<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 210 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

A questo punto, stasera o domani al massimo provvedo a stapparla e ti faccio sapere.
Non sono un estimatore dei moscati quindi mi affiderò al giudizio degli ospiti.

Grazie per la dritta se lo trovo lo provo di sicuro, anche se dalle mie parti con quella cifra, se trovi l'agriturismo giusto, ti fai una cena con i fiocchi. Se si è fortunati come annata e zona poi anche i vini locali non sono disprezzabili.

:D

;)
 
Carlantonio70 ha scritto:
A questo punto, stasera o domani al massimo provvedo a stapparla e ti faccio sapere.
Non sono un estimatore dei moscati quindi mi affiderò al giudizio degli ospiti.
Abbinalo ad un buon dessert... la morte sua sarebbe il panettone (o la colomba pasquale), essendo fuori stagione, direi dolci a base di frutta o con panna.. oppure come aperitivo easy..
 
Carlantonio70 ha scritto:
Grazie per la dritta se lo trovo lo provo di sicuro, anche se dalle mie parti con quella cifra, se trovi l'agriturismo giusto, ti fai una cena con i fiocchi. Se si è fortunati come annata e zona poi anche i vini locali non sono disprezzabili.
Qualche altro nome di Aglianico del Vulture sopra la media (ma con costi attorno ai 25..): il "Titolo" di ELENA FUCCI, il "Don Anselmo" di PATERNOSTER ed il "Macarico" dell'omonima cantina.
 
marcoleo63 ha scritto:
Nel tardo pomeriggio dovrò presenziare ad un ricevimento nuziale.. :? .. prevedo tanta acqua minerale..
Previsione azzeccata :D :( ... di nota sorgente trentina, frizzante e ben fresca :D

Due impressioni, tanto per valutare il beveraggio ad un ricevimento di medio livello:

- in giardino, stuzzichini e finger-food accompagnati, fra l'altro, da un anonimo spumante (intravisto l'etichetta), presumo un Prosecco (Extra-Dry, visto che era un poco abboccato).. profumi e sapori = zero;

- a tavola, con i primi, due prodotti di un'azienda sconosciuta dei colli piacentini: un Ortrugo frizzante, sempre inodore ed insapore, ma almeno era in ghiaccio ed un Gutturnio (sempre con qualche bolla), servito a temperatura ambiente (per rimarcare l'attenzione "media" al servizio dei vini :evil: ), quindi almeno 25°... nemmeno mi sono azzardato all'assaggio...

- con i secondi, due prodotti di una media azienda del Garda bresciano (anche se non si può cavare il sangue da una rapa :rolleyes: ), un Merlot, servito come sopra, quindi ignorato ed un Pinot Bianco (bello fresco :D ).. annata 2013, ma al naso aveva sentori vegetali, sconfinanti nella foglia di pomodoro che l'avrei battezzato Sauvignon italico, se servito alla cieca.. vabbè, almeno sentiva di qualcosa..

- col dessert, due prodotti di un'azienda piacentina di discreto livello: un brut (col dessert: ORRORE!) ed una Malvasia frizzante, appena potabile.

Considerazioni finali: con le migliaia di vini decorosi che abbiamo in Italia, poi si vanno a servire (male) queste ciofeche :evil:
Credo di essermi scolato tre bottiglie d'acqua..
 
marcoleo63 ha scritto:
Considerazioni finali: con le migliaia di vini decorosi che abbiamo in Italia, poi si vanno a servire (male) queste ciofeche :evil:
Credo di essermi scolato tre bottiglie d'acqua..

Secondo me:
per l'aperitivo, ok per il Prosecco.. ma ne esistono talmente tanti che trovare un prodotto potabile nella fascia 3-4 euro non è un'impresa..

Per la tavola:
considerata la stagione calda e visto il menu proposto, avrei limitato la scelta ad un rosso da potere servire a 12°, tipo un Grignolino od una Schiava o Lago di Caldaro (io avrei proposto un Lambrusco di Sorbara, ma potrebbe essere una scelta non gradita a tutti.. ed il nome Lambrusco è troppo cheap per un ricevimento :rolleyes: ) ed un bianco tipo un Pinot Bianco altoatesino oppure Verdicchio/Soave
Poi, non sarebbe un problema avere di riserva un'alternativa frizzante per gli usualmente pochi che preferiscono..

Per il dessert, un Moscati d'Asti in primis e la riproposta del Prosecco ExtraDry per chi volesse (sbagliando) abbinare il dolce al secco..
 
VINCENT COUCHE Champagne Extra-Brut: piccolo récoltant-manipulant, 80mila bottiglie totali, con vigneti di Pinot Noir a Buxeuil e di Chardonnay a Buxeuil e sulla collina di Montgueux (vicino Troyes), coltivati in biodinamica; questa è una cuvée delle annate 2005-6-7-8, per il 63% Pinot Noir ed il resto Chardonnay, con vinificazione al 47% in botti di rovere; colore oro pallido, bolla vivace ed interminabile, frutta bianca ed agrumi, molto rinfrescante, ben secco (dosaggio a 6 gr/lt); direi 88/100.
In Italia, circa 24-25 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/822/cm0w.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/840/5j9d.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
...

Abbinalo ad un buon dessert... la morte sua sarebbe il panettone (o la colomba pasquale), essendo fuori stagione, direi dolci a base di frutta o con panna.. oppure come aperitivo easy..

L'ho proposto a fine pranzo insieme ad un sorbetto di pesche fatto in casa.
E' piaciuto a tuui, e perfino mio padre non ha detto niente (commenta solo se una cosa non gli piace :D )

Per quel che mi riguarda non mi è dispiaciuto, ma per natura non apprezzo molto gli acolici (se pur leggeri) dolci.

Mi permetto di consigliarti un bianco, a mio parere, molto buono che fanno a Castrovillari e che riscuote molto successo.
Il "Timpa del principe" delle tenute Ferrocinto
 
Carlantonio70 ha scritto:
Mi permetto di consigliarti un bianco, a mio parere, molto buono che fanno a Castrovillari e che riscuote molto successo.
Il "Timpa del principe" delle tenute Ferrocinto
Mai sentito nominare.. se capitasse di trovarlo nel bicchiere, mi ricorderò della segnalazione..
L'unico bianco calabrese bevuto in più occasioni e che ricordo è il Moscato Passito di Saracena delle CANTINE VIOLA, un buon prodotto..
 
Cosa mi sa dire il Lisse del Muscadet della Loira o Melon de Bourgogne?
Non lo avevo mai provato, mi e' capitato di assaggiarlo e mi ha sorpreso soprattutto per la qualita' prezzo e la sua versatilita' come vino da pasto
 
waganama ha scritto:
Cosa mi sa dire il Lisse del Muscadet della Loira o Melon de Bourgogne?
Non lo avevo mai provato, mi e' capitato di assaggiarlo e mi ha sorpreso soprattutto per la qualita' prezzo e la sua versatilita' come vino da pasto
Nelle 210 pagine precedenti ne ho scritto più di una volta.. :D
Anch'io apprezzo la tipologia e qualche bottiglia l'ho in cantina, che stappo nella bella stagione.
Vini che costano molto poco in Francia (3-6 euro), ma poco importati in Italia, forse proprio per i bassi costi, che fra ricarichi e spese di trasporto/distribuzione portano il prezzo a scaffale in una fascia di prezzo (circa 10-15) troppo combattuta ed affollata.. oltre ad essere poco conosciuti ed avere poco appeal..
Per me, sono l'abbinamento ideale con le ostriche ed il crudo di mare in genere.. se ben realizzati, sono vini che invecchiano benissimo, arrivando ai 20 anni ed oltre.

Secondo me, nella carta vini di un ristorante non dovrebbe mai mancare.. se ti interessa, in pvt ti posso elencare i miei favoriti..
 
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
Cosa mi sa dire il Lisse del Muscadet della Loira o Melon de Bourgogne?
Non lo avevo mai provato, mi e' capitato di assaggiarlo e mi ha sorpreso soprattutto per la qualita' prezzo e la sua versatilita' come vino da pasto
Nelle 210 pagine precedenti ne ho scritto più di una volta.. :D
Anch'io apprezzo la tipologia e qualche bottiglia l'ho in cantina, che stappo nella bella stagione.
Vini che costano molto poco in Francia (3-6 euro), ma poco importati in Italia, forse proprio per i bassi costi, che fra ricarichi e spese di trasporto/distribuzione portano il prezzo a scaffale in una fascia di prezzo (circa 10-15) troppo combattuta ed affollata.. oltre ad essere poco conosciuti ed avere poco appeal..
Per me, sono l'abbinamento ideale con le ostriche ed il crudo di mare in genere.. se ben realizzati, sono vini che invecchiano benissimo, arrivando ai 20 anni ed oltre.

Secondo me, nella carta vini di un ristorante non dovrebbe mai mancare.. se ti interessa, in pvt ti posso elencare i miei favoriti..

Purtroppo ora ho un po' le mani legate riguardo i fornitori e non ho molta scelta , quello che ho assaggiato e' questo http://www.catchpolecellars.co.uk/wine/view/loire/muscadet_sur_lie_clos_des_rosiers_vv/MUSCADR0
Mi pare sia sugli 8 euro, un prezzo che consentirebbe una buona rivendibilita'
 
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
Cosa mi sa dire il Lisse del Muscadet della Loira o Melon de Bourgogne?
Non lo avevo mai provato, mi e' capitato di assaggiarlo e mi ha sorpreso soprattutto per la qualita' prezzo e la sua versatilita' come vino da pasto
Nelle 210 pagine precedenti ne ho scritto più di una volta.. :D
ti..

Non so se sbaglio io facendo la ricerca perche' ogni volta mi compaiono i 3d interi anziche' i post in cui e' contenuto il termine o se e' proprio il sistema che funziona in questo modo
 
waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
Cosa mi sa dire il Lisse del Muscadet della Loira o Melon de Bourgogne?
Non lo avevo mai provato, mi e' capitato di assaggiarlo e mi ha sorpreso soprattutto per la qualita' prezzo e la sua versatilita' come vino da pasto
Nelle 210 pagine precedenti ne ho scritto più di una volta.. :D
Anch'io apprezzo la tipologia e qualche bottiglia l'ho in cantina, che stappo nella bella stagione.
Vini che costano molto poco in Francia (3-6 euro), ma poco importati in Italia, forse proprio per i bassi costi, che fra ricarichi e spese di trasporto/distribuzione portano il prezzo a scaffale in una fascia di prezzo (circa 10-15) troppo combattuta ed affollata.. oltre ad essere poco conosciuti ed avere poco appeal..
Per me, sono l'abbinamento ideale con le ostriche ed il crudo di mare in genere.. se ben realizzati, sono vini che invecchiano benissimo, arrivando ai 20 anni ed oltre.

Secondo me, nella carta vini di un ristorante non dovrebbe mai mancare.. se ti interessa, in pvt ti posso elencare i miei favoriti..

Purtroppo ora ho un po' le mani legate riguardo i fornitori e non ho molta scelta , quello che ho assaggiato e' questo http://www.catchpolecellars.co.uk/wine/view/loire/muscadet_sur_lie_clos_des_rosiers_vv/MUSCADR0
Mi pare sia sugli 8 euro, un prezzo che consentirebbe una buona rivendibilita'

Mai avuto il piacere di assaggiare.. io ti consiglio, oltre al reputato DOMAINE DE L'ECU, questi due produttori:

LUNEAU PAPIN - "Le L d'or", "Pierre de la Grange", "Terre de Pierre"

DOMAINE DE LA PÉPIÈRE/MARC OLLIVIER - fra i molti vini: "Les Gras Moutons", "Cuvée Eden", "Granite de Clisson", "Clos de Briords", "Cuvée 3", "Château Thébaud".

Ma anche BRUNO CORMERAIS lavora bene..

Ovviamente, meglio puntare sulle versioni "sur lie".
 
Oggi mi son fermato al supermercato e ovviamente son finito al reparto vino.
Nei supermercati inglesi la fanno da padrone nell'ordine Francia, Italia, Spagna e new world Cile,Argentina,Australia,Nuova Zelanda e SudAfrica piu' i germanici.
In questo di livello un po' piu' alto avevano anche bottiglie di nazioni spesso non rappresentate come Israele, Grecia, Libano, Macedonia, Bulgaria, Georgia.
Memore del mio debole per Gaston Hochar ero diretto sui libanesi, poi ho visto un israeliano, carignano e petite sirah, avevo bevuto dei discreti carignano in Israele, tra l'altro secondo uvaggio in Sardegna e stessi terreni argillosi o sabbiosi, per una dozzina di euro non sara' veleno.
E in effetti non lo era, 2012 un po' giovane, un po' di rovere, tannini ancora non molto aggressivi, colore e spezie da Sirah (forse predominante) e una buona freschezza che non hanno fatto sentire piu' di tanto l'alchol e il corpo
 
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
Cosa mi sa dire il Lisse del Muscadet della Loira o Melon de Bourgogne?
Non lo avevo mai provato, mi e' capitato di assaggiarlo e mi ha sorpreso soprattutto per la qualita' prezzo e la sua versatilita' come vino da pasto
Nelle 210 pagine precedenti ne ho scritto più di una volta.. :D
Anch'io apprezzo la tipologia e qualche bottiglia l'ho in cantina, che stappo nella bella stagione.
Vini che costano molto poco in Francia (3-6 euro), ma poco importati in Italia, forse proprio per i bassi costi, che fra ricarichi e spese di trasporto/distribuzione portano il prezzo a scaffale in una fascia di prezzo (circa 10-15) troppo combattuta ed affollata.. oltre ad essere poco conosciuti ed avere poco appeal..
Per me, sono l'abbinamento ideale con le ostriche ed il crudo di mare in genere.. se ben realizzati, sono vini che invecchiano benissimo, arrivando ai 20 anni ed oltre.

Secondo me, nella carta vini di un ristorante non dovrebbe mai mancare.. se ti interessa, in pvt ti posso elencare i miei favoriti..

Purtroppo ora ho un po' le mani legate riguardo i fornitori e non ho molta scelta , quello che ho assaggiato e' questo http://www.catchpolecellars.co.uk/wine/view/loire/muscadet_sur_lie_clos_des_rosiers_vv/MUSCADR0
Mi pare sia sugli 8 euro, un prezzo che consentirebbe una buona rivendibilita'

Mai avuto il piacere di assaggiare.. io ti consiglio, oltre al reputato DOMAINE DE L'ECU, questi due produttori:

LUNEAU PAPIN - "Le L d'or", "Pierre de la Grange", "Terre de Pierre"

DOMAINE DE LA PÉPIÈRE/MARC OLLIVIER - fra i molti vini: "Les Gras Moutons", "Cuvée Eden", "Granite de Clisson", "Clos de Briords", "Cuvée 3", "Château Thébaud".

Ma anche BRUNO CORMERAIS lavora bene..

Ovviamente, meglio puntare sulle versioni "sur lie".

:thumbup: Mi sa' che la Loira sara' la prossima gita fuori porta
E sui loro rossi mi sai dire qualcosa?
 
Back
Alto