<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi acquista italiano | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Per chi acquista italiano

autofede2009 ha scritto:
continui con i tuoi proclami anti-Fiat... anti-Delta...

premettendo che la plancia della Bravo, a cui si rifa la Delta, non è affatto male... e che quella "spruzzata" di Benova è un materiale molto nobile solitamente messo su Maserati...
Sulla Maserati viene usato per rivestire le parti meno in vista come le tasche laterali delle portiere, la parte bassa del tunnel centrale che confluisce nella pedaliera ecc ecc.
autofede2009 ha scritto:
vorrei capire se sei mai entrato nel forum Vw parlando male, per esempio, della plancia della Scirocco che è stata presa pari pari (inclusa la tristezza) dalla vecchia Golf V... e non è solo questa l'economia che fa Vw...
Non mi è mai capitato quel discorso, ma come non l'ho criticata non l'ho neanche mai elogiata. Adesso la plancia della Scirocco è stata migliorata.
autofede2009 ha scritto:
le sospensioni "ridicole" della Delta sono montate con successo su molte altre automobili della stessa fascia... la Peugeot sulla sospensione ridicola della 308, ci ha fatto anche un bel coupé che anche in strada si comporta benissimo...
Non ho detto che le sospensioni della Delta sono ridicole, ho detto che sono ridicole se confrontate a quelle della 159 che si porta a casa quasi allo stesso prezzo.
La Peugeot RCZ è una 308 vestita da coupè indicata per gli aperitivi.
autofede2009 ha scritto:
lo sterzo elettrico oramai ce lo hanno tutte le nuove auto e anche la bmw è stata obbligata a lasciare lo sterzo idraulico...
C'è sterzo elettrico e sterzo elettrico: quello BMW è elettromeccanico, ma per il momento è comunque inferiore ai tradizionali idraulici che ancora vengono montati sulle BMW "M".
autofede2009 ha scritto:
con questo non significa che queste vetture sono perfette ma non lo sono neanche quelle della concorrenza e ognuno è libero di acquistare quello che vuole senza dover subire i tuoi spot fuori luogo...
Il mio era solo un consiglio, non un obbligo d'acquistare la 159 al posto della Delta.
autofede2009 ha scritto:
d'altronde, come già ti ho detto, non vedo perchè si dovrebbero prendere lezioni di acquisto intelligente da una persona che ha comprato da diversi anni una BMW X3 con sospensioni ridicole, finitura da Dacia e uno stile che definire brutto è un complimento... spendendo una follia...
Le sospensioni dell'X3 non sono ridicole, sono quelle della serie 3.
Le finiture non sono mai state all'altezza del marchio tranne che dopo il restyling, ma l'assemblaggio, l'ergonomia e la robustezza sono comunque superiori a quello che pensi tu. Lo stile è soggettivo. L'auto per il momento si è rivelata molto robusta. Non ho speso una follia perchè non l'ho accessoriata molto. Ora però ho un'auto molto rivendibile che vale ancora una percentuale considerevole ( consideranto età e percorrenza) del suo prezzo d'acquisto; con nessun'altra vettura di quella fascia di prezzo avrei mantenuto un valore residuo cosi elevato, quindi l'acquisto per me non è stato folle.
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

continui con i tuoi proclami anti-Fiat... anti-Delta...

premettendo che la plancia della Bravo, a cui si rifa la Delta, non è affatto male... e che quella "spruzzata" di Benova è un materiale molto nobile solitamente messo su Maserati...

vorrei capire se sei mai entrato nel forum Vw parlando male, per esempio, della plancia della Scirocco che è stata presa pari pari (inclusa la tristezza) dalla vecchia Golf V... e non è solo questa l'economia che fa Vw...

le sospensioni "ridicole" della Delta sono montate con successo su molte altre automobili della stessa fascia... la Peugeot sulla sospensione ridicola della 308, ci ha fatto anche un bel coupé che anche in strada si comporta benissimo...

lo sterzo elettrico oramai ce lo hanno tutte le nuove auto e anche la bmw è stata obbligata a lasciare lo sterzo idraulico...

con questo non significa che queste vetture sono perfette ma non lo sono neanche quelle della concorrenza e ognuno è libero di acquistare quello che vuole senza dover subire i tuoi spot fuori luogo...

d'altronde, come già ti ho detto, non vedo perchè si dovrebbero prendere lezioni di acquisto intelligente da una persona che ha comprato da diversi anni una BMW X3 con sospensioni ridicole, finitura da Dacia e uno stile che definire brutto è un complimento... spendendo una follia...

avrai avuto le tue ragioni... rispettiamo la tua scelta... ma proprio per questo penso che chi decide di prendere una Delta abbia ancor più ragione di essere rispettato...

Guarda, in tutta sincerità secondo me il vero grande problema della Delta sta nel nome, l'avessero chiamata Beta o Dedra sarebbe stato meglio. Invece aver chiamato Delta un ricarrozzamento della Bravo/Stilo non può che far correre la memoria a quello che è stato uno dei miti dell'automobilismo mondiale...quasi tutte le seg. C di oggi (A3 compresa) uscirebbero con le ossa rotte da un simile confronto, forse solo l'Impreza potrebbe competere...tralasciando il ponte torcente e l'asticella del cofano, una cosa su tutte, lo sterzo fa apparire la scelta del nome Delta una vera bestemmia :rolleyes: dici bene, anche la 308 ha il ponte torcente, ma si chiama, appunto, 308 e non Delta :rolleyes: quello che continua a sfuggire ai tifosi della curva Mirafiori è che esistono persone che non hanno di per sè nulla contro la TA, il ponte torcente, i motori FIRE e via discorrendo...e una Fiat con queste caratteristiche la comprerebbero tranquillamente...semplicemente queste persone non accettano di venire prese in giro quando Marpionne, Lapo, Wester o chi per loro cercano di rifilargli delle vetture con meccanica e motori Fiat spacciandole per Lancia (o per Alfa)

Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
secondo me la 159 al lancio ha avuto molte critiche.
tante legate al peso del telaio ( in parte fondate, in parte poi confermate da pesi equivalenti della diretta concorrenza....), ..

Vero: la concorrenza come nuova Classe C e nuova A4 con i nuovi modelli hanno raggiunto i pesi della 159 ma con una differenza importantissima: prendiamo ad esempio la Classe C, che è uscita subito con la C220 CDI da 170 cv e 400 Nm di coppia, oppure l'A4 con il 2.0 TDI da 170 cv.

La 159 ci ha messo parecchi anno per dotarsi di un 4 cilindri da 170 cv e ora che ce l'ha continua a non proporlo con il cambio automatico optional.

Appena uscita la 159 1.9 JTD 150 cv non entusiasmava perchè aveva la stessa potenza della 156, ma quest'ultima era più leggera.

In conclusione il peso della 159 come evoluzione ci poteva stare benissimo, ma doveva esser mantenuto il rapporto peso potenza!

E' vero che per il prezzo a cui viene proposta la 159 Sportwagon è un validio acquisto, la sua linea come dici è molto sportiva e giovanile e il posteriore è molto riuscito. Solo l'A4 avant esteticamente compete con la 159 SW.
Fancar ,quando la 159 é uscita cercava altri lidi ed era giusto cosi, purtroppo capiti male,che hanno messo Fiat tanta paura ,facendoli cambiare le vere idee su questa macchina.Sicuramente hai ragione a dire che ci hanno messo troppo tempo a migliorarla sia in potenze che rifinizioni, come tu sai ho avuto la 159 2.2 che ne ho sempre parlato bene,quinti posso vedere di prima mano la differenza tra quella del 2005 e quella del 2010 visto che dal 3 di agosto posseggo una splentida SW TBI,tutta altra cosa...............
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
continui con i tuoi proclami anti-Fiat... anti-Delta...

premettendo che la plancia della Bravo, a cui si rifa la Delta, non è affatto male... e che quella "spruzzata" di Benova è un materiale molto nobile solitamente messo su Maserati...
Sulla Maserati viene usato per rivestire le parti meno in vista come le tasche laterali delle portiere, la parte bassa del tunnel centrale che confluisce nella pedaliera ecc ecc.
autofede2009 ha scritto:
vorrei capire se sei mai entrato nel forum Vw parlando male, per esempio, della plancia della Scirocco che è stata presa pari pari (inclusa la tristezza) dalla vecchia Golf V... e non è solo questa l'economia che fa Vw...
Non mi è mai capitato quel discorso, ma come non l'ho criticata non l'ho neanche mai elogiata. Adesso la plancia della Scirocco è stata migliorata.
autofede2009 ha scritto:
le sospensioni "ridicole" della Delta sono montate con successo su molte altre automobili della stessa fascia... la Peugeot sulla sospensione ridicola della 308, ci ha fatto anche un bel coupé che anche in strada si comporta benissimo...
Non ho detto che le sospensioni della Delta sono ridicole, ho detto che sono ridicole se confrontate a quelle della 159 che si porta a casa quasi allo stesso prezzo.
La Peugeot RCZ è una 308 vestita da coupè indicata per gli aperitivi.
autofede2009 ha scritto:
lo sterzo elettrico oramai ce lo hanno tutte le nuove auto e anche la bmw è stata obbligata a lasciare lo sterzo idraulico...
C'è sterzo elettrico e sterzo elettrico: quello BMW è elettromeccanico, ma per il momento è comunque inferiore ai tradizionali idraulici che ancora vengono montati sulle BMW "M".
autofede2009 ha scritto:
con questo non significa che queste vetture sono perfette ma non lo sono neanche quelle della concorrenza e ognuno è libero di acquistare quello che vuole senza dover subire i tuoi spot fuori luogo...
Il mio era solo un consiglio, non un obbligo d'acquistare la 159 al posto della Delta.
autofede2009 ha scritto:
d'altronde, come già ti ho detto, non vedo perchè si dovrebbero prendere lezioni di acquisto intelligente da una persona che ha comprato da diversi anni una BMW X3 con sospensioni ridicole, finitura da Dacia e uno stile che definire brutto è un complimento... spendendo una follia...
Le sospensioni dell'X3 non sono ridicole, sono quelle della serie 3.
Le finiture non sono mai state all'altezza del marchio tranne che dopo il restyling, ma l'assemblaggio, l'ergonomia e la robustezza sono comunque superiori a quello che pensi tu. Lo stile è soggettivo. L'auto per il momento si è rivelata molto robusta. Non ho speso una follia perchè non l'ho accessoriata molto. Ora però ho un'auto molto rivendibile che vale ancora una percentuale considerevole ( consideranto età e percorrenza) del suo prezzo d'acquisto; con nessun'altra vettura di quella fascia di prezzo avrei mantenuto un valore residuo cosi elevato, quindi l'acquisto per me non è stato folle.
Già che ci siamo potrei sapere la differenza che passa tra uno sterzo elettrico (non elettro-idraulico) ed uno elettromeccanico?
 
reu.c.cio ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

continui con i tuoi proclami anti-Fiat... anti-Delta...

premettendo che la plancia della Bravo, a cui si rifa la Delta, non è affatto male... e che quella "spruzzata" di Benova è un materiale molto nobile solitamente messo su Maserati...

vorrei capire se sei mai entrato nel forum Vw parlando male, per esempio, della plancia della Scirocco che è stata presa pari pari (inclusa la tristezza) dalla vecchia Golf V... e non è solo questa l'economia che fa Vw...

le sospensioni "ridicole" della Delta sono montate con successo su molte altre automobili della stessa fascia... la Peugeot sulla sospensione ridicola della 308, ci ha fatto anche un bel coupé che anche in strada si comporta benissimo...

lo sterzo elettrico oramai ce lo hanno tutte le nuove auto e anche la bmw è stata obbligata a lasciare lo sterzo idraulico...

con questo non significa che queste vetture sono perfette ma non lo sono neanche quelle della concorrenza e ognuno è libero di acquistare quello che vuole senza dover subire i tuoi spot fuori luogo...

d'altronde, come già ti ho detto, non vedo perchè si dovrebbero prendere lezioni di acquisto intelligente da una persona che ha comprato da diversi anni una BMW X3 con sospensioni ridicole, finitura da Dacia e uno stile che definire brutto è un complimento... spendendo una follia...

avrai avuto le tue ragioni... rispettiamo la tua scelta... ma proprio per questo penso che chi decide di prendere una Delta abbia ancor più ragione di essere rispettato...

Guarda, in tutta sincerità secondo me il vero grande problema della Delta sta nel nome, l'avessero chiamata Beta o Dedra sarebbe stato meglio. Invece aver chiamato Delta un ricarrozzamento della Bravo/Stilo non può che far correre la memoria a quello che è stato uno dei miti dell'automobilismo mondiale...quasi tutte le seg. C di oggi (A3 compresa) uscirebbero con le ossa rotte da un simile confronto, forse solo l'Impreza potrebbe competere...tralasciando il ponte torcente e l'asticella del cofano, una cosa su tutte, lo sterzo fa apparire la scelta del nome Delta una vera bestemmia :rolleyes: dici bene, anche la 308 ha il ponte torcente, ma si chiama, appunto, 308 e non Delta :rolleyes: quello che continua a sfuggire ai tifosi della curva Mirafiori è che esistono persone che non hanno di per sè nulla contro la TA, il ponte torcente, i motori FIRE e via discorrendo...e una Fiat con queste caratteristiche la comprerebbero tranquillamente...semplicemente queste persone non accettano di venire prese in giro quando Marpionne, Lapo, Wester o chi per loro cercano di rifilargli delle vetture con meccanica e motori Fiat spacciandole per Lancia (o per Alfa)

Saluti
Ma la prima Delta non la faceva Fiat?
Il problema è che in questo momento Fiat non può investire per fare quello che faceva vent'anni fa.
 
reu.c.cio ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

continui con i tuoi proclami anti-Fiat... anti-Delta...

premettendo che la plancia della Bravo, a cui si rifa la Delta, non è affatto male... e che quella "spruzzata" di Benova è un materiale molto nobile solitamente messo su Maserati...

vorrei capire se sei mai entrato nel forum Vw parlando male, per esempio, della plancia della Scirocco che è stata presa pari pari (inclusa la tristezza) dalla vecchia Golf V... e non è solo questa l'economia che fa Vw...

le sospensioni "ridicole" della Delta sono montate con successo su molte altre automobili della stessa fascia... la Peugeot sulla sospensione ridicola della 308, ci ha fatto anche un bel coupé che anche in strada si comporta benissimo...

lo sterzo elettrico oramai ce lo hanno tutte le nuove auto e anche la bmw è stata obbligata a lasciare lo sterzo idraulico...

con questo non significa che queste vetture sono perfette ma non lo sono neanche quelle della concorrenza e ognuno è libero di acquistare quello che vuole senza dover subire i tuoi spot fuori luogo...

d'altronde, come già ti ho detto, non vedo perchè si dovrebbero prendere lezioni di acquisto intelligente da una persona che ha comprato da diversi anni una BMW X3 con sospensioni ridicole, finitura da Dacia e uno stile che definire brutto è un complimento... spendendo una follia...

avrai avuto le tue ragioni... rispettiamo la tua scelta... ma proprio per questo penso che chi decide di prendere una Delta abbia ancor più ragione di essere rispettato...

Guarda, in tutta sincerità secondo me il vero grande problema della Delta sta nel nome, l'avessero chiamata Beta o Dedra sarebbe stato meglio. Invece aver chiamato Delta un ricarrozzamento della Bravo/Stilo non può che far correre la memoria a quello che è stato uno dei miti dell'automobilismo mondiale...quasi tutte le seg. C di oggi (A3 compresa) uscirebbero con le ossa rotte da un simile confronto, forse solo l'Impreza potrebbe competere...tralasciando il ponte torcente e l'asticella del cofano, una cosa su tutte, lo sterzo fa apparire la scelta del nome Delta una vera bestemmia :rolleyes: dici bene, anche la 308 ha il ponte torcente, ma si chiama, appunto, 308 e non Delta :rolleyes: quello che continua a sfuggire ai tifosi della curva Mirafiori è che esistono persone che non hanno di per sè nulla contro la TA, il ponte torcente, i motori FIRE e via discorrendo...e una Fiat con queste caratteristiche la comprerebbero tranquillamente...semplicemente queste persone non accettano di venire prese in giro quando Marpionne, Lapo, Wester o chi per loro cercano di rifilargli delle vetture con meccanica e motori Fiat spacciandole per Lancia (o per Alfa)

Saluti

intervento da applauso!!!!!

grande
 
ognuno compra ciò che gli piace...cmq anche la vecchia delta nasceva da una fiat. aveva il pianale ritmo con la differenza della sospensione posteriore. e nei modelli normali non brillava per avere uno sterzo così sensibile..anzi..ma per classe e materiali usati. non vedo tanto così scandaloso l'uso del nome delta..certo avessero fatto la versione 3porte a passo corto di cui si parlava...ma questa è un altra storia!
 
rob33 ha scritto:
ognuno compra ciò che gli piace...cmq anche la vecchia delta nasceva da una fiat. aveva il pianale ritmo con la differenza della sospensione posteriore. e nei modelli normali non brillava per avere uno sterzo così sensibile..anzi..ma per classe e materiali usati. non vedo tanto così scandaloso l'uso del nome delta..certo avessero fatto la versione 3porte a passo corto di cui si parlava...ma questa è un altra storia!
La Delta del 79 è nata in economia uguale uguale alla Delta del 91 e a quella del 2009,cambia che la prima è nata in un periodo dove la Lancia già era impegnata nei rallye con la Fulvia,e hanno continuato a gareggiare nei rallye con la Delta che man mano vinceva e man mano diventava un mito,non scordiamoci che nello stesso periodo anche l'Alfa gareggiava e vinceva nel DTM con la 75,poi con la 155 e poi con la 156...facendo da traino alle vendite dei modelli "normali". Un'Alfa e una Lancia impegnate nelle competizioni adesso probabilmente farebbero aumentare un pò le vendite,ma bisogna investire tanti soldi però.
 
SediciValvole ha scritto:
rob33 ha scritto:
ognuno compra ciò che gli piace...cmq anche la vecchia delta nasceva da una fiat. aveva il pianale ritmo con la differenza della sospensione posteriore. e nei modelli normali non brillava per avere uno sterzo così sensibile..anzi..ma per classe e materiali usati. non vedo tanto così scandaloso l'uso del nome delta..certo avessero fatto la versione 3porte a passo corto di cui si parlava...ma questa è un altra storia!
La Delta del 79 è nata in economia uguale uguale alla Delta del 91 e a quella del 2009,cambia che la prima è nata in un periodo dove la Lancia già era impegnata nei rallye con la Fulvia,e hanno continuato a gareggiare nei rallye con la Delta che man mano vinceva e man mano diventava un mito,non scordiamoci che nello stesso periodo anche l'Alfa gareggiava e vinceva nel DTM con la 75,poi con la 155 e poi con la 156...facendo da traino alle vendite dei modelli "normali". Un'Alfa e una Lancia impegnate nelle competizioni adesso probabilmente farebbero aumentare un pò le vendite,ma bisogna investire tanti soldi però.
Ma nel DTM non corse solo la 155?
 
autofede2009 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
topomillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
topomillo ha scritto:
addirittura 75.000 km mamma mia :D :D :D :D :D :D :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Si...ed in ottimo stato! (leggasi come nuovi). Non in buono stato! :D

un record mondiale!!!! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :D :D :D :D
la mia punto 75 elx, 9 anni e 75mila km aveva il bordino del sedile guida scucito........
peccato perchè il velluto impiegato per il sedile non era male, era la giuntura di stoffa che faceva schifo. e anche la punto oltre che la panda mi ha dato tanti problemi di elettronica.

la Polo 1.4 Confort del 98 di mia madre con soli 60.000km, ha avuto decine di interventi per gli alzavetri elettrici che si rompevano... alla fine ci ha rinunciato... cammina con i vetri chiusi... ha il tettino manuale... :lol:
problemi a non finire alla chiusura centralizzata, allo sponterogeno... sostituito... ma di nuovo difettoso... e la vettura ha seghettamenti di alimentazione... la verniciatura... vi farò delle foto... presenta tutte chiazze e spellature... come le Fiat Uno di 30 anni fa...

ho ancora in casa una Panda Jolly... quella di mia moglie... sempre del 98... è buttata fuori casa... sotto il sole... 150.000km... i sedili ancora integri... la verniciatura è perfetta... uniforme... è ferma da un annetto... eppure è incredibilmente ben tenuta...

ognuno ha le sue esperienze... ;)
la panda vecchia era indistruttibile, certo rifiniture da trattore, ma affidabilità assicurata.
la panda che mi ha dato problemi era nuova, fine 2004, emotion, bellisiima coi cerchi in lega, azzurro frizzante metallizzato. ma i rivestimenti dei sedili erano sporchevoli e poco robusti, plastiche grigine poco attraenti e molto dure, elettronica infernale: mi ha appiedato una decina di volte in 2 anni.
 
Fancar_ ha scritto:
liuc30 ha scritto:
D'accordo sulla prima parte, quella sulla meccanica....., ma che c'entrano i montanti, in 4 mesi mai mi è passato per la testa di cosa fossero fatti,

Dipende da che macchina avevi prima!
Adesso non mi dire la Classe S eh! ;)

Avevo una Musa.... ma ripeto i montanti non hanno niente che non vada, anzi, sono fatti molto bene di plastica porosa e gradevole, con una nervatura che percorre tutto il montante, incassato c'è il logo Airbag, e le bocchette d'aria per il vetro porta.

Per altro c'è da rabbrividire.
 
SediciValvole ha scritto:
La Delta del 79 è nata in economia uguale uguale alla Delta del 91.
non è propriamente corretto, perchè il telaio della delta aveva soluzioni esclusive, ad esempio la sospensione posteriore con bracci trasversali e puntone longitudinale che non aveva nulla a che fare con la ritmo.
la delta del '93 era una tipo lancizzata o una dedra senza cosa, mettetela come volete. a me non dispiaceva, ma non si può dire che fosse riuscita come la progenitrice.
 
reu.c.cio ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

continui con i tuoi proclami anti-Fiat... anti-Delta...

premettendo che la plancia della Bravo, a cui si rifa la Delta, non è affatto male... e che quella "spruzzata" di Benova è un materiale molto nobile solitamente messo su Maserati...

vorrei capire se sei mai entrato nel forum Vw parlando male, per esempio, della plancia della Scirocco che è stata presa pari pari (inclusa la tristezza) dalla vecchia Golf V... e non è solo questa l'economia che fa Vw...

le sospensioni "ridicole" della Delta sono montate con successo su molte altre automobili della stessa fascia... la Peugeot sulla sospensione ridicola della 308, ci ha fatto anche un bel coupé che anche in strada si comporta benissimo...

lo sterzo elettrico oramai ce lo hanno tutte le nuove auto e anche la bmw è stata obbligata a lasciare lo sterzo idraulico...

con questo non significa che queste vetture sono perfette ma non lo sono neanche quelle della concorrenza e ognuno è libero di acquistare quello che vuole senza dover subire i tuoi spot fuori luogo...

d'altronde, come già ti ho detto, non vedo perchè si dovrebbero prendere lezioni di acquisto intelligente da una persona che ha comprato da diversi anni una BMW X3 con sospensioni ridicole, finitura da Dacia e uno stile che definire brutto è un complimento... spendendo una follia...

avrai avuto le tue ragioni... rispettiamo la tua scelta... ma proprio per questo penso che chi decide di prendere una Delta abbia ancor più ragione di essere rispettato...

Guarda, in tutta sincerità secondo me il vero grande problema della Delta sta nel nome, l'avessero chiamata Beta o Dedra sarebbe stato meglio. Invece aver chiamato Delta un ricarrozzamento della Bravo/Stilo non può che far correre la memoria a quello che è stato uno dei miti dell'automobilismo mondiale...quasi tutte le seg. C di oggi (A3 compresa) uscirebbero con le ossa rotte da un simile confronto, forse solo l'Impreza potrebbe competere...tralasciando il ponte torcente e l'asticella del cofano, una cosa su tutte, lo sterzo fa apparire la scelta del nome Delta una vera bestemmia :rolleyes: dici bene, anche la 308 ha il ponte torcente, ma si chiama, appunto, 308 e non Delta :rolleyes: quello che continua a sfuggire ai tifosi della curva Mirafiori è che esistono persone che non hanno di per sè nulla contro la TA, il ponte torcente, i motori FIRE e via discorrendo...e una Fiat con queste caratteristiche la comprerebbero tranquillamente...semplicemente queste persone non accettano di venire prese in giro quando Marpionne, Lapo, Wester o chi per loro cercano di rifilargli delle vetture con meccanica e motori Fiat spacciandole per Lancia (o per Alfa)

Saluti

amen
 
SediciValvole ha scritto:
rob33 ha scritto:
ognuno compra ciò che gli piace...cmq anche la vecchia delta nasceva da una fiat. aveva il pianale ritmo con la differenza della sospensione posteriore. e nei modelli normali non brillava per avere uno sterzo così sensibile..anzi..ma per classe e materiali usati. non vedo tanto così scandaloso l'uso del nome delta..certo avessero fatto la versione 3porte a passo corto di cui si parlava...ma questa è un altra storia!
La Delta del 79 è nata in economia uguale uguale alla Delta del 91 e a quella del 2009,cambia che la prima è nata in un periodo dove la Lancia già era impegnata nei rallye con la Fulvia,e hanno continuato a gareggiare nei rallye con la Delta che man mano vinceva e man mano diventava un mito,non scordiamoci che nello stesso periodo anche l'Alfa gareggiava e vinceva nel DTM con la 75,poi con la 155 e poi con la 156...facendo da traino alle vendite dei modelli "normali". Un'Alfa e una Lancia impegnate nelle competizioni adesso probabilmente farebbero aumentare un pò le vendite,ma bisogna investire tanti soldi però.

Vero, ti scordi però di dire che le 75 utilizzate nelle competizioni erano molto ma molto ma molto più simili alle vetture di serie rispetto alle successive 155 e 156 (la 155, addirittura, si può dire che di uguale avesse quasi unicamente il nome e la forma della carrozzeria). Quanto alle diversità tra Delta79/Ritmo e Nuova Delta/Nuova Bravo, ti è stato già risposto, potrei aggiungere che oltre alla sospensione posteriore la Delta vantava ben altre differenze con la Ritmo: anzitutto il propulsore, era si quello di 128 e Ritmo ma opportunatamente modificato, con la sostituzione del carburatore monocorpo con un Weber doppioc., senza contare il nuovo disegno del collettore di aspirazione, modifiche che comportarono aumenti nell'ordine dei 10 CV DIN sia per il 1300 che per il 1500. Altra innovazione era poi data dal distributore d'accensione posizionato in testa e non sul basamento (come sulle Fiat), senza contare le modifiche al filtro dell'aria e al collettore di scarico. E questo se ci limitiamo alla meccanica, perchè se vogliamo parlare di tutto il resto dobbiamo aprire un topic a parte ;)
 
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
La Delta del 79 è nata in economia uguale uguale alla Delta del 91.
non è propriamente corretto, perchè il telaio della delta aveva soluzioni esclusive, ad esempio la sospensione posteriore con bracci trasversali e puntone longitudinale che non aveva nulla a che fare con la ritmo.
la delta del '93 era una tipo lancizzata o una dedra senza cosa, mettetela come volete. a me non dispiaceva, ma non si può dire che fosse riuscita come la progenitrice.
Eppure la seconda Delta mi piace tutt'ora malgrado l'età,soprattutto la plancia molto più bella della Dedra. Perchè stanno perdendo di vista gli inserti in legno? se non li mettono nelle Lancia dove li devono mettere? E perchè le Alfa non hanno più volante e pomello del cambio in legno?
 
Back
Alto