renatom
0
Ci sono due proprietà ben precise dei combustibili.
Una è il potere calorifico cioè il calore generato dall'unità di massa di combustibile e da questa dipende il consumo.
A parità di altre condizioni,considerata la differenza di densità tra i due carburanti, il consumo di GPL è superiore a quello della benzina del 18-20%, secondo la composizione dei due combustibili.
L'altra è la tonalità termica e cioè il calore generato dall'unità di volume di miscela carburata ed incide sulle prestazioni.
I calcoli dicono che, a parità di altre condizioni, c'è un calo prestazionale di circa il 5% se il GPL viene immesso in fase gassosa, che si riduce a meno della metà se viene immesso in fase liquida
Una è il potere calorifico cioè il calore generato dall'unità di massa di combustibile e da questa dipende il consumo.
A parità di altre condizioni,considerata la differenza di densità tra i due carburanti, il consumo di GPL è superiore a quello della benzina del 18-20%, secondo la composizione dei due combustibili.
L'altra è la tonalità termica e cioè il calore generato dall'unità di volume di miscela carburata ed incide sulle prestazioni.
I calcoli dicono che, a parità di altre condizioni, c'è un calo prestazionale di circa il 5% se il GPL viene immesso in fase gassosa, che si riduce a meno della metà se viene immesso in fase liquida