<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 218 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Oggi a pranzo:
HENRIOT Champagne Brut "Cuvée des Enchanteleurs" '96.
HENRIOT Champagne Brut "Cuvée des Enchanteleurs" '95.
DOMAINE RAMONET Puligny-Montrachet 1er Cru "Champs-Canet" '08.
OLIVIER LEFLAIVE Meursault 1er Cru "Les Poruzots" '98.
VIGNOBLE DAMPT-DUPAS Chablis 1er Cru "Fourchaume" '06.
CHÂTEAU COS D'ESTOURNEL Saint-Estèphe '83.
FRANCO FIORINA Barolo '67.
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Sempre a Modena, trovato un mono-stellato Michelin che accetta il BYOB.. :D
Dirovvi.
menù dettagliato coneingredienti e preparazione e ovviamente recensione enologica... che ristorante è?
Domani saprai tutto.. ;)
Se riesco, farò le foto anche ai piatti.
Non ho fotografato i piatti.. c'era troppa gente (rilevante, per essere un giovedì a pranzo) e mi scocciava dare spettacolo (le bottiglie le ho fotografate alla fine, quando eravamo rimasti il solo tavolo occupato).

Comunque, siamo stati a "L'erba del re", dello chef Luca Marchini (non lo conoscevo, ma è veramente bravo).
Il locale, a piano terra di un bel palazzo, si trova entro la ZTL, ma a tre minuti a piedi dall'enorme Novi Park interrato.

Abbiamo preso il menu degustazione "Espressioni", dieci piatti per 90 euro... ovviamente, si tratta di un percorso degustativo, quindi assaggi, non sono padellate di cibo per ogni portata... ci si alza giustamente sazi (alla sera nemmeno ho cenato), ma non è una grande abbuffata.. ed il costo è corretto.

Fra i piatti, tutti buonissimi, che ho preferito:
- gli scampi con cipolla bruciata e succo di salicornia
- il risotto con lumache, latte e lime
- i passatelli asciutti con ragù di pollo
- il merluzzo nero con caramello acido al lampone
- il maialino cotto a bassa temperatura
- il cioccolato al ginepro con gelato alla birra e centrifugato di carota ed arancia.

Servizio attento, senza essere invadente... un plauso alla giovane ma bravissima sommelier, che ha saputo gestire e servire al meglio le nostre preziose bottiglie (si è detta persino emozionata..), sia come stappatura (le bottiglie vecchie col cavatappi a lame.. non tutti ne sono dotati :D ), che temperatura di servizio e bicchieri.

Se vi interessa, googlando troverete facilmente il sito del locale... consigliatissimo :thumbup: .
 
ohibò in quanti eravate per almeno 7 bottiglie? spero almeno 4, ma forse meglio 8 (noi si facevano quelle degustazioni con diritto di tappo con 10 commensali con dieci bottiglie per dieci piatti abbinati)... per il resto cibo e vino fuori dalla mia portata e capacità, tra vino, menù e extra non oso pensare il costo procapite... un treno di gomme come minimo
 
pi_greco ha scritto:
ohibò in quanti eravate per almeno 7 bottiglie? spero almeno 4, ma forse meglio 8
Eravamo in cinque.. considera che:
- il Meursault è stato subito bocciato perchè morto
- lo Chablis ed il Barolo, non in buone condizioni, sono avanzati per almeno metà.
Quindi si sono bevuti i due Champi, il Puligny ed il Bordeaux..
Il rapporto di 1:1, per un pranzo del genere, è normale.
 
pi_greco ha scritto:
... tra vino, menù e extra non oso pensare il costo procapite... un treno di gomme come minimo
Non essere pessimista: il conto del locale era di 114 euro a testa, poi ognuno ha conferito (in media) una bottiglia a sua discrezione... in media, siamo attorno ai 60 euro a boccia.. (le bottiglie vecchie erano giacenti da decenni presso un conferitore, quindi il costo era quello storico).
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ohibò in quanti eravate per almeno 7 bottiglie? spero almeno 4, ma forse meglio 8
Eravamo in cinque.. considera che:
- il Meursault è stato subito bocciato perchè morto
- lo Chablis ed il Barolo, non in buone condizioni, sono avanzati per almeno metà.
Quindi si sono bevuti i due Champi, il Puligny ed il Bordeaux..
Il rapporto di 1:1, per un pranzo del genere, è normale.
infatti il nostro "club" era da dieci commensali, dieci portate e dieci abbinamenti enologici (acquistati da un docente sommelier del terzo grado ais a prezzi "di uno del settore"), ma parliamo di diec anni addietro, bastavano 50? o poco più (spendi meno se fai carne ma poi spendi più di rosso e viceversa) e sopratutto non avevo famiglia e mutuo...
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
... tra vino, menù e extra non oso pensare il costo procapite... un treno di gomme come minimo
Non essere pessimista: il conto del locale era di 114 euro a testa, poi ognuno ha conferito (in media) una bottiglia a sua discrezione... in media, siamo attorno ai 60 euro a boccia.. (le bottiglie vecchie erano giacenti da decenni presso un conferitore, quindi il costo era quello storico).
diciamo che allora ho indovinato, 200? per le gomme della musa di mia moglie...
 
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
... tra vino, menù e extra non oso pensare il costo procapite... un treno di gomme come minimo
Non essere pessimista: il conto del locale era di 114 euro a testa, poi ognuno ha conferito (in media) una bottiglia a sua discrezione... in media, siamo attorno ai 60 euro a boccia.. (le bottiglie vecchie erano giacenti da decenni presso un conferitore, quindi il costo era quello storico).
diciamo che allora ho indovinato, 200? per le gomme della musa di mia moglie...

Non sono più abituato a questi costi per un treno di gomme... con le 215/55-17 ogni volta è un salasso :rolleyes:
 
Back
Alto