<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 209 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

CASTEL JUVAL Alto Adige Val Venosta Riesling '11.
TERRE BIANCHE Riviera Ligure di Ponente Pigato '12.
ANDREA FELICI Verdicchio dei castelli di Jesi Classico Riserva "Il cantico della figura" '09.
G.D. VAJRA Langhe Bianco '06.
Quattro bottiglie (provenienza cantina felina) per 50-55 euro complessivi... smart buy :D
Invece, lo Champagne e la Vernaccia '90 attorno ai 30 euro ciascuno.
 
marcoleo63 ha scritto:
Vernaccia
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/819/be3a.jpg

Che collocazione gli dai all'interno di un pasto o anche all'esterno?
Son curioso del tuo parere essendo un vino abbastanza particolare
 
waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Vernaccia
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/819/be3a.jpg

Che collocazione gli dai all'interno di un pasto o anche all'esterno?
Son curioso del tuo parere essendo un vino abbastanza particolare
Secondo me, è un classico vino "da chiacchiera", quindi fuori-pasto..
Ho letto che un abbinamento tradizionale sarebbe con la bottarga.. pur non avendolo mai provato, io eviterei :?
 
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Vernaccia
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/819/be3a.jpg

Che collocazione gli dai all'interno di un pasto o anche all'esterno?
Son curioso del tuo parere essendo un vino abbastanza particolare
Secondo me, è un classico vino "da chiacchiera", quindi fuori-pasto..
Ho letto che un abbinamento tradizionale sarebbe con la bottarga.. pur non avendolo mai provato, io eviterei :?

Concordo con te, ricordo che sia la Vernaccia che la Malvasia di Bosa da mia nonna in un paese dell'interno venivano bevuti solo durante le visite di parenti o amici rigorosamente in cicchettini
 
DOMAINE LEFLAIVE Bourgogne '07: già bevute alcune bottiglie, limoni/agrumi, acidità/mineralità, solita intensità/potenza.. il re dei Bourgogne; bottiglia n. 17.006 di circa 30mila prodotte.
Vi risparmio la solita lezioncina sul fatto che le vigne che danno questo Bourgogne saranno classificate come Puligny-Montrachet (a brevissimo.. o già fatto? :rolleyes: ).. ecc. ecc. ecc.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/840/kb0d.jpg
 
Nel tardo pomeriggio dovrò presenziare ad un ricevimento nuziale.. :? .. prevedo tanta acqua minerale..
Per rifarmi il palato, ho appena messo in frigo una bollicina :D per domani..
 
L'acqua minerale di che annata ?

:D

Io participerei pure ma pur apprezzando con moderazione il vino mi rendo conto di non essere in grado di apprezzare le differenze tra un "buon" vino di supermercato da 5-10 ?, e un bicchiere "speciale".
:oops:

Comunque ho controllato la mia desolante :lol: cantinola, ed ho trovato, in mezzo a qualche bottiglie di un rosso Bali'aggio di Venosa, (che mi paiace molto), un moscato d'asti del 2011 Enrico Serafino.

Mi sai dire qualcosa ?

;)
 
Carlantonio70 ha scritto:
Comunque ho controllato la mia desolante :lol: cantinola, ed ho trovato, in mezzo a qualche bottiglie di un rosso Bali'aggio di Venosa, (che mi paiace molto), un moscato d'asti del 2011 Enrico Serafino.

Mi sai dire qualcosa ?

;)
Benvenuto Carlantonio!
Sono un fan del Moscato d'Asti e mi piace berlo non giovanissimo... per la tua bottiglia, però, ti consiglio di stapparla rapidamente, non credo sia in grado di migliorare, anzi.. :(
Per l'Aglianico del Vulture non saprei dirti nulla, mai bevuto di quella cantina... fra quelli che ho assaggiato (pochi), ti consiglio di provare il "Vigna Caselle" della CASA VINICOLA D'ANGELO (mi pare attorno ai 15-18 euro).
 
Back
Alto