<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi se ne intende di GPL .... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Per chi se ne intende di GPL ....

Ci sono due proprietà ben precise dei combustibili.

Una è il potere calorifico cioè il calore generato dall'unità di massa di combustibile e da questa dipende il consumo.
A parità di altre condizioni,considerata la differenza di densità tra i due carburanti, il consumo di GPL è superiore a quello della benzina del 18-20%, secondo la composizione dei due combustibili.

L'altra è la tonalità termica e cioè il calore generato dall'unità di volume di miscela carburata ed incide sulle prestazioni.
I calcoli dicono che, a parità di altre condizioni, c'è un calo prestazionale di circa il 5% se il GPL viene immesso in fase gassosa, che si riduce a meno della metà se viene immesso in fase liquida
 
kaponord ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Quando l'impianto a GPL consisteva in una bombola, un riduttore/vaporizzatore e l'insieme di tubi tra questi due apparati e il carburatore, si poteva scegliere se avere prestazioni o economia: bastava girare la vite dell'erogazione massima. Accontentandosi delle prestazioni si poteva consumare anche meno che a benzina. Pretendendo lo stesso brio, naturalmente (visto il diverso potere calorifico) si consumava di più. Sulla durata dei motori sfaterei alcune leggende: a meno di casi resi problematici da progetti particolari, i motori durano di più se alimentati a Gpl. Mancano completamente i residui solidi della combustione e le minori temperature raggiunte sollecitano di meno i materiali. L'olio dopo 15mila km viene tolto ancora limpido e i gas di scarico sono molto meno aggressivi. Ne guadagnano le candele, la camera di scoppio intera, le valvole e i silenziatori.

Per scegliere se avere più prestazioni o più economia basta avere il piede leggero. Che i motori durini di più a gpl è da dimostrare, poiché lavorano ad una temperatura superiore con meno lubrificazione, essendo il gas più secco e privo appunto di potere lubrificante, la benzina viene additivata a questo scopo con la eliminazione del piombo, Per quanto riguarda l'olio, il fatto che sia limpido non significa che ha mantenuto le sue proprietà originarie e che non serva cambiarlo. Il colore scuro dell'olio indica appunto che ha svolto la sua azione e si è caricato di impurità dannose per il motore. Notoriamente le sedi valvole in un motore alimentato a gpl sono le parti più delicate, se non trattate appositamente.

Il piede leggero vale sia a gas che a benzina. Sarà il caso di ragionare a parità di piede, altrimenti non se ne esce. La durata non credo sia in discussione, visto che tu stesso dici di aver percorso un bel pò di km a gas e in giro per il mondo oramai c'è qualche milione di persone che viaggia così. Le due vetture che ho avuto io, non mi hanno dato nessun problema col cambio di alimentazione. L'olio non è fatto per lavorare carico di impurità, pur se tra i suoi compiti c'è anche quello di portarsele in giro. In ogni caso se non avesse conservato le proprietà (cosa che per inciso succede anche andando a benzina) avrebbe ugualmente il vantaggio di lubrificare al meglio, essendo privo delle particelle carboniose in sospensione.
Le temperature erano più alte quando il dosaggio del GPL era dozzinale e solo in caso di miscela magra, adesso che viene iniettato direttamente contro le valvole e credo che qualche impianto lo faccia addirittura in fase liquida, dovrebbero essere più basse, dato il minor potere detonante.
La camera di scoppio risulta sempre pulita, come gli steli delle valvole , il cielo dei pistoni e i condotti di ammissione e scarico.
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
se c'è uin partigiano qui dentro... indovina chi è?

Uhm... quello che difende il GPL contro l'evidenza dei fatti?

non credo di essere stat aggressivo, casomai caustico, con i tuoi soliti preconcetti "octusiani", io non tifo, scelgo di volta in volta cosa conviene e come posso gestire, non "pro domo mea" pur di giocare col giocattolino più bello, ma con razionalità,

Se ne evince che chi fa una scelta diversa dalla tua non e' razionale?
Scendi dal pulpito, che ti si vedono le mutande. La Evo non l'ho scelta dicendo "La voio! La voio! La voio!" pestando i piedini e facendo i capricci. l'ho scelta facendomi i debiti conti tra cosa mi piaceva e cosa mi costava, tra cosa volevo e cosa potevo, e me la sono mantenuta facendo sacrifici e rinunce. Se tu non capisci la cosa, ricordati che sei tu che sei in difetto.
Abbi un po' piu' di rispetto per chi la pensa diversamente da te.
(Pro domo mea??? Come se il fatto che qualcun altro vada a gpl mi impedisse di andare in giro in Evo??? :lol: :lol: :lol: )

ho sufficiente esperienza maturata sul campo e per documentazione per affermare che le tue affermazioni siano troppo spesso "frogghiane"... riarrangiati.

Sara', ma intanto io ho sostanziato le mie affermazioni frogghiane, con precise argomentazioni tecniche, confermate peraltro da utenti di auto a gas (per forza, perche' non me le sono immaginate, sono conclusioni cui sono arrivato dopo essermi informato senza pregiudizi sull'argomento).

Su, che di solito sei ben piu' razionale di cosi'. Non capisco cos'hai. Si vede che sta storia del GPL ti punge sul vivo...
Non ce l'ho ne' con te ne' col gpl (figurati, sai che mi frega... anzi, andassero tutti a GPL, la benzina mi costerebbe molto meno!)Mi limito solo a considerare anche gli aspetti negativi, e a bilanciarli con quelli positivi. Per me il bilancio e' negativo.
Mi puoi rispondere che per te invece, considerati pro e contro, il risparmio vale la candela. E' un'affermazione ovviamente legittima e sulla quale non avrei nulla da dire.
Ma non mi puoi rispondere che i "contro" non esistono e ci sono solo i "pro". ;)

Mai fatto divisioni manichee. Inaftti sono andato a benzina, a metano, a benzina, a GPL, a benzina, a gasolio, cone le auto si intende, la moto no la conto.

Conosco BENE i pro e i contro, ora vado a gasolio, infatti, ma la prossima auto potrebbe essere ad altro combustibile, dipende dalla convenienza e dai fattori al contorno (leggasi blocchi traffico e reperibilità), o addirittura ibrida (non credo) preferirei a cobalto, avendo da smaltire una bombetta che nessuno vuole.

Resta il fatto che non si può bollare, com einvece fai tu, una scelta come il CNG o il GPL, trincerandosi dietro affermazioni perentorie riguardanti la sicurezza o la convenienza e citare sempre fonti generiche, con fumosi riferimenti alla propria competenza, al limite del filosofico, in questo il tutto è molto "frogghiano".
 
Grattaballe ha scritto:
kaponord ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Quando l'impianto a GPL consisteva in una bombola, un riduttore/vaporizzatore e l'insieme di tubi tra questi due apparati e il carburatore, si poteva scegliere se avere prestazioni o economia: bastava girare la vite dell'erogazione massima. Accontentandosi delle prestazioni si poteva consumare anche meno che a benzina. Pretendendo lo stesso brio, naturalmente (visto il diverso potere calorifico) si consumava di più. Sulla durata dei motori sfaterei alcune leggende: a meno di casi resi problematici da progetti particolari, i motori durano di più se alimentati a Gpl. Mancano completamente i residui solidi della combustione e le minori temperature raggiunte sollecitano di meno i materiali. L'olio dopo 15mila km viene tolto ancora limpido e i gas di scarico sono molto meno aggressivi. Ne guadagnano le candele, la camera di scoppio intera, le valvole e i silenziatori.

Per scegliere se avere più prestazioni o più economia basta avere il piede leggero. Che i motori durini di più a gpl è da dimostrare, poiché lavorano ad una temperatura superiore con meno lubrificazione, essendo il gas più secco e privo appunto di potere lubrificante, la benzina viene additivata a questo scopo con la eliminazione del piombo, Per quanto riguarda l'olio, il fatto che sia limpido non significa che ha mantenuto le sue proprietà originarie e che non serva cambiarlo. Il colore scuro dell'olio indica appunto che ha svolto la sua azione e si è caricato di impurità dannose per il motore. Notoriamente le sedi valvole in un motore alimentato a gpl sono le parti più delicate, se non trattate appositamente.

Il piede leggero vale sia a gas che a benzina. Sarà il caso di ragionare a parità di piede, altrimenti non se ne esce. La durata non credo sia in discussione, visto che tu stesso dici di aver percorso un bel pò di km a gas e in giro per il mondo oramai c'è qualche milione di persone che viaggia così. Le due vetture che ho avuto io, non mi hanno dato nessun problema col cambio di alimentazione. L'olio non è fatto per lavorare carico di impurità, pur se tra i suoi compiti c'è anche quello di portarsele in giro. In ogni caso se non avesse conservato le proprietà (cosa che per inciso succede anche andando a benzina) avrebbe ugualmente il vantaggio di lubrificare al meglio, essendo privo delle particelle carboniose in sospensione.
Le temperature erano più alte quando il dosaggio del GPL era dozzinale e solo in caso di miscela magra, adesso che viene iniettato direttamente contro le valvole e credo che qualche impianto lo faccia addirittura in fase liquida, dovrebbero essere più basse, dato il minor potere detonante.
La camera di scoppio risulta sempre pulita, come gli steli delle valvole , il cielo dei pistoni e i condotti di ammissione e scarico.

Il GPL ha temperature di combustione superiori rispetto alla benzina, in più non ha nessun tipo di potere lubrificante.La conseguenza diretta è che le valvole (sopratutto quelle di scarico) e le sedi valvole sono sottoposte a stress termici superiori rispetto al semplice utilizzo a benzina che allo scopo è additivata. Infatti, a meno di non avere punterie autoregistranti, conviene tenere d'occhio il gioco valvole. Ne sanno qualcosa i motori Opel e giapponesi.

L'olio, a prescindere dal colore, ha una durata, poi ognuno è libero di tenerlo quanto vuole, ma dire che essendo limpido è ancora efficace come prima potrebbe indurre qualcuno a non effettuare il cambio previsto per scadenza.

Un mio vicino di casa ha un'auto nuova a GPL. L'ha messa un giorno nel garage interrato del condominio. Per uscire c'è una rampa in salita con un dislivello di 2 metri, in curva, da affrontare direttamente, senza possibilità di rincorsa. Con benzina o diesel non ci sono problemi. Con l'auto a gas, non riusciva più a risalire. Era rimasto senza benzina. Per portarla fuori ha dovuto andare a comprare benzina con la tanica. Solo a benzina ha potuto risalire.

E questo per dire cosa? Che l'auto non andava in moto a gpl?
 
Un mio vicino di casa ha un'auto nuova a GPL. L'ha messa un giorno nel garage interrato del condominio. Per uscire c'è una rampa in salita con un dislivello di 2 metri, in curva, da affrontare direttamente, senza possibilità di rincorsa. Con benzina o diesel non ci sono problemi. Con l'auto a gas, non riusciva più a risalire. Era rimasto senza benzina. Per portarla fuori ha dovuto andare a comprare benzina con la tanica. Solo a benzina ha potuto risalire.

E questo per dire cosa? Che l'auto non andava in moto a gpl?[/quote]

No! Che il motore non aveva la forza per salire. E' salito dopo averlo passato a benzina.
 
ginxi ha scritto:
Un mio vicino di casa ha un'auto nuova a GPL. L'ha messa un giorno nel garage interrato del condominio. Per uscire c'è una rampa in salita con un dislivello di 2 metri, in curva, da affrontare direttamente, senza possibilità di rincorsa. Con benzina o diesel non ci sono problemi. Con l'auto a gas, non riusciva più a risalire. Era rimasto senza benzina. Per portarla fuori ha dovuto andare a comprare benzina con la tanica. Solo a benzina ha potuto risalire.

E questo per dire cosa? Che l'auto non andava in moto a gpl?

No! Che il motore non aveva la forza per salire. E' salito dopo averlo passato a benzina.[/quote]

Mappelo :!:
ma su che auto :?:
 
spartacodaitri ha scritto:
ginxi ha scritto:
Un mio vicino di casa ha un'auto nuova a GPL. L'ha messa un giorno nel garage interrato del condominio. Per uscire c'è una rampa in salita con un dislivello di 2 metri, in curva, da affrontare direttamente, senza possibilità di rincorsa. Con benzina o diesel non ci sono problemi. Con l'auto a gas, non riusciva più a risalire. Era rimasto senza benzina. Per portarla fuori ha dovuto andare a comprare benzina con la tanica. Solo a benzina ha potuto risalire.

E questo per dire cosa? Che l'auto non andava in moto a gpl?

No! Che il motore non aveva la forza per salire. E' salito dopo averlo passato a benzina.

Mappelo :!:
ma su che auto :?: [/quote]

Era una Punto.
Era successo anche a me che mi ero fermato anni fa in un albergo in montagna, ed al mattino l'auto a gas non riusciva a risalire la salita che portava in strada. Però erano i vecchi impianti a gas. Pensavo che gli impianti di nuova costruzione fossero più efficienti.
 
ginxi ha scritto:
Un mio vicino di casa ha un'auto nuova a GPL. L'ha messa un giorno nel garage interrato del condominio. Per uscire c'è una rampa in salita con un dislivello di 2 metri, in curva, da affrontare direttamente, senza possibilità di rincorsa. Con benzina o diesel non ci sono problemi. Con l'auto a gas, non riusciva più a risalire. Era rimasto senza benzina. Per portarla fuori ha dovuto andare a comprare benzina con la tanica. Solo a benzina ha potuto risalire.

E questo per dire cosa? Che l'auto non andava in moto a gpl?

No! Che il motore non aveva la forza per salire. E' salito dopo averlo passato a benzina.[/quote]

I moderni impianti a gas si avviano a benzina, proprio per favorire il riscaldamento del motore, quindi la prova la devi fare a motore caldo, ovvero con il passaggio automatico a temperatura a gpl. Comunque mi sembra strano, forse l' auto non è a punto, insomma un caso non fa la regola.
 
Oddio, anche se abolirei il gas per autotrazione prima di subito, che un'auto a posto non riesca a fare la rampa di un garage mi sembra strano....
 
Quanto discussioni inutili, il verbo è uno solo : alla larga dal GPL, alla larga dal Metano.

Per l'autotrazione solo turbopuzzacessorail.
 
a_gricolo ha scritto:
Oddio, anche se abolirei il gas per autotrazione prima di subito, che un'auto a posto non riesca a fare la rampa di un garage mi sembra strano....

Forse intendeva che non c'era lo "spunto" sufficiente, ho visto che capita, specie su auto a metano di piccola cilindrata, che occorra un po' di perizia nelle partenze in salita.
 
kaponord ha scritto:
Il GPL ha temperature di combustione superiori rispetto alla benzina, in più non ha nessun tipo di potere lubrificante.La conseguenza diretta è che le valvole (sopratutto quelle di scarico) e le sedi valvole sono sottoposte a stress termici superiori rispetto al semplice utilizzo a benzina che allo scopo è additivata. Infatti, a meno di non avere punterie autoregistranti, conviene tenere d'occhio il gioco valvole. Ne sanno qualcosa i motori Opel e giapponesi.

L'olio, a prescindere dal colore, ha una durata, poi ognuno è libero di tenerlo quanto vuole, ma dire che essendo limpido è ancora efficace come prima potrebbe indurre qualcuno a non effettuare il cambio previsto per scadenza.

Il GPL avendo meno potere calorifico non può sviluppare temperature più alte, se correttamente dosato. Le punterie idrauliche soffrono più di quelle registrabili visto che il loro range di funzionamento è più ristretto e ha dei limiti invalicabili. Io non ho mai scritto che l'olio limpido rimane inalterato nel tempo, ma solo che quello nero è per forza di cose peggiore.
 
Grattaballe ha scritto:
kaponord ha scritto:
Il GPL ha temperature di combustione superiori rispetto alla benzina, in più non ha nessun tipo di potere lubrificante.La conseguenza diretta è che le valvole (sopratutto quelle di scarico) e le sedi valvole sono sottoposte a stress termici superiori rispetto al semplice utilizzo a benzina che allo scopo è additivata. Infatti, a meno di non avere punterie autoregistranti, conviene tenere d'occhio il gioco valvole. Ne sanno qualcosa i motori Opel e giapponesi.

L'olio, a prescindere dal colore, ha una durata, poi ognuno è libero di tenerlo quanto vuole, ma dire che essendo limpido è ancora efficace come prima potrebbe indurre qualcuno a non effettuare il cambio previsto per scadenza.

Il GPL avendo meno potere calorifico non può sviluppare temperature più alte, se correttamente dosato. Le punterie idrauliche soffrono più di quelle registrabili visto che il loro range di funzionamento è più ristretto e ha dei limiti invalicabili. Io non ho mai scritto che l'olio limpido rimane inalterato nel tempo, ma solo che quello nero è per forza di cose peggiore.

Il potere calorifico esprime la quantità massima di calore che si può ricavare dalla combustione di 1 kg di sostanza combustibile, ovvero la resa, da cui il minor rendimento rispetto alla benzina.

I maggiori costi di manutenzione sono legati al fatto che con l'alimentazione a gas le sedi delle valvole si usurano di più, perché manca l'effetto lubrificante dovuto alla benzina e perché la temperatura di combustione è più alta. Ciò costringe a regolare frequentemente il gioco se non ci sono le punterie idrauliche, che lo ripristinano automaticamente. fonte 4ruote

Allora cosa intendevi dire con "olio limpido" che è più bello da vedere quando fai il cambio olio?
 
Grattaballe ha scritto:
Il GPL avendo meno potere calorifico non può sviluppare temperature più alte.

Scusa, non ti offendere, ma questa affermazione contiene 2 errori:

a) il potere calorifico del GPL è maggiore di quello della benzina

b) non è detto che ci sia correlazione diretta tra potere calorifico e temperatura di combustione.
 
kaponord ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
kaponord ha scritto:
Il GPL ha temperature di combustione superiori rispetto alla benzina, in più non ha nessun tipo di potere lubrificante.La conseguenza diretta è che le valvole (sopratutto quelle di scarico) e le sedi valvole sono sottoposte a stress termici superiori rispetto al semplice utilizzo a benzina che allo scopo è additivata. Infatti, a meno di non avere punterie autoregistranti, conviene tenere d'occhio il gioco valvole. Ne sanno qualcosa i motori Opel e giapponesi.

L'olio, a prescindere dal colore, ha una durata, poi ognuno è libero di tenerlo quanto vuole, ma dire che essendo limpido è ancora efficace come prima potrebbe indurre qualcuno a non effettuare il cambio previsto per scadenza.

Il GPL avendo meno potere calorifico non può sviluppare temperature più alte, se correttamente dosato. Le punterie idrauliche soffrono più di quelle registrabili visto che il loro range di funzionamento è più ristretto e ha dei limiti invalicabili. Io non ho mai scritto che l'olio limpido rimane inalterato nel tempo, ma solo che quello nero è per forza di cose peggiore.

Il potere calorifico esprime la quantità massima di calore che si può ricavare dalla combustione di 1 kg di sostanza combustibile, ovvero la resa, da cui il minor rendimento rispetto alla benzina.

I maggiori costi di manutenzione sono legati al fatto che con l'alimentazione a gas le sedi delle valvole si usurano di più, perché manca l'effetto lubrificante dovuto alla benzina e perché la temperatura di combustione è più alta. Ciò costringe a regolare frequentemente il gioco se non ci sono le punterie idrauliche, che lo ripristinano automaticamente. fonte 4ruote

Allora cosa intendevi dire con "olio limpido" che è più bello da vedere quando fai il cambio olio?

Credevo di averlo già scritto poco sopra. A parità di degrado (se proprio non vogliamo ammettere che si degradi di meno a gas), preferisco quello limpido perchè almeno non contiene le particelle carboniose in sospensione. E' abbastanza chiaro? La sede delle valvole cede (se deve cedere per difetti di materiale) sia che siano regolabili che idrauliche. Quelle idrauliche si autoregistrano ma non all'infinito. Prima o poi il range di autoregistrazione finisce e la punteria si punta, appunto. :D Nel caso di quelle registrabili, c'è più margine per riportarle al corretto gioco di funzionamento. Tutto ciò posto il fatto che non va bene che le sedi cedano.
 
Back
Alto