<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi ha l' &#34;Adaptive cruise control&#34; !!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per chi ha l' &#34;Adaptive cruise control&#34; !!!

|Mauro65| ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
E' una bestiata.
Detto da uno che non sa di che cosa parla.
Hai ragione per il Cruise control passivo, ma quello adattivo tiene conto dell'auto davanti a te e si regola di conseguenza.
Io l'ho provato
Volvo XC60
Superstrada a carreggiate separate, debitamente fornita di barriere ottiche per oscurare i fari dei veicoli sopraggiungenti in senso contrario, di quard-rail alti (per i Tir) e, dove del caso, di barriere antirumore per le abitazioni vicine
Nei pressi di ogni curva l'auto frenava
La venditrice mi aveva avvisato che il sistema va tarato, regolando la profondità di azione a seconda del tipo di percorso, e me l'aveva settata lei ... e concludeva che a suo modo di vedere aveva una certa utilità solo su percorsi molto lineari
Saluti

Ho l'ACC sulla mia Honda CRV Luglio 2008 e va benissimo, anche in abbinamento al al sistema anti collisione. Ho guidato con il sistema inserito da casa mia fino a Malpensa, facendo la Cisa, e non ho mai dovuto toccare i pedali. Imposto la distanza di sicurezza e, a parte sterzare, l'auto fa tutto da sola. Non l'ho mai dovuto tarare, ed il sistema non ha mai fatto scherzi. L'unica avvertenza e' che in fase di sorpasso non bisogna avvicinarsi troppo al posteriore dell'auto che ci si accinge a superare, altrimenti il radar llo legge come un ostacolo e rallenta. Comunque entra sempre in funzione prima l'avviso sonoro.
Lo ricomprerei anche domani, e' troppo comodo. Ho avuto un problema alla caviglia destra e riuscivo a guidare utilizzando il piede destro veramente al minimo.
 
99octane ha scritto:
Il cruise control e' inadatto alle condizioni di traffico tipiche delle nostre strade. Avevo un'auto con cruise control ma in quattro anni che l'ho tenuta, l' ho usato forse cinque volte, sulla A1 deserta la domenica mattina...

bah.. mi spieghi come faccio ad usarlo senza problemi praticamente tutte le volte che prendo l'autostrada?

non è che non lo usavi nel modo corretto?
 
ste79 ha scritto:
99octane ha scritto:
Il cruise control e' inadatto alle condizioni di traffico tipiche delle nostre strade. Avevo un'auto con cruise control ma in quattro anni che l'ho tenuta, l' ho usato forse cinque volte, sulla A1 deserta la domenica mattina...

bah.. mi spieghi come faccio ad usarlo senza problemi praticamente tutte le volte che prendo l'autostrada?

non è che non lo usavi nel modo corretto?

Ssssssccccchhh! Zitto! Sei matto a scrivere certe cose ? :shock:
 
99octane ha scritto:
Il cruise control e' inadatto alle condizioni di traffico tipiche delle nostre strade. Avevo un'auto con cruise control ma in quattro anni che l'ho tenuta, l' ho usato forse cinque volte, sulla A1 deserta la domenica mattina...

Dipende anche da quali strade frequentiamo, io non ho grossi problemi ad usarlo sull'a14 nelle giornate lavorative e mi aiuta non poco contro quel maledetto aggeggio che è il tutor e sono 10 anni che guido vetture con cruise...poi dipende come lo si vuole usare, io spesso intervengo sulla velocità impostata a seconda della situazione che mi si sta ponendo davanti.
Per me è un aiuto, magari sottoutilizzato proprio per via delle condizioni del traffico che magari dove vivi lo rendono veramente inutile, ma per le strade che frequento, mi aiuta a concentrarmi di più sul traffico e non su quel km in più o in meno che fa scattare il tutor e tutti gli ammenicoli vari fatti per riempire le casse di Stato e comuni .
Saluti.
 
Take_it_easy ha scritto:
99octane ha scritto:
Il cruise control e' inadatto alle condizioni di traffico tipiche delle nostre strade. Avevo un'auto con cruise control ma in quattro anni che l'ho tenuta, l' ho usato forse cinque volte, sulla A1 deserta la domenica mattina...

Dipende anche da quali strade frequentiamo, io non ho grossi problemi ad usarlo sull'a14 nelle giornate lavorative e mi aiuta non poco contro quel maledetto aggeggio che è il tutor e sono 10 anni che guido vetture con cruise...poi dipende come lo si vuole usare, io spesso intervengo sulla velocità impostata a seconda della situazione che mi si sta ponendo davanti.
Per me è un aiuto, magari sottoutilizzato proprio per via delle condizioni del traffico che magari dove vivi lo rendono veramente inutile, ma per le strade che frequento, mi aiuta a concentrarmi di più sul traffico e non su quel km in più o in meno.
Saluti.

sulle statali che frequento io,
( impestate di velox fissi e di limiti quasi ovunque ai 70)
il regolatore e' IRRINUNCIABILE, se uno vuole stare tranquillo.
 
:shock:

Che statali frequenti?
Su quelle lombarde e' impensabile anche solo distrarsi un istante, altro che cruise control... :?
 
Vedo che incominciano ad essere in parecchi a considerare il Cruise control una vera manna per rispettare i limiti, non dover controllare sempre se sei sopra i limiti ecc... per mè avendolo da anni lo considero un'accessorio irinunciabile.

Ora devo capire se è il caso di non rinunciare a quello adattivo ... visto che ormai sempre più modelli di fascia media lo propongono come optional

Quindi invito chi lo possiede ad elencare i pro ed eventualmente i contro ... chi invece non lo possiede oppure l'ha provato solo poche volte in qualche macchina a noleggio o prestatagli è meglio che prima si faccia un'esame di coscienza prima di parlare per sentito dire o con poca esperienza.

Ciao Marcos. :)
 
Se leggi i primi post, qualcuno l' ha provato....
non mi sembrano troppo entusiasti, anche a me sembra troppo complicato:
riaccelera da sola!?
 
Mai avuto bisogno del cruise control per rispettare i limiti. E comunque, c'e' la comoda funzione di allarme velocita' di moltissimi navigatori e computer di bordo. ;)
 
Il cruise control lo utilizzo ormai da 10 anni e per me e' irrinunciabile per una guida ottimale tendente a ridurre i tempi di percorrenza nel rispetto dei limiti.
Da alcuni mesi ho un auto munita anche del Regolatore di velocità adattivo associato al controllo di corsia e all'anticollisione.
Devo dire che sono molto soddisfatto: la sensazione di sicurezza e oggettivamente migliorata soprattutto nei momenti di distrazione (telefono, gps, distrazione create dai compagni di viaggio ecc.)
Il controllo di corsia ci insegna ad usare la freccia ogni qual volta si cambia corsia cosa che in Italia sembra sia un opzional usato da pochi.
Il CCA ci insegna a mantenere le distanze di sicurezza e a impostare correttamente un sorpasso; probabilmente deve essere abbinato alla telecamera che percepisce i limiti di corsia perché l'adattivo non interviene sinché un veicolo non invade la corsia davanti a noi ad una velocità minore della nostra. L'anticollisione mi è entrato in funzione una sola volta all'uscita dell'autostrada: il veicolo davanti a me e' passato da una frenata delicata ad una frenata possente; l'anticollisione lo ha percepito prima di me ed ha frenato automaticamente l'auto pretensionando anche le cinture.
So che l'ultima generazione di ACC permette di seguire la vettura anteriore sino ad arrestarsi per poi ripartire automaticamente quando il veicolo davanti riprende a muoversi; nel mio caso sotto i 40 km/h ACC si disinserisce resta attivo solo l'anticollisione.
Nel caso di traffico intenso ACC, rispetto a quello non adattivo, mi consente di procedere nella modalità' "segugio", cioè di seguire il flusso di traffico, senza particolare impegno (gambe libere) rilassato in tutta sicurezza.
 
maddeche! ha scritto:
Per me personalmente il regolatore di velocità é uno strumento utilissimo per affrontare in maggior relax i lunghi viaggi (autostradali, su superstrade e su statali) potendo sostanzialmente affidare all'elettronica il compito di mantenere un'andatura regolare ed entro i limiti imposti in ciascun tratto.
Stra-quoto!
 
sono abbastanza d'accordo con 99octane.

il cruise serve solo quando si ha pista libera davanti a se.
ce l'ho sul Sukuzi. In 7 mesi usato 2 volte. La 1a per vedere se funzionava, la 2a perché avevo appunto pista libera. Comunque insieme al cruise ci vorrebbe anche il volante/sedile che vibra perché é molto facile rilassarsi ed addormentarsi alla guida.
 
In autostrada io lo uso sempre e direi anche sulle strade statali, provinciali ed anche in città sulle strade con le corsie ben marcate dalle strisce lungitudinali; vi assicuro che il LKA da un avvertimento sonoro ogni qual volta si superi le strisce bianche segnale che richiama all'attenzione ed insegna a usare l'indicatore di direzione per evitarlo; mentre l'adattivo, con una certa esperienza, consente di gestire al meglio la velocità.
Certo che utilizzare i vantaggi che questi sistemi offrono richiede una certa disponibilità a migliorare il proprio modo di condurre un autoveicolo. Alle prime guide, pur provenendo da un auto con Cruise Control che utilizzavo regolarmente, non vi nascondo una certa difficoltà a meglio utilizzare questi moderni ausigli alla guida. Ora penso che soffrirei moltissimo se dovessi rinunciarvi.
Certo sono ancora migliorabili pero a mio avviso sono irrinunciabili per una maggior sicurezza sulla strada nel futuro!
 
neuropoli ha scritto:
sono abbastanza d'accordo con 99octane.

il cruise serve solo quando si ha pista libera davanti a se.
ce l'ho sul Sukuzi. In 7 mesi usato 2 volte. La 1a per vedere se funzionava, la 2a perché avevo appunto pista libera. Comunque insieme al cruise ci vorrebbe anche il volante/sedile che vibra perché é molto facile rilassarsi ed addormentarsi alla guida.

Probabilmente i tuoi percorsi sono prevalentenente urbani o di montagna perchè anche i miei conoscenti che hanno il Control Cruise (specialmente quello di ultima generazione) lo usano regolarmente e riconoscono che è molto comodo.

Il CCA invece è ancora poco diffuso ed in corso di miglioramento!
 
Back
Alto