<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 217 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
....ieri...Tabaka di Kà Mancinè da uve Massarda ed un saldo del 10% di Viognier: ottima spalla acida e sapidità pertanto beva bella fresca, naso di sigaro dolce. A seguire Rossese sup. Luvaira di Maccario-Dringemberg: subito in evidenza note ematiche, poi il balsamico quindi geranio, rosa e compagnia bella. Matrimonio d'amore con la capra e fagioli di Pigna!!
Mai sentito il Tabaka... il Luvaira che annata era?
http://www.kamancine.it/Public/default.aspx
La scorsa estate avevo bevuto lo Sciakk, ma questo Tabaka mai sentito..
ma se in questi anni hai provato centinaia o meglio migliaia di etichette e di diverse annate, come fai r ricordare tutte le sfumature che le differenziano?
 
pi_greco ha scritto:
ma se in questi anni hai provato centinaia o meglio migliaia di etichette e di diverse annate, come fai r ricordare tutte le sfumature che le differenziano?
Se un vino ha qualcosa da dirmi, il ricordo resta.. magari si affievolisce, ma qualcosa resta.
Quelli che reputo meno interessanti, invece, finiscono nell'oblìo :rolleyes:
 
boli ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
boli ha scritto:
A settembre sarò di nuovo in zona per assaggiare anche l'altro Fiano che indichi
Fra i Fiano, consiglio sempre anche questi:
PIETRACUPA
CIRO PICARIELLO
COLLI DI LAPIO.

I Colli di Lapio sono una zona di eccellenza per la produzione del Fiano ed ultimamente anche del Taurasi.
Nello specifico, mi riferivo all'azienda COLLI DI LAPIO-Clelia Romano.
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ma se in questi anni hai provato centinaia o meglio migliaia di etichette e di diverse annate, come fai r ricordare tutte le sfumature che le differenziano?
Se un vino ha qualcosa da dirmi, il ricordo resta.. magari si affievolisce, ma qualcosa resta.
Quelli che reputo meno interessanti, invece, finiscono nell'oblìo :rolleyes:
insomma come le famose agendine dei viveur con nome, numero di telefono e "stelline"... ;-)
 
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ma se in questi anni hai provato centinaia o meglio migliaia di etichette e di diverse annate, come fai r ricordare tutte le sfumature che le differenziano?
Se un vino ha qualcosa da dirmi, il ricordo resta.. magari si affievolisce, ma qualcosa resta.
Quelli che reputo meno interessanti, invece, finiscono nell'oblìo :rolleyes:
insomma come le famose agendine dei viveur con nome, numero di telefono e "stelline"... ;-)
:thumbup:
La votazione in centesimi, invece delle stelline, ma siamo lì.. :D
 
marcoleo63 ha scritto:
boli ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
boli ha scritto:
A settembre sarò di nuovo in zona per assaggiare anche l'altro Fiano che indichi
Fra i Fiano, consiglio sempre anche questi:
PIETRACUPA
CIRO PICARIELLO
COLLI DI LAPIO.

I Colli di Lapio sono una zona di eccellenza per la produzione del Fiano ed ultimamente anche del Taurasi.
Nello specifico, mi riferivo all'azienda COLLI DI LAPIO-Clelia Romano.

La conosco. :thumbup:
Nello specifico parlavo proprio di questa quando mi riferivo che fanno anche un buon Taurasi: Vigna Andrea.
Anche se sono più conusciuti per il Fiano.
 
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ma se in questi anni hai provato centinaia o meglio migliaia di etichette e di diverse annate, come fai r ricordare tutte le sfumature che le differenziano?
Se un vino ha qualcosa da dirmi, il ricordo resta.. magari si affievolisce, ma qualcosa resta.
Quelli che reputo meno interessanti, invece, finiscono nell'oblìo :rolleyes:
insomma come le famose agendine dei viveur con nome, numero di telefono e "stelline"... ;-)
rubata (col borsone in cui stava, insieme alla toga per il toga-party) a port grimaud nel lontano 19...
bastardo e cornuto, spero che ti sia andato tutto di traverso. :evil:
 
belpietro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ma se in questi anni hai provato centinaia o meglio migliaia di etichette e di diverse annate, come fai r ricordare tutte le sfumature che le differenziano?
Se un vino ha qualcosa da dirmi, il ricordo resta.. magari si affievolisce, ma qualcosa resta.
Quelli che reputo meno interessanti, invece, finiscono nell'oblìo :rolleyes:
insomma come le famose agendine dei viveur con nome, numero di telefono e "stelline"... ;-)
rubata (col borsone in cui stava, insieme alla toga per il toga-party) a port grimaud nel lontano 19...
bastardo e cornuto, spero che ti sia andato tutto di traverso. :evil:
ahiahiahi... il belpi scopre il fianco, allora non è l'integerrimo che sembra, il che fa il paio con l'altro topic sui possessori di MB...
 
DOMAINE BOTT-GEYL Alsace Riesling lieu-dit "Kronenbourg" '11: vino da agricoltura biologica certificata, proveniente da un vigneto attiguo al reputato grand cru "Schoenenbourg", in annata scarsina e comunque molto giovane.. un poco di idrocarburo alla stappatura, poi frutta gialla ed agrumi, buona mineralità e acidità.. nessun residuo zuccherino percepito; ottimo a tavola.
Acquistato la scorsa estate direttamente in cantina, nel paesino di Beblenheim.. non ricordo la cifra con precisione, ma sotto i 15 euro di sicuro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/746/RkfyYY.jpg
 
DOMAINE LEROY Bourgogné Aligoté '07: è il vino-base di Madame Leroy e quello che viene prodotto in quantità di gran lunga maggiori (leggete la controetichetta: 11.888 bottiglie totali :shock: .. e vino da agricoltura bio-dinamica, certificato biologico).
Madame (classe 1932, "la vecchia" per i fans :D ) dispone in Borgogna di 9 vigneti classificati grand cru, 8 premier cru e 9 villages-lieux dit, oltre a 5 classificazioni regionali (3 Bourgogne e 2 Côteaux Bourguignons).. di quasi tutti, possiede appezzamenti inferiori all'ettaro.
L'Aligoté è un vitigno considerato scarso, dal quale si ottengono generalmente vini scadenti, acidissimi e di debole struttura.. roba da sfuso, insomma... qualche produttore riesce a ricavarne vini dignitosi, come la presente Madame oppure J.F. COCHE-DURY (diciamo due che riuscirebbero a ricavare un grande vino anche dalle rape).. fra le seconde linee (ma sempre produttori top-level), da provare anche gli Aligoté di ROULOT, RAMONET e DE VILLAINE (proprio lui, il gerente di ROMANÉE-CONTI..).. questo Aligoté '07 ha note agrumate, con bella acidità-mineralità, integrata da note gessose.. si beve veramente bene.
All'uscita, tramite canale giusto, si trovava ad una trentina di euro.. adesso, in Italia, temo stia veleggiando dai 50 ai 70.. :(
Precisazione: oltre alla produzione del DOMAINE LEROY, esiste quella del "Négoce" LEROY, con vini da uve acquistate (ed anche vini acquistati :rolleyes: ), di qualità eterogenea, a prezzi inferiori ma comunque elevati... non ne consiglio l'acquisto :? .
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/iwuPTO.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/673/sa2b8V.jpg
 
Per sorridere un poco :D ... oggi la moglie ha finalmente deciso di svuotare lo sgabuzzino della casa dei genitori, ormai disabitata da quasi tre anni ( :cry: ).. sono comparse alcune improbabili bottiglie di spumanti natalizi, ricevute in omaggio dai suoceri e mai bevute e pure questa:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/673/gjLfvS.jpg

vino da tavola bianco, imbottigliato da un commerciante di acque minerali della pianura cremonese.. un timbro (di quelli da ufficio), sul lato dell'etichetta, riportava "maggio 2004"... fa tenerezza quel "ITALY".. :D

Naturalmente, ogni bottiglia è stata lavandinata, nella vasca in cortile... di quegli odori :?
 
MANINCOR Alto Adige Terlano Pinot Bianco "Eichhorn" '12: per il mio gusto, è un Pinot Bianco un po' "grassino", ma l'ho trovato parecchio buono... giallo luminoso, note fumé al naso, anche un po' di legno, ma buono, frutta gialla, minerali, buona acidità.. altro vino biologico, ma veramente ben fatto, sullo scaffale a 16-18 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/cVuFTN.jpg
 
Per festeggiare degnamente il passaggio in Italia di un'amica che è andata a vivere nel Maryland (U.S.A.), per domani si sta cercando di organizzare qualcosa :D ... si era anche pensato di andare da Bottura, ma non ha accettato il BYOB... :? :rolleyes:
 
Back
Alto