in effetti il legno da' un effetto particolare, un'atmosfera diversa dal comune.SediciValvole ha scritto:Eppure la seconda Delta mi piace tutt'ora malgrado l'età,soprattutto la plancia molto più bella della Dedra. Perchè stanno perdendo di vista gli inserti in legno? se non li mettono nelle Lancia dove li devono mettere? E perchè le Alfa non hanno più volante e pomello del cambio in legno?AlfistaMilano ha scritto:non è propriamente corretto, perchè il telaio della delta aveva soluzioni esclusive, ad esempio la sospensione posteriore con bracci trasversali e puntone longitudinale che non aveva nulla a che fare con la ritmo.SediciValvole ha scritto:La Delta del 79 è nata in economia uguale uguale alla Delta del 91.
la delta del '93 era una tipo lancizzata o una dedra senza cosa, mettetela come volete. a me non dispiaceva, ma non si può dire che fosse riuscita come la progenitrice.
la plancia della 155 con inserti in legno, il volante di 147, 156 e166 in legno erano un ritorno ai tempi del bialbero.....anche la thesis aveva degli splendidi interni abbelliti da finizioni in legno massello (non radica)