Nelle auto anni 70-80 sì.Se guidi così...ogni mese starai dal meccanico.
Mai mettere in prima...è la marcia da fermo, viene detta così
perchè? Se la prima era sincronizzata, e quasi tutte lo erano, è come in quelle di adesso... certo, come hai già detto, bisogna lasciare piano la frizione quando non si è sicuri, altrimenti tutta la trasmissione prende una bella botta!!Nelle auto anni 70-80 sì.
Mi capita di inserire la prima in movimento solo in montagna su strade molto ripide prima di affrontare un tornante. Tipo sul Passo del Maloia la metto una o due volte.
Mai avuto problemi di rinculo
è sempre così? mi spiego. Possiedo una macchina con motore mille da 60 cavalli e mettendo la prima, se ci riesco visto che quando sono in movimento è quasi impossibile metterla, ho un rinculo pauroso. Ma se uso una nissan micra quarta serie 1200/1300, non ricordo di preciso la cilindrata, da 85cv turbo e sono a una velocità di 20km/h (sto rallentando su una piccola salita la seconda mi sta stretta) metto la prima che entra subito e non ho nessun rinculo. Quindi mi chiedo: questa cosa dipende anche dalla potenza del motore o no?Se guidi così...ogni mese starai dal meccanico.
Mai mettere in prima...è la marcia da fermo, viene detta così
E nuncianRàzzodafà ...Oppure... per chi ha la mente matematica...
I dati del cambio li cerco sul NASDAQ o sul NYSE ?Si prende la carta millimetrata, i dati del cambio, e si disegna il grafico cartesiano (una semiretta per ogni marcia) dei giri in funzione della velocità....
Me lo ricordo, per l'esame dovevi passare per TUTTE le marce e le ridotte erano comandate da una leva distante da quella del cambio, per non parlare dello sterzo, SENZA servoassistenza!Per prendere la patente militare mi trovai a fare scuola guida sui CM52, sui quali la doppietta si doveva fare anche a salire, per colpa del riduttore non sincronizzato.
Per passare dalla prima lenta alla quarta veloce ci voleva un autista davvero in gamba, oppure se ne passava la mattinata![]()
![]()
Ma scusate ... si sta (spero) parlando di una scalata con uso della frizione e del ‘riculo’ al momento in cui si rilascia la frizione, a marcia ormai entrata, quindi la ‘doppietta’ c’entra poco o niente (altrimenti si starebbe parlando di una prima che non entra o che ‘gratta’, non del rinculo).
Per attutire questo ‘rinculo’ basta modulare come si deve il rilascio del pedale della frizione e, se serve subito coppia (quasi sempre nel caso di una scalata in prima) contemporaneamente modulare l’acceleratore (come si fa in misura minore ad ogni cambiata/scalata).
.
arizona77 - 1 giorno fa
Carloantonio70 - 18 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 giorni fa