<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 219 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
... tra vino, menù e extra non oso pensare il costo procapite... un treno di gomme come minimo
Non essere pessimista: il conto del locale era di 114 euro a testa, poi ognuno ha conferito (in media) una bottiglia a sua discrezione... in media, siamo attorno ai 60 euro a boccia.. (le bottiglie vecchie erano giacenti da decenni presso un conferitore, quindi il costo era quello storico).
diciamo che allora ho indovinato, 200? per le gomme della musa di mia moglie...

Non sono più abituato a questi costi per un treno di gomme... con le 215/55-17 ogni volta è un salasso :rolleyes:
per la musa, per la legacy... si moltiplica per 5
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
... tra vino, menù e extra non oso pensare il costo procapite... un treno di gomme come minimo
Non essere pessimista: il conto del locale era di 114 euro a testa, poi ognuno ha conferito (in media) una bottiglia a sua discrezione... in media, siamo attorno ai 60 euro a boccia.. (le bottiglie vecchie erano giacenti da decenni presso un conferitore, quindi il costo era quello storico).
diciamo che allora ho indovinato, 200? per le gomme della musa di mia moglie...

Non sono più abituato a questi costi per un treno di gomme... con le 215/55-17 ogni volta è un salasso :rolleyes:
vedi allora che non hai una sola passione costosa?
 
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
... tra vino, menù e extra non oso pensare il costo procapite... un treno di gomme come minimo
Non essere pessimista: il conto del locale era di 114 euro a testa, poi ognuno ha conferito (in media) una bottiglia a sua discrezione... in media, siamo attorno ai 60 euro a boccia.. (le bottiglie vecchie erano giacenti da decenni presso un conferitore, quindi il costo era quello storico).
diciamo che allora ho indovinato, 200? per le gomme della musa di mia moglie...

Non sono più abituato a questi costi per un treno di gomme... con le 215/55-17 ogni volta è un salasso :rolleyes:
vedi allora che non hai una sola passione costosa?
Sai che una Avensis fatico a considerarla una "passione"? :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
... tra vino, menù e extra non oso pensare il costo procapite... un treno di gomme come minimo
Non essere pessimista: il conto del locale era di 114 euro a testa, poi ognuno ha conferito (in media) una bottiglia a sua discrezione... in media, siamo attorno ai 60 euro a boccia.. (le bottiglie vecchie erano giacenti da decenni presso un conferitore, quindi il costo era quello storico).
diciamo che allora ho indovinato, 200? per le gomme della musa di mia moglie...

Non sono più abituato a questi costi per un treno di gomme... con le 215/55-17 ogni volta è un salasso :rolleyes:
vedi allora che non hai una sola passione costosa?
Sai che una Avensis fatico a considerarla una "passione"? :rolleyes:
Allora prenditi una shuanguan e poi dimmi
 
belpietro ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
belpietro ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
I bianchi fermi
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/cOiHSx.jpg
AAAAAGGGGHH!!!!!!
invidiainvidiainvidia

Che successe?

ho lavandinato di recente una bottiglia di poilly fumé del 2005, mal conservata per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. :cry:

La tenevi nel microonde? :D
 
VOIRIN-JUMEL Champagne Brut Rosé: bel colore rosato intenso ottenuto da contatto delle bucce delle uve rosse (70% Pinot Noir), ovvero "rosé de saignée", come si dice in Francia.. tanta frutta rossa, col lampone in primo piano, bolla gradevole ed assai gourmand, senza essere un top-wine.. d'altronde, sul sito del produttore è in vendita a 17,90, non si possono pretendere i miracoli ;)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/540/poPNHM.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/CKfKXq.jpg
 
Oggi sono arrivati i 30°C e cosa ci può essere di meglio di un bel Sorbara? :D
GIANFRANCO PALTRINIERI Lambrusco di Sorbara '12: questo bottiglia l'ho recentemente comprata nell'unico supermarket che ne vende... rispetto alle bottiglie comprate direttamente in cantina, non ha la numerazione della bottiglia :? :rolleyes: , pur essendo dello stesso lotto 313.. Comunque, buonissima e rinfrescante... a 7,49 sullo scaffale.
L'immagine della bottiglia in questione, senza la numerazione:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/912/TUx8gF.jpg
 
Invece, questa è un'immagine di una delle bottiglie comprate in cantina, con il numero progressivo:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/913/DfSpb9.jpg
:rolleyes:
 
E' uno degli Champagne "di casa", ne tengo sempre in cantina, due-tre l'anno ne stappo e ne ho già scritto più volte.. breve commento alla contro-etichetta, di quelle (finalmente!) piene di indicazioni.. :D
Possiamo notare che è una cuvée paritaria delle tre uve principali, ma, soprattutto, i 45 mesi sui lieviti (maggio 2008-febbraio 2012), che, in Italia, sarebbero superati da ben pochi spumanti top, mentre questo sarebbe "quasi" il base di TARLANT..
E' principalmente realizzato con vini dell'annata 2007, abbastanza grama (ma pare non averne risentito) più vini di riserva, invecchiati in botti.
Dosato a ZERO grammi/litro, appunto un "Nature" o "Brut Nature".
Secondo me, l'indicazione che può durare da due a quattro anni dopo la sboccatura è inesatta: io credo possa durare, migliorando, anche una decina di anni.
In Italia attorno ai 28 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/92l2xf.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
boli ha scritto:
Di recente mi hanno regalato una bottiglia di Gamaret 2012 di Reto Muller, Valais Svizzera.

So che è un vitigno recente la cui uva è lasciata maturare a lungo sul ceppo con ciò che ne consegue.

Lo avete mai assaggiato?
Come lo accompagno?
Sorry, mai nemmeno sentito nominare 'sto Gamaret... hai smosso la mia curiosità.. on line mi pare di avere capito, oltre che è un incrocio, che possa somigliare al Pinot Noir.. quindi dovrebbe accompagnarsi con carni bianche, oppure pesce lavorato col pomodoro..
Aspetto tue impressioni di assaggio ;)

Il profumo è molto intenso di frutti di bosco e vaniglia, tuttavia l'assaggio è più secco e meno armonico di quanto promette l'olfatto.
Ricorda un Taurasi, ma lascia l'amaro in bocca.
 
boli ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
boli ha scritto:
Di recente mi hanno regalato una bottiglia di Gamaret 2012 di Reto Muller, Valais Svizzera.

So che è un vitigno recente la cui uva è lasciata maturare a lungo sul ceppo con ciò che ne consegue.

Lo avete mai assaggiato?
Come lo accompagno?
Sorry, mai nemmeno sentito nominare 'sto Gamaret... hai smosso la mia curiosità.. on line mi pare di avere capito, oltre che è un incrocio, che possa somigliare al Pinot Noir.. quindi dovrebbe accompagnarsi con carni bianche, oppure pesce lavorato col pomodoro..
Aspetto tue impressioni di assaggio ;)

Il profumo è molto intenso di frutti di bosco e vaniglia, tuttavia l'assaggio è più secco e meno armonico di quanto promette l'olfatto.
Ricorda un Taurasi, ma lascia l'amaro in bocca.
Quindi ha ben poco a che fare con un Pinot Noir... 'na botta di legno? :?
 
marcoleo63 ha scritto:
boli ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
boli ha scritto:
Di recente mi hanno regalato una bottiglia di Gamaret 2012 di Reto Muller, Valais Svizzera.

So che è un vitigno recente la cui uva è lasciata maturare a lungo sul ceppo con ciò che ne consegue.

Lo avete mai assaggiato?
Come lo accompagno?
Sorry, mai nemmeno sentito nominare 'sto Gamaret... hai smosso la mia curiosità.. on line mi pare di avere capito, oltre che è un incrocio, che possa somigliare al Pinot Noir.. quindi dovrebbe accompagnarsi con carni bianche, oppure pesce lavorato col pomodoro..
Aspetto tue impressioni di assaggio ;)

Il profumo è molto intenso di frutti di bosco e vaniglia, tuttavia l'assaggio è più secco e meno armonico di quanto promette l'olfatto.
Ricorda un Taurasi, ma lascia l'amaro in bocca.
Quindi ha ben poco a che fare con un Pinot Noir... 'na botta di legno? :?

Con la mia poca esperienza direi di si.
Ha di buono che è biologico.
 
VIGNAIOLO FANTI Vigneti delle Dolomiti Nosiola '11: da uno dei più bravi viticoltori trentini, una bella interpretazione della Nosiola, ancora in formissima a distanza di tre anni dalla vendemmia.
Attorno ai 10 euro sullo scaffale.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/743/7jrxzN.jpg
 
DOMAINE COCHE-DURY Bourgogne Aligoté '08: il mese scorso avevo stappato l'Aligoté di Madame LEROY, ora completiamo il tour di questo "vin-du-cass" aprendo quello di COCHE.. incredibile cosa riesca a tirare fuori da questa uva di quart'ordine :shock:... siamo a livelli molto vicini al suo Bourgogne Chardonnay: grande intensità, un agrume netto, polvere pirica ben presente :D .
Peccato che il costo sia folle :rolleyes: ... se la rintracciate in enoteca (direi impossibile o quasi :? ), state pronti a sentirvi chiedere una cifra fra gli 80 ed i 100 :evil: ... io la comprai all'uscita, qualche anno fa, con molta fortuna, da un pusher romano, ad un prezzo "onesto".
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/911/CsXtRR.jpg
 
Back
Alto