<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensavo di prenderla a gasolio, ma... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Pensavo di prenderla a gasolio, ma...

|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mikuni ha scritto:
che limita la creatività della guida.
Ahahhahh se questi sono gli argomenti....
Con un turbonafta non vedi gli 8.000 rpm, ma nemmeno i 7.000, e nemmeno i 6.000 :lol:

Io non vedo nemmeno i 4000 giri se è per questo :D
Non mi sognerei mai di dire che un diesel è meglio di un benza e nemmeno viceversa in assoluto. Esistono motori diversi per esigenze diverse e gusti diversi..
 
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mikuni ha scritto:
che limita la creatività della guida.
Ahahhahh se questi sono gli argomenti....
Con un turbonafta non vedi gli 8.000 rpm, ma nemmeno i 7.000, e nemmeno i 6.000 :lol:
Io non vedo nemmeno i 4000 giri se è per questo :D
Non mi sognerei mai di dire che un diesel è meglio di un benza e nemmeno viceversa in assoluto. Esistono motori diversi per esigenze diverse e gusti diversi..
Io sono poco tifoso in genere, ma sul ciclo di combustione assumo fattezze da ultrà :lol:
Certo, su suv 4x4 esamino pure i diesel (ma mi sono appuntato nel boolmark una X3 usata benzina :oops: ) perché sono "giusti" per quell'uso, se fossi un agente di commercio nemmeno mi porrei il problema, ma, vivaddio, su una vettura stradale un serio ciclo otto aspirato è un'altro mondo :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mikuni ha scritto:
che limita la creatività della guida.
Ahahhahh se questi sono gli argomenti....
Con un turbonafta non vedi gli 8.000 rpm, ma nemmeno i 7.000, e nemmeno i 6.000 :lol:
Io non vedo nemmeno i 4000 giri se è per questo :D
Non mi sognerei mai di dire che un diesel è meglio di un benza e nemmeno viceversa in assoluto. Esistono motori diversi per esigenze diverse e gusti diversi..
Io sono poco tifoso in genere, ma sul ciclo di combustione assumo fattezze da ultrà :lol:
Certo, su suv 4x4 esamino pure i diesel (ma mi sono appuntato nel boolmark una X3 usata benzina :oops: ) perché sono "giusti" per quell'uso, se fossi un agente di commercio nemmeno mi porrei il problema, ma, vivaddio, su una vettura stradale un serio ciclo otto aspirato è un'altro mondo :D

Certo, se fai il commercialista e hai un fatturato di 150k euro l'anno puoi permetterti un benza anche se fai 40k l'anno :D
Questo volevi dire no? :D :D :D
 
Suby01 ha scritto:
Certo, se fai il commercialista e hai un fatturato di 150k euro l'anno puoi permetterti un benza anche se fai 40k l'anno :D
Questo volevi dire no? :D :D :D
:oops: :oops: no, veramente con la E46 negli ultimi anni arrivavo si e no a 15.000 :oops: :oops:
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Certo, se fai il commercialista e hai un fatturato di 150k euro l'anno puoi permetterti un benza anche se fai 40k l'anno :D
Questo volevi dire no? :D :D :D
:oops: :oops: no, veramente con la E46 negli ultimi anni arrivavo si e no a 15.000 :oops: :oops:

Ettecredo che prendi benza :D
Se avessi quel chilometraggio annuo pure io mi prendere i un bel turbo benza, o un bell'H6 8)
 
sparigliamo un po' le carte...

negli ultimi giorni mi sono documentato meglio sui propulsori a benzina di ultima generazione, focalizzando il tiro sul 1.2 tsi volkswagen... oggi ho fatto un salto in concessionaria vw, la golf è un po' piccola, ma la golf plus si è rivelata una piacevole sorpresa: posto guida ottimo, con spazio a volontà, mi è piaciuta e anche il prezzo non è male... devo ponderare la cosa, ma ci sto facendo più di un pensierino...
questa golf plus proprio non l'avevo considerata, pensavo che il posto guida fosse sacrificato come la golf normale (per me, s'intende...), mi sono dovuto ricredere...
 
E' già stato detto che se un td non raggiunge la temperatura di esercizio, consuma quanto un benzina aspirato dato anche per il fatto che la turbina non ha modo di dare i suoi benefici effetti in tal senso/circostanza?

Pensate per esempio ad uno che ha un "naftone" è fa un percorso medio quotidiano breve, e cioè inferiore agli 8/10 km

Nel caso di specie, non solo non si hanno gli sperati benefici di un td, ma anzi, tali circostanze portano ad una condizione di deleterietà per la motorizzazione stessa.

Insomma, come si dice dalle mie parti, "cornuti e mazziati" :D

Ribadisco che il prezzo del gasolio è destinato a raggiungere/superare quello del benzina in un medio/lungo periodo, e questo non lo dico di certo io ma studi di settore...
 
XPerience74 ha scritto:
E' già stato detto che se un td non raggiunge la temperatura di esercizio, consuma quanto un benzina aspirato dato anche per il fatto che la turbina non ha modo di dare i suoi benefici effetti in tal senso/circostanza?

Pensate per esempio ad uno che ha un "naftone" è fa un percorso medio quotidiano breve, e cioè inferiore agli 8/10 km

Nel caso di specie, non solo non si hanno gli sperati benefici di un td, ma anzi, tali circostanze portano ad una condizione di deleterietà per la motorizzazione stessa.

Insomma, come si dice dalle mie parti, "cornuti e mazziati" :D

Ribadisco che il prezzo del gasolio è destinato a raggiungere/superare quello del benzina in un medio/lungo periodo, e questo non lo dico di certo io ma studi di settore...

Io ne faccio 20 per andare e 20 per tornare al giorno. Insomma mi avete convinto, vendo il diesel e compro un benzina così siete contenti :D
 
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
E' già stato detto che se un td non raggiunge la temperatura di esercizio, consuma quanto un benzina aspirato dato anche per il fatto che la turbina non ha modo di dare i suoi benefici effetti in tal senso/circostanza?

Pensate per esempio ad uno che ha un "naftone" è fa un percorso medio quotidiano breve, e cioè inferiore agli 8/10 km

Nel caso di specie, non solo non si hanno gli sperati benefici di un td, ma anzi, tali circostanze portano ad una condizione di deleterietà per la motorizzazione stessa.

Insomma, come si dice dalle mie parti, "cornuti e mazziati" :D

Ribadisco che il prezzo del gasolio è destinato a raggiungere/superare quello del benzina in un medio/lungo periodo, e questo non lo dico di certo io ma studi di settore...

Io ne faccio 20 per andare e 20 per tornare al giorno. Insomma mi avete convinto, vendo il diesel e compro un benzina così siete contenti :D

Eh no!!!, così non c'è gusto. :cry:

:D 8) :D
 
XPerience74 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
E' già stato detto che se un td non raggiunge la temperatura di esercizio, consuma quanto un benzina aspirato dato anche per il fatto che la turbina non ha modo di dare i suoi benefici effetti in tal senso/circostanza?

Pensate per esempio ad uno che ha un "naftone" è fa un percorso medio quotidiano breve, e cioè inferiore agli 8/10 km

Nel caso di specie, non solo non si hanno gli sperati benefici di un td, ma anzi, tali circostanze portano ad una condizione di deleterietà per la motorizzazione stessa.

Insomma, come si dice dalle mie parti, "cornuti e mazziati" :D

Ribadisco che il prezzo del gasolio è destinato a raggiungere/superare quello del benzina in un medio/lungo periodo, e questo non lo dico di certo io ma studi di settore...

Io ne faccio 20 per andare e 20 per tornare al giorno. Insomma mi avete convinto, vendo il diesel e compro un benzina così siete contenti :D

Eh no!!!, così non c'è gusto. :cry:

:D 8) :D

No no ormai sono convinto. E' troooooppo migliore l'auto a benza... non c'è risparmio sul diesel....
Un appello a tutti quelli che ancora guidano diesel: convertitevi... siete ancora in tempo prima del giorno del giudizio. I cieli si oscureranno e ognuno di voi verrà giudicato per ciò che guida... pentitevi!!!!!! 8)
 
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
E' già stato detto che se un td non raggiunge la temperatura di esercizio, consuma quanto un benzina aspirato dato anche per il fatto che la turbina non ha modo di dare i suoi benefici effetti in tal senso/circostanza?

Pensate per esempio ad uno che ha un "naftone" è fa un percorso medio quotidiano breve, e cioè inferiore agli 8/10 km

Nel caso di specie, non solo non si hanno gli sperati benefici di un td, ma anzi, tali circostanze portano ad una condizione di deleterietà per la motorizzazione stessa.

Insomma, come si dice dalle mie parti, "cornuti e mazziati" :D

Ribadisco che il prezzo del gasolio è destinato a raggiungere/superare quello del benzina in un medio/lungo periodo, e questo non lo dico di certo io ma studi di settore...

Io ne faccio 20 per andare e 20 per tornare al giorno. Insomma mi avete convinto, vendo il diesel e compro un benzina così siete contenti :D

Eh no!!!, così non c'è gusto. :cry:

:D 8) :D

No no ormai sono convinto. E' troooooppo migliore l'auto a benza... non c'è risparmio sul diesel....
Un appello a tutti quelli che ancora guidano diesel: convertitevi... siete ancora in tempo prima del giorno del giudizio. I cieli si oscureranno e ognuno di voi verrà giudicato per ciò che guida... pentitevi!!!!!! 8)

.......... ecco appunto, diglielo ... :lol:
 
Gunsite ha scritto:
mafalda ha scritto:
tornando al discorso originale:
la TD in oggetto costa si 3.000 eurozzi in più della benzina, ma consuma di meno, il gasolio costa meno, e la guida sarà certamente più gradevole. inoltre, considerando l'indole della vettura, con armi e bagagli il gap salirebbe.
quindi con il 1.6 a benzina o si accetta una guida tranquilla e meno pretenziosa, specialmente in caso di necessità di soprassare, oppure si mette la mano sul cambio e si scala, aumentando ulteriormente i consumi.
questo è. poi ognuno è libero di pensarla come più gli è congeniale

spesso con 3 mila euro in meno prendi un turbobenzina con prestazioni superiori a tdi (vedi giulietta....) il diesel ha più costi e rogne. quindi a MIO PERSONALISSIMO parere, se si fanno 10 o 20 mila chilometri e spesso si gira in città o paese meglio il benzina, i soldi li risparmi e li investi :lol:
chi ha aperto il topic conta di farne ben 25.000 in un anno, quindi un turbobenzina non lo vedo bene...
 
Ettore968 ha scritto:
sparigliamo un po' le carte...

negli ultimi giorni mi sono documentato meglio sui propulsori a benzina di ultima generazione, focalizzando il tiro sul 1.2 tsi volkswagen... oggi ho fatto un salto in concessionaria vw, la golf è un po' piccola, ma la golf plus si è rivelata una piacevole sorpresa: posto guida ottimo, con spazio a volontà, mi è piaciuta e anche il prezzo non è male... devo ponderare la cosa, ma ci sto facendo più di un pensierino...
questa golf plus proprio non l'avevo considerata, pensavo che il posto guida fosse sacrificato come la golf normale (per me, s'intende...), mi sono dovuto ricredere...

A me piace di più la Verso.

Facci sapere cosa sceglierai ovviamente.

Ciao
 
Ettore968 ha scritto:
sparigliamo un po' le carte...

negli ultimi giorni mi sono documentato meglio sui propulsori a benzina di ultima generazione, focalizzando il tiro sul 1.2 tsi volkswagen... oggi ho fatto un salto in concessionaria vw, la golf è un po' piccola, ma la golf plus si è rivelata una piacevole sorpresa: posto guida ottimo, con spazio a volontà, mi è piaciuta e anche il prezzo non è male... devo ponderare la cosa, ma ci sto facendo più di un pensierino...
questa golf plus proprio non l'avevo considerata, pensavo che il posto guida fosse sacrificato come la golf normale (per me, s'intende...), mi sono dovuto ricredere...

Non male come scelta, tra l'altro quel 1.2 è paragonabile tranquillamente a un 1.8 apirato nelle prestazioni, mantenendo consumi reali bassissimi.
Ho notato che abbiamo un po' le stesse esigenze. Ti consiglio di dare un'occhiata anche alla ix20, lì però ti dovresti accontentare del 1.4 e del 1.6 aspirati benzina. Ci sarebbe anche la Gran Modus 1.2 tce poco più piccola, molto meno costosa della vw plus e con un motore piuttosto simile al tsi.
Passando all'ibrido, la soluzione honda non è così efficiente come quella toyota. Sulla jazz i vantaggi dell'ibrido sono ridimensionati rispetto ad analoga soluzione adottata ad esempio sulla prius che in città percorre 25km/l reali, contro i 17 percorsi, dalla insight o i 12-13 percorsi dalla crz.

A proposito di toyota, da' un'occhiata anche alla auris hybrid, parca nei consumi, ripresa fenomenale, spaziosa e non così bassa:

http://www.auto.it/prove/toyota/auris/2011/01-6982/scheda/Toyota+Auris+Hybrid%2C+poca+spesa+molta+resa

Peccato però che quest'anno in Italia non si sente parlare di incentivi per chi acquista queste auto.
 
Back
Alto