo altri 2000 km, la valvola e/o la sede è bruciata.

Con una punteria autoregistrante questo non avviene.
 
andare a gas o a benzina o a gasolio è una scelta più che altro emotiva. come dire sono del milan o dell'inter, come dire vado solo al mare o solo in montagna, o dire quella lì non me la sarei mai sposata parlandone con suo marito. ogni scelta ha pro e contro e globalmente è tutto uguale. l'importante se vuoi un risultato mobile è andare, se invece vuoi l'economia non muoverti se non a piedi. mi fan ridere quelli conti alla mano. perchè conti alla mano in molti casi vien fuori che conviene andare in taxi più che comprarsi un'auto. ci sono le mode, c'è la visibilità, c'è che tutto è discutibile. poi ognuno fa la sua scelta che non per forza è razionale o oculata (altrimenti non vedresti in giro i città cayenne tuareg o hummer e simili illogici). la macchina è sempre una sintesi tra sogni e realtà, tra immagine emotiva e conti della serva. molti dei commenti che leggo sanno di presa di posizione giustificativa a posteriori di scelta già operata. pochi scrivono ho preso questo e ho sbagliato, avete mai notato? per es io ho preso una panda (a benzina) e ho commesso un errore, non ho il controllo di stabilità che invece serviva (la tenuta di strada è scarsa). nel forum vorrei leggere molto più di gente che dice ho fatto una scelta sbagliata anzichè ho ragione solo io. servirebbe molto di più. saluti a tutti.
 
Concordo in pieno: le scelte sono fatte per i motivi più svariati e non sempre strettamente logici o strettamente sentimentali (senza contare la capacità di spesa). Io ad esempio ho preso un auto a gas per non subire blocchi del traffico che col mio lavoro non mi posso permettere, al di là della convenienza economica che probabilmente non c'è. Poi ho un garage strettissimo ed ho dovuto rinunciare alla Yaris che pure mi piaceva, e poi era irrinunciabile il cambio automatico. Ma capitandomi anche saltuariamente di viaggiare in autostrada non ho scelto una i-10, ma cercavo almeno un 1300 di cilindrata. Col cuore avrei preferito almeno 10 auto rispetto a quella che ho preso, che per fortuna sinora non mi ha dato problemi e si è rivelata superiore alle aspettative, ma pur sempre una scelta forzata.
 
renatom ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
renatom ha scritto:
Il vantaggio della punteria autoregistrante non è solo che ti fa recuperare il consumo della sede, ma che, un po', lo previene.

Se in un motore con punterie a gioco fisso, la valvola di scarico arriva a puntare, saluti la sede in un tempo molto breve.

La punteria autoregistrante previene il verificarsi di tale circostanaza.

Mi associo invece nel dire di conoscere tante persone che hanno fatto centinaia di migliaia di km a GPL o CNG, con punterie non autoregistranti, senza problemi.

Per essere ancora più precisi, non previene nulla ma si adegua, finchè può farlo. Un utente che le abbia in dotazione potrebbe andare incontro alla bruciatura delle sedi proprio per l'incrocio delle situazioni seguenti:
- La punteria idraulica non richiede manutenzione quindi non la si controlla.
- La punteria idraulica giunta alla fine del suo range di funzionamento non può far altro che far puntare la valvola.

Una punteria meccanica invece, va controllata a scadenze periodiche. Se entro la prima scadenza (e ovviamente sapendo di avere la macchina a gas si può scegliere di accorciarla...) la sede è ancora a posto e si riscontra la diminuzione del gioco, non si fa altro che regolarlo e ripetere il controllo un pò prima del solito.

Quello che intendevo è questo:

supponiamo di avere un motore nuovo con punterie registrabili manualmente.

Dopo 20.000 km la valvola inizia a puntare, anche per pochi centesimi.
Dopo altri 2000 km, la valvola e/o la sede è bruciata.

Con una punteria autoregistrante questo non avviene.

Avevo capito benissimo, però una punteria meccanica, a 20mila (ma sapendo il difetto anche prima...) si può controllare e quindi la diminuzione del gioco viene a galla. Si ripristina e il prossimo controllo si fa a 15mila invece che a 20. Con l'idraulica, a 20 mila va come dici tu e a 40 mila magari il range di autoregolazione è finito e la sede è comunque bruciata.
 
augustocavalli ha scritto:
andare a gas o a benzina o a gasolio è una scelta più che altro emotiva. come dire sono del milan o dell'inter, come dire vado solo al mare o solo in montagna, o dire quella lì non me la sarei mai sposata parlandone con suo marito. ogni scelta ha pro e contro e globalmente è tutto uguale. l'importante se vuoi un risultato mobile è andare, se invece vuoi l'economia non muoverti se non a piedi. mi fan ridere quelli conti alla mano. perchè conti alla mano in molti casi vien fuori che conviene andare in taxi più che comprarsi un'auto. ci sono le mode, c'è la visibilità, c'è che tutto è discutibile. poi ognuno fa la sua scelta che non per forza è razionale o oculata (altrimenti non vedresti in giro i città cayenne tuareg o hummer e simili illogici). la macchina è sempre una sintesi tra sogni e realtà, tra immagine emotiva e conti della serva. molti dei commenti che leggo sanno di presa di posizione giustificativa a posteriori di scelta già operata. pochi scrivono ho preso questo e ho sbagliato, avete mai notato? per es io ho preso una panda (a benzina) e ho commesso un errore, non ho il controllo di stabilità che invece serviva (la tenuta di strada è scarsa). nel forum vorrei leggere molto più di gente che dice ho fatto una scelta sbagliata anzichè ho ragione solo io. servirebbe molto di più. saluti a tutti.

Come può essere una scelta emotiva la tipologia di alimentazione? Può esserlo nello scegliere un modello, ma penso che la tipologia di carburante, nella maggior parte, venga decisa in base all'uso che si fa della macchina. Poi che ci sia qualcuno che la compri per moda o per sfizio anche questo ci sta, ma non credo sia una percentuale alta che si possa permettere questo. Non per forza i commenti devono essere giustificativi di una scelta, in particolare poi si discuteva su affermazioni "di parte" sulla durata di vita maggiore del motore ad una o ad un'altra alimentazione. Valutazioni poi che risentono più che da studi scientifici, di esperienze personali. Esperienze poi espresse da un numero esiguo di forumer che ovviamento in percentuale non possono avere rilevanza di "sondaggio". Ammettere di aver fatto una scelta sbagliata non credo sia un problema per qualcuno, tanto meno in un forum di sconosciuti.
Io per esempio ho avuto la panda e non ho mai avvertito la mancanza dell'ESP e pertanto potrei dire esattamente l'opposto. Anche perchè quando montavo in macchina vedevo che era una panda e non la guidavo come Oler Togni.
 
Back
Alto