<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo italiano? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo italiano?

Alcuni lo faranno per riempirsi la bocca per altri invece diventa una cosa naturale perché nel corso della giornata si deve usare ad esempio l'inglese e l'utilizzo di termini di quella lingua diventa scontato e certe volte inconsapevole, anche perché un altra lingua la padroneggi quando non fai più traduzioni mentali, da qui il cervello comincia ad utilizzare le parole in una determinata lingua o in un altra a seconda del abitudine. Ad esempio io lavoro da tempo nel informatica applicata al settore viaggi e turismo, per me che sono abituato ad usare la parola reservation mi resta naturale pronunciata al posto del termine italiano, prenotazione.

ok...ma un giornalista dovrebbe evitare questi anglicismi se evitabili Quando sento “location” o “uno step alla volta” mi viene un nervoso.....
 
forse tra cento anni parleremo o parleranno, purtroppo, solo più inglese se si pensa a quanto nel giro di venti o trent'anni abbia preso piede... il bello è che se chiedo cosa vuol dire una parola mai sentita a 3 persone vengono fuori 3 versioni diverse così vado a vedere la traduzione su google sperando che sia quella giusta!!
 
E' una questione culturale, siamo un popolo (?) con un enorme complesso di inferiorità e nessuna identità unitaria e pensiamo sempre che ciò che proviene da fuori sia migliore a priori. Psicologicamente attendiamo che lo straniero ci salvi, sempre.

Poi per carità, il 30% dei vocaboli inglesi è di origine latina, ma quando sento pronunciare "audit" come "odit" mi sale il sangue al cervello. Lo fa anche la mia capa che ha fatto il liceo classico e dovrebbe saperlo bene come si pronuncia.

Se non sai cosa dire, dillo in inglese.
 
I can't see the problem.
Why speak Italian?
The Italian language is obsolete and too complicated.
Dante Alighieri was a medieval man. We must look forward!

:emoji_grin:
 
Le vette più elevate si toccano in ambito aziendale. Ho sentito cose che non ci fosse da piangere sarebbe da ridere. Loro fanno i briefing, ti mettono in stand by, verificano i milestone, controllano se c'è un ovelapping nei workpackage..... ricordo una puntata di Mi manda Rai3 in cui il grande Antonio Lubrano strigliò a dovere un dirigente mi pare delle poste che aveva esordito dicendo che c'era stato un misunderstanding. Ridicoli quando non patetici.
 
I can't see the problem.
Why speak Italian?
The Italian language is obsolete and too complicated.
Dante Alighieri was a medieval man. We must look forward!

:emoji_grin:

Noi comunque siamo più avanti, abbiamo già implementato il nostro dizionario veneto-inglese.....

56c7fc8aceb43ba6a16624d55da7f5d9.jpg
 
si, un po´è naturale, un po si esagera, un po a volte si fa confusione..una volta sono andato con colleghi di volo a visitare l´aeroculb gemellato in francia, coi miei colleghi parlavo tedesco, con i francesi il poco di francese che ricordavo, se non ci arrivavo col francese inglese, suonava il telefono e parlavo italiano....a un certo punto ho parlato circa un minuto con uno, poi vedo che mi guarda strano con aria interrogativa, insomma, nella confusione sono partito spedito in tedesco con un francese..che è rimasto tanto spiazzato da non fermarmi... XD
a me più che l´uso di parole straniere (a volte necessarie) da fastidio la non capacità di usarle, ignorando che le parole straniere in italiano ad esempio non variano al plurale, e sentire qualcuno che per il plurale di fan usa fans per fare figo mi infastidisce molto...quando poi gli chiedo cosa abbia per prendere i fans (in italiano sta per farmaci antiinfiammatori non steroidei) ci rimangono male..
 
e sentire qualcuno che per il plurale di fan usa fans per fare figo mi infastidisce molto...quando poi gli chiedo cosa abbia per prendere i fans (in italiano sta per farmaci antiinfiammatori non steroidei) ci rimangono male..

La cosa ancora peggiore, direi orripilante, è quando usano il plurale inglese anche per il singolare!
Es. "io sono un fans di...."
 
ok...ma un giornalista dovrebbe evitare questi anglicismi se evitabili Quando sento “location” o “uno step alla volta” mi viene un nervoso.....
spesso si usano termini anglosassoni perché sono estremamente utili , dobbiamo riconoscere che la lingua inglese ha una grande capacità di sintetizzare in un'unica parola concetti complessi, oppure con poche parole, pensiamo ad esempio al concetto di time to market , non ci vedo nulla di male , sono altre le offese fatte alla lingua italiana ed all'intelligenza umana
 
Back
Alto