Alcuni lo faranno per riempirsi la bocca per altri invece diventa una cosa naturale perché nel corso della giornata si deve usare ad esempio l'inglese e l'utilizzo di termini di quella lingua diventa scontato e certe volte inconsapevole, anche perché un altra lingua la padroneggi quando non fai più traduzioni mentali, da qui il cervello comincia ad utilizzare le parole in una determinata lingua o in un altra a seconda del abitudine. Ad esempio io lavoro da tempo nel informatica applicata al settore viaggi e turismo, per me che sono abituato ad usare la parola reservation mi resta naturale pronunciata al posto del termine italiano, prenotazione.
ok...ma un giornalista dovrebbe evitare questi anglicismi se evitabili Quando sento “location” o “uno step alla volta” mi viene un nervoso.....