marcoleo63 ha scritto:
Nel tardo pomeriggio dovrò presenziare ad un ricevimento nuziale.. :? .. prevedo tanta acqua minerale..
Previsione azzeccata

... di nota sorgente trentina, frizzante e ben fresca
Due impressioni, tanto per valutare il beveraggio ad un ricevimento di medio livello:
- in giardino, stuzzichini e finger-food accompagnati, fra l'altro, da un anonimo spumante (intravisto l'etichetta), presumo un Prosecco (Extra-Dry, visto che era un poco abboccato).. profumi e sapori = zero;
- a tavola, con i primi, due prodotti di un'azienda sconosciuta dei colli piacentini: un Ortrugo frizzante, sempre inodore ed insapore, ma almeno era in ghiaccio ed un Gutturnio (sempre con qualche bolla), servito a temperatura ambiente (per rimarcare l'attenzione "media" al servizio dei vini :evil: ), quindi almeno 25°... nemmeno mi sono azzardato all'assaggio...
- con i secondi, due prodotti di una media azienda del Garda bresciano (anche se non si può cavare il sangue da una rapa

), un Merlot, servito come sopra, quindi ignorato ed un Pinot Bianco (bello fresco

).. annata 2013, ma al naso aveva sentori vegetali, sconfinanti nella foglia di pomodoro che l'avrei battezzato Sauvignon italico, se servito alla cieca.. vabbè, almeno sentiva di qualcosa..
- col dessert, due prodotti di un'azienda piacentina di discreto livello: un brut (col dessert: ORRORE!) ed una Malvasia frizzante, appena potabile.
Considerazioni finali: con le migliaia di vini decorosi che abbiamo in Italia, poi si vanno a servire (male) queste ciofeche :evil:
Credo di essermi scolato tre bottiglie d'acqua..