Il Control Cruise CC serve per controllare una velocità preimpostata mentre l'adattivo per me serve soprattutto per garantire una distanza di sicurezza dall'auto che procede. Nel caso la via sia libera, e solo in questo caso, si comporta come il primo, nella grande maggioranza dei casi con traffico intenso utilizzo proprio la specificità del CCA.
Nel viaggiare in colonna si apprezzano i maggiori vantaggi del CCA cosa che non può essere conosciuta da chi ha il semplice CC e che richiede un certo periodo di apprendimento per poterlo usare con soddisfazione (per questo dubito che chi lo usa su una auto in prova possa coglierne i vantaggi)
Nei 40 km percorsi su strada innevata sempre in colonna non mi sognavo di sorpassare, li il CCA mi avrebbe garantito il rispetto della distanza di sicurezza se non fosse sorto il problema che ho segnalato prima. Problema che ritengo risolubile con una diversa regolazione dell'accellerazione automatica: quello che ho pensato e' un livello ulteriore di possibile accellerazioni oltre a normale e sport, un ulteriore più lenta che forse su qualche vettura esiste già.
Sull'asciutto, in Germania, pensavo di dover usare la modalità sport per poter seguire le evoluzioni di velocità delle vetture più veloci, visto che ero anche abbastanza carico, invece non ne ho avuto la necessità la vettura seguiva bene con distanze variabili in funzione della velocità e con variazioni di velocità molto confortevoli, ero sempre molto attento perché non sono abituato a velocità fino a 200 km/h ma la vettura si è sempre comportata in modo rassicurante sia in allineamento che in curva CCA sempre perfetto mentre LKA si disinseriva se avevo il sole in fronte.