<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 184 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

arizona77 ha scritto:
....e coi carciofi.....notoriamente difficili da abbinare :?:
Con i carciofi il vino fa a cazzotti, esce il sapore metallico... eviterei..
Il risotto con aggiunta di qualche pezzetto di carciofo lo vedrei abbinato proprio ad un Prosecco.. tipologia Extra-Dry, quindi non secchissimo.. la bollicina e la morbidezza penso ci possano stare col carciofo.. (non ho osato scrivere Franciacorta Satèn.. da quelli si sta alla larga sempre :D ).
 
gasato70 ha scritto:
zero c. ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Come spesso succede la domenica ho cucinato il classico risotto allo zafferano..

Visto che, come si dice, il riso nasce nell'acqua e muore nel vino, consuetudinalmente, finché ne ho, uso questo prosecco per innaffiarlo....

E concludo la bottiglia a pasto...

Lo trovo un "bollicine" onesto...
Conscio, ovviamente, che ci sia di meglio.. ;)

Non conosco e non amo il prosecco secondo me però cul risott ti ghe da mett gio al negher

Se voglio farlo col "rosso" non metto lo zafferano... :D :D
Molto buono... 8) 8)

giallo rosso :D
 
Avete parlato di risotto con lo zafferano, mi avete fatto venire voglia ed ho convinto la chef di casa a prepararlo per cena :D ... diciamo che il risultato non è stato il top, ma non era male.. e ci ho abbinato:
ALBERT GRIVAULT Meursault '08.. per me ci stava alla perfezione.. giovanissimo, ma già godibile, giallo pallido con qualche riflesso verdolino, agrumato, bella acidità, minerale, un pizzico di polvere da sparo e di vaniglia, abbastanza intenso, non lunghissimo (vabbé.. è solo un "village").. 90/100 con nonchalance.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/812/j060.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
ALBERT GRIVAULT Meursault '08
GRIVAULT, oltre al "village", produce anche un Meursault dal 1er Cru "Perrières" ed uno dalla parcella "Clos des Perrières".
A Meursault non ci sono grand cru, ma il "Perrières" è valutato alla stregua di un grand cru e da anni si dice che così sarà riclassificato; il "Clos des Perrières" ("clos" è un vigneto "chiuso", circondato da mura) è una parcella di un ettaro del "Perrières" (si dice sia la migliore) ed è un "monopole", cioè detenuta da un unico proprietario.. GRIVAULT, appunto.
Bottiglie ricercatissime dagli appassionati (produzione totale dell'azienda 30-35mila pezzi) ed in perenne incremento di prezzo... il "Clos" ormai è arrivato a costare un verdone :? , il "Perrières" poco meno, il "village" la metà... a trovarli :evil: (nella cantina di 'Lisse ci sono tutti 8) ).
 
marcoleo63 ha scritto:
Avete parlato di risotto con lo zafferano, mi avete fatto venire voglia ed ho convinto la chef di casa a prepararlo per cena :D ... diciamo che il risultato non è stato il top, ma non era male.. e ci ho abbinato:
ALBERT GRIVAULT Meursault '08.. per me ci stava alla perfezione.. giovanissimo, ma già godibile, giallo pallido con qualche riflesso verdolino, agrumato, bella acidità, minerale, un pizzico di polvere da sparo e di vaniglia, abbastanza intenso, non lunghissimo (vabbé.. è solo un "village").. 90/100 con nonchalance.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/812/j060.jpg

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
marcoleo63 ha scritto:
Ma che bella discussione :D

Col risotto "giallo", con lo zafferano (non mi permetto chiamarlo "alla milanese", perchè il midollo di bue non lo mettiamo), io riesco ad immaginarci solo un bianco strutturato, tipo un Borgogna... ma anche uno Champagne, meglio se blanc-de-noirs.
Un vino rosso, pirzonalmente, mai lo metterei.

Mmmm gatto ma che dici? Un barbera di tre quattr'anni no?
Di Mariotto magari...un bel 2008 se no...
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Ma che bella discussione :D

Col risotto "giallo", con lo zafferano (non mi permetto chiamarlo "alla milanese", perchè il midollo di bue non lo mettiamo), io riesco ad immaginarci solo un bianco strutturato, tipo un Borgogna... ma anche uno Champagne, meglio se blanc-de-noirs.
Un vino rosso, pirzonalmente, mai lo metterei.

Mmmm gatto ma che dici? Un barbera di tre quattr'anni no?
Di Mariotto magari...un bel 2008 se no...
Gli abbinamenti cibi-vini possono anche essere dettati dai gusti personali... io non ce lo vedo un rosso col risotto allo zafferano, ma se a te piace... ;)
Ti suggerirei di provare ad abbinare il Timorasso di MARIOTTO: penso che le note idrocarburiche ci stiano bene (per lo stesso motivo ci vedrei un Riesling alsaziano, anche se continuo a preferire un Borgogna).
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Ma che bella discussione :D

Col risotto "giallo", con lo zafferano (non mi permetto chiamarlo "alla milanese", perchè il midollo di bue non lo mettiamo), io riesco ad immaginarci solo un bianco strutturato, tipo un Borgogna... ma anche uno Champagne, meglio se blanc-de-noirs.
Un vino rosso, pirzonalmente, mai lo metterei.

Mmmm gatto ma che dici? Un barbera di tre quattr'anni no?
Di Mariotto magari...un bel 2008 se no...
Gli abbinamenti cibi-vini possono anche essere dettati dai gusti personali... io non ce lo vedo un rosso col risotto allo zafferano, ma se a te piace... ;)
Ti suggerirei di provare ad abbinare il Timorasso di MARIOTTO: penso che le note idrocarburiche ci stiano bene (per lo stesso motivo ci vedrei un Riesling alsaziano, anche se continuo a preferire un Borgogna).
i timorassi di mariotto li ho tutti da pitasso al dertona al cavallina

farò come consigli

mi faccio suggestionare dai consigli di mio nonno..era di novar t'è capì? e qualche dimestichezza col riso ce l'aveva

ed era o barbera o addirittura fara o gattinara col risotto. roba giovane

ma forse certi tannini sono eccessivi e hai ragione ancora uina volta maestro.
 
zero c. ha scritto:
mi faccio suggestionare dai consigli di mio nonno..era di novar t'è capì? e qualche dimestichezza col riso ce l'aveva

ed era o barbera o addirittura fara o gattinara col risotto. roba giovane
I nostri nonni difficilmente avevano a che fare con vini bianchi... il loro vino era rosso a prescindere :D
Poi, penso che da quelle parti il risotto fosse soprattutto la panissa/paniscia.. avendo fra gli ingredienti anche salame, lardo, cotiche, fagioli, credo che un rosso ci stia proprio bene ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
mi faccio suggestionare dai consigli di mio nonno..era di novar t'è capì? e qualche dimestichezza col riso ce l'aveva

ed era o barbera o addirittura fara o gattinara col risotto. roba giovane
I nostri nonni difficilmente avevano a che fare con vini bianchi... il loro vino era rosso a prescindere :D
Poi, penso che da quelle parti il risotto fosse soprattutto la panissa/paniscia.. avendo fra gli ingredienti anche salame, lardo, cotiche, fagioli, credo che un rosso ci stia proprio bene ;)

beh con la paniscia certo

ma lui anche col risotto diciamo normale
 
marcoleo63 ha scritto:
Gli abbinamenti cibi-vini possono anche essere dettati dai gusti personali... io non ce lo vedo un rosso col risotto allo zafferano, ma se a te piace... ;)

(per lo stesso motivo ci vedrei un Riesling alsaziano, anche se continuo a preferire un Borgogna).

più che altro, qui è questione di abitudine locale.
proverò il tuo suggerimento, metti caso che non ci ho mai pensato e invece mi piace... :thumbup:
 
belpietro ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Gli abbinamenti cibi-vini possono anche essere dettati dai gusti personali... io non ce lo vedo un rosso col risotto allo zafferano, ma se a te piace... ;)

(per lo stesso motivo ci vedrei un Riesling alsaziano, anche se continuo a preferire un Borgogna).

più che altro, qui è questione di abitudine locale.
proverò il tuo suggerimento, metti caso che non ci ho mai pensato e invece mi piace... :thumbup:

mmm il Marco difficile che sbaglia
e il risott giald è bello dolce e acidulo insieme magari il bianco ci sta
 
Durissima giornata in giro per mezza Lombardia, da poco rientrato in ufficio.. quasi quasi stasera, come comfort-drink, mi stapperò un Barbaresco.. :D
 
LA CA' NÖVA Barbaresco "Montestefano" '10: giovanissimo ma già molto godibile.. frutto chiaro, agrume, fragola, rosa, tannino fine e dolce, succoso, sorso invitante.. ha bisogno di vetro, ma già ora per me vale 88/100; da rivenditore onesto, stiamo fra i 17 ed i 18 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/844/fdj0.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
LA CA' NÖVA Barbaresco "Montestefano" '10: giovanissimo ma già molto godibile.. frutto chiaro, agrume, fragola, rosa, tannino fine e dolce, succoso, sorso invitante.. ha bisogno di vetro, ma già ora per me vale 88/100; da rivenditore onesto, stiamo fra i 17 ed i 18 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/844/fdj0.jpg

13 anni un teen ager
Notevole sto chablis pc ma la torta di mele non la trovi più marco...

Scusa gira il conpiuter

Attached files /attachments/1756619=33810-image.jpg
 
Back
Alto