<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 216 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Recentemente, ad una sagra paesana del paese di mia suocera (Incisa Scapaccino) ho accompagnato un bel piatto unico, dei meravigliosi agnolotti di stufato con sugo di carne da fassone piemontese con una barbera d' asti superiore, i tre vescovi di vinchio vaglio serra

http://www.vinchio.com/newsite/ita/sceda.php?pag=e-commerce.php&vin_id=4
E' una cantina sociale di quelle toste, hanno dei bei prodotti.. ci andai in visita una decina d'anni fa.
Brao ;)
detto da te che, hai target più elevati, è un gran complimento
 
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Recentemente, ad una sagra paesana del paese di mia suocera (Incisa Scapaccino) ho accompagnato un bel piatto unico, dei meravigliosi agnolotti di stufato con sugo di carne da fassone piemontese con una barbera d' asti superiore, i tre vescovi di vinchio vaglio serra

http://www.vinchio.com/newsite/ita/sceda.php?pag=e-commerce.php&vin_id=4
E' una cantina sociale di quelle toste, hanno dei bei prodotti.. ci andai in visita una decina d'anni fa.
Brao ;)
detto da te che, hai target più elevati, è un gran complimento
E' una delle cantine sociali dove si fa qualità (è parecchio che non sento nulla, spero che non abbiano cambiato direzione.. :rolleyes: ) e dove il rapporto q/p è molto valido.. aziende da premiare.
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Recentemente, ad una sagra paesana del paese di mia suocera (Incisa Scapaccino) ho accompagnato un bel piatto unico, dei meravigliosi agnolotti di stufato con sugo di carne da fassone piemontese con una barbera d' asti superiore, i tre vescovi di vinchio vaglio serra

http://www.vinchio.com/newsite/ita/sceda.php?pag=e-commerce.php&vin_id=4
E' una cantina sociale di quelle toste, hanno dei bei prodotti.. ci andai in visita una decina d'anni fa.
Brao ;)
detto da te che, hai target più elevati, è un gran complimento
E' una delle cantine sociali dove si fa qualità (è parecchio che non sento nulla, spero che non abbiano cambiato direzione.. :rolleyes: ) e dove il rapporto q/p è molto valido.. aziende da premiare.
nella convivialità tipica delle feste con amici e parenti (non amo bere da solo) sto valutando anche:

http://www.trecastelli.it/prodotti.htm ed un produttore parente di amici che mi ha ospitato una intera mattina nella sua cantina, tal pietro somaglia del bricco di nizza monferrato che avevo citato pochi post sopra, hai ragione bisogna sostenere e premiare chi cerca qualità nella salubrità a prezzi ragionevoli (non stracciati per amordidio e del nettare da Lui donatoci)
 
....ieri...Tabaka di Kà Mancinè da uve Massarda ed un saldo del 10% di Viognier: ottima spalla acida e sapidità pertanto beva bella fresca, naso di sigaro dolce. A seguire Rossese sup. Luvaira di Maccario-Dringemberg: subito in evidenza note ematiche, poi il balsamico quindi geranio, rosa e compagnia bella. Matrimonio d'amore con la capra e fagioli di Pigna!!
 
enosnowb ha scritto:
....ieri...Tabaka di Kà Mancinè da uve Massarda ed un saldo del 10% di Viognier: ottima spalla acida e sapidità pertanto beva bella fresca, naso di sigaro dolce. A seguire Rossese sup. Luvaira di Maccario-Dringemberg: subito in evidenza note ematiche, poi il balsamico quindi geranio, rosa e compagnia bella. Matrimonio d'amore con la capra e fagioli di Pigna!!
Mai sentito il Tabaka... il Luvaira che annata era?
 
marcoleo63 ha scritto:
boli ha scritto:
Fiano di Avellino DOCG
Guido Marsella

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/08/09/con-marsella-scisma-nel-fiano.html

Ho assaggiato il suo vino (del 2010) ed è tra i "pochi" bianchi che mi piace gustare a tutto pasto.
Forse perché è molto intenso e strutturato (15°).
Fatto in purezza e con estrema cura.
Il miglior Fiano che abbia assaggiato finora.
Ne ho scritto spesso in queste pagine: MARSELLA è un grande, uno dei miei preferiti... dovresti avere la pazienza di attenderlo per almeno 6-7 anni dalla vendemmia..
Prova anche il "Vigna della Congregazione" di VILLA DIAMANTE.

L'ho conosciuto personalmente, presentato da un mio amico di Avellino ed ho capito la cura che ci mette nel vinificare.
Conservo ancora qualche bottiglia; seguirò il tuo consiglio e aspetterò ancora un po'.
A settembre sarò di nuovo in zona per assaggiare anche l'altro Fiano che indichi e fare il solito giretto a Taurasi. ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
....ieri...Tabaka di Kà Mancinè da uve Massarda ed un saldo del 10% di Viognier: ottima spalla acida e sapidità pertanto beva bella fresca, naso di sigaro dolce. A seguire Rossese sup. Luvaira di Maccario-Dringemberg: subito in evidenza note ematiche, poi il balsamico quindi geranio, rosa e compagnia bella. Matrimonio d'amore con la capra e fagioli di Pigna!!
Mai sentito il Tabaka... il Luvaira che annata era?
'12
 
Di recente mi hanno regalato una bottiglia di Gamaret 2012 di Reto Muller, Valais Svizzera.

So che è un vitigno recente la cui uva è lasciata maturare a lungo sul ceppo con ciò che ne consegue.

Lo avete mai assaggiato?
Come lo accompagno?
 
marcoleo63 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
....ieri...Tabaka di Kà Mancinè da uve Massarda ed un saldo del 10% di Viognier: ottima spalla acida e sapidità pertanto beva bella fresca, naso di sigaro dolce. A seguire Rossese sup. Luvaira di Maccario-Dringemberg: subito in evidenza note ematiche, poi il balsamico quindi geranio, rosa e compagnia bella. Matrimonio d'amore con la capra e fagioli di Pigna!!
Mai sentito il Tabaka... il Luvaira che annata era?
http://www.kamancine.it/Public/default.aspx
 
boli ha scritto:
Di recente mi hanno regalato una bottiglia di Gamaret 2012 di Reto Muller, Valais Svizzera.

So che è un vitigno recente la cui uva è lasciata maturare a lungo sul ceppo con ciò che ne consegue.

Lo avete mai assaggiato?
Come lo accompagno?
Sorry, mai nemmeno sentito nominare 'sto Gamaret... hai smosso la mia curiosità.. on line mi pare di avere capito, oltre che è un incrocio, che possa somigliare al Pinot Noir.. quindi dovrebbe accompagnarsi con carni bianche, oppure pesce lavorato col pomodoro..
Aspetto tue impressioni di assaggio ;)
 
enosnowb ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
....ieri...Tabaka di Kà Mancinè da uve Massarda ed un saldo del 10% di Viognier: ottima spalla acida e sapidità pertanto beva bella fresca, naso di sigaro dolce. A seguire Rossese sup. Luvaira di Maccario-Dringemberg: subito in evidenza note ematiche, poi il balsamico quindi geranio, rosa e compagnia bella. Matrimonio d'amore con la capra e fagioli di Pigna!!
Mai sentito il Tabaka... il Luvaira che annata era?
http://www.kamancine.it/Public/default.aspx
La scorsa estate avevo bevuto lo Sciakk, ma questo Tabaka mai sentito..
 
marcoleo63 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
....ieri...Tabaka di Kà Mancinè da uve Massarda ed un saldo del 10% di Viognier: ottima spalla acida e sapidità pertanto beva bella fresca, naso di sigaro dolce. A seguire Rossese sup. Luvaira di Maccario-Dringemberg: subito in evidenza note ematiche, poi il balsamico quindi geranio, rosa e compagnia bella. Matrimonio d'amore con la capra e fagioli di Pigna!!
Mai sentito il Tabaka... il Luvaira che annata era?
http://www.kamancine.it/Public/default.aspx
La scorsa estate avevo bevuto lo Sciakk, ma questo Tabaka mai sentito..
....produzione limitatissima!!! Oh....mica é il Perrieres di Ramonet eh!!!
 
marcoleo63 ha scritto:
boli ha scritto:
Di recente mi hanno regalato una bottiglia di Gamaret 2012 di Reto Muller, Valais Svizzera.

So che è un vitigno recente la cui uva è lasciata maturare a lungo sul ceppo con ciò che ne consegue.

Lo avete mai assaggiato?
Come lo accompagno?
Sorry, mai nemmeno sentito nominare 'sto Gamaret... hai smosso la mia curiosità.. on line mi pare di avere capito, oltre che è un incrocio, che possa somigliare al Pinot Noir.. quindi dovrebbe accompagnarsi con carni bianche, oppure pesce lavorato col pomodoro..
Aspetto tue impressioni di assaggio ;)

Non mancherò.
 
marcoleo63 ha scritto:
boli ha scritto:
A settembre sarò di nuovo in zona per assaggiare anche l'altro Fiano che indichi
Fra i Fiano, consiglio sempre anche questi:
PIETRACUPA
CIRO PICARIELLO
COLLI DI LAPIO.

I Colli di Lapio sono una zona di eccellenza per la produzione del Fiano ed ultimamente anche del Taurasi.
 
Back
Alto