<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 214 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

belpietro ha scritto:
molto più modestamente:
cena con parenti con torte salate, formaggi, paciughi vari
accompagnata con sauvignon della cantina Sacchetto di trebaseleghe, proposto dal mio spacciatore.

bello asciutto, un pochino "metallico", con un sapore come di pepe ma non eccessivo
non un "grande vino", ma mi è davvero piaciuto.
dallo spacciatore, per un costo modesto

al dessert, verduzzo della cantina di Rauscedo
molto morbido, piaciuto
non so il costo, è un regalo

Trebaseleghe ( PD ) :shock: :?:
 
arizona77 ha scritto:
Trebaseleghe ( PD ) :shock: :?:
già.

perché, è un brutto posto?
non ci sono mai stato; lì vicino sono stato alcune volte a Loreggia, dove c'è il Ferdi che ha una cucina che vale la deviazione e una cantina con i fiocchi.
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Trebaseleghe ( PD ) :shock: :?:
già.

perché, è un brutto posto?
Ci andai un 15 anni fa, aveva sede un fornitore... piena pianura... mi posso solo immaginare vigneti industriali, lavorati a macchina... una roba tipo il Lambrusco della bassa modenese... la mia testa riesce solo a concepire una produzione di massa, di latitante qualità..
 
non conosco la cantina, quindi non so dove e come produca.
come ho detto, non un "grande vino" ma un prodotto gradevole, che mi è piaciuto.

sulla produzione del Lambrusco, non conosco la bassa modenese ma ho esperienza diretta della produzione di quello reggiano.
buono non era, ma la vendemmia era tutto fuorché industriale.
capiscimiamme ... :D :D :D
8)
 
belpietro ha scritto:
non conosco la cantina, quindi non so dove e come produca.
Nemmeno io la conosco... è solo un ragionamento che ho fatto conoscendo la geografia dei luoghi... è come se tu leggessi CANTINA SOCIALE DI ORZINUOVI... cosa penseresti? :D
 
oggi, con spaghetti integrali con misto di molluschi, Gavi di Gavi DOCG etichettato "Tre Donne"
avrà anche la sede a Neive, che non è nella pianura, ma a me ... :?

:D
 
belpietro ha scritto:
oggi, con spaghetti integrali con misto di molluschi, Gavi di Gavi DOCG etichettato "Tre Donne"
avrà anche la sede a Neive, che non è nella pianura, ma a me ... :?

:D
Seguo poco il Gavi, vino che, dopo il boom mediatico di 20-25 anni fa, è stato un po' accantonato.
Ci sono delle interpretazioni valide, con vini che hanno bisogno (e meritano) di qualche anno di bottiglia... un paio di nomi che mi sovvengono ora: BRUNO BROGLIA e CASTELLARI-BERGAGLIO.
 
A pranzo, al mio solito/preferito ristorante:.

BONNET-GILMERT Champagne Grand Cru Blanc-de-blancs '06: fresco ed affilato, con lievissime note ossidative.

FERME DE LA SANSONNIÈRE (MARK ANGELI) Vin de France "La Lune" '12: 100% Chenin Blanc di stile "macerativo", ma lieve (stile che non incontra i miei favori).. sapido e perfetto a tavola.

GIROLAMO RUSSO Etna Rosso "A Rina" '09: più maturo di quello che ci si aspetterebbe, migliora dopo avere leggermente abbassato la temperatura.. azzeccato l'abbinamento col piatto.

JOSEPH DROUHIN/DROUHIN-VAUDON Chablis Grand Cru "Les Clos" '11: troooppo giovane, ma già riconoscibile come Chablis di buon livello.

FLORIO Marsala Superiore Riserva Semisecco "Targa 1840" '94: non frequento la tipologia, ma bene ci stava col tortino di cioccolato.

Servizio al bicchiere per il sottoscritto (la moglie non beve vino), con tutte le bottiglie stappate appositamente per me e lasciate a mia disposizone.

Per chiudere, uno strepitoso SAMAROLI Rum Grenada 1993 (bottled 2011)... poche gocce, ma un'esplosione di aromi..

Bel pranzo :D
 
DOMAINE BARAT Chablis 1er Cru "Vaillons" '07: un sacco di conchiglie :D , poi gesso ed agrumi.. buona persistenza, forse "troppo" pronto, direi di non attenderlo oltre... per me, attorno agli 86/100.
A quei bei tempi, si portava a casa con 15 euro..
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/661/0M07jX.jpg
 
FROZZA Valdobbiadene Superiore Prosecco Spumante Extra-Dry "Col dell'Orso" '13: spuma cremosissima ed abbondante, profumi tipici, in bocca bella freschezza e viva spina acida; con 11,5° alcoolici, il livello nella bottiglia cala in maniera vertiginosa :rolleyes: ... nonostante sia in vetro da solo due mesi e mezzo (questo lotto è stato imbottigliato a metà maggio) ed abbia ancora bisogno di tempo, quella del 2013 mi sembra un'ottima riuscita... avevo saltato la 2012 e la 2011 mi era parsa annata minore..
Meno di 5 euro dal produttore.. strong-buy.
La foto la metterò stasera.. :D
 
DOMAINE RAMONET Chassagne-Montrachet 1er Cru "Boudriotte" '07: si torna nella Borgogna che adoro, in annata di grazia :D ... siamo a Chassagne e non a Puligny, ma il produttore è di quelli che caverebbero il sangue dalle rape ed il cru (di piccole dimensioni) è di quelli "buoni".. que finèssss, que elegàns :D ... legno in perfetto equilibrio, l'acidità viva sostiene la parte fruttata.. anche un pizzico di polvere pirica.. ne berrei a secchi... per me, siamo a quota 91/100.
In Italia, sullo scaffale dell'enoteca, temo che non lo troverete a meno di 70-75 euro.. e parlo delle ultime annate, non di questa 2007, che dovrete andare a strappare di mano a qualche collezionista 8) .
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/537/uJ5Skp.jpg
 
Ieri sera, al mio solito ristorante, in compagnia di "beventi-ma-non-capenti".
MICHEL GENET Champagne Grand Cru Blanc-de-blancs Extra-Brut: piaciuto assai, ben verticale, lievito, agrumi, frutta bianca.. Chardonnay da vigne di Cramant e Chouilly, dosato a meno di 3 gr/lt.
BARON DI PAULI Vigneti delle Dolomiti "Enosi" '12: taglio 50% Riesling, 40% Sauvignon e 10% Pinot Bianco, ma dominato largamente dal Sauvignon... molta foglia di pomodoro.. comunque ben fatto ed apprezzato dai non-capenti.
BIAVA Moscato di Scanzo '07: una curiosità, discreto, ma non si è accesa la lampadina.
 
TRAPET Alsace Riesling Grand Cru "Schlossberg" '08: ve la riporto come me la raccontò l'enotecario alsaziano che mi vendette la bottiglia: Jean-Louis Trapet, del rinomato DOMAINE TRAPET borgognone, ha una moglie alsaziana e questo fa parte dei vini prodotti in loco.. sarà ancora giovane, ma già apprezzabile, un poco di idrocarburo, frutta gialla, acidità viva.. eclettico a tavola e credo che accompagnerebbe parecchi piatti; che bello bere un bel vino con "solo" 12,5° alcoolici; per me, 89/100, con prospettiva a salire...
Non ricordo il costo a scaffale-enoteca alsaziana.. dovrei scartabellare :rolleyes:

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/674/xcwzMt.jpg
 
Back
Alto