<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 211 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

waganama ha scritto:
:thumbup: Mi sa' che la Loira sara' la prossima gita fuori porta
E sui loro rossi mi sai dire qualcosa?
Il bacino della Loira è molto esteso... diciamo che vai dai Pinot Noir della parte orientale (zona di Sancerre, per capirci.. ma nulla di trascendentale) al Cabernet Franc che spadroneggia per la gran parte del corso, insieme ad un poco di Gamay e di vitigni minori.
Oltre ad alcune interpretazioni interessanti nelle AOC Cheverny, Chinon e Bourgueil, i prodotti migliori stanno nella AOC Saumur-Champigny dove è presente il top-producer: CLOS ROUGEARD, con i suoi "Clos", "Les Poyeux" e "Le Bourg".
I fratelli Foucault sono produttori ormai di culto, le loro poche bottiglie sono preda della speculazione manco fosse un borgognone (over 100 il "Le Bourg")... personaggi schivi, qualcuno degli amici ha provato ad andare a trovarli, faticando enormemente a contattarli (pare che si riesca solo col fax).. nessuna indicazione per arrivare da loro, nemmeno il nome sul campanello e la casa sembra una di tante.. le loro bottiglie sono tutte vendute in pre-assegnazione e non hanno bisogno di marketing.
I loro vini sono distantissimi dai Cabernet Franc italici, non trovi nulla di vegetale e rustico (a volte qualche riduzione e/o puzzetta), anzi, l'eleganza ti farebbe pensare ad un Pinot Noir.
Quando capita di trovarlo nel bicchiere, lo bevo sempre volentieri.
Da stappare almeno dopo dieci anni dalla vendemmia.
P.S.: fanno un solo bianco, ma ottimo: il Saumur "Brézé".. altro vino (da uva Chenin Blanc) che campa 50 e più anni.
 
DOMAINE DAUVISSAT-CAMUS Chablis 1er Cru "Séchet" '07: si tratta dell'etichetta utilizzata da VINCENT DAUVISSAT per esportare negli U.S.A... in effetti, la bottiglia proviene da un rivenditore londinese... solito, tipico, Chablis.. per me 89/100.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/820/4ep5.jpg
 
DOMAINE RAVENEAU Chablis 1er Cru "Forêt" '07: un campo di primavera in fiore, agrumi, un tocco di miele ed un sentore di nocciole, elegante, corpo medio, buona lunghezza, tanta acidità.. per me, 90/100.
Sullo scaffale in Italia? Dipende dalle fonti di approvvigionamento... al tempo dell'uscita, col canale giusto, una cinquantina di euro.. ora credo almeno 75-80.. :(
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/834/d14gi.jpg
 
Stasera, però, qualcosa di light me lo stappo di sicuro.. :D

Domenica, invece, mi troverò con alcuni amici e si stapperà random.. nulla di trascendentale, ma ci divertiremo di sicuro.. ;)
 
MARC COLIN ET SES FILS Bourgogne Chardonnay "La Combe" '11: non sarà aiutato dall'annata scarsina, però è discreto e gradevole alla beva.. giusto un po' leggero e corto.. attorno agli 84/100.
Comunque, sono dieci euro che non rimpiango.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/842/pudhl.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
Domenica, invece, mi troverò con alcuni amici e si stapperà random.. nulla di trascendentale, ma ci divertiremo di sicuro.. ;)

Per domani, ho appena messo in frigo un "Montée de Tonnerre" '08 di RAVENEAU.. diciamo che è il primo suo vino dopo i tre grand cru ("Clos", "Valmur" e "Blanchot").

Penso che gli amici ne saranno soddisfatti.. ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Domenica, invece, mi troverò con alcuni amici e si stapperà random.. nulla di trascendentale, ma ci divertiremo di sicuro.. ;)

Per domani, ho appena messo in frigo un "Montée de Tonnerre" '08 di RAVENEAU..
Poichè, come quasi sempre, la degustazione sarà "cieca", indi le bottiglie saranno ricoperte di stagnola e le bottiglie di RAVENEAU sono facilmente individuabili per la colata di ceralacca gialla sulla bocca della bottiglia, ho deciso di levarla per non dare questo facile aiuto al riconoscimento... 'na lavorata (alle 5.30 di stamane :? ), fra martelletto e taglierino, ma alla fine ce l'ho fatta..
Il vino è immediatamente riconoscibile come "Chablis di quelli buoni", ma almeno li lascerò crogiolare nel dubbio che sia DAUVISSAT o cosa altro (e non RAVENEAU :D )..

Parlando di scherzetti.. un paio d'anni fa, travasai il contenuto di una bottiglia (di forma bordolese e colore verde) di Verdicchio di Matelica '06 di COLLESTEFANO (grandissima versione di questo bel vino) in una bottiglia borgognotta (di colore marrone).. dei sette presenti al tavolo, almeno la metà decisamente esperti, nessuno che abbia pensato a questo vino... per tutti era Chablis*, qualcuno lo definì anche "premier cru".. e due dissero "DAUVISSAT!"

*confesso che, se non fossi stato l'autore dello scherzo, l'avrei detto pure io.. :rolleyes:

Mamma mia, quanto era buona la '06 di COLLESTEFANO.. (all'uscita, ne comprai 18 bottiglie a 5,50 euro.. terminate :( ).
 
Porca l'oca, rega'... complici i 700 mt di quota ed il clima fresco, oggi non si finiva più di mangiare e stappare... vi metterò le foto di quello che è passato nei miei bicchieri, ma c'era anche altro.. :shock:
 
CANTINA CEMBRA Trento Dosaggio Zero "Oro Rosso".
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/820/o5d8.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/820/bfxk.jpg
 
GAROFOLI Verdicchio dei Castelli di Jesi Metodo Classico Brut "Delis" '10.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/829/y8p2.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/849/kgq2.jpg
 
Back
Alto