<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi ha l' &#34;Adaptive cruise control&#34; !!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Per chi ha l' &#34;Adaptive cruise control&#34; !!!

spartacodaitri ha scritto:
Se leggi i primi post, qualcuno l' ha provato....
non mi sembrano troppo entusiasti, anche a me sembra troppo complicato:
riaccelera da sola!?

Io sono entusiasta anche se ritengo che sia ancora migliorabile poi spiegherò in cosa a mio avviso.

Certo una volta libera la strada la vettura si riporta alla velocità di crociera pre impostata.
 
99octane ha scritto:
:shock:

Che statali frequenti?
Su quelle lombarde e' impensabile anche solo distrarsi un istante, altro che cruise control... :?

L'ACC con LKA sulle autostrade lombarde (che hanno condizioni più simili a quelle americane per traffico e moduli) è l'ideale io lo uso correntemente.
 
marcos11 ha scritto:
Vedo che incominciano ad essere in parecchi a considerare il Cruise control una vera manna per rispettare i limiti, non dover controllare sempre se sei sopra i limiti ecc... per mè avendolo da anni lo considero un'accessorio irinunciabile.

Ora devo capire se è il caso di non rinunciare a quello adattivo ... visto che ormai sempre più modelli di fascia media lo propongono come optional

Quindi invito chi lo possiede ad elencare i pro ed eventualmente i contro ... chi invece non lo possiede oppure l'ha provato solo poche volte in qualche macchina a noleggio o prestatagli è meglio che prima si faccia un'esame di coscienza prima di parlare per sentito dire o con poca esperienza.

Ciao Marcos. :)

condivido quanto da te postato e aggiungo che gradirei poter confrontare con le varie marche il grado di perfezionamento raggiunto con questi nuovi ausigli alla guida in sicurezza. Prossimamente posterò quello che a mio avviso è ancora migliorabile.
 
|Mauro65| ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
E' una bestiata.
Detto da uno che non sa di che cosa parla.
Hai ragione per il Cruise control passivo, ma quello adattivo tiene conto dell'auto davanti a te e si regola di conseguenza.
Io l'ho provato
Volvo XC60
Superstrada a carreggiate separate, debitamente fornita di barriere ottiche per oscurare i fari dei veicoli sopraggiungenti in senso contrario, di quard-rail alti (per i Tir) e, dove del caso, di barriere antirumore per le abitazioni vicine
Nei pressi di ogni curva l'auto frenava
La venditrice mi aveva avvisato che il sistema va tarato, regolando la profondità di azione a seconda del tipo di percorso, e me l'aveva settata lei ... e concludeva che a suo modo di vedere aveva una certa utilità solo su percorsi molto lineari
Saluti

Il problema su segnalato non sussiste nella mia auto per lo meno in Austostrade e Superstrade anche per raggi di curvatura abbastanza ridotti. Me lo sono spiegato attribuendo il risultato alla elaborazione del combinato disposto della rilevazione radar, dell'angolo di sterzatura del veicolo e della ripresa della telecamera dell'LKA .
 
secondo me (ma non ho avuto conferme):

- Il radar rileva una presenza davanti e verifica se la distanza di detta presenza aumenta o si riduce
- nel caso la distanza si riduca verifica se la presenza occupa la corsia ottenuta anche considerando la curvatura da posizione dello sterzo.
- contemporaneamente, se presenti le strisce di delimitazione di corsia, verifica la posizione del rilevato rispetto a dette strisce
solo a seguito di dette verifiche se la presenza rilevata, procedente a velocità inferiore, si trova nello spazio interessato dal movimento del nostro veicolo interviene ACC adeguando la velocità a quella del veicolo individuato.
Una volta verificato che il veicolo rilevato ha liberato lo spazio da percorrere ACC riaccellera riportandosi alla velocità preimpostata.

Ne consegue che per un corretto funzionamento il radar per il Controllo Adattivo della Velocità deve essere abbinato al controllo di corsia LKA e probabilmente al controllo elettrico dello sterzo.
 
miglioramenti possibili sul controllo adattivo della velocita

Ero abituato al Cruise Control normale e nei lunghi percorsi autostradali quando incontravo zone di denso traffico ero costretto ad intervenire per regolare la velocità a quelle dei veicoli che mi precedevano, Sulle statali, dove si procede quasi sempre in colonna, in pratica il Cruise Control era inservibile.
Ora con il Adaptive Control Cruise il problema è quasi completamente risolto la velocità si regola automaticamente o sul valore massimo impostato (quando la corsia è libera) o la velocità del veicolo che precede garantendo il rispetto sia della velocità massima impostata e della distanza di sicurezza.
Per la mia auto ACC può essere inserito per velocità &gt= 50Km/h e si disinserisce automaticamente per velocità inferiori a 30 Km/h .
Questo è per me un limite che da quanto ho letto è stato già superato da quelli di ultima generazione che in caso di colonna arrivano a fermare il veicolo e a farlo ripartire alla ripartenza della colonna,
 
In considerzione del fatto che nessuno rispetta le distanze di sicurezza, credo sia un accessorio che alletta pochissime persone. E , se di serie, molti lo disinseriscano per poter stare meglio attaccati a chi li precede. W l'italia.
 
Per cui il mio Adaptive Cruise Control funziona molto bene in autostrada e sulle strade a scorrimento mentre non lo uso in città sui viali semaforizzati.

Per di più ACC ha una regolazione corretta della velocità per differenze comprese nei 30 km/h ossia se procedo a 130 km/ ed il veicolo precedente viaggia ad una velocità intorno ai 100 km/h la mia vettura si adegua a seguire quello precedente in modalità che io definisco "SEGUGIO" in modo regolare ossia come farei io senza brusche accellerazioni ne frenate alla giusta distanza di sicurezza.
Qual'ora la differenza di velocità impostata è superiore quello chesi avverte un susseguirsi di accellerazioni e di rallentamenti che risultano sgradevoli per cui o si disinserisce la regolazione o si riduce la velocità impostata in modo da eliminare il problema.
Questo fenomeno penso sia conseguente alle verifiche, di cui ho trattato precedentemente, ea me sembra più marcato quanto più stretti sono i raggi di curvatura sia orizzontali che verticali della strada.

Sarei grato di avere riscontri di altre vetture con ACC per cui questo problema è già stato risolto: magari è solo una questione di regolazione dell ACC.
[1400]
 
lucanew ha scritto:
In considerzione del fatto che nessuno rispetta le distanze di sicurezza, credo sia un accessorio che alletta pochissime persone. E , se di serie, molti lo disinseriscano per poter stare meglio attaccati a chi li precede. W l'italia.

Per la distanza di sicurezza si può impostare tre diversi livelli e la vettura mantiene automaticamente la distanza che è variabile in funzione della velocità.
Personalmente ritengo che il livello inferiore mantiene distanze di sicurezza minori di quelle che mediamente tengo io senza l'ausilio di ACC il vantaggio è che questo sistema ottimizza automaticamente queste distanze cosa che nella guida normale uno o le riduce eccessivamente [con rischi sulla sicurezza] o mantiene distanze eccessive. In altri termini con questo sistema il guidatore ha un ausilio che gli indica qual è la distanza di sicurezza in funzione della velocità.

Un ulteriore ausilio per la sicurezza grazie alla presenza del radar è l'anticollisione.
 
Il radar del ACC viene utilizzato anche per l'anticollisione.
Da quello che ho capito per l'anticollisione puo essere utilizzata una telecamera (la stessa per il controllo di corsia) che è efficace per basse velocità [inferiore ai 30 km/h] mentre l'utilizzo del radar è efficace per velocità superiori.
L'utilizzo di telecamere ai raggi infrarossi è particolarmente efficace per un anticollisione coi pedoni ma sempre a basse velocità.
Il vantaggio di questi sistemi è sostanzialmente legato al fatto che hanno un tempo di reazione molto più rapido delle persone.
Alla velocità di 100 km/h la maggior parte dei veicoli in buone condizioni di pneumatici e di strada puo arrestarsi in meno di 40 m mentre alla stessa velocità per un tempo di reazione di un secondo si percorrono ulteriori 28 m.
Il tempo di percezione e reazione puo essere molto inferiore ma purtroppo anche superiore se il conduttore è anziano o distratto o stanco. L'anticollisione è un ottimo ausilio perche interviene in modo progressivo qual'ora determina che il conduttore ha superato soglie di rischio o di pericolo di collisione.
Fin ora nella mia esperienza si è attivato due volte:
Una volta all'uscita di un casello autostradale: la vettura davanti a me aveva iniziato il rallentamento per uscire io mi ero accodato e stavo rallentando con la stessa leggera decelerazione quando improvvisamente ha frenato bruscamente ed io mi sono accorto in ritardo della variazione di decelerazione ma non l'anticollisione che ha dato l'avvertimento sonoro pretensionato le cinture e frenato energicamente.
Un'altra volta in un caso analogo al passare da leggera frenata a frenata brusca del veicolo che mi precedeva l'anticollisione è intervenuto con il solo segnale acustico e precaricare i freni mentre io sono prontamente intervenuto con la frenata di emergenza.
Mi sono reso conto che le variazioni di decelerazione del veicolo che precede possono trarre in inganno in quanto si percepiscono in ritardo mentre il radar è rapidissimo nel percepirle e valutare la situazione di possibile pericolo.
Questo sistema è sicuramente molto efficace per ridurre in modo consistente i tamponamenti ed è auspicabile che rientri presto negli standard di sicurezza.
[1540]
 
Lascio le mie sensazione per chi può essere interessato alla sicurezza e mi piacerebbe avere i riscontri di altri che hanno questi nuovi sistemi che sempre più costruttori stanno introducendo anche su vetture di segmenti più economici!
Capisco che sono sistemi innovativi di cui pochi conoscono le opportunità che ci offrono spero trovare nel forum qualcuno che mi aiuti a intravedere le possibilità di miglioramento degli stessi!
 
bgp5546 ha scritto:
Lascio le mie sensazione per chi può essere interessato alla sicurezza e mi piacerebbe avere i riscontri di altri che hanno questi nuovi sistemi che sempre più costruttori stanno introducendo anche su vetture di segmenti più economici!
Capisco che sono sistemi innovativi di cui pochi conoscono le opportunità che ci offrono spero trovare nel forum qualcuno che mi aiuti a intravedere le possibilità di miglioramento degli stessi!

Figurati, stai parlando su un forum, dove non tollerano nemmeno i sensori tergi e luci, figuriamoci se possono concepire questi dispositivi,
Quando magari fanno 3-4000? di danni per una banale distrazione (sperando sempre che vittima della distrazione non sia un pedone) andando nel sedere a qualcuno, forse gli verrà in mente questo dispositivo! ;)
 
È naturale che il forum sia frequentato soprattutto da ottimi "meccanici" da cui sto apprendendo molte cose interessanti, certo che al momento ancora i "meccanici" guardano con sospetto tutto ciò che è "elettronico" però alla fine lo accettano e apprezzano i vantaggi anche se simpaticamente alcuni non lo ammettono!
 
Ho derivato una dipendenza dal mio CC "standard" ed in autostrada lo uso costantemente, ne guadagna il rispetto dei limiti di velocità ed i consumi, visto che sono di braccino corto. Siccome le auto oggi tendono ad essere piuttosto silenziose, viaggiare per distrazione oltre i limiti è un rischio costante.
La versione adattiva mi intriga molto perchè nei lunghi viaggi (mille km al giorno) in tutta franchezza è stancante, in autostrada molto trafficata, lo "sgancia e riaggancia" e l'aggiustare la velocità magari solo di un paio di km orari. Mi accontenterei di un adattativo nemmeno troppo sofisticato che mantenesse costante la distanza da chi mi precede. Leggo da chi ha scritto prima che come sistema non è ancora perfettamente a punto, non mi scoraggio, l'elettronica avanza a passi da gigante.
Escludo che possa favorire le disattenzioni, anzi in questo modo ci si può concentrare sulla guida dimenticando il resto, si può tenere la gamba destra in una posizione più comoda (già la sinistra è libera grazie al cambio automatico); se il sedile è un po' alto si guida come in poltrona. Scusate se non cito la sportività, che col traffico e le sanzioni attuali è una pura illusione.
(e sono talmente innonnito che viaggio sempre con l'automatismo dei fari, del ricircolo e del tergi inseriti, e non me ne vergogno)
 
Back
Alto