<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Mi sono reso conto che mi piace assai scrivere di vino e della mia passione enologica e non vorrei andare a "sporcare" gli altrui thread con le mie disquisizioni, come già successo (e me ne scuso)... pertanto, mi è balenata l'idea ( :rolleyes: ) di aprire un mio thread, nel quale scrivere e discutere con chi ne avesse voglia.
Non ho seguito nessun corso per sommelier, non lavoro nel settore vino e nemmeno nella ristorazione, sono un semplice appassionato che, negli ultimi anni, in compagnia di alcuni amici, ha avuto l'occasione di assaggiare la maggior parte dei più grandi vini in commercio.. e si è fatto la sua idea :D .
A disposizione.
 
'azz... giochi subito duro, eh? :D
MOVIA.. ne ho letto bene, mai bevuto, però... ne esiste anche una versione da degorgiare al momento (se non sto facendo confusione)...
 
La Slovenia è una zona che frequento poco a livello vinicolo... ci sono dei bravi produttori, tipo MARKO FON... bevuto un paio delle sue Malvasie e devo dire che non erano male.. non sono facilmente reperibili e preferisco restare sul versante italiano, dove confesso che sto mettendo in atto un'opera di rivalutazione del vino bianco friulano... qualcosa di valido ho trovato, dopo anni di oblio..
 
matteomatte1 ha scritto:
parlano bene degli spumanti sloveni, che mi dici al riguardo?
Io ho sentito parlare bene (ed ho bevuto con soddisfazione) di alcuni bianchi sloveni (zona collio per intenderci).
Non sono un amante del vino salvo qualche rara eccezione.
Bevo raramente qualche bicchiere, preferibilmente rosso piemontese.
 
Corazon Habanero ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
parlano bene degli spumanti sloveni, che mi dici al riguardo?
Io ho sentito parlare bene (ed ho bevuto con soddisfazione) di alcuni bianchi sloveni (zona collio per intenderci).
Sì, zona Collio (in sloveno Brda), ma anche sul Carso..
Ho bevuto un paio di volte il rosso tipico del Carso, il Terrano, ma mi è piaciuto pochino... eppure erano di produttori fra i più rinomati della zona, ma l'acidità che ho trovato era veramente eccessiva.. eppure amo l'acidità, adoro Chablis e Muscadet :D
 
marcoleo63 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
parlano bene degli spumanti sloveni, che mi dici al riguardo?
Io ho sentito parlare bene (ed ho bevuto con soddisfazione) di alcuni bianchi sloveni (zona collio per intenderci).
Sì, zona Collio (in sloveno Brda), ma anche sul Carso..
Ho bevuto un paio di volte il rosso tipico del Carso, il Terrano, ma mi è piaciuto pochino... eppure erano di produttori fra i più rinomati della zona, ma l'acidità che ho trovato era veramente eccessiva.. eppure amo l'acidità, adoro Chablis e Muscadet :D

Mitico gatto :!: :thumbup:

Secondo me con l'aiuto di gus qui in ot. ci possiamo sbizzarrire...ma anche belpi l'e uno che beve.
Io gradisco più la quantità che la qualità invece :D
 
Io invece sono come Arizona, cerco di beccare l'offerta perchè sbevazzo abbastanza e rischio di andare fallito. Prediligo bianchi corposi tipo Verdicchio e rossi ''tosti'' come Primitivo e Nero d'avola.
 
capnord ha scritto:
Io invece sono come Arizona, cerco di beccare l'offerta perchè sbevazzo abbastanza e rischio di andare fallito. Prediligo bianchi corposi tipo Verdicchio e rossi ''tosti'' come Primitivo e Nero d'avola.

Pero',
devo essere sincero.
Prima di farmi i fornitori giusti a prezzi da amico
ho preso tante di quelle fregature....
ma prova e riprova:
Cavit
Mezzacorona
Villa Banfi
Zuccolo'
In offerta nei vari Iper, non hanno rivali tra i vini commerciali da tutti i giorni;
poi c'e' un Pugliese....non ricordo il nome ma la forma della bottiglia si,
e al momento sono senza
Per il resto un po di frizzanti rossi locali.
C'e' anche un segreto, il vino lo compro da Ottobre a fine Aprile,
altrimenti rischio caldo sempre in agguato :D
 
arizona77 ha scritto:
capnord ha scritto:
Io invece sono come Arizona, cerco di beccare l'offerta perchè sbevazzo abbastanza e rischio di andare fallito. Prediligo bianchi corposi tipo Verdicchio e rossi ''tosti'' come Primitivo e Nero d'avola.

Pero',
devo essere sincero.
Prima di farmi i fornitori giusti a prezzi da amico
ho preso tante di quelle fregature....
ma prova e riprova:
Cavit
Mezzacorona
Villa Banfi
Zuccolo'
In offerta nei vari Iper, non hanno rivali tra i vini commerciali da tutti i giorni;
poi c'e' un Pugliese....non ricordo il nome ma la forma della bottiglia si,
e al momento sono senza
Per il resto un po di frizzanti rossi locali.
C'e' anche un segreto, il vino lo compro da Ottobre a fine Aprile,
altrimenti rischio caldo sempre in agguato :D

Absolutely.
Ti consiglio sempre il sovignòn casillero del diablo cileno...te provilo e poi mi dichi :D
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
capnord ha scritto:
Io invece sono come Arizona, cerco di beccare l'offerta perchè sbevazzo abbastanza e rischio di andare fallito. Prediligo bianchi corposi tipo Verdicchio e rossi ''tosti'' come Primitivo e Nero d'avola.

Pero',
devo essere sincero.
Prima di farmi i fornitori giusti a prezzi da amico
ho preso tante di quelle fregature....
ma prova e riprova:
Cavit
Mezzacorona
Villa Banfi
Zuccolo'
In offerta nei vari Iper, non hanno rivali tra i vini commerciali da tutti i giorni;
poi c'e' un Pugliese....non ricordo il nome ma la forma della bottiglia si,
e al momento sono senza
Per il resto un po di frizzanti rossi locali.
C'e' anche un segreto, il vino lo compro da Ottobre a fine Aprile,
altrimenti rischio caldo sempre in agguato :D

Absolutely.
Ti consiglio sempre il sovignòn casillero del diablo cileno...te provilo e poi mi dichi :D

Dipende anche dall'iper poi. Molti tengono i vini su scaffali in legno illuminate con luci troppo forti.
x zero
Ho bevuto un paio di volte un cabernet made in cile, ma non ricordo l'etichetta. Aveva comunque delle fragranze un pò diverse dai nostri.
 
Back
Alto