<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi acquista italiano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per chi acquista italiano

Magari una 159 al posto della Bravo non saprei,ma al posto della Delta o della Giulietta si....fra sconti o km/0 si trovano ottimi affari. Io sono in cerca di una macchina sotto i 10000 euro e sotto i 100000km e conto di trovare proprio una 159 o una Croma,secondo voi qual'è più affidabile a parità di motore?
 
topomillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
topomillo ha scritto:
addirittura 75.000 km mamma mia :D :D :D :D :D :D :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Si...ed in ottimo stato! (leggasi come nuovi). Non in buono stato! :D

un record mondiale!!!! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :D :D :D :D
la mia punto 75 elx, 9 anni e 75mila km aveva il bordino del sedile guida scucito........
peccato perchè il velluto impiegato per il sedile non era male, era la giuntura di stoffa che faceva schifo. e anche la punto oltre che la panda mi ha dato tanti problemi di elettronica.
 
Punto83 ha scritto:
topomillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
topomillo ha scritto:
addirittura 75.000 km mamma mia :D :D :D :D :D :D :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Si...ed in ottimo stato! (leggasi come nuovi). Non in buono stato! :D

un record mondiale!!!! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :D :D :D :D

Mickey Mouse invece di prendere per i fondelli,ritornatene a Topolinia... :twisted:

ma parliamo seriamente...75.000 sono un numero di chilometri ridicolo per una macchina su per favore..
 
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Bisogna però che l'Alfista si chiarisca le idee, perchè se non sa nemmeno lui bene cosa vuole figuriamoci come può saperlo l'Alfa.

Alcune volte si legge che all'Alfista non interessano aspetti come l'abitabilità o le finiture ma solo le prestazioni e la raffinatezza delle soluzioni meccaniche.

Poi si leggono post come questo dove si esalta la maggiore qualità della rifinitura del bagagliaio della 159 SW rispetto alla Delta che tra l'altro è pure di categoria inferiore.

:rolleyes:

Vedi, ho fatto il seguente ragionamento: chi sceglie una Delta è più attento alla finitura di chi sceglie una Bravo, è giusto? Pertanto ho fatto notare che scegliendo una 159 si spende uguale ma si ha un'auto rifinita meglio, oltre che con soluzioni tecniche più pregevoli.

Non è difficile da capire!
Si, ma normalmente una 159 costerebbe più di una Delta.
 
topomillo ha scritto:
Punto83 ha scritto:
topomillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
topomillo ha scritto:
addirittura 75.000 km mamma mia :D :D :D :D :D :D :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Si...ed in ottimo stato! (leggasi come nuovi). Non in buono stato! :D

un record mondiale!!!! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :D :D :D :D

Mickey Mouse invece di prendere per i fondelli,ritornatene a Topolinia... :twisted:

ma parliamo seriamente...75.000 sono un numero di chilometri ridicolo per una macchina su per favore..
è un chilometraggio ridicolo ma dipende dall'uso che se ne fa della macchina, una utilitaria che gira solo in città a 100000km è massacrata rispetto non dico una berlina viaggiatrice ma anche rispetto alla stessa utilitaria che ha fatto sempre 100000km in autostrada,avrà avuto meno cambi gomme,meno cambi freni,meno problemi allo sterzo,meno problemi d'accensione,meno problemi al cambio e alla frizione,meno usura dei sedili,meno usura delle plastiche e probabilmente avrà avuto anche una manutenzione più rigorosa e puntuale.
 
Fancar_ ha scritto:
La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

D'accordo sulla prima parte, quella sulla meccanica....., ma che c'entrano i montanti, in 4 mesi mai mi è passato per la testa di cosa fossero fatti, ad occhio sono fatti bene e comunque non stonano, asta cofano? solo un particolare insignificate.
Altre sono le cose da criticare su Delta, e tra queste non rientra neanche la plancia, perchè anche se simile a quella della Bravo, non significa scarsa qualità.
159 ? visto i prezzi ottima scelta, ma per le mie esigenze, troppo grande anche come motorizzazione, visto che ho scelto il 1,6 Mj
 
liuc30 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

D'accordo sulla prima parte, quella sulla meccanica....., ma che c'entrano i montanti, in 4 mesi mai mi è passato per la testa di cosa fossero fatti, ad occhio sono fatti bene e comunque non stonano, asta cofano? solo un particolare insignificate.
Altre sono le cose da criticare su Delta, e tra queste non rientra neanche la plancia, perchè anche se simile a quella della Bravo, non significa scarsa qualità.
159 ? visto i prezzi ottima scelta, ma per le mie esigenze, troppo grande anche come motorizzazione, visto che ho scelto il 1,6 Mj
il fatto dell'asta nel cofano non è indice di scarsa qualità ma di scarsa cura,mi spiego. Chi viene da una Stilo o da una Lybra che aveva gli ammortizzatori poi si ritrova una Bravo o una Delta con l'asta,il cofano non sta su uguale? ma si ha l'impressione di un passo indietro,poi guardi la diretta concorrente Golf e quella ce l'ha. Certe volte anche una lucina in più dentro o un particolare così può essere significativo alla scelta di una macchina o di un'altra. Io ho la vecchia Y,quando è uscita la Ypsilon (nel 2003) ho notato subito che mancava la cornicetta interna del lunotto (particolare da vettura superiore) e le manopole de clima erano in plastica rigida anzichè avere gli inserti in gomma,in quel momento avevo una macchina di 2 anni e sarei potuto passare al modello nuovo ma non l'ho fatto,quei piccoli particolari mi davano l'impressione di un passo indietro.
 
SediciValvole ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

D'accordo sulla prima parte, quella sulla meccanica....., ma che c'entrano i montanti, in 4 mesi mai mi è passato per la testa di cosa fossero fatti, ad occhio sono fatti bene e comunque non stonano, asta cofano? solo un particolare insignificate.
Altre sono le cose da criticare su Delta, e tra queste non rientra neanche la plancia, perchè anche se simile a quella della Bravo, non significa scarsa qualità.
159 ? visto i prezzi ottima scelta, ma per le mie esigenze, troppo grande anche come motorizzazione, visto che ho scelto il 1,6 Mj
il fatto dell'asta nel cofano non è indice di scarsa qualità ma di scarsa cura,mi spiego. Chi viene da una Stilo o da una Lybra che aveva gli ammortizzatori poi si ritrova una Bravo o una Delta con l'asta,il cofano non sta su uguale? ma si ha l'impressione di un passo indietro,poi guardi la diretta concorrente Golf e quella ce l'ha. Certe volte anche una lucina in più dentro o un particolare così può essere significativo alla scelta di una macchina o di un'altra. Io ho la vecchia Y,quando è uscita la Ypsilon (nel 2003) ho notato subito che mancava la cornicetta interna del lunotto (particolare da vettura superiore) e le manopole de clima erano in plastica rigida anzichè avere gli inserti in gomma,in quel momento avevo una macchina di 2 anni e sarei potuto passare al modello nuovo ma non l'ho fatto,quei piccoli particolari mi davano l'impressione di un passo indietro.

Guarda mi trovi completamente d'accordo, sono proprio i particolari che non mi vanno giù su questa auto, un esempio? Gli agganci delle cintura posteriori, non sono inseriti nel divanetto come sulla Musa, l'auto che avevo prima, ma sono li a casaccio sul sedile. :twisted: :twisted: :twisted:
 
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

continui con i tuoi proclami anti-Fiat... anti-Delta...

premettendo che la plancia della Bravo, a cui si rifa la Delta, non è affatto male... e che quella "spruzzata" di Benova è un materiale molto nobile solitamente messo su Maserati...

vorrei capire se sei mai entrato nel forum Vw parlando male, per esempio, della plancia della Scirocco che è stata presa pari pari (inclusa la tristezza) dalla vecchia Golf V... e non è solo questa l'economia che fa Vw...

le sospensioni "ridicole" della Delta sono montate con successo su molte altre automobili della stessa fascia... la Peugeot sulla sospensione ridicola della 308, ci ha fatto anche un bel coupé che anche in strada si comporta benissimo...

lo sterzo elettrico oramai ce lo hanno tutte le nuove auto e anche la bmw è stata obbligata a lasciare lo sterzo idraulico...

con questo non significa che queste vetture sono perfette ma non lo sono neanche quelle della concorrenza e ognuno è libero di acquistare quello che vuole senza dover subire i tuoi spot fuori luogo...

d'altronde, come già ti ho detto, non vedo perchè si dovrebbero prendere lezioni di acquisto intelligente da una persona che ha comprato da diversi anni una BMW X3 con sospensioni ridicole, finitura da Dacia e uno stile che definire brutto è un complimento... spendendo una follia...

avrai avuto le tue ragioni... rispettiamo la tua scelta... ma proprio per questo penso che chi decide di prendere una Delta abbia ancor più ragione di essere rispettato...
 
AlfistaMilano ha scritto:
topomillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
topomillo ha scritto:
addirittura 75.000 km mamma mia :D :D :D :D :D :D :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Si...ed in ottimo stato! (leggasi come nuovi). Non in buono stato! :D

un record mondiale!!!! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :D :D :D :D
la mia punto 75 elx, 9 anni e 75mila km aveva il bordino del sedile guida scucito........
peccato perchè il velluto impiegato per il sedile non era male, era la giuntura di stoffa che faceva schifo. e anche la punto oltre che la panda mi ha dato tanti problemi di elettronica.

la Polo 1.4 Confort del 98 di mia madre con soli 60.000km, ha avuto decine di interventi per gli alzavetri elettrici che si rompevano... alla fine ci ha rinunciato... cammina con i vetri chiusi... ha il tettino manuale... :lol:
problemi a non finire alla chiusura centralizzata, allo sponterogeno... sostituito... ma di nuovo difettoso... e la vettura ha seghettamenti di alimentazione... la verniciatura... vi farò delle foto... presenta tutte chiazze e spellature... come le Fiat Uno di 30 anni fa...

ho ancora in casa una Panda Jolly... quella di mia moglie... sempre del 98... è buttata fuori casa... sotto il sole... 150.000km... i sedili ancora integri... la verniciatura è perfetta... uniforme... è ferma da un annetto... eppure è incredibilmente ben tenuta...

ognuno ha le sue esperienze... ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

dobbiamo ridere o piangere di tutto quello che hai detto?? Io rido :lol: :lol:
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

continui con i tuoi proclami anti-Fiat... anti-Delta...

premettendo che la plancia della Bravo, a cui si rifa la Delta, non è affatto male... e che quella "spruzzata" di Benova è un materiale molto nobile solitamente messo su Maserati...

vorrei capire se sei mai entrato nel forum Vw parlando male, per esempio, della plancia della Scirocco che è stata presa pari pari (inclusa la tristezza) dalla vecchia Golf V... e non è solo questa l'economia che fa Vw...

le sospensioni "ridicole" della Delta sono montate con successo su molte altre automobili della stessa fascia... la Peugeot sulla sospensione ridicola della 308, ci ha fatto anche un bel coupé che anche in strada si comporta benissimo...

lo sterzo elettrico oramai ce lo hanno tutte le nuove auto e anche la bmw è stata obbligata a lasciare lo sterzo idraulico...

con questo non significa che queste vetture sono perfette ma non lo sono neanche quelle della concorrenza e ognuno è libero di acquistare quello che vuole senza dover subire i tuoi spot fuori luogo...

d'altronde, come già ti ho detto, non vedo perchè si dovrebbero prendere lezioni di acquisto intelligente da una persona che ha comprato da diversi anni una BMW X3 con sospensioni ridicole, finitura da Dacia e uno stile che definire brutto è un complimento... spendendo una follia...

avrai avuto le tue ragioni... rispettiamo la tua scelta... ma proprio per questo penso che chi decide di prendere una Delta abbia ancor più ragione di essere rispettato...
La 308 non solo ha le sospensioni come la Delta ma pure l'asta per tenere su il cofano motore. :lol:
 
liuc30 ha scritto:
D'accordo sulla prima parte, quella sulla meccanica....., ma che c'entrano i montanti, in 4 mesi mai mi è passato per la testa di cosa fossero fatti,

Dipende da che macchina avevi prima!
Adesso non mi dire la Classe S eh! ;)
 
Back
Alto