<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi acquista italiano | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Per chi acquista italiano

SediciValvole ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
La Delta del 79 è nata in economia uguale uguale alla Delta del 91.
non è propriamente corretto, perchè il telaio della delta aveva soluzioni esclusive, ad esempio la sospensione posteriore con bracci trasversali e puntone longitudinale che non aveva nulla a che fare con la ritmo.
la delta del '93 era una tipo lancizzata o una dedra senza cosa, mettetela come volete. a me non dispiaceva, ma non si può dire che fosse riuscita come la progenitrice.
Eppure la seconda Delta mi piace tutt'ora malgrado l'età,soprattutto la plancia molto più bella della Dedra. Perchè stanno perdendo di vista gli inserti in legno? se non li mettono nelle Lancia dove li devono mettere? E perchè le Alfa non hanno più volante e pomello del cambio in legno?
in effetti il legno da' un effetto particolare, un'atmosfera diversa dal comune.
la plancia della 155 con inserti in legno, il volante di 147, 156 e166 in legno erano un ritorno ai tempi del bialbero.....anche la thesis aveva degli splendidi interni abbelliti da finizioni in legno massello (non radica)
 
Personalmente del legno ne posso fare anche a meno o meglio, potrebbe essere la ciliegina sulla torta di una vera alfa ma non è che con un volante in legno mi hanno ridato un'alfa almeno vicina tecnicamente al passato oppure tecnicamente valida e un pò più superiore di quanto non lo sia adesso rispetto alle cugine fiat e lancia.
 
pazzoalfa ha scritto:
la 159 Sw attualmente con i motori 1750Tbi e 1.9 170cv è una ottima auto.
linea bellissima, interni ( sopratutto quelli in pelle ) ben fatti, bagagliaio ottimo x 4 persone, sospensioni e tenuta di strada ottima, freni ottimi, prezzi ( scontati ) buoni.
sarà sicuramente un mio acquisto x i primi mesi del 2011.......
a me della Giulia che uscirà ( sinceramente ) non è che interessi molto, io cambio la macchina ogni 10/15 anni.......

Bellissima, per me avendo una famiglia di 4 persone è la migliore tra le SW fino a 30.000, ma se la vuoi nuova affrettati perchè è in odore di cessata produzione (metà 2011?). :) ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Personalmente del legno ne posso fare anche a meno o meglio, potrebbe essere la ciliegina sulla torta di una vera alfa ma non è che con un volante in legno mi hanno ridato un'alfa almeno vicina tecnicamente al passato oppure tecnicamente valida e un pò più superiore di quanto non lo sia adesso rispetto alle cugine fiat e lancia.
Onestamente prendi la 159,interni in alfatex o pelle beige o grigia,cambia gli inserti in alluminio e metti mogano o ciliegio,o aradica nera con bordino cromato,volante e pomello del cambio dello stesso colore...ti trasforma una macchina e quasi ti scordi delle prestazioni pistaiole. Come dice qualcuno basta vedere la differenza che c'era nella plancia della 155 normale con la Super (chiara con inserti in legno),la stessa 156,la 166,parlando di Lancia basta vedere quant'è fredda la Delta e quant'era accogliente la Lybra ma anche Dedra,Delta 2,Thema...La BMW offre sia interni sportivi neri e alluminio che eleganti beige e legno,così come Mercedes e Audi,e il cliente compra quella che gli piace di più o che ritiene che col tempo si rovina meno.
 
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Personalmente del legno ne posso fare anche a meno o meglio, potrebbe essere la ciliegina sulla torta di una vera alfa ma non è che con un volante in legno mi hanno ridato un'alfa almeno vicina tecnicamente al passato oppure tecnicamente valida e un pò più superiore di quanto non lo sia adesso rispetto alle cugine fiat e lancia.
Onestamente prendi la 159,interni in alfatex o pelle beige o grigia,cambia gli inserti in alluminio e metti mogano o ciliegio,o aradica nera con bordino cromato,volante e pomello del cambio dello stesso colore...ti trasforma una macchina e quasi ti scordi delle prestazioni pistaiole. Come dice qualcuno basta vedere la differenza che c'era nella plancia della 155 normale con la Super (chiara con inserti in legno),la stessa 156,la 166,parlando di Lancia basta vedere quant'è fredda la Delta e quant'era accogliente la Lybra ma anche Dedra,Delta 2,Thema...La BMW offre sia interni sportivi neri e alluminio che eleganti beige e legno,così come Mercedes e Audi,e il cliente compra quella che gli piace di più o che ritiene che col tempo si rovina meno.
Delle prestazioni non me ne scordo altrimenti non vendevo la balena per riprendere la 75 turbo.
 
SediciValvole ha scritto:
La BMW offre sia interni sportivi neri e alluminio che eleganti beige e legno,così come Mercedes e Audi,e il cliente compra quella che gli piace di più o che ritiene che col tempo si rovina meno.

appunto , l'uovo di colombo ! basta metterli come optionals a scelta ;)
 
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Personalmente del legno ne posso fare anche a meno o meglio, potrebbe essere la ciliegina sulla torta di una vera alfa ma non è che con un volante in legno mi hanno ridato un'alfa almeno vicina tecnicamente al passato oppure tecnicamente valida e un pò più superiore di quanto non lo sia adesso rispetto alle cugine fiat e lancia.
Onestamente prendi la 159,interni in alfatex o pelle beige o grigia,cambia gli inserti in alluminio e metti mogano o ciliegio,o aradica nera con bordino cromato,volante e pomello del cambio dello stesso colore...ti trasforma una macchina e quasi ti scordi delle prestazioni pistaiole. Come dice qualcuno basta vedere la differenza che c'era nella plancia della 155 normale con la Super (chiara con inserti in legno),la stessa 156,la 166,parlando di Lancia basta vedere quant'è fredda la Delta e quant'era accogliente la Lybra ma anche Dedra,Delta 2,Thema...La BMW offre sia interni sportivi neri e alluminio che eleganti beige e legno,così come Mercedes e Audi,e il cliente compra quella che gli piace di più o che ritiene che col tempo si rovina meno.

ascolta, gli interni delle mie alfa, dopo 10 anni sembrano Nuovi.
le pelli sono intatte e le plastiche perfette.
non sò cosa fanno gli altri con gli interni ( e non è che mi interessi ), ma non mi sembra che Bmw o MB o Audi dopo 10 anni hanno interni migliori di Alfa....
anzi, le alfa dopo 10 anni le vedi circolare, le altre finiscono nei demolitori a 8/9 anni...........
 
In verità la mia 159 dopo 3 anni aveva problemi di scolorimenti dei bracci dello sterzo e della consolle centrale... ogni tanto il rivestimento dei sedili che èra ancorato in maniera precaria veniva su ed i sedili rimanevano parzialmente scappellati.. ogni tanto ho raccattato qualche vite che cadeva. Non scricchiolavano molte cose ma uno, dietro lo stereo faceva veramente un rumore orrendo, poi dopo uin pò smetteva per riapparire dopo qualche giorno.. mi si è strappata la moquette lato passeggero in prossimità dell'attacco della consolle centrale. Dopo averla venduta mi chiama l'acquirente lamentandosi di aver trovato acqua nell'abitacolo.. in effetti quando pioveva davvero forte filtrava un pò dallo soprtello lato guidatore, qualche goccia ma il tizio dice di averla trovata al centro sotto alla moquette rotta. :(
Non presentarono problemi di sorta quelli della 156 se non 2 o 3 scricchiolii non forti.
 
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
rob33 ha scritto:
ognuno compra ciò che gli piace...cmq anche la vecchia delta nasceva da una fiat. aveva il pianale ritmo con la differenza della sospensione posteriore. e nei modelli normali non brillava per avere uno sterzo così sensibile..anzi..ma per classe e materiali usati. non vedo tanto così scandaloso l'uso del nome delta..certo avessero fatto la versione 3porte a passo corto di cui si parlava...ma questa è un altra storia!
La Delta del 79 è nata in economia uguale uguale alla Delta del 91 e a quella del 2009,cambia che la prima è nata in un periodo dove la Lancia già era impegnata nei rallye con la Fulvia,e hanno continuato a gareggiare nei rallye con la Delta che man mano vinceva e man mano diventava un mito,non scordiamoci che nello stesso periodo anche l'Alfa gareggiava e vinceva nel DTM con la 75,poi con la 155 e poi con la 156...facendo da traino alle vendite dei modelli "normali". Un'Alfa e una Lancia impegnate nelle competizioni adesso probabilmente farebbero aumentare un pò le vendite,ma bisogna investire tanti soldi però.
Ma nel DTM non corse solo la 155?

Yes .... 155 V6 TI
 
pazzoalfa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Personalmente del legno ne posso fare anche a meno o meglio, potrebbe essere la ciliegina sulla torta di una vera alfa ma non è che con un volante in legno mi hanno ridato un'alfa almeno vicina tecnicamente al passato oppure tecnicamente valida e un pò più superiore di quanto non lo sia adesso rispetto alle cugine fiat e lancia.
Onestamente prendi la 159,interni in alfatex o pelle beige o grigia,cambia gli inserti in alluminio e metti mogano o ciliegio,o aradica nera con bordino cromato,volante e pomello del cambio dello stesso colore...ti trasforma una macchina e quasi ti scordi delle prestazioni pistaiole. Come dice qualcuno basta vedere la differenza che c'era nella plancia della 155 normale con la Super (chiara con inserti in legno),la stessa 156,la 166,parlando di Lancia basta vedere quant'è fredda la Delta e quant'era accogliente la Lybra ma anche Dedra,Delta 2,Thema...La BMW offre sia interni sportivi neri e alluminio che eleganti beige e legno,così come Mercedes e Audi,e il cliente compra quella che gli piace di più o che ritiene che col tempo si rovina meno.

ascolta, gli interni delle mie alfa, dopo 10 anni sembrano Nuovi.
le pelli sono intatte e le plastiche perfette.
non sò cosa fanno gli altri con gli interni ( e non è che mi interessi ), ma non mi sembra che Bmw o MB o Audi dopo 10 anni hanno interni migliori di Alfa....
anzi, le alfa dopo 10 anni le vedi circolare, le altre finiscono nei demolitori a 8/9 anni...........
intendevo dire che magari degli interni chiari sono più sporchevoli di quelli scuri,che degli inserti in legno lucido magari sono più delicati di quelli in alluminio. C'è chi tiene la macchina come un museo storico e chi invece anche se di un certo prestigio la usa per lavoro,viaggiando in continuazione e macinando km,ovviamente in leasing e quindi magari la trascura. Ovviamente una macchina così se scelta con degli interni scuri e meno delicati al momento di venderla sembra tenuta meglio. Sono entrato in una 159 con interni beige ed era ridotta in condizioni pietose,sporca puzzolente di fumo,usurata...non è colpa dell'Alfa ma del proprietario ovviamente,magari però con gli interni neri la stessa usura si sarebbe vista di meno.
 
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

La 159 è una bellissima auto e la sportwagon è davvero molto ben riuscita. Tuttavia ha scontato in passato il peso eccessivo ed i motori nn sempre all'altezza del marchio e delle aspettative...
Oggi le cose son migliorate, resta il fatto che il progetto nn è più tanto fresco e dove lo si nota è soprattutto negli interni, vero tallone d'achille sia per gli assemblaggi, tutt'altro che impeccabili, sia per la tecnologia offerta. Dai, nn si può pagare 1450? un navigatore lento e vecchio quando la concorrenza seppur ad un prezzo più alto ti offre il meglio della tecnologia! Ed è un peccato perchè bastava davvero poco per metterla al pari delle altre e magari farlo nei tempi giusti...
 
GC9 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

La 159 è una bellissima auto e la sportwagon è davvero molto ben riuscita. Tuttavia ha scontato in passato il peso eccessivo ed i motori nn sempre all'altezza del marchio e delle aspettative...
Oggi le cose son migliorate, resta il fatto che il progetto nn è più tanto fresco e dove lo si nota è soprattutto negli interni, vero tallone d'achille sia per gli assemblaggi, tutt'altro che impeccabili, sia per la tecnologia offerta. Dai, nn si può pagare 1450? un navigatore lento e vecchio quando la concorrenza seppur ad un prezzo più alto ti offre il meglio della tecnologia! Ed è un peccato perchè bastava davvero poco per metterla al pari delle altre e magari farlo nei tempi giusti...
Al salone di Parigi verrà presentata la my 2011,hanno tolto dalla gamma i cangurottiiii!!!! Se non ho capito male lasciano solo l 1750 TBI e poi i 2.0 M-Jet 136 e 170cv e credo il 2.4 M-Jet 210cv. Pesante o leggera che sia ho visto che la Delta 1.8 Di Turbo pesa uguale alla 159!!!
 
SediciValvole ha scritto:
GC9 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

La 159 è una bellissima auto e la sportwagon è davvero molto ben riuscita. Tuttavia ha scontato in passato il peso eccessivo ed i motori nn sempre all'altezza del marchio e delle aspettative...
Oggi le cose son migliorate, resta il fatto che il progetto nn è più tanto fresco e dove lo si nota è soprattutto negli interni, vero tallone d'achille sia per gli assemblaggi, tutt'altro che impeccabili, sia per la tecnologia offerta. Dai, nn si può pagare 1450? un navigatore lento e vecchio quando la concorrenza seppur ad un prezzo più alto ti offre il meglio della tecnologia! Ed è un peccato perchè bastava davvero poco per metterla al pari delle altre e magari farlo nei tempi giusti...
Al salone di Parigi verrà presentata la my 2011,hanno tolto dalla gamma i cangurottiiii!!!! Se non ho capito male lasciano solo l 1750 TBI e poi i 2.0 M-Jet 136 e 170cv e credo il 2.4 M-Jet 210cv. Pesante o leggera che sia ho visto che la Delta 1.8 Di Turbo pesa uguale alla 159!!!

Dovrebbero restare anche il 1,9 m-jet 120cv e il 1,8 benza 140cv
 
Back
Alto