<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo italiano? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo italiano?

per non parlare del fatto che devi sapere come si scrive e come si legge.
in italiano almeno, puoi leggere una parola anche senza conoscerla.

i congiuntivi ormai sono estinti.
nemmeno nei doppiaggi li usano piu'
il problema dei doppiaggi è che i traduttori e gli adattatori ai dialoghi di oggi sono ignoranti.
io coi miei studenti sono su questo super rigido...lo dico alla prima lezione..."quando prendete la parola pensate sempre nella vostra testa, a come state per pronunciare il verbo, e verificate di averlo coniugato correttamente, sbagliare i congiuntivi qui dentro significa fare una figura molto magra"...ed è il gelo...
 
E del fare un poco inglese ed un poco italiano?
Riunioni con gli informatici:
Sartare, brandizzare, deliveraggio, avere il go, deploiaggio...okeizzare...sentita questa volevo ingoiare il mouse e suicidarmi.
Senza farsi mancare un bel backlog, work around, work in progress, to be, to do, asap...
Poi ti arrivano le mail con se avrei, un pò, alla collega gli ho detto ed altre perle.
 
E del fare un poco inglese ed un poco italiano?
Riunioni con gli informatici:
Sartare, brandizzare, deliveraggio, avere il go, deploiaggio...okeizzare...sentita questa volevo ingoiare il mouse e suicidarmi.
Senza farsi mancare un bel backlog, work around, work in progress, to be, to do, asap...
Poi ti arrivano le mail con se avrei, un pò, alla collega gli ho detto ed altre perle.

l'informatica e un informatico non possono parlare in italiano perchè per forza di cose la formazione e la crescita professionale sono basate sull'inglese,certo poi quando si è in un contesto in cui non ci sono solo informatici ci si sforza di non usare quei termini inglesi che sono quelli che normalmente si usano ma non è facile, certo poi si usano termini ibridi che certe volte fanno anche un poco ridere ma volere che un informatico non usi le parole inglesi è come pretendere che l'idraulico non ti dica sifone ma usi un termine non professionale per riferirsi a quello.
 
Se chi si lamenta dell'italiano "complicato" è lo stesso che in inglese non coniuga mai un verbo oltre il presente, e sono buona parte degli utilizzatori della lingua inglese "italianizzata", c'è poco da dargli retta...


Dipende da cosa si intende per complicato.

Gia' per un Inglese c'e' il problema di dover " appiccicare " l' aggettivo
( al maschile o al femminile, secondo il sostantivo )
-I verbi hanno sei persone da coniugare
-In tutti i tempi immaginabili
-Gli irregolari poi* sono una cifra....Una vera cifra.
In quanto da moltiplicare per le persone e per i tempi

*
https://www.sololibri.net/Verbi-irregolari-lista-italiano.html
 
che poi diciamo di parlare Italiano, io con la mia ex attività sportiva appena andavo anche solo a 15 km da roma certe volte faticavo a capire quello che mi si diceva, andando a 100 si entrava proprio in un altra lingua
 
per non parlare del fatto che devi sapere come si scrive e come si legge.
in italiano almeno, puoi leggere una parola anche senza conoscerla.

i congiuntivi ormai sono estinti.
nemmeno nei doppiaggi li usano piu'


Per quello ( scritto ) anche il Francese e' un altro pianeta.
Tra dittonghi e accenti ( OBBLIGATORI ) aperti, chiusi, circonflessi,
cediglie....
 
Ultima modifica:
Il problema è proprio quello di non mischiare le lingue. Ovvio che tutti dobbiamo saper parlare in inglese, come avviene in tutto il mondo avanzato: in nord Europa non si sognano però di imbastardire la loro lingua, nella quale parlano alternativamente rispetto all'inglese.
D'accordo, all'estero usano frequentemente ciao, bravo e pizza, usano termini italiani in materia musicale, ma poi ognuno parla nella propria lingua. Per tornare al tema iniziale nessuna rivista all'estero, tanto meno del livello di quella che ci ospita, userebbe i termini driver e dealer in un articolo scritto nella propria lingua: questo è un fenomeno tutto nostro, a mio avviso deprecabile.
 
che poi diciamo di parlare Italiano, io con la mia ex attività sportiva appena andavo anche solo a 15 km da roma certe volte faticavo a capire quello che mi si diceva, andando a 100 si entrava proprio in un altra lingua
Questo vale per molte lingue, inglese incluso.
Francese non ne parliamo, incomprensibile a seconda del dialetto.
 
Back
Alto